Vai al contenuto

biker73

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    113
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di biker73

  1. ma cè un modo per effettuare una diagnosi sulla magnetizzazione?
  2. volevo aggiornarvi sui progressi.... pulito carburatore e già qui noto dello sporco accumulatosi, sostituzione candela...quella vecchia era sporca di nero... ma poi leggendo quà e là un dubbio mi sorge..VOLANO questo misterioso oggetto. Premesso che monto ancora quello originale ma ho notato che una delle alette esterne è mancante, mentre il bordo è in alcune parti lesionato. Potrebbe influire sul mio problema?
  3. Ti andrebbe di dirmi in che modo si misurano i valori della resistenza?
  4. Ma volendo andare però esclusione mi dite quali sono le prove che dovrei fare per andare per esclusione?
  5. Lo statore l'ho dovuto cambiare poiché era in condizioni pessime..... Il volano invece è ancora quello suo originale
  6. La uso in città solo perché temo che mi si possa fermare per strada. In sostanza avviene sempre. La prendo, metto in moto, giro e mi fermo. Alla ripartenza non c'è verso di farla partire. Ieri ho cambiato nuovamente la candela e credo che il problema potrebbe essere appunto la mancanza di scintilla alla candela.
  7. Ben ritrovati a tutti, purtroppo sebbene abbia cambiato statore, bobina, candela continua il solito problema dell'accensione. Ormai credevo lo facesse solo a caldo ma in realtà lo fa anche a freddo ora. Ho forato anche il tappo serbatoio credendo non entrasse aria, ma inutilmente. Potete aiutarmi? C'è qualcos'altro che devo controllare? Premetto che in marcia raramente mi si spegne. In queste condizioni la uso solo per farci un giro in città per non rischiare.
  8. Buon pomeriggio a tutti....oggi dopo tanti mesi in cui mi sono dovuto assentare un pò per lavoro e un pò per problemucci famigliari rieccomi qui a condividere con voi la rinascita della mia "preziosa" vespa P200E. Lo faccio perchè per molto tempo vi ho stressato con richieste di ogni tipo e genere ed ottenendo sempre risposte precise e chiare. E'stato un restauro molto lungo ma minuzioso e dettagliato ma cominciamo dall'inizio. Tutto ha avuto inizio quando un giorno arriva nel mio box un pezzo di ferro arruginito:...era in uno stato pietoso...ruggine passante in molti punti...
  9. allora giusto per aggiornarvi. Questo fine settimana causa mal tempo mi sono dedicato al carburatore della mia vespa...bene ho ricontrollato meglio le guarnizioni ed ho provveduto a fare i fori mancanti in quelle che vi avevo postato in precedenza. Solo che smontando il carburatore ho notato una cosa stranissima......ho visto su internet questa foto....ed ahimè questo gommino nella mia mancava proprio..potrebbe essere questa una delle cause delle perdite di benzina/olio?
  10. Ciao Nicola e grazie....figurati per quello che possano costare le guarnzioni. Ho provato a farla però considera che prima non vi era niente e non avevo la minima idea di come dovesse essere fatta tutto quà. Ora invece è tutto più chiaro.
  11. si mi rendo conto solo ora facendo un confronto che la guarnizione fatta da me manca di qualche foro..provvederò quanto prima... Ma quella sotto del carburatore è normale sia così schiacciata?
  12. volumexit la guarnizione carburatore è quella per carburatori mix. Cos'è il venturi?Hai per caso foto della guarnizione con questo foro che secondo te dovrebbe esserci?E se provassi a farla?
  13. dunque vi aggiorno oggi pomeriggio esasperato scendo giù e smonto nuovamente il carburatore. E qui nascono i miei dubbi. Innanzittutto è normale che sotto il coperchio dell'ingranaggio (Fig. 1) che copre la pompa ad ingranaggio non ci sia alcuna guarnizione?Oggi ho provato a farne una (fig.2). Faccio bene a metterla? Poi guardate un pò come si è conciata la guarnizione del carburatore. (Fig.3) Infine vi allego il mio carburatore completamente smontato (Fig. 4). Per volumexit lo spillo si cambia anche se apparentemente sembra integro? Poi sul fondo dello stantuffo dell'aria, il tampone in gomma deve essere attaccato alla molla? Grazie come sempre di tutto
  14. Salve a tutti, mi rivolgo nuovamente a voi per risolvere un problema che non riesco davvero a risolvere. In pratica dopo aver restaurato la mia bella p200e con miscelatore, dal carburatore continua a esserci perdita di benzina....ho cambato per almeno 2 volte tutte le guarnizioni, ho visto e rivisto che fosse tutto a posto, ma nada de nada.... Vi allego la foto del carburatore dove ho cerchiato in rosso quello che mi sembra essere la causa di tutto.Infatti togliendo il filtro della benzina a motore accesso ho notato che da quel foro esce benzina....è normale? Poi altra cosa...l'olio al miscelatore arriva per cascata o c'è un piccolo motorino che lo risucchia dal serbatoio? In attesa dei vostri preziosi consigli vi saluto tutti..ciao
  15. scusate ma solo da qualche giorno ho risolto il problema.....sono le masse a creare questio strano gioco di intermittenze. Ho tolto un pò di vernice ed attaccatto le masse e voilà magicamente tutto funziona. Ma non pensate di cavarvela così...Mi spiegate come mai sebbene abbia attaccato il tubo olio al miscelatore, questo non sembra dare segni di vita?Ossia l'olio non scende nel tubo fino al miscelatore, se invece provo ad aspirarlo con la bocca và che è una meraviglia. SI può testare il funzionamento del miscelatore?Ciao e ovviamente grazie a tutti. Per chi lo volesse posso postare foto del restauro.
  16. ma io a dire il vero ho provato a collegare le pance laterali con i contatti delle frecce anteriori e funzionano regolamente. Però oggi sono sceso nel box e con il tester ho notato una cosa curiosa, ossia collegando il tester (positivo nella bocola nel telaio dove arriva la corrente e negativo sul bullone del motore al telaio) il tester sembrava impazzito e non segnava mai lo stesso valore, bensì valori sempre diversi. Cosa può essere?
  17. Si invertendo i colori dei fili sul rele le frecce anteriori restano fisse
  18. bene....sembra che tutto ora giri per il meglio..... ma ora un altro problema mi perseguita, le tanto amate frecce posteriori non si accendono.Il relè è nuovo e le frecce anteriori funzionano benissimo. I contatti sembrano essere ok cosìcome pure le masse. Il fatto curioso è che restano fisse senza lampeggiare...da cosa può dipendere?
  19. si si ho revisionato il carburatore.
  20. ah ok....il dubbio nasce dal fatto che purtroppo noto perdita di benzina dal carburatore e credevo dipendesse da quello...
  21. ho smontato il carburatore e quando ho tolto il galleggiante ho notato che nella vaschetta era piena di benzina. Ma è normale ce ne debba essere?
  22. bene bene ...ci siamo quasi...mi spiegate una cosa?In allegato c'è la foto della marmitta che ho montato. Per le macchie che vi dicevo potrebbe essere che il collettore della marmitta non sia stato stretto bene. Ma ho un dubbio. Il perno sulla marmitta è normale che debba essere saldato così come anche quella specie di anello?
  23. ..per cui in definitiva li stringo e basta... però ho notato una cosa...stringendo la vite n. 2 notavo delle variazioni di accelerazione che aumentavano se svitavo e viceversa...boh... la perdita sembra uscire dal collettore della marmitta...ho visto una leggera trasudorazione...ma lo spruzzo è arrivato fin sotto la ruota posteriore... una curiosità....ho attaccato il tubo dell'olio al carburatore.....ma pure questo non sale...che devo fare?
  24. bene bene..oggi giretto grazie ai vostri consigli e sembra andare sempre meglio. Però sembra che quando aggiusto qualkosa se ne guasta un'altra. Perchè ci sono molti schiazzi neri sotto il carter?Sembra sia stato spruzzato olio...da cosa dipende e soprattuto da dove esce?Mi ha inguaiata la vespa nuova nuova.... In allegato la foto del carburatore. Mi spiegate a cosa servono le due viti contrassegnate del n. 1 e n. 2?Vanno regolate in qualche modo?VI faccio questa domanda perchè con la vespa in moto mi è venuta la felice idea di agire su queste due viti. Risultato la vespa si è spenta improvvisamente e non ha voluto saperne di mettersi in moto.....Ovviamente grazie
  25. ho notato benzina nella vaschetta del carburatore. Da cosa può dipendere?Ma la vite di carburazione che dici sono quelle che sono sopra il carburatore?Se ti kiedessi foto saresti così gentile da postarmele?Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...