
Nico156
Utenti Registrati-
Numero contenuti
372 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Nico156
-
Scusa non mi è chiaro il discorso delle 2 guarnizioni e della modifica a una di esse potresti spiegarmi meglio? Io ho trovato una guarnizione nel kit del 102 polini e due guarnizioni (una con i buchi dado più larghi) nel kit guarnizioni motore. Devo montare la siluro sulla special con 102 che prima montava sul 75. Come collettore ne ho uno solo (fig 74) e non l'altro corto. grazie
-
Scusate un'altra cosa, fra 75 e 102 polini cambia la posizione del collettore? Perché mi pare che col 75 la staffa sul carter era verso l'alto mentre ora mettendola così non monta, devo montarla verso il basso?
-
Ok ho dato una lavata generale all'esterno e liberato dalla tanta morchia il vano carburatore, vano motore e sottopedana. Rimontato il cavalletto con una buona passata di wd40. Protetto l'unione dei due fasci elettrici con la guaina e messo guaina nuova al fascio diretto al faro. (1a foto) Son riuscito con una specie di spazzolino a setole metalliche a levare quelle dure incrostazioni alle imboccature del collettore di scarico e pancia marmitta. A finire passata di carta vetrata fine sulle facce di appoggio per le guarnizioni. (2a,3a,4a foto). Sostituito la gomma rotta a protezione del cavo candela con più strati di termorestringente, non avendo trovato il ricambio alla piaggio. Direi che è venuto proprio bene. (5a foto). Per il tubo benzina dite che va bene come diametro quello in foto più sotto? In effetti a occhio si vede che è un po' più stretto di quello vecchio che c'era prima però col fatto che è dello stesso diametro dell'uscita del carburatore penso sia corretto giusto? (ultima foto)
-
Scusate ho provato a cercare una descrizione in rete ma senza risultati. Ho il kit in foto e nel rimontaggio non so dove usare gli o-ring. Uno è per il selettore marce, uno per l'albero della leva messa in moto e gli altri? grazie
-
Ok prima di passare i nuovi cavi ho pensato di dare una lavata generale al mezzo e per l'occasione ho dato un occhiata sotto.. Mi sembra ancora ok, certo c'è un po' di ruggine qua e là ma non mi sembra niente di grave.. Una brutta cosa invece mi sembra essere quella macchia bianca nella terza foto, praticamente il parafango anteriore a seguito di una botta si è storto e girandolo va leggermente a grattare la pancia del telaio, purtroppo guardando da vicino mi sono accorto che la carrozzeria della pancia ha una crepa
-
Di che cifre stiamo parlando per la sola sabbiatura del telaio? Si può sabbiare anche collettore e marmitta per togliere le incrostazioni o son pezzi troppo piccoli per i quali non vale la pena?
-
parastrappi come capire se cambiare le mollette?
argomento ha risposto a Nico156 in Officina Smallframe
confermo per esperienza ti avviso che sostituire il parastrappi non è per niente facile.. io dopo tanto lavorare non ero soddisfatto del risultato e ho preferito comprare la campana nuova.. puoi dare un'occhiata alle mie discussioni per renderti conto di cosa ti aspetta -
“Fuori dal liceo Mamiani di Roma è apparsa una scritta che diceva grossomodo: “Franca Rame ha goduto a essere stuprata”. Si tratta di un antico insulto alle donne vittime di violenza sessuale. Vuol dire che sei tanto troia che ti piace comunque. Chi ha scritto questa frase evidentemente non ha idea di molte cose. Mia madre fu ustionata con le sigarette accese e tagliata con le lamette. La perizia medica misurò tra l’altro una ferita lunga quasi 30 centimetri. Poi fu violentata dai componenti del commando fascista che l’aveva sequestrata armi alla mano. L’aggressione fu talmente disumana che perfino uno dei membri del commando, disgustato, chiese agli altri di smetterla e ricevette per questo un ceffone che lo riportò all’ordine. Ora io mi chiedo che idea del sesso abbia uno che è convinto che una donna possa godere ad essere violentata. E mi chiedo che piacere sessuale possano trarre le donne che si accoppiano con questo individuo. E mi chiedo di che dimensioni sia il deserto interiore di questo maschio rampante, e quanta paura debba avere di non essere all’altezza di un vero incontro d’amore e di passione. Forse se entrasse nelle scuole una buona educazione al sesso e ai sentimenti questo vuoto esistenziale potrebbe essere colmato nelle generazioni future. La malattia dell’Italia non è solo politica, è morale, filosofica e sentimentale. Molti non sanno neppure cosa siano i sentimenti. Vivono tenendo carcerate le loro emozioni. (…) Io non credo che l’Italia cambierà seguendo chi è bravissimo a denunciare la corruzione e la violenza del capitalismo ma si dimentica di parlare di amore, amicizia, tenerezza, sesso, parto dolce, sentimenti, emozioni, ascolto di sé, educazione non autoritaria, scuola comica, arte, valore della vita, necessità di dare un senso anche alla morte. Il futuro migliore lo si costrisce casa per casa, migliorando i nostri baci e smettendo di consumare energia elettrica prodotta dal petrolio. E scendendo per strada a distribuire abbracci gratis. La mancanza d’amore si cura aumentando l’amore.” Jacopo Fo (25/02/2008)
-
Controllato sulle foto e c'è 517 su entrambi Boh il perchè di quello scavo rimane un mistero..
-
Ok ho trovato la tabella con le coppie di serraggio Coppie di Bloccaggio / Serraggio Vespa » Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca. dadi cilindro/carter 1,3-1,5 bulloni testa 1,3-1,8 sinceramente mi fa un po' strano che i dadi del cilindro vadano stretti quanto la candela (1,3-1,5).. le candele per esperienza so quanto stringerle e so che non è fortissimo ma mi aspettavo una differenza più grande con le coppie del cilindro.. la testa invece che è di alluminio capisco che non vada stretta troppo altrimenti si deforma. per la testa ho risolto anche il dubbio se mettere o no le rondelle, la risposta è no perchè i bulloni hanno la testa conica per centrare la testa e una rondella renderebbe questa cosa inutilizzabile..
-
li ho avvitati dal lato più corto perchè mi sembrava che quello lungo non potesse entrare tutto nel cilindro, non li ho ancora stretti quindi se sono al contrario li giro!
-
ok ho limato un altro po' la guarnizione e il cilindro quel poco che serviva, perfezionato anche gli altri due travasi; montato cilindro con ranelle e testa senza rondelle visto che le viti fornite dalla polini finiscono coniche ho capito che non ci andava niente; registrato le puntine, pulito meglio il coperchio frizione e montato il portaganasce.
-
esatto è adblock! però vorrei trovare il modo di non disattivarlo.. purtroppo mettere il permesso al sito non basta bisogna intervenire sugli elementi bloccati singoli..
-
Grazie alla fine ho preso una Bosch wr3cc (non c'era la più semplice w3cc), vedremo come mi trovo.. La polini mi ha fornito in scatola due prigionieri per lo scarico, li si avvita con la pinza? Poi 4 dadi nuovi per il cilindro ma ci ho messo sotto anche le rondelle tagliate visto che le avevo trovate sul cilindro vecchio.. Poi 4 viti nuove per la testa, devo mettere delle rondelle anche qui o meglio di no? Inoltre nelle istruzioni non trovo la coppia di serraggio per cilindro e testa.. vado a occhio cioè stringo ben forte ma senza esagerare?
-
Allora ho guardato meglio, limato la guarnizione a livello e smussato un po' la base cilindro. Rimane purtroppo uno scalino, rotondo ma c'è.. Inoltre mi chiedo se è un problema che il lavoro sia asimmetrico perché se vedete la parte che avevano scavato è solo a sinistra..
-
a me proprio non piace.. il prezzo poi.. poi dico.. ma un sito in italiano vero gli costava tanto farlo? anche in quello .it mi tocca leggere metà in inglese e metà in italiano
-
ok quindi il condensatore per ora non lo cambio? adesso che guardo la foto bene in grande mi vien da pensare che una volta limata la guarnizione può essere che mi trovi il cilindro a far scalino.. in quel caso devo armarmi di pazienza e fare a questo travaso il lavoro fatto per gli altri due?
-
Mi sembra dura si muova da quella posizione ma non so se poi il cavo giallo col calore e il tempo diventa così mollo da lasciar il mammut muoversi.. in effetti il cavo del condensatore che ho tolto è molto più flessibile.. Spero proprio di non averlo cotto, ho un saldatore weller da 25w e non riusciva a sciogliere lo stagno una volta appoggiato sul filo giallo, complice anche la punta che ho solo a punta fine e non quella a scalpello.. Se c'è un modo per provarlo ben venga.. Nelle ultime due foto devo limare la guarnizione vero? Non so chi e perchè abbia fatto qulla raccordatura ma penso che se non adatto la guarnizione vanifico tutto lo sforzo a raccordare gli altri due travasi..
-
Ho sostituito in toto il cavo rosso perchè era tagliato in alcuni punti, messo guaina a tutti e 4 e fatti passare attraverso il gommino. Ho un dubbio su come mettere la vite nella terza immagine.. ho la vite con due rondelle di diversa misura, la rondella grande va messa sotto in modo da tenere rialzato lo statore o la tolgo e lascio che lo statore appoggi bene sul carter? grazie
-
ok mi sono letto un po' di tabelle in giro e ho concluso per una bosch W3CC che è a passo lungo ed è a metà strada fra la 8 e la 9 della ngk, mentre la W4CC è fra la 7 e la 8 e ho paura sia troppo calda per quest'estate, la prenderò per l'inverno magari.. già sembra che la cuffia andrà stretta con la nuova testa non vorrei mai fare una scaldata in rodaggio
-
ok ho guardato, credo che sia delle luci di posizione come per la 90 visto che questa è una special revival
-
ovvio che no.. scusate non me ne intendo
-
al momento non so rispondere guardo dove era collegato e ti dico!
-
Ho visto che sul 75 polini che avevo prima c'era una grado 6, il consiglio resta lo stesso? Prendo un'equivalente della 8 che dici? grazie ps. a proposito di buona carburazione e longevità della candela.. anni fa avevo preso un runner 125 usato da un ragazzo che faceva il meccanico, quando dovetti poi cambiare la candela mi resi conto di quanto l'avesse tenuto a pallino, il colore era buono ma si era consumata la parte superiore per quanti km aveva fatto
-
Ecco come ho risolto: spellato il giallo in mezzo, attorcigliato il rosso ben stretto (entrambi grattati col taglierino), forato il cappuccio e fatto passare il giallo fino ad arrivare al punto giusto e poi avvitato. In questa posizione non mi sembra dover toccare. Per il feltrino ho ritagliato un pezzo da quelli da sedia e poi bloccato con pistola e ribattino, ora per ungerlo sono indeciso fra un velo d'olio o il grasso al litio da autovetture. I quattro cavi uscenti verranno raggruppati e isolati con la termorestringente.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.