
Nico156
Utenti Registrati-
Numero contenuti
372 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Nico156
-
mi son reso conto che il mio trapano non supera i 2000 giri minuto quindi anche con l'albero sopracitato non ci farei niente perchè troppo lento.. prima di buttarmi sul dremel però vorrei vedere qualche proxxon che sembra essere costruito molto meglio.. conoscete il modello 240?
-
quest'anno è stato uno dei meno piovosi non solo da noi, tanto per farvi capire si è stimato un 50% in meno di produzione mondiale vedrete/vedremo fra qualche mese come saliranno i prezzi degli alimenti!!
-
l'albero flessibile della poggi è di buona qualità? lo troverei a 26 euro dal mio ferramenta e mi risparmierebbe il dover comprare un dremel a minimo 50 euro.
-
Da alcune foto in giro sembra ci si debba spingere fino in fondo.. Al posto del dremel posso usare il trapano con una testa conica?
-
1 lato frizione 2 foro di cui vorrei capire la funzione per regolarmi sulla lavorazione da fare sotto 3 lato volano 4 lato volano Comunque ho capito il discorso di eliminare gli scalini vorrei sapere quanto spingersi nel togliere, cioè capire se si deve comunque dare una forma a cono e non scavare fino a dare la forma della guarnizione fino alla ''seconda base del carter'' la zona prima dell'albero.
-
Eccomi col servizio fotografico completo! 1 base cilindro come da richiesta 2 base carter 3 base carter con guarnizione (ho visto usare tale medoto in rete) 4 particolare di una precedente lavorazione di cui non comprendo il motivo, c'è il problema che la guarnizione copre questo punto facendo lei da scalino
-
qui invece seguirei il bordo (linea verde), cioè toglierei quanto basta a non avere scalini fra le due parti. lascerei così il profilo (linea viola) che accompagna l'uscita dal foro presente (cerchio viola)
-
scusa fammi capire parliamo di mm o cm? io ho pensato si debba raccordare il travaso facendo in modo che il bordo del foro prosegui il suo percorso sul carter (linea rossa), non è che si deve togliere fino a raccordare il lembo del cilindro (linea blu)??
-
in attesa di un consiglio a riguardo..
-
metti il link così possiamo vedere le foto 75 è la cilindrata (centimetri cubi) significa che è elaborata, il motore originale è da 50 cc
-
ci vorrebbe una dinamo e un raddrizzatore di corrente, insomma converebbe ricavare il tutto da una vespa predisposta alla batteria tipo la hp, ma sulla compatibilità plug and play non so dirti..
-
la lunghezza è uguale, cambia la forza che si misura in N/m
-
ok per la frizione ho letto che posso passare alla 3 dischi quindi prendo 3 dischi sughero surflex e 2 condotti, la molla ho preso la polini che comunque mi sembra uguale come durezza a quella che avevo già sulla 4 dischi.. ieri è arrivato il kit gruppo termico 102 polini! ho provato a metterlo a carter aperti e mi pare che sia già abbastanza raccordato, probabilmente perchè è simile al 75 polini che avevo.. una grande differenza sta nel fatto che due lembi del cilindro finiscono uniti nel 102 mentre nel 75 no, li lascio così o bisognerebbe tagliare?? (ultima foto)
-
beh ma alla fine i dischi condotti li devi comprare lo stesso no? sia che rimani a 4 sia che passi a 3.. almeno io avevo cercato e non ho trovato da nessuna parte in vendita i soli 4 dischi di sughero..
-
Che prezzo folle!! L'avrà decorata un professionista ma mica aerografare costa migliaia di euro!! http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-50-special-allestimento-red-bul-verona-47100543.htm
-
eccomi allora sul piano della spesa ha mantenuto quanto pattuito quindi 10 euro e ok mi ha spiegato come vi accennavo che l'estrattore non faceva presa allora con calma si son messi a battere e a piegare la gabbia verso l'interno e togliere i vari rullini.. adesso che lo so la prox volta faccio da me controllate l'interno della sede che è rigata, lui dice che non è un problema mentre io ho paura che il rullino abbia meno appoggio e possa deformarsi nell'uso
-
in altre discussioni del forum c'è a chi l'hanno fatto addirittura gratis in 5 minuti.. non sono tanto i 15 euro ma il principio, gli avevo detto che se mi prendeva più di 5-10 euro preferivo rinunciare e lui lo fa e me ne chiede 15.. dai che modi sono.. se un meccanico ci mette più del dovuto a cambiare un pezzo mica devi pagare di più o sbaglio? vi metto una foto così potete rendervi conto che lo stato della gabbia era buono, non c'era ruggine e in questi giorni avevo spruzzato più volte il wd40! noterete anche i danni causati da un precedente e maldestro meccanico.. mi spaventa anche che al telefono mi abbia detto che visto che l'estrattore non faceva presa hanno dovuto 'battere' per farlo uscire..
-
mi ha chiamato per dire che il pezzo è pronto, mi ha detto che mi deve chiedere più del pattuito ovvero 15 euro perchè per la gabbia a rulli si son dovuti addirittura mettere in due, io gli ho chiesto perchè non hanno semplicemente usato l'estrattore adatto e mi ha detto che con l'estrattore la gabbia si piegava e non veniva fuori.. mah.. secondo voi mi devo fidare? è una cosa normale metterci così tanto in un centro rettifica dove hanno tutti gli attrezzi possibili immaginabili??
-
Son andato da un noto centro rettifica qui a Treviso e mi ha detto che era un lavoro che non poteva fare, secondo lui essendo il materiale già trattato non poteva più metterci mano.. mah.. poi ho chiesto di togliermi i due cuscinetti ciechi e invece di farmelo subito ho visto che ha preso nota del lavoro, a quel punto mi è venuto da chiedergli un prezzo per evitare sorprese, mi ha detto che dipende da quanto tempo gli prende allora scusandomi per la sfacciataggine gli ho detto che se era più di 5-10 avrei preferito rinunciare a farmelo fare.. Domani sarà pronto e vediamo quanto mi prendono.. L'estrattore apposito ce l'hanno sicuro dai non possono metterci che pochi minuti!
-
Gli ingranaggi li avrei trovati a 60 euro usati quasi nuovi.. Dai se vado in rettifica a farmi togliere i due cuscinetti ciechi chiedo anche un prezzo per questi lavori.
-
Ok farò loro presente la cosa e spero mi dicano che sanno come procedere. Ma si può fare lo stesso procedimento anche per la crocera? Che cifra devo aspettarmi per tali lavori? Giusto per non arrivare proprio da niubbo
-
Ciao! Tempo fa mi era stato suggerito di far rettificare gli ingranaggi del mio cambio 4 marce sulla special che sto sistemando, non avendo trovato info a riguardo volevo chiedere se devo far fare una rettifica o un riporto perchè penso che togliendo materiale la crocera e l'ingranaggio avrebbero del gioco
-
purtroppo sulla molla non ho trovato nessuna indicazione per capire marca e durezza.. posso lasciarla lo stesso? quei punti usurati sul disco bombato sono un problema? grazie la molla polini a cui vi riferite è questa? http://www.polini.com/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=2286&categoria=45&modello=949&from=camamo
-
questo kit gestisce tranquillamente 10 cv bene quindi per il mio 102 polini è sufficiente visto che ne dichiara 8,2. posso montarlo sul gruppo frizione che ho sostituendo l'insieme a 4 dischi. mi rimane da trovare la molla polini a sezione quadra perchè quella tonda è troppo.
-
che kit dischi frizione mi consigliate? quello della cif lo trovo a 13 euro, va bene o nel mio caso meglio quello polini a 26 o malossi a 22?
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.