
Steck81
Utenti Registrati-
Numero contenuti
189 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Steck81
-
la denuncia di smarrimento del libretto(carta di circolazione) la ha già fatta lui a suo tempo il vecchio proprietario, è ancora valida anche per me? , io provo a sentire il mio pra di competenza.. se non rompono tanto le magari ci scappa l'opposizione, credo che da loro dipenderà la mia scelta
-
Eccomi cerco di rispondere a tutti, si la vespa è conservata, ho solo la targa e la visura che riporta quanto detto, quindi da cio che mi suggerite vado per la reimatricolazione tramite FMI, Giusto?
-
Salve, sono i procinto di acquistare una vespa che ha ancora la sua targa originale, ho fatto sulla visura e riporta: Ultima Formalità, Denuncia cessazione della circolazione, Data 28\02\2005 Causale radiazione, Articolo 96 , veicolo cancellato d'ufficio ai sensi dell'art.96 cds con effetti giuridici a far data dal 31\12\96 la vespa conserva la sua targa originale e l'intestatario sulla visura è la stessa persona dalla quale la sto comprando, lui aveva già da tempo dato la denuncia di smarrimento del libretto, quindi ora si ha solo la targa, volevo un consiglio da chi è più esperto ed ha già fatto la trafila, secondo voi è fattibile e più conveniente fare l'opposizione alla radiazione oppure faccio la reiscrizione tramite Fmi?? Grazie
-
Certamente si può aggiungere, si dovrebbero aggiungere anche le vespe estere allora ma restiamo all'interno della patria per ora Vespa 180 SS 1° serie pallino per posizione manettino marce logo Piaggio rettanolare foro in posizione centrale fra contachilometri e ghiera faro dove si avvita il contatto accensione a chiave, per i più attenti vi è pure un secondo foro molto piccolo immediatamente adiacente alla circonferneza primo foro il quale serve per incastrare il piolo di posizione dell'interruttore accensione. Poi appena riesco posto anche i codici
-
Non sempre il manubrio GL è identico a vespa Sprint e GT esistono difatti tre diverse serie di manubrio faro trapeziodale, una prima serie solo per GL con il trattino ad indicare la posizione del manettino marce ed ha il logo rettangolare, una seconda serie pallino ad indicare la posizione del manettino marce e logo rettangolare; terza serie con Pallino ad indicare la posizione del manettino marce ed il logo esagonale per le ultime gt e sprint da 68..
-
Io Dentro una meriva prima serie ho caricato qualsiasi vespa, la tecnica sempre la solita.. smonto le gomme e la vespa la appoggio sempre in verticale come se fosse in cavalletto ma sotto la pedana metto un pneumatico per auto usurato, non ho danni e ho pure buona stabilità della vespa
-
Anche io dò il mio modesto parere, ho avuto entrambi le vespe, la px125 e la ts 125 che ho ancora, la px 125 la ho data per far spazio ad una sorella maggiore P200E e allora ho tenuto la TS, che dire, sono due vespe simili ma differenti, la ts ha i modi più rudi delle vespe più vecchie la px.. che dire è sempre la PX, affidabile instancabile sempre pronta per ogni evenienza.. scegliere è difficile, se puoi ovviamente anche io suggerisco per entrambi, altrimenti devi scegliere... il maggior fascino della vespa più old style o una più confotevole moderna e anche un pelo + affidabile pX(benche lo sia già tanto anche la tS) ??
-
Un pò di chiarezza sui particolari della vespa primavera
argomento ha risposto a Steck81 in Restauro Smallframe
Ho controllato e con un controllo al tatto non ho sentito in effetti i residui di una saldatura staccata.. probabile che al 11/11/1975 non fossero ancora saldati, quando smonto il motore e ripulisco per bene il vano vi dò conferma del dettaglio... intanto provo a procurarmi due leve pallino medio con il logo piaggio.. pensavo fossero originali anche quelle senza logo , magari solo precedenti, invece sbagliavo... grazie per ora a presto -
Un pò di chiarezza sui particolari della vespa primavera
argomento ha risposto a Steck81 in Restauro Smallframe
Ok Grazie Mille, quindi alcuni dubbi ,risolti, la mia ha immaticolazione a fine novembre 1975, quindi leva apertura rubinetto del serbatoio in plastica grigio scuro e leve freno e frizione pallino medio con logo piaggio! Ho [per ora] ancora un dubbio da chiedere, per il fissaggio del funghetto ancoraggio serratura sella non ho trovato il dado saldato al telaio, ho letto che sulle prime serie era corretto inquanto avevano la predisposizione per montare la sella singola, sulla mia che monta gia il serbatoio senza la predispozione per per sella singola, secondo voi e' corretto che non ci sia saldato?? oppure si e' semplicemente dissaldato? Grazie -
Un pò di chiarezza sui particolari della vespa primavera
argomento ha risposto a Steck81 in Restauro Smallframe
Salve a tutti, da qualche giorno mi trovo alle prese con una bella primavera del novembre 1975 colore marrone metalizzato dalla nascita, ben conservata ma vissuta al punto giusto, diciamo che sto cercando di farli un trattamento di ripristino senza pèerò voler usare vernice, salvo proprio in punti indispensabili.. avrei qualche dubbio nel queale forse qualcuno di voi mi può aiutare -Asta Rubinetto carburante, in metallo oppure in plastica?? io sotto ho trovato quella in plastica, grigio scuro tendente al giallognolo(il che mi fà pensare non sia un ricambio riprodoto), qualcuno di voi ha notizie certe su quale asta carburante dovesse montare al fine del 1975? aggiungo che monta sin dall'origine bello conservato il serbatoio modello nuovo(cioe senza la poredispozione per la sella singola. Altro punto: -Leve freno frizione, ok sono a pallino medio, ma qualcuno di voi sà se devono essere logate o meno?? mi spiego meglio, su una et3 anno 1976 una delle prime 300 ho trovato delle leve pallino medio ma già con il logo piaggio stampato(esattamente come quello sulle leve sucessive della et3) mentre su una special del 1975 ho treovato sempre le leve a pallino medio ma senza nessun log, secondo moi quale delle die è quella corretta?? Grazie!!!! -
http://www.subito.it/accessori-moto/faro-vespa-t5-cuneo-124338494.htm bello originale ad un buon prezzo
-
Ho imparato a conoscerli con gl'anni, a me non piacciono perche spesso son di plastica, comunque se vedi al centro ha il logo bosatta piccolo tondo che contiene le fB e sotto in linea un codice numerico, tipico dei bosatta
-
è un bosatta si vede dal logo al centro del faro. Prova in piaggio, molti ricambi della t5 si trovano ancora
-
Lamellare, cambiare?? ma di che si parla?? si dovrebbe ragionare esattamente come negl'anni 60 ma con la tecnica e tecnologia odierna! Come detto da t5, questa era una soluzione(visto che ha funzionato almeno 30 anni) neppure mal riuscita, fatta anni orsono, ora una retifica degna di quel nome ti rifà la valvola come in origine e senza mastici o paste, solo riportando iln materiale e ri fresandolo, se poi ci porti anche l'albero ti fanno un accoppiamento perfetto e migliorano anche la fase.
-
Trovi tutto, le frecce dipense da quali avevi montate, ho visto t5 con frecce siem e frecce triom, ancora devo capire quali siano le giuste, le siem le trovi facile, la grabor le riproduce difatti identiche con il medesimo stampo siem, contenente stessi codici e stesso logo, le triom son un pò più diffcili ma si trovano, suggerisco il bordoscudo esclusivamente originale ed in piaggio, gl'altri fanno pena, la pedivella è esclusiva per la t5, cosi come l'ingranagio avviamento, non puoi montare in modo promisquo t5 e px ti troveresti la pedalina tutta su in un caso e tutta giu nell'altro, o tutto t5 o tutto px, se ti occorre qualche codice originale parti ricambio chiedi pure
-
Vorrei chiedere un informazione che credo sia utile a tutti i possessori della vespa t5, Voi a quanti chilometri sostituite le fasce( segmenti) della vespa t5??? considerando lo spessore minimo che questa tipologia di fasce hanno e l'elevato numero di giri che sostengono, ho sentito che in piaggio consigliavano la sostituzione delle fasce ogni 5000 km, onde evitare che causa usura della fascia già molto fine in origine,essa si potesse rompere causando i danni che ben si immaginano, ci son stati effettivamnete dei casi di rottura fasce, voi cosa consigliate in base alle vostre esperienze??? Grazie
-
I testi ufficiali riportano così: Nel 1985 la T5 è stata prodotta nel solo colore Rosso Corsa P 2/5 Negli anni successivi era possibile acquistarla anche nei colori; Bianco Dolomiti P 9/1 ; Blu spazio P 8/12 Grigio Titanio PM 2/3 ; Nero P 9/10 quest'ultimo dolo su ordinazione.
-
No, ma per capire lo smontaggio dici possa andar bene lo stesso???
-
Perfetto, quotone:-)
-
Vediamo di aiutarti con degli spaccati, poi dopo magari aiutaci a capire dove ti blocchi indicando il numero di riferimento del componente:ok:
-
non ho foto purtroppo, comunque leggendo da sinistra veso desta a partire dalla pedana verso il manubrio su un bordo c'era scritto 044 e sull'altro 440:mah:
-
Salve a tutti, Oggi durante la ricerca di un bordoscudo (anche se ne son già in possesso ho quello destro rovinato ed ero disposto ad acquistarne uno intero pur di mettere il sesto la mia cara rally) mi son imbattuto in un bordo alquanto strano, il bordo era bello ben conservato e sicuramente vintage, con i suoi 5 grani delle forme corrette, bello, fino ed aderente al telaio, sul bordo sinistro era presente il suo codice originale che leggendolo dalla pedana verso il manubrio era appunto 044, sul lato destro( quello che serve maggiormente a me) se si leggeva il codice sempre partendo dalla pedana verso il manubrio si leggeva 440, vi è mai capitata un cosa simile?? quello che ho io qua anche se rovinato segna sempre leggendo a partire dalla pedana verso il manubrio 044 e cosi è anche su altri che ho avuto modo di vedere online.. aiutatemi se potete:-(
-
Ciao a Tutti e buona domenica, qualcuno di voi sà il codice originale della guarnizione in gomma che 'è fra la pipetta originale in ferro e la cuffia cilindro? Grazie
-
Guardate Cari Colleghi T5isti cosa ho scovato oggi come fondo di magazzino in un vecchio magazzinetto della mia città?? :-)Ultime due rimaste, alla mia bella per stringere la ghiera hanno massacrato il povero fermo, acquistati prezzo vecchio ovviam, 0,80 cadauna per l'ammontare di 1,60 euro :risata1: saranno piccole cose ma un pò di luce anhe per me mi accontento di poco;-)
-
Il cuscinetto lato volano è rumoroso e poi il volano ha un leggero gioco assiale, credo sia sia rovinato in 10 anni di fermo conbenzina rossa