Ragazzi dovrò comprare altre 2 vespe, le chiamerò Giò e Sartana. Grazie mille problema forcella ballerina risolto, non sapevo il metodo di serraggio, ho imparato un altra cosa. Ieri ho montato fanale posteriore modanatura anteriore, ho connesso l'impianto elettrico.... Manca il gobbino ed il faro anteriore e ci siamo, se riesco a ricordare dove riposi la cornice del faro.... Non ri cordo più dove l'ho messa
Sapete se si vende anche il comando dell'aria? La mia testa di mulo mi ha fatto scordare dove l'ho messo... Mi sa che faccio prima a ricomprare il tutto.
Ultimo dubbio:
ieri mi sono fatto un altro giretto di prova (tra l'altro stavo seduto sul serbatoio che la sella ancora non la monto hehehe) per provare la forcella, ho notato che, innestando la prima, la vespa fa un "balzo in avanti" assurdo, come se fosse superaccellerata... Prima era "più tranquilla"... Tra l'altro se non do gas, tende a spegnersi (in prima). Il minimo invece lo mantiene alla perfezione (in verità mi sembra un pochino accellerata al minimo), ma sicuro con la folle innestata va molto meglio di prima (prima a folle senza accellerare si spegneva).
Avevo pensato a 2 possibili cause per il problema della prima marcia:
1- Cavo troppo in tensione (effettivamente il cavo l'ho teso non poco, la prima rispetto alle altre marce ha anche un "clang" più accentuato)
2- La vespa sta troppo accellerata in folle.
Qualche idea? Grazie mille come al solito