Vai al contenuto

Steck81

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    189
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di Steck81

  1. Steck81

    GTr

    ciao, Prova a pulire gli strati di vernice in qualche punto, magari affiora il suo colore originale e vai sul sicuro, il bordo aveva quello in alluminio messo con apposita pinza, ma de gustibus.. Se a te piace puoi rimettere anche quello, se Metti qualche foto Ti possiamo dire anche a quale Vespa appartiene se originale, io sulla mia vbb2 ho rimesso un bordo doppio. Orrendo ma che faceva parte della sua storia ?
  2. Della Vna Io ho il catalogo che lo apri e diventa un unico poster, non credo si possa scansionare, almeno non io a livello domenstico visto che diventa un foglio di almeno 1000mm, se vuoi posso porvare a fare una foto ad ottima risoluzione e poi te la invio senza alcun problema
  3. Se occorrre dovrei avere gli spaccati della Vna, magari per il rimontaggio o per il censimento delle parti in alcuni casi può servire, nel caso dimmi di cosa , buon Lavoro
  4. Le procuro dovrei averle salvate, è storia di 6 anni fà almeno, la trovai a reggio per una miseria, la girai ad uno che era li con me con la mia solita ingenuita, del a me non serve ora non posso permettermi di tenere anche quei soldi fermi, la vuoi? guarda sta su quel banchetto, qualche mese dopo scoprii che la sella era finita in asia per svariate centinaia di euro, era nuova fondo di magazzino una roba mai vista con quel telaio bianco e quella particolare levetta vicino alla punta, ricordo la similplle verde il telaio bianco e la targhetta aquila, a quel tempo non ero molto preparato, ma riconoscevo per natura le cose belle, nella mia ingenuità non prendetti una cosa che non mi ocorreva pensavo di fare del bene, invece finii in mano ad uno di quei 99% in circolazione di Falsi vespisti, ma veri commercianti a nero, che mi disse mesi dopo di averla venduta con un macche ci ho fatto ### euro , cosa me ne facevo di quella sella, l'ho presa perche sapevo che valeva dei soldi, devo portare soldi a casa, Cosi di definisce il 99% di quelli che si dicono appassionati!!! comunque ancora oggi mi mordo le mani, avrei tenuto un oggetto bello in italia parte della storia di una passione, mi scuso per il dilungo, posto foto appena possibile!
  5. Intervengo anche se in ritardo, su vna il telaio sella è sepre verniciato in tinta carrozzeria, esieteva anche una sella lunga accessorio della aquila con similpelle verde e una particolare levetta laterale per poter tirare l'aria, anche questa aveva il telaio verniciato, mi è capitato di trovarne una nuova fondo di magazzino, purtroppo l'ho fatta prendere alle mani sbagliate!
  6. ragazzi secondo i vostri ritrovamenti conservati, la primavera fino al 76, ha sempre avuto il copriventola a V vericiato in argento met? la mia primavera marron metd el fine 1975 conservata monta un copriventola a V, che è vericiato con il solo fondo grigio scuro, quindi secondo voi potrebbe essere stato sostituito con un ricambio originale, o anche uscito cosi mai verniciato? Grazie
  7. Usa il suo olio se non vuoi casini, sae 30 base minerale, gli olii non sono aria fritta, esistono delle schede tecniche
  8. Le chiavi dinamometriche come tutte le attrezzature meccaniche di precisione necessitano di buona qualità se lo fate come obbisti, eccelsa se le usate come professionisti, come tutta la meccanica non esistono le opinioni, quelle le lasciamo ai bar, piuttosto esiste un banco di taratura che prova e certifica le chiavi, solitamete è corretto farle certificare annualmente se vengono utilizzate per usi professionali, nel caso degli obbisti, behh una volta ogni tre anni direi che è comunque una buona regola se si vuole fare qualcosa che sia decente, ad occhio in meccanica si fanno delle buone bevute con amici, ma sempre e solo bevute rimangono! I banchi di taratura li trovate solitamente presso grossi rivenditori di attrezzature!
  9. Io posiziono il lato covesso verso le molle, se non altro perche voglio avere una forza contraria, ma sui manuali non è comunque riportato il verso
  10. Ciao è meglio se prendi uno spallmento unico, le misure intermedie a quelle piaggio le trovi su sip
  11. Ciao, secondo me su una vespa vari benone con una batteria sigillata é una comune batteria al piombo che una volta attivata, inserendoci l'acido, questo viene assorbito e la batteria si sigilla! sono materie che mediamente hanno una maggiore potenza a pari dimensioni ed anche più longeve! Oltre che a non avere il problema del reflusso, devo solo caricarle con un caricatore ad impulsi, come quello dei cellulari per capirci ?
  12. Ti ho mandato un messaggio in privato!
  13. Ciao Omologazione sul fianco sinistro della marmitta, lato ruota di scorta per capirci, è messo in una posizione che in caso di controlli consenta un facile avvistamento, particolare inconfondibile oltre che la stampinatura(logo piaggio e numeri 1942) dell'omologazione è la piastra superiore di fissaggio che alla base ha una forma trapezoidale, e non rettagolare come le riporoduzioni! piuttosto verifica non ia stata aperta per svuotarla, cosa molto comune oltre al taglio della scatola silenziatore è anche il taglio del fondello(ovvero il pezzo finale della marmitta di forma circolare, laddove esce appunto il tubo di scarico) veniva aperto per una sorta di pulizia, purtroppo non ho la vespa sotto mano ma con un pò di pazienza le foto le posso recuperare, nel caso metti le tue e ti consigliamo
  14. io per iniziare sviterei mezzo giro la vite posteriore e vedi come và, la torretta del carburatore è quella originale o la hai modificata?
  15. Ciao se smonti il contachilometri e lo guardi da sotto, lato lampade per capirci, vedrai che hai una scheda flat che porta ad ogni lampada un filo di corrente, la massa è in comune per tutte le lampade, quindi potrai individurare quale cavo e di che colore è quello che ti fà accendere la luce della riserva, potrebbe essere un cavo fuori posizione o invertito.. ma prima di consigliare o saprare ipetesi è meglio che tu fai questo controllo, poi ci dici il colore del cavo che corrisponde(porta la corrente) alla tua lampada riserva, poi cosa molto importante anno e modello della vespa, cosi magari ti allego un immagine con la scheda impianto elettrrico corretto per il tuo modello(se lo ho ovviamente) e verificchiamo subito se i colori dei fili sono corretti.
  16. Aggiungo che è compatibile anche con la vespa Super, cosi magari la ricerca si allarga, ho ovviamente verificato il codice piaggio sul manuale 111381 , puoi montare anche quello delle successive, ma il logo sarà esagonale, la funzionalità è la medesima!Ora mai tutto è assurdo purtroppo, provo a chiedere anche io a qualche amico e vediamo se esce..
  17. Ciao allego una tabella che ti può essere utile
  18. ciao puoi trovarlo facilmente usato, essendo un prima serie é compatibile con la vespa sprint
  19. Ciao, scusami ma non sò assolutamente come muovermi in questo caso, mi potresti dire come posso fare io a comunicare al pra e far si che loro mi reiscrivano la vespa? considera che io sono la parte che sta acquistando e quindi dovrei poi spiegare al signore la prassi da fare e se possibile andare li e fare reiscirizione ed almeno atto di vendita la stessa giornata, Grazie
  20. ecco questa è la mia , confermo bordo in plastica grigia
  21. Ciao Si il colore è rosso federale. le manopole sono da sostituire, ora monti quelle della px precedente non arocbaleno, la sella con telaio a molle serigrafia stampata a a caldo nella seduta come quella che hai ma con cuciture laterali e targetta posteriore nera con scritta piaggio su fondo argento, tamburo e forcella grigi, controllare anche il cavalletto che mi sembra troppo aperto, eventualemente verifica anche le staffe e che la pedana non abbia avuto storture da persone sedute sulla vespa con vespa in cavalletto, il cavalletto è giusto zincato, quando è tutto apposto avrei la ruota anteriore che sta staccata da terra circa 4 cm quando la vespa è in cavalletto, paracopli posteriore modello tutto in plastica rigida, lo spoiler anteriore da togliere via come la peste, crea accumulo di fango ed umidità e spesso ruggine , leve freno e frizione le trovi giuste e nuove ancore presso la piaggio, i paracolpi laterali in gomma vanno a piacimento, non sono originali ma se a te vanno bene, perche non lasciarli?, ovviamente un bauetto senza le casse
  22. Se i seeger sono tutti al loro posto e le gabbie a rulli sono sane, Ti hanno dato un pistone dalla qualità pessima, ecco il perche del danno
  23. Provero a sentire il pra in questi giorni, il proprietario sarebbe disponibile a fare quel che li chiedo, non ci sono problemi, devo vedere se fra opposizione e passaggio mi costa quasi quanto reiscrivere, allora non vale la candela, si è una px 125, la moto è priva di libretto (il proprietario aveva già fatto denuncia di smarrimento) e foglio complementare perche anche questo non lo ritrova più! Grazie
  24. i cuscinetti quando li inserisci nelle boccole in ottone sul cater, hanno dei giochi?? non ho capito quale spessore hai inserito e dove, potresti mettere una foto?
  25. Ciao La vespa del 1982 corrisponde anno di produzione ed anno di immatricolazione
×
×
  • Crea Nuovo...