
Nico156
Utenti Registrati-
Numero contenuti
372 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Nico156
-
grande! che tempismo! stavo per chiamare.. adesso invece lo segnalo allo staff di subito!
-
Falsificava i certificati delle Vespe: meccanico denunciato | Oggi Treviso | News | Il quotidiano con le notizie di Treviso e Provincia: Oggitreviso
-
l'ho trovata nella scatola e l'ho usata, perchè? controllando ho visto una piccola perdita di miscela dal collettore o forse più su dal cilindro, non so se può significare qualcosa.
-
Ciao a tutti! Ho la vespa finalmente in strada con revisione e assicurazione ok! Ho qualche problema con la carburazione e la candela però! Ricapitolo configurazione: 102 polini con testa nuovo tipo, 16-16, siluro. Ora ha su getto max 74 e senza tappino sul filtro aria. Con candela passo lungo ngk grado 9, se la spengo e riaccendo fa fatica e trovo la candela bagnata. Con candela passo corto ngk grado 7 (me l'ha messa alla revisione non sapendo che avevo la nuova testa polini) la vespa va bene e si accende sempre al primo colpo, di un bel colore nocciola. Con candela passo lungo champion grado 8 la vespa va bene tenendo l'aria leggermente tirata. Io a questo punto non so più cosa pensare e chiedo consiglio agli esperti.. grazie
-
Riconoscere comando cambio vespa et3 originale
argomento ha risposto a Nico156 in Restauro Smallframe
..ed ecco spiegato il perchè -
Il prezzo mi sembra un' occasione.. domani lo chiamo e chiedo se è in ordine http://www.subito.it/accessori-moto/vespa-50-l-treviso-89509367.htm
-
Riconoscere comando cambio vespa et3 originale
argomento ha risposto a Nico156 in Restauro Smallframe
Grazie mille sei stato di grande aiuto. Un negozio da cui ho preso un comando cambio sostiene che il pezzo sia originale quando invece manca il marchio Piaggio e inoltre la cifra 1 è sbavata.. Dicono che i ricambi Piaggio sono anche senza marchio se di seconda fattura ma secondo me è semplicemente una copia mal fatta.. -
Salve, sto cercando un comando cambio per vespa et3 o primavera che sia originale. Volevo chiedervi come riconoscere la provenienza del prodotto, nella parte bassa, quella che sta sotto, deve esserci il marchio piaggio? Ho comprato un ricambio nuovo da un negozio che diceva essere originale ma non vedo nessun marchio stampato quindi penso non lo sia.. inoltre ha anche qualche sbavatura sui numeri.. Mi sapreste aiutare? grazie
-
Si è rotto il filo della frizione. Ho notato che in questa condizione la pedivella non fa più dei giri a vuoto quindi mi vien da pensare che prima la frizione slittava e allora forse l'avevo tirata troppo, ma se non la tiravo così si spegneva da ferma con marcia inserita.. Visto che ho il forte dubbio che a tagliare il filo sia stato il blocca guaina artigianale che ho dovuto costruire perchè il foro nel manubrio è abbastanza grande da far scappare dentro il bloccaguaina originale, ho pensato di chiudere con saldatura il buco e rifarlo molto più piccolo in modo che ci passi solo il filo (mi pare che su certe special fosse così di fabbrica). Il filo è acciaio, il buco alluminio, non dovrebbe più spezzarsi il filo giusto? grazie per l'aiuto
-
Vi racconto cosa mi è successo oggi che sono andato a fare la nuova targa.. Porto moduli, bollettini e libretto, fanno quello che devono fare ma non mi restituiscono il libretto vecchio.. Io chiedo come mai se lo tengono visto che non c'è scritto da nessuna parte, la signorina dietro al vetro insieme a una collega mi fa "è una norma che dice che non lo dobbiamo restituire", allora io chiedo di farmi vedere questa norma, loro "non c'è è una circolare e ce l'abbiamo noi". Io mi scaldo e le dico di restituirlo immediatamente loro ridono e mi fanno "mi spiace ma é una norma". Esco dalla motorizzazione arrabbiatissimo, chiamo subito e chiedo di parlare col direttore, mando una mail chiamo e insisto Alla fine mi han risposto che c'era una nota chiarificatrice che dice che il libretto su richiesta DEVE essere restituito debitamente annullato!! Ignoranti
-
è messa meglio della mia
-
quello che ti ha detto non ha senso, il carburatore va maggiorato per venire incontro alla richiesta maggiore del nuovo cilindro, l'allungo dipende da altro
-
non mi sembra niente di brutto, per me puoi benissimo lasciarli così o seguire i consigli che ti han dato circa paglietta e gasolio o wd40..
-
Ok ho provato per bene la terza e la quarta mollando con decisione la frizione e non slitta. Pensate che mettendo la seconda da spenta non riuscite a spinta a farla girare ma la ruota striscia per terra. L'unica cosa che non mi è piaciuta oggi della frizione è che tenendo tirato non si spegne e ok ma poi attacca (cioè comincia a spingere la vespa) a 3/4 della corsa, è normale? Mi sa che è proprio la molla dell'ingranaggio messa in moto, infatti se spedivelli con calma prende sempre se invece ne fai tante di seguito allora qualcuna la salta. Carburazione col 74 va meglio ma secondo me anche il 72 o il 70.. Ma se senza tappino il 76 andava bene, col tappino di quanti punti bisognerebbe calare? Vi ho fatto un video per sentire il rumore.. Ah per fortuna all'impianto elettrico non ci sono cortocircuiti ma ho solo sbagliato l'ordine dei fili al commutatore..
-
fai una foto come ho fatto io http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/53656-rinfrescata-per-special-2.html#post803057
-
ti chiedeva se usando la vespa c'era il problema delle marce che uscivano cioè sfollava, ma hai detto di averla presa bloccata e di non averla ancora usata su strada quindi conviene che posti una foto fatta bene dei denti della crocera
-
ma sono già nuovi
-
Intanto nel messaggio prima ho sbagliato a scrivere, il getto ora montato è 76 non 86. Vi dicevo che era grassa infatti ho fatto un giro senza tappino sul filtro aria e va molto meglio, quindi che dite basta scendere al 74 o oso un 72? rimetterò il tappino ovviamente.. Un problema che ho trovato e che mi preoccupa è che una volta su 5 di seguito quando spedivello va a vuoto come se tirassi un po' la frizione.. come faccio a capire se è la frizione o l'ingranaggio della messa in moto? Aggiungo qualche particolare nel caso torni utile.. La frizione dopo il rifacimento del motore mi aveva fatto penare perchè si era bloccata chiusa poi con giri e prove si è staccata da sola e lavora bene, devo solo tirarla un altro po' perchè a marcia innestata si spegne. Il bullone della pedivella sfiora un po' il cavo frizione. In marcia non mi sembra slittare per niente la frizione.
-
ok finito tutto il rimontaggio ho avuto qualche noia alla frizione perchè non staccava, forse i dischi si erano attaccati non so comunque adesso lavora bene. purtroppo con l'impianto luci collegato non si accende e quindi ci sarà un contatto da qualche parte collegato solo la bobina e fatto giro di prova allora le marce ok, bisogna fare la doppietta per farle entrare facilmente ma penso sia normale.. frizione non stacca ancora tutto ma penso di risolvere affinando la regolazione motore si siede a metà acceleratore e qui penso sia per la carburazione troppo grassa infatti appena tiro l'aria si affoga del tutto.. avevo messo il getto 86 per via del rodaggio ma passerò all'84 o magari prima provo a togliere il tappino dal filtro aria.
-
ok la frizione ha staccato per fortuna, probabilmente si erano incollati i dischi o non son cosa comunque adesso lavora devo ancora trovare la regolazione ottimale perchè un po' rimane attaccata e si spegne, comunque prima l'avevo tirata troppo (giusto se a qualcuno l'immagine sopra può tornar utile)..
-
No non c'e assolutamente gioco al manubrio, intendo il lasco proprio che senti che deve ancora fare resistenza vera, temo a questo punto di avere il problema della frizione che non stacca.. Posso accenderla e vedere come si comporta o rischio di rovinare qualcosa fra dischi e rallino? edit: io penso che il lasco al manubrio debba essere minimo e corrispondere a quel poco che basta a non far toccare il rallino, cioè considerato quella corsa iniziale che si riesce a far fare alla leva del carter a mano, tirata tutta a mano deve corrispondere alla posizione di riposo al manubrio più un pelo di filo in più. Avevo fatto così ma non staccava, allora ho tirato molto di più il cavo facendo leva con una pinza ma la situazione non è cambiata.. Adesso scendo in garage e provo a rimettere la tensione di prima (in modo da essere sicuro che il rallino si allontani a riposo) e accendo e faccio qualche metro nella speranza la frizione si sblocchi
-
per il capicorda alla fine ho risolto costruendomene uno, perchè gli altri comprati non entravano in nessun verso al momento di provare la vespa su strada mi accorgo di una cosa a motore comunque spento, anche con la frizione tirata se inserisco una marcia e spingo la vespa sento il freno motore. Sbaglio o tirando la frizione questo non dovrebbe succedere? Nel dubbio ho tirato ulteriormente il cavo e si il freno motore si è ridotto ma c'è ancora (sempre a motore spento). Ora prima di tirare ancora il cavo e rischiare di far danni alla frizione volevo guardaste questa foto e mi diceste se è già troppo tirata e se il problema quindi è altrove.
-
le ho provate tutte e niente il capicorda non ci passa.. guardando in giro ho scoperto che alcune vespe sono nate senza capicorda alle leve quindi ora che il buco è troppo grande per la sola guaina non so.. o accorcio il capicorda di qualche mm e vedo se passa di sbiego oppure metto una rondellina (che però potrebbe grattarmi un po' il cavo)
-
pensare che un mese fa ho visto una et3 conservata a 1400.. secondo me questi prezzi sono veramente esagerati.. anche una macchina se la rifai da capo ti viene a costare tantissimo ma dopo non la vendi mica a quel prezzo..
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.