
Nico156
Utenti Registrati-
Numero contenuti
372 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Nico156
-
se si pensa che sulla macchina dopo 5 anni le gomme son da buttare figurati dopo 30 anni! vedrai che cambiamento! forse alcune gomme durano di più per carità, io ad esempio ho su delle sl26 che hanno più di 5 anni ma sono ancora morbide, non mi spiego il perchè ma va bene così e le posso usare ancora
-
scusa fammi capire, il kit cavi in teflon migliora la scorrevolezza dei cavi? mi sembra strano che con i cavi normali si senta differenza
-
ok visto che primaria cestello e parastrappi sono tenuti insieme dai ribattini se c'è gioco è dovuto a questi ultimi vado a prendere i tasselli da muro per usare il metodo sartana per i cuscinetti ciechi
-
te lo mando entro questo pomeriggio! Ma fammi capire il parastrappi usurato è la causa del gioco o la campana? E quel gioco che ho descritto è grave? Il parastrappi drt lo prendo a 40 euro ed è comodo perché non ha ribattini. la crocera usurata mi rovinerà i nuovi ingranaggi? Tipo quello che succede tra dischi e pastiglie sulla macchina?
-
su un mercatino ho trovato la crocera originale piaggio a 40 euro spedita che dite la prendo? non è che la crocera consumata che ho mi rovina i nuovi ingranaggi? sullo stesso mercatino gli ingranaggi vengono venduti a 25 euro l'uno nuovi piaggio quindi mi sa che i 4 che ho trovato a 76 euro siano ad un ottimo prezzo o sbaglio? mi rassegno al fatto che non riuscirò a prendere tutto dalla stessa persona/negozio quindi comincio a prendere quello che riesco.. per la drt ho scoperto essere a una 15ina di km da casa ma non so se prendere i pezzi in sede conviene rispetto online.. di loro sto considerando il parastrappi.. mi dite se devo cambiare qualcosa riguardo il portadischi che ho verificato muoversi un po'?
-
a proposito di drt ho scoperto che è relativamente vicino a dove abito e volevo sapere se i prezzi in sede sono in linea con quelli dei negozi online
-
per togliere quella gabbia ci hai saldato un perno? hai foto di questo lavoro per darmi un'idea? grazie e buona continuazione!
-
grazie! ho chiesto delle marche perchè dopo aver letto anche qui che ci sono crociere e crociere, ho pensato di evitare possibili problemi anche con frizione e parastrappi, sopratutto quest'ultimo che se si rompe rischi di sfondare persino il carter almeno così ho letto in giro.. un po' mi scoccia perchè si passa da 5 a 30 euro in generale per lo stesso ricambio, ma roba che può mettere a rischio tutto il lavoro fatto non la voglio! sul mercatino gli ingranaggi li ho visti usati a 40-50 euro e ho pensato che se per 76 li prendo nuovi forse mi conviene così, adesso devo contare tutti i denti perchè non hanno codici stampati tranne la prima marcia.
-
scusa ripeto i dubbi così vi è più comodo leggere! visto che devo scaldare il carter per fare uscire il cuscinetto banco lato volano posso provare a scaldare anche i due che avete detto serva saldare un perno? o quelli anche se scaldo non escono ''a mano''. con il phon da carrozziere si può rischiare di scaldare troppo? io non credo ma chiedo lo stesso.. sempre riguardo la frizione perchè non si trovano i 4 dischi e basta ma sempre dei kit 4+3+molla? uno vale l'altro o marca da consigliare? anche per il parastrappi devo per forza prenderlo di marca o vado tranquillo anche con quelli da 5 euro? ho trovato gli ingranaggi piaggio a 76 euro, quanto spenderei invece in rettifica? il portadischi un po' si muove.. ho provato sia con un cacciavite a taglio fra portadischi e ingranaggio sia tenendo il perno lato volano con una mano e il portadischi con l'altra mano.. qui devo sostituire qualcosa? scusate se metto fretta ma sto cercando di prendere tutto prima che i ricambisti chiudano per ferie..
-
se qualcuno butta un occhio.. giusto per completare la lista della spesa..
-
quella più grande non l'ho fotografata perchè era quella presa meglio comunque ok capito son prese male.. le ho trovate piaggio a 76 euro, quanto spenderei invece in rettifica? eh il portadischi un po' si muove.. ho provato sia con un cacciavite a taglio fra portadischi e ingranaggio sia tenendo il perno lato volano con una mano e il portadischi con l'altra mano..
-
ecco le foto! spero che quelle ''scheggiature'' non siano gravi.. quello in ultima foto è il parastrappi giusto? quindi ne sono già dotato..
-
vedo che col budget posso permettermi i 100 euro per il polini 102 ghisa con testa nuova visto che devo scaldare il carter per fare uscire il cuscinetto banco lato volano posso provare a scaldare anche i due che avete detto serva saldare un perno? o quelli anche se scaldo non escono ''a mano''. con il phon da carrozziere si può rischiare di scaldare troppo? io non credo ma chiedo lo stesso.. le foto degli ingranaggi cambio non le ho ancora fatte ma ho visto che sono un pelo meno segnati rispetto la crociera. devo anche controllare se ho il parastrappi perchè vedo che in alcuni kit lo danno.. ma vi chiedo: considerato che quello in kit costa 6 euro (quindi qualità?), che leggo che il suo è consigliato solo se della drt, la mia elaborazione, la vostra opinione sul metterlo o no?? sempre riguardo la frizione perchè non si trovano i 4 dischi e basta ma sempre dei kit 4+3+molla? uno vale l'altro o marca da consigliare? grazie
-
ok grazie! guarderò li allora!
-
ecco le foto degli altri ingranaggi, mi sembrano tutti perfetti!
-
Spettacolo!! Toscana??
-
ok terrò in considerazione anche il tuo parere, alla fine veediamo di ricambi e gt quanto spendo e poi decido, per correrci ci si può correre e le marce non escono ma per fare un lavoro ad hoc sarebbe da sostituire, questo ho dedotto dai consigli bene significa che non verranno cambiati anche perchè mi sembrano girare bene, poi con tutto lo sbloccante che si son presi si saranno anche puliti a dovere, perchè a dir la verità quello che temevo era che ci fosse finita dentro lima di ferro proveniente da altri pezzi mangiati..
-
come controllo le battute degli ingranaggi? intendi guardare se sono consumate? ok farò foto e ve le faccio vedere! ultima foto sopra: il primo per toglierlo devo scaldare la sede, il secondo e il terzo non ho trovato una guida ma ho letto su ''palli'' che son difficili da estrarre e che conviene lasciarli anche perchè non sono soggetti a grandi sforzi e non si deteriorano, mi consigliate di lasciarli?
-
Dopo tre giorni che spruzzo wd40 ancora quel perno non voleva uscire ma stamattina mi è venuta un'idea! Ho fatto uscire perno e cuscinetto insieme (con tutto lo sboccante che c'era è bastato un colpettino in gomma dal lato volano), poi ho piazzato l'estrattore e ho cominciato a girare era così inchiodato che ho fatto fatica anche con quel po po di estrattore.. ma alla fine è uscito Ora rimane da togliere gli altri tre..
-
Portandola a casa in un'oretta mi sono uscite 2 volte ma subito dopo aver cambiato e forse perché mi appoggiavo alla monopola dandole un po' di giro.. edit: come non detto il mio amico mi ha detto che non gli è mai successo, al max in passato capitava se aveva i cavi laschi e la frizione pure.. quindi si può tenere per altri tipo 30'000 km?
-
ho rifatto le foto al sole e ora sono più chiare!
-
Non capisco come fare per editare i messaggi.. mi sapreste dire dove trovo il comando? grazie
-
non mi piace proprio per niente!
-
non mi hai dato nessuna impressione polemicosa grazie comunque della gentilezza anche se ti assicuro non era necessario eheheh vedi anche tu metti un 80w90 la vespa è fatta per girare anche con una schifezza d'olio per carità ma visto che la sua prescrive l'80 e visto che ne ha a disposizione un barile eh eh eh.. la vite se sei riuscito a stringerla significa che non è spanata quindi procedi, con delicatezza ovviamente, soprattutto nello stringerla!
-
Vabbè io la mia te l'ho detta e mi congedo e comunque so quel che dico anche se sono inscritto da poco!
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.