Vai al contenuto

lonzo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    9
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su lonzo

  • Compleanno 01/01/1975

lonzo's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Ciao! Scusate il silenzio, ma come molti scrivo solo quando sono al lavoro! Allora, dopo le prove che mi avete consigliato, alla fine se é rivelato essere la marmitta piena. Per dare un contributo al forum posso dire che al mio orecchio tutt´altro che esperto suonava proprio come una carburazione sballata o delle puntine non settate. Fortunatamente, prima di metterci le mani ho chiamato nell´officina che me l´ha venduta e ho scoperto che ero ancora in garanzia (fra l´altro per risparmiare 400 euri gli avevo detto che la manutenzione me la facevo io e che non volevo il controllo generale al motore che avevano proposto). Me l´hanno cambiata aggratis in 30 minuti!! I cavi di cui parlavo sono collegati al circuito per le frecce sul manubrio (abito all´estero, sono obbligatorie e molto utili). Quindi niente di strano! Grazie a tutti!!
  2. Bene! Tutte cose che posso fare senza spendere Grazie, le provo tutte. Solo il collettore penso di poterlo escludere, mentre montavo il carburo non mi pareva ''strano''. A proposito di massa, ho notato anche una cosa strana ieri. La prima volta che ho smontato il carburo ho visto una scatolina nera sotto i bulloni di aggancio della sella con due cavi che uscivano. Non gli ho dato peso pensando che fosse la bobina della scintilla messa lí per la pioggia (io l´ho fatto sulla primavera che continuava a essere sensibile anche a poche goccie). Solo che poi quando ho smontato la candela, ho notato che la bobina é dove dovrebbe essere! Vabbé che la 50S é per la produzione estera, ma io non l´ho mai vista sta roba! Sapete che potrebbe essere? Non ho guardato dove andavano i due cavi, ma direi almeno uno alla scatola di derivazione. Grazie intanto! Fosse vero che va a massa!!!
  3. Niente, il difetto permane. Peró m´hai fatto pensare al fatto che i sintomi sono proprio uguali come se tirassi sempre l´aria. Anche in discesa, dove prende giri per forza, scoppietta e sembra frenarsi col motore. Non capisco peró ancora come mai in folle sale bene. Sabato ci rimetto le mani in extremis prima di andare a immolarmi dal meccanico.
  4. mmmm Macchiavellica e interessante come teoria! Oltre che estremamente economica! In effetti il rumore sarebbe proprio quello... Grazie, stasera provo!
  5. Niente. Ieri ho provato a ripulire il carburo ponendo attenzione a stringere bene tutte le viti, ho anche guardato il filtro. A me sembra tutto a posto, ma il difetto permane. Ormai posso solo sperare che sia la marmitta, nel week end proveró a smontarla. La marmitta potrebbe anche spiegare perché da fredda si comporta un po' meglio. Quello che non capisco é perché in folle sale bene di giri. Quando ho avuto esperienza di puntine sballate o carburo sporco, anche in folle scoppiettava. Adesso folle e frizione tirata suona bene, ma in marcia muore.... Mah! Se avete altre idee o prove da fare, sempre ben accette!
  6. OK, non sapevo che senza marmitta si potesse vedere se la vespa va bene, grazie! Conosco il posto adatto per non rompere i coioni a nessuno. E grazie insa. Peró che passi da bene a impossibile da guidare in una settimana, dite che potrebbe essere la marmitta comunque? Lo spessimetroi non ce l´ho qui, purtroppo, ma prima di collassare in una settimana era andata bene per almeno tre mesi dopo l´acquisto, spero di poter escludere un ravvicinamento delle stesse, anche se potrebbe essere. Grazie! Intanto parto con la seconda pulizia (uh, dite che lo svitol puó essere efficace per pulire viti e condotti?) e poi vi aggiorno, ma qualunque altra idea é ben accetta!!
  7. Ciao Sartana (sono Vespucci ''di lá''), molto carente significa che ho gli attrezzi di dotazione classica chiave a tubo e cacciavite) pinza e tre chiavi perché sapevo cosa serve per pulire il carburatore. Che faccio? Mi butto in Po? La guida, utilissima, la conosco, ma questo problema mi é nuovo, nonostante non tiro santi dietro alle vespe da anni. Stasera provo una seconda pulizia e so dire. Secondo voi é normale che a vite laterale completamente chiusa (o quasi, diciamo 1/4 di giro) tenga bene il minimo?
  8. Grazie della rapidissima risposta! Allora, il carburo lo (ri) pulisco mettendoci piú attenzione magari, candela e colore della scintilla ok, per le puntine dovrei smontare il volano o basta che guardi dal foro a fagiolo? Sono (molto) carente di attrezzi. Cosa dovrei guardare? Grazie!
  9. Ciao, sono nuovo. Mi sono iscritto per avere un consiglio su un problema della mia vespa 50 S. In pratica tieni bene il minimo e quando sono in folle o con la frizione tirata sale abbastanza bene di giri, ma appena metto in marcia e lascio la frizione suona come ingolfata e non sale di giri. In piano, la prima non é incredibile ma va bene, la seconda fatica giá a salire di giri anche se puó arrivare a regimi piú alti, ma la terza scende e faccio al massimo i 20 km/h. In salita anche la prima non ne vuole sapere di salire di giri. Ho notato che stringendo la vite laterale sul carburatore si comporta leggermente meglio. Solo che deve stare praticamente chiusa (1/4 di giro) e comunque non risolve il problema. Una settimana fa andava bene (di contakm anche i 50-60 in leggera pendenza, motore originale), poi ha iniziato ad affogarsi al semaforo (faticava a riprenderesi messa la marcia) e ad accusare una salita che prima faceva bene. Allora ho provato a pulire il carburatore smontando tutte le viti tranne quella che regola la ghigliottina e il filtro aria. Da allora non supero i 20 km/h. Mi pareva che da fredda andasse meglio, ma ieri anche appena accesa non andava per niente. La candela ho provato a cambiarla, era un po' nera ma ne ho viste di peggio! Cosa mi consigliate? Mi hanno ipotizzato una marmitta piena, ma secondo voi potrebbe cambiare cosí tanto in una settimana? Non ne ho di ricambio e prima di comprarne una vorrei altri pareri! Grazie mille!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...