
Nico156
Utenti Registrati-
Numero contenuti
372 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Nico156
-
Nel breve no ma nel lungo periodo potrebbe far usurare prima i componenti.. Quindi meglio mettere un olio di gradazione più alta. poi considerato il costo irrisorio..
-
La gradazione sae è una, quindi se c'è scritto sae 30 è sae 30, se 80 è sae 80. Metti l'80 quando ne hai la possibilità, il 30 protegge meno ma puoi correrci..
-
strano fatichi a entrare, comunque il problema è quando non riesci a stringere bene, per entrare si riesce sempre!
-
si non dovrebbe succedere niente per poche decine di km..
-
ho trovato questo in un'altra discussione ok spero non sia da cambiare!
-
ti avevo detto che il tuo raccomandato corrisponde a sae 80 perchè hai messo il sae 30? cambiarlo ti costerà 2-3 euro al massimo, ti consiglio di farlo.. puoi farci strada ma è preferibile far lavorare la vespa nelle condizioni migliori giusto?
-
azz.. ok ecco le foto anche se non chiarissime.. i denti un po' mangiati lo sono poi non so se è un'usura modesta comunque la vespa è del '91 il cambio è stato cambiato con il 4 marce subito, almeno 100mila km percorsi..
-
ok allora cercherò di fare una foto.. quanto dovrebbe costare una buona? 30-40 euro?
-
grazie! ho pensato che forse vale la pena anche cambiare la crociera del cambio che ho sentito essere la parte che da più noie.. l'albero del cambio è bloccato nel cuscinetto (ho visto anche ruggine) quindi finchè il wd40 non fa effetto non posso farvelo vedere bene, la vespa ha 4 marce sapreste dirmi lo stesso che crociera ordinare?
-
In genere si ma visto che sulla sua è prescritta una gradazione più alta ben venga assecondare la casa madre..
-
per i prezzi non dare più di 5 euro litro per un sae 80 e non più di 15 euro litro per un 75w90
-
perchè alla fine la vespa digerisce tutto.. se vuoi mettere il massimo prendi un 75w90, altrimenti un sae 80 va benissimo.. io non son propenso a mettere il 10w40 perchè sarà sicuramente un olio per motore d'automobili e non specifico per cambio e io preferisco che abbia quest'ultima caratteristica.
-
che è un 80w. la trasmissione della vespa non è affatto schizzinosa.. vai tranquillo che qualsiasi 80w andrà benone.. se vuoi esagerare metti un 75w90.. stai solo attento che siano oli senza additivi anti-attrito che in tal caso possono far slittare la frizione.. tutti gli oli per moto con frizione a bagno sono senza tali additivi
-
300 son troppi, di manuale son 250 ma di solito ce ne sta sempre un po' meno.. il problema è che il livello va controllato dalla vite di carico, quella di sfiato essendo in un punto e altezza diversa indicherà un livello diverso! metti lo sbloccante per una notte e compra una buona chiave a T e vedrai che si svita sicuro.. ricordati poi di maledire chi te l'ha stretto così forte da rischiare di spanare il carter
-
vorrei fare la spesa dei pezzi ma non so se il mio albero ha cono 19 o 20, voi sapete dirmelo dal codice nella foto? da una mia misura col metro mi pare 19 mm da un lato.. Lista che in caso aggiornerò sempre qui: kit cavi trasmissione (cambio, frizione, freni) tutti i cuscinetti e paraoli tutte le guarnizioni carter passacavo sottopedana e vano statore ghiera e vetrino contakm (ma devo capire se una volta aperto è riparabile perchè ho paura sia smagnetizzato) scarpette gommino fine corsa pedalina kit gruppo termico 102 cc da scegliere in base al budget rimanente
-
scusa avevo capito scolo per sfiato
-
eh no come si fa.. devi usare la vite di carico, metti un po' di sbloccante per viti e lascialo agire un giorno se è proprio dura a svitarsi..
-
non so risponderti ma quando avrò finito farò il test col navigatore e capiremo se è possibile o no, pazienta 2-3 settimane!
-
non so se ho capito bene comunque a me è uscito l'albero mentre cuscinetto e paraolio son rimasti sul carter. non riesco a togliere il seeger sulla campana lato volano, prenderò domani la chiave giusta e mi sa che devo rimandare il lavaggio.. o al max per adesso lavo solo l'altro carter e altri pezzi ho aperto la frizione e mi sa che era arrivata anche lei infatti il sughero avrà neanche mezzo millimetro di spessore! spero di non faticare troppo nella registrazione che ho sentito essere più difficoltosa con la 4 dischi.
-
no il cuscinetto è rimasto sul carter ecco le foto, anche al tatto non sento nessun graffio!
-
no no il piede della biella non ha un graffio, forse lo spinotto si è rigato sulla gabbia rotta ma su una parte che già era fuori dal piede.. comunque la gabbia era già rotta prima di estrarre il cilindro quindi mi sa che l'abbiamo presa giusto in tempo, aperto il carter son venuti giù altri pezzettini ma non ci sono graffi dentro per fortuna! scusa qualche messaggio fa hai scritto ''carter special special eh?'' cosa intendevi? io vorrei capire se la vespa ha qualche pezzo non standard in modo da comunicare la richiesta giusta nei prossimi giorni che devo fare la spesa per il gruppo termico ho capito che non c'è un netto vincitore fra 102 dr e 102 polini quindi dove casco casco comunque bene.. stasera apro la frizione e spero si riesca a capire se la molla è già una rinforzata e adatta al 102 o no.. poi devo lavare tutto che così non ci si può neanche lavorare, come sapone userò un detergente per motori che mi sembra il più indicato..
-
nessuno mi dice qualcosa riguardo la gabbia? intanto oggi ho tolto frizione e aperto i carter.. l'albero motore è venuto via con un minimo colpetto di martello in gomma, spero sia un buon segno che abbia fatto poca fatica ho contato i denti della campana e direi che è quella da 63 o forse 67 devo ricontarli meglio ora ci sono tutti i dati necessari per procedere all'acquisto dei pezzi giusto?
-
dopo di che ho tolto il cilindro e il pistone e qui ho trovato un bel problema premetto che ho operato con delicatezza nello sfilare il cilindro ma quando il pistone è uscito ho visto cadere sul banco un pezzettino di metallo.. ho pensato di aver rotto le fasce e invece no erano ok, allora ho guardato dentro il pistone e ho capito che quel pezzettino proveniva dalla gabbietta rulli non è una bella cosa vero? tolti i due seeger sono andato avanti per togliere il pistone, lo spinotto era durissimo a uscire, girava bene comunque.. allora ho usato un estrattore che con discreta facilità ha spinto fuori lo spinotto, qui mi sono accorto che la gabbia era tutta rotta e infatti son cascati rullini e pezzettini di metallo in giro.. altra brutta cosa lo spinotto è rigato da un lato, questo non so se è dovuto all'estrazione ma temo di si, voi che dite? capita di trovare la gabbia rotta e di rigare lo spinotto??
-
Eccomi qua! Oggi ho misurato le fasi e seguendo la guida sono: Aspirazione 126/60 (60 e 234) Scarico 160 (102 e 262) Travaso 113 (125 e 238) qualche foto dell'ulteriore smontaggio..
-
ok oggi cerco di fare altre foto così da capire che pezzi comprare!
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.