Vai al contenuto

Abakos

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    823
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Abakos

  1. Ragazzi tanti auguri anche a meeeeeeeeee 28 anni!!
  2. ma il carburatore lo hai revisionato? Cambia anche il cavo della candela magari.
  3. Abakos

    2500 euri, possibile?

    bella moto e ottimo prezzo, complimenti per l'acquisto!
  4. eheheh tra poco arriviamo a cinqueeeeeeeeeeeeeeee
  5. Abakos

    Nuovo iscritto

    Ciao caro!! Benvenuto tra noi!!
  6. Abakos

    2500 euri, possibile?

    La classica truffa della spedizione bloccata dal corriere fino a quando non riceve l'anticipo... Toglimi la curiosità scommetto si tratta di un certo Cohen vero? AHAHHAH
  7. Simone sei un grande! Dire che sei un carrozziere è dir poco, te sei altro. Purtroppo il "carrozzaio" al quale ho portato la vespa mi ha fatto un lavoraccio, al prossimo restauro la mia vespetta la manderò a te
  8. Abakos

    Tempo di MER**!!

    Qui a Napoli scirocco, ma piove che sono 10 giorni...
  9. Ciao Mario. Rip
  10. Scusami senatore, chiudo qui la discussione e i miei continui OT. Mi dispiace se sono andato troppo fuori tema e mi scuso per questo con l'autore del topic nonchè con VR perchè sono andato contro le regole. Direi che sia meglio piantarla quì, ok? (by senatore)
  11. Io ho tutto originale sulle mie 2 vespe (su una solo il colore non lo è semplicemente perchè la mia donna la voleva rosa...) ho speso sicuramente molto più di quanto vale a prezzo di borsino. Di carrozziere non faccio economia, semplicemente TUTTO QUELLO CHE SONO IN GRADO DI FARE lo faccio io. Solitamente il lavoro non mi viene perfetto, ma miglioro ogni giorno ed aspiro alla perfezione. Stai travisando le mie parole, il fatto che, secondo me, un oggetto del peso di 150 gr. seppur originale dell'epoca, 300 euro sono un assurdità, tant'è vero che ai mercatini lo si trova a meno di 100 euro... Mi vien rabbia quando le persone marciano sulla nostra passione... Ripeto, il fatto che non valuto un contakm per una 50n 300€ non vuol dire che risparmio sul restauro, sono 2 cose BEN DIFFERENTI.
  12. Huahauhauahu Spero solo gli sia rimasto tutto sul groppone, sono vere e proprie RAPINE quelle che fa hauhauhau
  13. Infatti al SUD italia generalmente è molto più complesso trovare un assicurazione. Qualcosa ancora trovi tra i 250 e i 350 euro, io personalmente ho pagato 250 euro, nel frattempo iscrivo la vespa storica e l'anno prossimo magari cerco qualcosa di più conveniente. Purtroppo al SUD siamo bollati e le assicurazioni ci marciano...
  14. Mi raccomando compraci anche da lavespadue.... Ad ogni modo rimango della mia opinione, se una vespa restaurata costa 1600 euro, per un contakm NON puoi assolutamente chiederne 300.
  15. Abakos

    Restauro Terry

    Nevio la boccola non l'ho verniciata (ovviamente), quella parte va ingrassata (non ho capito bene se per boccola intendi la sede della forcella del gruppo calotta inferiore, anche perchè non mi sembra una boccola, ma una sede intrinseca della forcella; o quella del gruppo ralle superiore che non è altro la parte superiore filettata, ma si sa che dove vi sono filetti, non va vernice). Comunque il problema della forcella che "sbatacchia" l'ho risolto trovando il giusto serraggio della stessa così come mi faceva notare sartana: - Serraggio massimo inferiore - Serraggio massimo superiore - Smollare la parte inferiore fino alla libera rotazione dello sterzo Mi sembra il metodo migliore!! Stasera "tiro" un pò la frizione, che anche secondo me va un pò lenta.
  16. Abakos

    Restauro Terry

    Grande boss, tu sei un grande!
  17. E credi che il tizio venderà il contakm a 200,00? Ma se una sportellino piccolo vale (ma proprio esagerando) 1800,00 (io personalmente l'ho comprata 4 mesi fa e l'ho pagata 1400 euro, restaurata bene anche se col colore non originale) come fa a costare solo il contakm 200? 50 euro per un conservato è ben pagato secondo me. Ad ogni modo mercatini tutta la vita!!
  18. Entrambe le vespe possono godere di vantaggi in fase di stipula assicurativa. Solitamente le compagnie assicurative stipulano polizze a cicli seppur non iscritti all'ASI o al FMI, purchè l'intestario abbia una tessera di un VespaClub convenzionato. Può capitare che ti venga richiesto il certificato di storicità del ciclomotore. Per farti un rapido esempio, ti elenco 3 casi: 1) Assicurazione ciclo senza iscrizione alcuna a club storico (Prezzo pieno polizza) 2) Assicurazione ciclo con iscrizione di persona fisica (intestatario ciclo) a vespa club convenzionato con un registro storico (polizza con vantaggio) 3) Assicurazione ciclo con iscrizione del mezzo e della persona fisica (intestatario ciclo) a registro storico e vespa club convenzionato (polizza con vantaggio) alcune compagnie assicurative non stipulano la polizza se non nel terzo caso, ad ogni modo, in internet puoi trovare molti club che hanno convenzioni assicurative storiche (quindi appartenenti al caso 2) che non richiedono l'iscrizione del mezzo al registro.
  19. auguri ragazzi!!
  20. Abakos

    La mia officina

    Gino mi raccomando, se sgabbio è mancino stringi la destra al contrario stringi la sinistra... Capisci a me ahuahu
  21. Abakos

    Addio Leslie..

    R.i.p. un grande.
  22. Abakos

    Restauro Terry

    Ragazzi dovrò comprare altre 2 vespe, le chiamerò Giò e Sartana. Grazie mille problema forcella ballerina risolto, non sapevo il metodo di serraggio, ho imparato un altra cosa. Ieri ho montato fanale posteriore modanatura anteriore, ho connesso l'impianto elettrico.... Manca il gobbino ed il faro anteriore e ci siamo, se riesco a ricordare dove riposi la cornice del faro.... Non ri cordo più dove l'ho messa Sapete se si vende anche il comando dell'aria? La mia testa di mulo mi ha fatto scordare dove l'ho messo... Mi sa che faccio prima a ricomprare il tutto. Ultimo dubbio: ieri mi sono fatto un altro giretto di prova (tra l'altro stavo seduto sul serbatoio che la sella ancora non la monto hehehe) per provare la forcella, ho notato che, innestando la prima, la vespa fa un "balzo in avanti" assurdo, come se fosse superaccellerata... Prima era "più tranquilla"... Tra l'altro se non do gas, tende a spegnersi (in prima). Il minimo invece lo mantiene alla perfezione (in verità mi sembra un pochino accellerata al minimo), ma sicuro con la folle innestata va molto meglio di prima (prima a folle senza accellerare si spegneva). Avevo pensato a 2 possibili cause per il problema della prima marcia: 1- Cavo troppo in tensione (effettivamente il cavo l'ho teso non poco, la prima rispetto alle altre marce ha anche un "clang" più accentuato) 2- La vespa sta troppo accellerata in folle. Qualche idea? Grazie mille come al solito
  23. Abakos

    Restauro Terry

    Oggi mi metto con calma, mi sono scaricato e stampato tutti gli esplosi, mi faccio un check generale di ammortizzatore paraurti e ghiere. Intanto stanto a vedere gli esplosi gia posso confermarti che all'ammortizzatore manca una rondellona (che non ho montato) ed una ranella, magari (spero) sia li il problema.
  24. Abakos

    Restauro Terry

    Li ho stretti abbastanza non credo di averli stretti troppo... Magari troppo poco? Come faccio a controllarne la coppia di serraggio? A naso, qual'è il modo per capire il serraggio ottimale?
  25. Abakos

    Restauro Terry

    Qualcuno ha un esploso del montaggio dell'ammortizzatore? Compreso rondelle silent block ecc ecc
×
×
  • Crea Nuovo...