
Nico156
Utenti Registrati-
Numero contenuti
372 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Nico156
-
Scorta olio sintetico da conservare 4 anni, si rovina?
argomento ha risposto a Nico156 in Off Topics
Mi ha ingannato la scritta "sinthetic blend" che c'è sul flacone nella foto qui sopra, ho controllato in Germania e hai ragione è un sintetico vero -
prof ho messo il 102 polini con la nuova testa
-
La flangia aveva il filetto rovinato un po' dalla fresa quindi ho limato il primo anello, ora che è montato si vede che arriva bene lo stesso. guaina antitaglio sul cavo freno anteriore nuovo tubo benzina e vista carburatore Nuovo rivestimento (originale) per la sella, la parte in rilievo è dovuta a un rinforzo che ho messo all'imbottitura perchè in quel punto si era mangiata, mi son voluto tenere un po' più alto per precauzione.
-
e invece mi sono accorto che era saltato il blocco dalla parte della leva.. ora mi dovrò ingegnare qualcos'altro.. non avevo messo il capicorda perchè non passava nella sede, sembrava tenesse con solo la guaina invece..
-
Scorta olio sintetico da conservare 4 anni, si rovina?
argomento ha risposto a Nico156 in Off Topics
Quel repsol va benissimo ma è semisintetico, lo dico solo per precisazione Il motul sintetico che ho postato prima, ora in offerta a 7,74 euro litro mi sembra il miglior acquisto -
ok allora bisogna tirare fortissimo, cioè quanto serve a tendere sia la corda sia la guaina (che flette).. ok provo così! la leva frizione è tirata con una fascetta, beh se trovo il modo di tirarla a battuta con qualcosa sarei apposto!
-
si la guaina è spinta in fondo a entrambi i terminali, la corda è bella tesa, premo la frizione e non fa nessuna fatica ma si muove solo il tratto di guaina nella curva dello sterzo.. boh edit: il termine appropriato penso sia che la guaina 'flette' non provo a tirare di più il cavo con la pinza perchè ho paura di far danni, già pensando fosse il filo a scivolare ho stretto troppo il morsetto rompendo la vite..
-
si e ho lasciato che facesse un po' di pancia lungo il tunnel centrale, ho fatto fatica a inserire la corda e sentivo che il problema era nella curva tubo/sterzo se può aiutare questo dettaglio..
-
sto registrando i nuovi cavi e nuove guaine e ho un problema con la frizione. ho tirato bene il cavo ma quando vado a premere la frizione non si tira per niente il cavo ma vedo muoversi solo la guaina.. da cosa può dipendere? guaina lunga?
-
ma anche lato biscotto? cioè anche il 6201 lo prendo chiuso?
-
non mi è chiaro perchè penso che dal lato tamburo ci pensa il paraolio mentre dal lato biscotto il grasso trafilato aiuterebbe l'ingranaggio contakm..
-
Scorta olio sintetico da conservare 4 anni, si rovina?
argomento ha risposto a Nico156 in Off Topics
L'olio non si degrada per così poco tranquillo.. pensa a cosa è chiamato a fare nel motore.. Se volete risparmiare compratelo in Germania, oltre al prezzo basso vi assicurerete una miglior qualità dell'olio perchè solo in Germania avviene che per riportare in etichetta la dicitura "sintetico" il prodotto dev'essere realmente sintetico, cercate "vollsynthetisch". Al contrario in Italia anche oli meno pregiati come i semisintetici possono riportare in etichetta la dicitura "sintetico".. Io sono comunque del parere che alla vespa basta e avanza un olio semisintetico, ma capisco chi voglia prendere il meglio (per pochi euri in più..). Ho appena montato un 102 polini e giusto per fare tutto al meglio ho preso un litro di sintetico a base estere pagato sotto i 10 euro. Nella speranza di essere utile vi elenco le alternative che conosco sotto i 10 euro litro e di qualità alta, veri totalmente sintetici: OLIO MOTORE MOTUL 710 ESTER 2 TEMPI 100% SINTETICO 1 LITRO | eBay http://www.ebay.it/itm/SHELL-ADVANCE-ULTRA-2-T-OLIO-MOTORE-per-MOTOCICLI-/221225295832?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item33820e1fd8 DBV 2-Takt Öl vollsynthetisch Motorenöl 2T - 1x1 Liter | eBay TOTAL Hi-Perf 2T racing Zweitaktöl Mischöl vollsynthetisch 1 ltr. Öl SAE 30 | eBay Castrol Power 1 Racing 2T 2-Takt-Motoröl 1L vollsynth. | eBay -
mi vien da pensare che l'acqua in piccole percentuali può mescolarsi all'olio e creare un emulsione, ma mi vien anche da pensare che poi unito alla benzina l'olio si leghi ad essa e l'acqua si mescoli al tutto diminuendo così ulteriormente la percentuale totale nella miscela che finisce nel motore.. concludendo, secondo me hanno fatto il richiamo solo per pararsi da possibili risarcimenti ma alla fine nella vespa con queste percentuali danni non se ne fanno.. se avete voglia di andarle a cambiare fate bene certo, ma non vi preoccupate per quello che avete già usato. pensate che nel Veneto la gdf aveva appurato che una pompa su dieci allungava la benzina con l'acqua..
-
scusate devo comprare i due cuscinetti e volevo sapere quale è meglio sia 2rs solo quello lato tamburo o entrambi, quelli vecchi sono semplici senza copertura, cambia tanto a mettere il 2rs? in teoria non basta il paraolio a bloccare acqua e polvere? grazie
-
Ok anche nel mio caso erano solo le puntine mal regolate.. Fatto quello è partito alla seconda spedivellata! Ecco un video del motore acceso, fa un bel rumore basso, qualche fastidio nel suono è dato da bandine e scritta da fissare meglio.. L'ho tenuto acceso un 5-10 minuti e mi sembra ok, la candela si è sporcata di nero ed era molto bagnata ma penso sia normale visto che è la prima accensione e visto che è stato sempre in folle.
-
da 3.00 a 3.50 cambia così: 3.00 = larghezza 76.2 altezza 76.2 in millimetri 3.50 = larghezza 88.9 altezza 88.9 in millimetri rimane il fatto che allargando la gomma aumenti la resistenza sia a terra sia con l'aria, poi devi vedere se riesci a montarle e infine saresti fuori legge.
-
Oggi ho voluto fare qualche prova col tester messo in continuità. Polo centrale condensatore e massa c'è continuità e il valore oscilla, questo mi fa pensare che il condensatore sia ok. Positivo che va alla bobina esterna messo con forchetta candela non c'è continuità e questo mi sembra un problema... Che dite? Poi ho provato a controllare se le puntine si aprono e sinceramente mi sembrano sempre nella stessa posizione.. il movimento è ampio o di difficile visione di solito? grazie
-
io come prezzi bassi ho trovato migliore bicasbia, invece come ricerca di pezzi originali e precisione meglio su tutti emporio dello scooter.
-
beh dipende dal materiale con cui son fatti e da quanti ne prendi su rs-online se ne prendi una decina li paghi di meno ma non avevo trovato il modello esatto e di altri 9 non avrei saputo che farne sul dado del mozzo non mi dite più niente? dal lato biscotto avvitato sulla flangia c'è solo il dado/ingranaggio e tappo o un altro dado?
-
Ahahahah no no tranquillo! Avevo capito avessi usato la miscela al 5% per molto più tempo!
-
Ho trovato persone serie e competenti con negozi anche in Italia. Certe cose le prendo in Germania solo perchè costano meno, ma li non dipende dalla capacità del negoziante ma dalle tasse!
-
il problema è che ormai il motore si sarà imbrattato.. fidatevi che nell'arco di più di 50 anni gli oli ne hanno fatti di progressi.. io non andrei oltre il 2,5
-
Ho letto parecchie discussioni a riguardo visto che sono in procinto di fare un rodaggio.. Sembra che col 2% si vada tranquilli grazie alla qualità degli oli moderni, sopra il 3% è proprio da evitare perchè imbratti tutto. Ho aperto un motore con miscela grassa ed era bello chiuso da incrostazioni.
-
A/.33K400 330000pF 330Kpf 0,33uF 400V MKP Condensatore P.22mm | eBay
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.