
biker73
Utenti Registrati-
Numero contenuti
113 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di biker73
-
allora aggiornamento ultim'ora. La vespa non partiva semplicemente perchè non arrivava abbstanza benzina al carburatore. Ora vi andrebbe di dirmi la regolazione del minimo e della carburazione come devo effettuarla?Grazie a tutti
-
Guarda il volano sono certo di averlo stretto, ma non ho capito di quale chiavetta parli. Come posso capire se è in fase il motore?
-
Oggi pomeriggio effetuerò questa ennesima prova. Quando ho provato a metterla in moto a spinta, dopo tantissimi tentativi e litri di sudore la vespa è partita. ma appena ho messo la prima tac...si è spenta e non è mai più ripartita...
-
Si, il motore l'ho aperto...Ovviamente prima di montarlo ho provato ad accenderlo e pensa alla seconda pedivellata è partito. Ho ripetuto più volte l'operazione per non avere sorprese, ed invece... Ecco perchè ho pensato all'impianto elettrico. Ma c'è un modo per poter metterla in moto escludendo l'impianto elettrico? Grazie
-
signori oggi dopo aver rimontato tutto e dico tutto, provo ad effettuare la prima messa in moto. E con mio sommo stupore la piccola P200 non parte. Premetto che il motore l'avevo provato prima di montarlo. Ora ho controllato nell'ordine: la candela (Ok), la benzina che arriva al carubratore (Ok), prova della scintilla (Ok). Il mio dubbio sorge sull'impianto elettrico anche se pure lì sono stato scrupolosissimo nel seguire i vostri consigli. Vorrei provare a farla partire eslcudendo l'accensione. Devo staccare i due fili verdi che sono sopra il volano giusto? Ciao e ringrazio anticipatamente quanti vogliano contribuire ad aiutare a risolvere il mio problema.
-
si le leve hanno la stessa asola di quelle in foto. Purtroppo non ho potuto fare le foto delle mie...queste le ho prese dal web e chiedo scusa se non ho fatto caso al logo piaggio...sulle mie comunque c'è.....quindi in quell'asola va inserito il terminale per bloccare la testa del cavo?O questo rimane libero dentro l'asola?Un rivenditore piaggio della mia città mi ha detto che i terminale che cerco li fanno solo di una misura...ma a me in quello non entra la testa del cavo...
-
ben trovati a tutti.... Sto rimontando le leve della mia Vespa ma mi è sorto un dubbio. Vanno bene le leve che ho comprato (da un ricambista Piaggio)? Il mio dubbio nasce dal fatto che il terminale che va inserito nella leva non si incastra perfettamente ma ha un pò di gioco. Grazie
-
Purtroppo le pedane vecchie e marce ormai sono andate e , mea culpa, credevo che ci fosse solo un foro...pazienza
-
Grazie dei consigli...provvederò quanto prima a effetturare un foro per spostare la molla del cavalletto. In effetti io ho solo un foro su questa pedana e per giunta anche centrale...
-
si in effetti è così. Come già detto ho acquistato la pedana poichè quella vecchia era completamente marcia per cui non so se di fori ne portasse uno o due. Su questa che ho montato c'è solo un foro centrale per cui hai ragione tu probabilmente....Mi tocca fare un altro foro, magari dopo aver montato la marmitta. Devo attenermi a misure precise o lo faccio ad occhio il foro?Grazie
-
l'ho girata e rigirata ma niente....Mi sorge un dubbio...quanto presi la vespa non aveva il cavalletto....ne ho quindi comperata una....e cosa più importante ho dovuto sostituire le pedane poichè le sue erano completamente marce...può essere che sulle pedane nuove il foro per l'aggancio della molla del cavalletto sia troppo centrale?Guardate queste foto....dunque la posizione del mio cavalletto corrisponde a quella nella foto rossa
-
..intendevo la molla del cavalletto...stasera ennesima prova di rimontaggio della marmitta ma niente...maledetta molla .. la molla in questione è quella in foto.
-
hai ragione volumexit ma non ci crederai ma non essendo molto pratico succede che scendo giù in box e monto tutto ciò che posso grazie anche all'aiuto vostro degli esplosi. Ma quando trovo un intoppo mi blocco per cercare di non sbagliare ed attendo la soluzione prima di passare allo step successivo...non so ancora cosa mi aspetta...fortunatamente mi manca poco. Eppure il montaggio della marmitta non credevo fosse complicata e mai avrei immaginato di trovarmi in difficoltà tutto qui. Chiedo pertanto scusa per le tante domande formulate...
-
ragazzi scusatemi ma sono andato per rimontare la marmitta della mia P200E ma va a sbattere contro la molla della marmitta. Dove sbaglio? Vi posto comunque foto della mia marmitta....ciao e grazie
-
scusate la mia ignoranza ma volevo essere sicuro...grazie della risposta
-
ciao a tutti...sto ormai nelle fasi conclusive del rimontaggio della mia P200E e mi ritrovo questo problema: ho sostituito lo statore ed i cavi che mi escono (Fig 1 con spinotto bianco) devono essere collegati con quelli del nuovo impiano elettrico? Perchè in questo caso come devo procedere?Elimino i fastom? Se collego i cavi blu e quelli neri fra di loro me ne avanza uno verde...va attaccato alla bobina (fig. 2)? fig. 1 fig. 2 Grazie in anticipo a tutti
-
grazie Vale sei stato davvero gentile...
-
noto con piacere che per polemizzare tutti siete stati pronti e reattivi...d'accordo, mea culpa per l'up dopo 4 minuti, ma se rispondevate invece di attaccarmi non avremmo risparmiato tutti tempo prezioso? Buona serata a tutti. Ps:la testa io la uso Mooolto bene e credo non debba dimostrarlo certo in un forum...
-
La gente per bene?......quindi io che non ceno nn sn uno per bene.....mi verrebbe da dirti grazie!.....ma nel tuo caso mi vedrei bene dal farlo.... Per il futuro se qualche commento non ti garba ti pregherei di una cosa...non rispondere....ciao e buona serata.... PS: suppongo tu abbia cenato vero?
-
up......answer pleas......help me!!!
-
ragazzi bentrovati a tutti.... sono arrivato alla fase critica del passaggio guaine e fili dentro la scocca. Qualkuno potrebbe indicarmi gentilmente sotto la scocca quale fisso deve passare? Solo quella del cavo del freno posteriore?Qui ne vedo due e non capisco quale sia l'altro.
-
scusate oggi sono andato dal rivenditore PIAGGIO e siccome non avvo idea di come fosse il tampone di battuta del cavalletto mi sono fidato ed ho comprato quello che mi ha consigliato lui solo che montandolo mi sono reso conto che quando la Vespa non è a cavalletto questo rimane un pò troppo basso. Altre foto trovate internet mostrano invece un gommino quadrato che va montato...chi può aiutarmi?Grazie...(in allegato le foto di quello che ho comprato io)
-
allora oggi ho provato a montare il cavalletto ma stringendo le due piastre curve il cavalletto nemmeno si muove e sto rovinando le pedane mannaggia......chi sa dirmi dove sbaglio?
-
ben trovati a tutti. Ho letto i vari post in merito l'argomento in oggetto ma ho ancora dubbi circa il montaggio del cavalletto del p200e. C'è qualkuno di buon cuore che sa spiegare, magari con foto, l'esatto montaggio del cavalletto di una vespa p200e?Ci sono due spessori che devono essere messi tra la pedana ed i supporti del cavalletto stesso?Grazie
-
grazie sei stato gentilissimo...vorrei mettere quelli che montava su originali la Piaggio...sto restaurando la mia P200E e non vorrei perdermi proprio su questi, seppure banali, particolari...