
Steck81
Utenti Registrati-
Numero contenuti
189 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Steck81
-
Salve a Tutti, in un precedente Post avevo parlato della gioia per la scoperta che la vespa del 1958 da me acquistata risultasse ancora in vita, cosi mi era stato detto e fatto vedere alla richiesta dell'estratto cronologico, bene come ci eravamo lasciati sono riuscito a combinare con il venditore( per varie peripezie con gli uffici pubblici e problemi di impegni personali che non permetevano di combinare l'incontro ci sono voluto quasi tre mesi) ed avere il mio atto di vendita in bollo eseguito presso il comune! Oggi tutta la documentazione e mi reco al pra per finalemente registrare latto di vendita, l'impiegata mi dice subito, guradi questa pratica possiamo presentarla ma verrà respinta perche non compare nel sistema informatico e quindi da prima c'è da chiedere un aggiornamento, io le mostro tutti i documenti originali, libretto foglio complementare , atto e estratto cronologico , ad una mia insistenza se fosse possibile non farmi tornare presso il Pra più di una volta, la signora esegue una normale visura, quella in foglio semplice, sulla visura compare la dicitura, Radiata d'ufficio, allora la signora si blocca e và a colloquio dal suo responsabile, ritorna dopo due minuti e mi dice, guardi per noi fà più fede la visura rispetto all'estratto cronologico estratto dal microfilm da roma, questa vespa andrà reiscritta tramite procedura ASI, mi sono crollate le.. Braccia, ma davvero è cosi? veramente il documento per eccellenza sulla storia della vespa( estratto cronologico) non vale nulla e vale una visura semplice?se qualcuno mi potesse aiutare a risolvere il problema o anche a contattare un agenzia valida, io sarei pronto a corrispondere il dovuto, piuttosto che finire nelle mani della burocrazia interminabile! Grazie
-
cusate ma ho dimenticato di scrivere che la vespa ha il suo foglio complentare e il suo libretto, nessun cdp, infatti l'atto di vendita è stato redato su un modulo comunale apposito, io avrei trovato un modulo sul sito aci per atto di vendita da proprietario non intestatario al pra, secondo me questo potrebbe essere proprio il mio caso, secondo voi?
-
Buonasera Colleghi, oggi sono riuscito finalmente ad avere il tempo per andare a ritirare l'estratto cronologico richiesto, la scorsa settimana, del mio ultimo acquisto(risalente a settembre), con grande sorpresa la Vespa del 1958 nonostante l' ultima trascrizione fosse del 1967, risulta ancora in vita! Preso subito dall' entusiasmo, visto che la Vespa mi sta stata venduta come radiata al 100%, sono andato a scartabellare tutti i documenti, il ragazzo che me la ha venduta mi ha consegnato, fra questi un atto di vendita in bollo di maggio 2018 autentificato in comune proprio dall' Ultimo intestatario al Pra! Ora la mia domanda é questa, per regolarizzare la mia posizione io posso farmi fare un altro atto dal ragazzo che me la ha venduta e con questo andare al PRA ad intestarmela? Grazie
-
Grazie a tutti allora si procederà con la reiscrizione per origine sconosciuta, sarà dura ma ce la faremo :)
-
Buongiorno tutti, mi sono imbattuto qualche giorno fa in una vecchia concessionaria dismessa, al suo interno aveva ancora due piaggio 125 nuove mai immatricolare, ho ovviamente chiesto se fosse interessato a venderle, la sua risposta é stata: Si ma prima dovrei immatricolarle!? a suo dire lui allora aveva ritirato tottu i commenti necessari per la prima immatricolazione, fogli di origine ecc ecc, la mia domanda é questa, ad oggi é ancora possibile farlo? Qualcuno di voi lo ha già fatto? Grazie
-
Penso che oltre ad una questione di ingombri anche questo fu sicuramente la econda prova che quello che occorreva era un dado a castello, inquanto permette un fissaggio meccanico di sicurezza, difatti viene utilizzato spesso anche su alcune parti meccaniche di macchine operatici sottoposte a sforzi ed usura in modo da garantire un corretto fissaggio di sicurezza!
-
esterna ?
-
Ciao il tuo problema per come descritto sembrerebbe molto più imputabile alla bobbina AT, proverei con una sostituzione ?
-
Ciao, non appena ti accingerai allo smontaggio ti accorgerai che essendo un dal che va ad affogarsi nel corpo frizione (boccolo) non era possibile utilizzare un dado esagonale per una questione di ingombri.. Figurarsi ricavare anche lo spazio esterno per poter inserire una chiave.. Buon lavoro
-
per non farti estrarre la boccola cuscinetto da un professionista che abbia la corretta attrezatura sei andato incontro a spese non previste e aimè alla rovina di un albero che in condizioni originali è in pratica eterno, sappi che pure per montare la nuova sede interna dei rulli occorre dell' attrezzatura, no morsa please!
-
Su alcuni modelli esisteva adirittura un notiziario tecnico in merito per problemi di aspirazione dalla testa, non potendo garantire la corretta tenuta visto che i piani specchiati sicuramente cessano di esistere copo un serggio e uno smontaggio, è consigliabile utilizzare un velo di sigillante
-
i vuoti carburatore , partiamo dall possibili cause: Il tappo che chiude il tunnel dalla zona serbatoio è presente? La Vite di regolazione posteriore è stata regolata bene? L'anticipo è stato regolato bene? sul P200 deve starre a 23° +-1, il tuoi sitomi potrebbero essere anche di un motore leggermente ritardato
-
Salatura Tig e non hai problemi
-
è quindi? puoi comunque ruotare lo statore
-
L'anticipo come lo hai regolato?
-
Si io credo sia un problema elettrico, nel caso si fà presto comunque a provare un altro carburatore completo
-
Se non hai estrema urgenza lo testo e ti faccio sapere
-
Sede paraolio mozzo ruota rovinata (mea culpa)
argomento ha risposto a Steck81 in Officina Largeframe
Io direi che la situazione non è cosi tragica come palesata, la sede la rai rigata ma siamo comunque nell'ordine dei decimi, esistono prodotti della loctite o della elring o anche della corteco( per citarti delle marche eccellenti in fatto di guarnioni , tenute meccaniche o prodotti per essi) adatti a far aderire meglio il paraolio alla sede ed a creare aderenza e sigillo fra la parte esterna del paraolio e il paraolio stesso, si potrebbe immaginare che sia un comune mastice siliconico, ma cosi non è questi sono prodotti specifici testati e garatiti nella loro funzione . -
le puntine come stanno? hai controllato lo stato d'uso e la distanza massima di apertura? il condensatore? verifictao che non hai qualche filo che faccia contatto a massa?
-
abbassa il colletore di scarico in modo che sfiati e riprova la vespa
-
Secondo me non è semplicemente transitato nel telematico, ci vorrebbe un estratto cronologico!
-
Grazie Gino, io credo che gli allegati siano utili sia per noi stessi ma sopratutto per aiutare il prossimo, ti ringrazio per la risposta, una curiostita, come posso vedere come di diventa vr supporter?
-
Ho un probelma con gli allegati, essendo sempre propenso a dare testimonianza di quel che si dice, mi capita spesso di allegare delle immagini alle mie risposte, ecco oggi ho scoperto che esiste un limite agli allegati, è questo un vero limite de forum, ma detto ciò, qualcuno mi potrebbe spiegare come fare per cancellare i vecchi allegati dall'elenco i miei allegati? certo che una discussione senza immagini su un forum, non credo aiuti tanto.. grazie
-
ecco qua, cosi vediamo di che si chiacchera
-
Controlla lo spessore posteriore, oltre che ovvimente il boccolo e il rasamento!