Vai al contenuto

Nico156

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    372
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Nico156

  1. arrivato il condensatore poliestere, le dimensioni sono molto contenute!
  2. Ho trovato l'originale piaggio e infatti mi ricordo di aver trovato dei pezzetti di plastica rossa INGRANAGGIO CONTACHILOMETRI Z10 PIAGGIO - 151615 Ora vorrei capire se questo è l'unico dado che tiene la flangia o ce n'è un altro, dall'esploso non capisco se l'11 è un dado tipo questo DADO MOZZO RUOTA ANTERIORE VESPA 50 - 90 - ET3 - PRIMAVERA - oppure un tappo tipo questo COPPIA TAPPI MOZZO RUOTA -
  3. Ok penso proprio fosse questo in origine! INGRANAGGIO CONTACHILOMETRI Grazie!
  4. Flangia, tamburo da 9 ma cerchi pieni da 10, questa vespa è un collage Non avevo pensato al contakm ecco a cosa serve la parte rigata! Diametro interno 9mm esterno nella parte liscia più larga son 17.5 mm, parte interna non pervenuta.. Ma sembra fatto come due cilindri uno dentro l'altro entrambi filettati, purtroppo la fresa ha lasciato pochi indizi.. Se ti è tutto chiaro potresti dirmi che pezzo chiedere alla piaggio?
  5. Ho chiesto già a due negozi online e mi hanno detto di non potermi aiutare. Proverò alla piaggio locale anche se mi sa che non ce l'avrà.. Nessuno è riuscito a identificare il pezzo??
  6. dovresti vedere il messaggio prima dove ho linkato la foto dell'esploso per capire bene ma provo a spiegarlo a parole mesi fa,mozzo anteriore lato biscotto, sotto il tappo trovo un dado e non riesco a svitarlo in nessun modo (sapevo del senso contrario), finisco per spanarlo tutto, dopo vari giri trovo un amico e una fresa a tazza ad hoc e riusciamo a toglierlo salvando il filetto della flangia (albero ruota con porta tamburo tutto un pezzo tipo vespa 90) nell'operazione salta fuori anche un altro dado strano di cui ho messo la foto e che non riesco a identificare
  7. ho provato a cercare in giro ma non trovo inserzioni a riguardo, non trovo neanche inserzioni per il dado della flangia! di te che il dado posso prenderlo dal ferramenta o è una misura particolare?
  8. Grazie a una fresa a tazza dal diametro perfetto e un amico in gamba son riuscito a togliere il dado della flangia del mozzo anteriore senza rovinare il filetto. Nell'operazione è saltato fuori questo pezzo che vorrei capire se è il 10 dello schema. grazie
  9. Il capicorda lato frizione non c'è stato verso di metterlo e ho risolto così, sembra lavorare bene comunque.. Aspetto di prendere l'estrattore per il volano e poi provo a cambiare condensatore..
  10. a puntine. da quel che ho letto può essere un contatto ma non penso visto che l'ho appena finita di assemblare puntine mal regolate, è la prima volta che le regolo ma penso di averle messe vicine il giusto condensatore, cambiato nuovo ma ho insistito un po' col saldatore anche se da 25w e non riusciva a sciogliere lo stagno applicato volendo scollegare tutto tranne la parte dedicata al motore basta collegare solo il filo rosso proveniente dallo statore al filo rosso che va alla bobina esterna?
  11. Oggi ho provato ad accenderla e niente ragazzi.. che delusione.. Ho provato a mettere a massa il cavo candela e la scintilla non c'è quindi il problema è elettrico.. mi sapete dire cosa controllare? I 4 cavi del fanale sono scollegati (devo finire di montare il manubrio) possono centrare qualcosa? Condensatore fallato? grazie
  12. il capicorda dal lato freno ant si infila perfetto, dal lato frizione invece dovrò allargare un pelo il buco col trapano, grazie dei suggerimenti penso che d'ora in poi il cavo frizione si spezzerà molto meno spesso
  13. grazie per le risposte ma scusate ancora qualcosa non mi è chiaro.. dalla foto non riesco a capire la sequenza degli spessori, andando dalle manopole verso il contakm è forse grossa-storta-piana? i capicorda vanno messi sulle leve quindi frizione e freno ant? perchè sul supporto di plastica non mi sembrano necessari..
  14. Ciao! sto trovando qualche difficoltà nel rimontare in maniera corretta il manubrio della 50 special del 91 che sto ultimando di sistemare. Non ho trovato risposte in altre discussioni quindi chiedo qui. 1 Ho comprato il kit guaine/cavi in teflon e quella che per esclusione reputo dedicata all'acceleratore non capisco come va fissato il cavo visto che da una parte finisce liscio mentre dall'altra finisce con un dadino di 2mm quindi non sufficientemente grande per bloccarsi nella sua sede sul comando gas. 2 sequenza spessori dei tubi comando, ne ho tre per parte, piegata-piana-grossa 3 il cavo frizione deve passare all'interno del tubo comando frizione e il freno ant nel tubo comando acceleratore? devo entrare dal foro tondo terminale o dai fori quadrati laterali? 4 nel kit ci sono delle boccoline terminali fatte a imbuto dove vanno messe? grazie a chiunque mi saprà aiutare
  15. per i processi mi riferivo al discorso assicurazione che potrebbe fare storie a pagare i danni in caso d'incidente e nel caso ci siano molti soldi in ballo si dovrebbe ricorrere alle vie legali per ottenere il risarcimento. ok praticamente va a fortuna, nelle forze dell'ordine alcuni sanno che gomme sono omologate alcuni non lo sanno..
  16. -mode Verdone on- In che senso? -mode Verdone off- ps. ho dedicato ore a leggere discussioni su gomme sia su questo forum che su altri e non ho ancora trovato la risposta ai miei dubbi..
  17. Beh si in effetti anche la mia col 102 avrebbe altro oltre alle gomme di contestabile.. Poi c'è da dire che in caso di processo si potrebbe dimostrare che le gomme più larghe abbiano aumentato invece che diminuito la sicurezza del mezzo.. ma lasciamo perdere per ora l'unica cosa da capire è se le forze dell'ordine possono far storie in caso di controllo per strada o no. Questo mio messaggio non vuole promuovere assolutamente la circolazione di mezzi non conformi alla configurazione originale ma informarsi a riguardo.
  18. Grazie direi che questa discussione ha in sè praticamente tutto quello che c'è bisogno di sapere riguardo le gomme per small Mi rimane una cosa da capire una volta per tutte: sulla small a libretto non ci sono le misure quindi ci si basa sulla scheda omologativa (depositata in motorizzazione?), perciò se ti fermano con le 90/90-10 non ti possono dire niente perchè non hanno un riscontro sul libretto, diverso nel caso di incidente e controllo da parte di periti che in tal caso controlleranno sicuramente meglio. Ho capito bene?
  19. Gli ultimi problemi sono i cavi elettrici provenienti dal manubrio e diretti al motore che vedo una goccia d'acqua scendere dalla guaina e non capisco da dove si è infilata.. forse la guaina (grigia che penso non originale) arriva fino a metà telaio? I cavi marce sembrano troppo lunghi, prima di inserirli li ho confrontati con i vecchi ed erano uguali ma forse quelli vecchi facevano delle anse perchè non erano rivestiti come i nuovi.. Il carburatore quando tiro l'acceleratore va perfettamente fluido ma si sente lungo la corsa un click e non so se è normale..
  20. Non vi dico che spavento ho preso quando ho montato la ruota posteriore.. avvito i 4 dadi conici faccio girare la ruota e sento un rumore di sfregamento, panico, ho pensato ci fosse qualcosa che non andava nel carter tipo al cambio. Svito i bulloni e non lo fa più, ok meno grave di quanto pensassi.. Guardo meglio e scopro che sono i dadi ruota a toccare le ganasce sotto.. sarà per via di questi ricambi fatti sempre con qualche difetto! Ho limato di un mezzo mm i dadi e non tocca più Ecco la foto della cuffia cilindro montata che in effetti è un pelo piccola per il 102 ed è rimasto quel pezzo sotto che non combacia del tutto. Ho messo delle rondelle grandi sperando serva a far meno pressione sugli anelli di plastica che ho visto già deformati.
  21. Nico156

    Nuove targhe ciclomotori!

    Scusate ho una special del 91' con libretto vecchio e targhino, sul libretto non trovo indicato da nessuna parte la misura delle gomme omologate. Nel nuovo libretto sarà indicato? Mi metteranno sia le 3.00-10 sia le 90/90-10? grazie
  22. foto al momento no, comunque il cavo si unisce al rosso proveniente dal manubrio e il rosso proveniente dalle puntine, chiuso dentro la scatoletta che si avvita al carter, poi va su e si appoggia su una guida sul copri motore, infine arriva alla bobina..
  23. Nico156

    gomme schwalbe

    scusate qualcun'altro nel frattempo ha provato queste gomme, in particolare la paceman e sa dirmi qualcosa a riguardo?
  24. allora girando la staffa verso terra (come ho visto in giro va montata anche se dai segni della rondella mi sembrava fosse stata montata verso l'alto) lo spazio fra i pezzi perchè combacino diventa di pochi millimetri e lo sforzo richiesto mi sembra non preoccupante. Non mi piace l'idea di sforzare le parti, sopratutto il cilindro, ma lo sforzo mi sembra leggero. Ok quindi la storia delle 2 guarnizioni è per fare spessore se necessario. Quella della modifica invece non mi è chiara.. se ne taglia una in modo da dare un leggero angolo alla superficie di appoggio?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...