Vai al contenuto

Nico156

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    372
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Nico156

  1. contachilometri di un auto, ma ripeto aspetta che vedo che rapporti ho su.. tornando alle altre cose, ho riguardato il paraolio lato statore e confermo che c'è qualcosa di spalmato sopra tipo silicone.. ho pesato il volano e sta sui 1990 grammi. per pulire i carter esternamente, mi conviene farlo da chiusi o da smontati?
  2. non penso.. al tatto sembra proprio silicone quando arrivo al cambio vedo che rapporti ha
  3. cosa intendi? la vespa è elaborata e la sto smontando anche per capire che pezzi giusti ordinare ma il carter dovrebbe essere originale! mi togli altri due-tre dubbi? foto 4 cos'è quella specie di silicone grigio scuro sulla sede dell'albero? foto 5 quella parte col feltro che va a contatto con l'albero è da sostituire?
  4. Ciao, mentre procedevo allo smontaggio del lato volano e del lato tamburo posteriore ho visto uscire dell'olio e volevo sapere se è normale.. più precisamente tolto il volano e la bobina e muovendo il blocco ho visto uscire una goccia d'olio dalla sede dell'albero tolto il tamburo posteriore e posando il blocco a terra con le ganasce a terra ho visto uscire parecchio olio dal foro che da al vano cambio visto che sono stato delicato nel togliere i pezzi mi chiedevo se sono i sintomi dei paraoli che non tengono più e se probabilmente perdevano un po' d'olio anche prima dello smontaggio.. grazie
  5. si e a dirla tutta voglio anche passare al 102 quindi un cilindro diverso ma penso sia comunque utile misurare le fasi attuali.. ottimo consiglio grazie farò così!
  6. grazie mille! per la lima dovrei averne di cilindriche magari provo prima con quelle, certo dovrò stare attento a non rigare il condotto, prima di procedere metto il pistone al PMI e poi una volta finito sparo aria col compressore per pulire!
  7. Ciao, sono arrivato al gruppo motore, adesso prima di aprirlo voglio misurare la fase ma per farlo bene penso che la luce di scarico debba essere pulita altrimenti come faccio a vedere quando apre e chiude? ho trovato la linea di scarico molto intasata, non so se per via dei 30 mila km o se perchè viaggiava un po' troppo olio in miscela, collettore e scarico so che mettendoli a cuocere dovrei riuscire a pulirli ma la luce del cilindro come faccio?? i residui son così duri che neanche il cacciavite li scalfisce e direi che occupano 1/4 della sezione totale! metto foto anche se non si vede benissimissimo..
  8. non penso perchè vibra anche da ferma
  9. dove capisci che ha preso martellate? dalla filettatura piegata nella terza foto forse?
  10. visto che nella discussione dedicata non risponde nessuno torno a scrivere qui mi dareste delle risposte? aggiungo che la vibrazione c'è da una caduta, come può essersi sbilanciato l'albero?
  11. spiegazione perfetta ottimo link grazie! direi che ora la cosa è fattibile, devo solo trovare dove poterlo far girare.. quindi il tuo non è a ore 12 perchè non si sono limitati a quello ma hanno fatto una bilanciatura migliore giusto? già che c'eri hai misurato la percentuale di bilanciatura che ti hanno fatto?
  12. il primo non si apre, il secondo però spiega tutto grazie mi sembra complicato anche per i mezzi necessari, se lo porto in rettifica possono fare tutto loro?
  13. Li conosco perchè li monto sulla macchina, il poliuretano è più rigido e molto più duraturo, praticamente non lo cambierete più. Riguardo alla sua funzione si guadagna in rigidezza e precisione della sospensione ma si perde in confort, a voi la scelta.. Oltre a comprarli già fatti si possono far fare su misura spesso spendendo anche meno..
  14. potresti spiegarmi come si controlla la bilanciatura che non ho ben capito, mi fa strano poter vedere a occhio se un albero è bilanciato pensavo ci volesse un macchinario per farlo..
  15. ecco una foto della vespa come promesso, il colore originale era grigio. e una foto del manubrio alzato dove ho controllato le ghiere della forcella che sono belle strette quindi non è questa la causa della vibrazione..
  16. La vespa la trovi qui: http://www.vesparesources.com/showthread.php?53656-Rinfrescata-per-special&p=795707#post795707 La devo smontare interamente quindi spero che il problema salti fuori facilmente! comunque vibra tutta, anche la sella.. mi sa che possiamo già escludere sedi manubrio e ghiere forcella.. ti si informicola il sedere e le mani dopo un po' che la usi.. ma l'albero si può sbilanciare col tempo? si saranno usurati i cuscinetti? comunque dai nei prossimi giorni devo aprire quindi con le foto mi direte voi grazie intanto!
  17. ho trovato la guida per il contachilometri e ho chiesto anche li ma dall'idea che mi son fatto forse si fa prima a cambiare direttamente ghiera e vetro.. riguardo la vespa in questi giorni inizio a smontare! stasera vi posto qualche foto della vespa! mancherà qualche pezzo perchè ho già tolto qualcosa ma almeno la vedete!
  18. ormai ho già scolato l'olio cambio e devo cominciare a smontare il motore quindi non posso provare ma son quasi sicuro lo facesse anche da fermo, a certi giri vibra per quello penso a una risonanza..
  19. Ciao! ho una forte vibrazione all'anteriore, tale da dar fastidio alle mani, pensavo fosse lo scudo ma controllando mi sembra ben saldo mentre le bandine che lo incorniciano sono un po' lasche quindi volevo chiedere: 1) possono essere le bandine a dare una vibrazione così forte? 2) le bandine si stringono e basta semplicemente stando attenti a piegarle uniformemente giusto? grazie
  20. Nico156

    2 PK Su ebay

    io sinceramente le vedo ancora
  21. Nico156

    2 PK Su ebay

    basta che apri i link, comunque una a 210 l'altra a 300.. troppo secondo me viste le condizioni..
  22. io proverei anche un altro metodo per iniziare, nel senso per fare il grosso perchè poi per il fino si può solo fare come ti hanno già detto ossia cuneo e martellino.. il metodo consiste nel prendere una pinza piatta tipo quelle a becchi lunghi ma che finiscono quadrati oppure un pappagalllo, mettere fra pinza e materiale da piegare della gomma da camera d'aria o della stoffa e con estrema delicatezza e lentezza stringere la pinza affinchè appiattisca la zona piegata.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...