Vai al contenuto

Nico156

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    372
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Nico156

  1. Nico156

    90ss

    sbaglio o è una bella occasione? marciante vuol dire che si mette in moto e funziona??
  2. eh purtroppo non ci arriva.. comunque dovrei riuscire a mettere un mammut senza tagliare il filo giallo
  3. Niente non riesco a saldare il cavo bobina rosso sulla testa del condensatore. Il cavo giallo uscente non lega lo stagno nonostante lo abbia pulito grattato etc.. Qualcuno ha già usato un cappuccio o un mammut per unire i fili ed evitare la saldatura?
  4. se avevi sbagliato a scrivere uF al posto di v allora ok si quello che hai linkato dovrebbe essere ottimo
  5. Dal negozio di elettronica non ho trovato il condensatore adatto quindi ho dovuto comprare dalla Piaggio il classico Effe, speriamo duri. Il pezzo di ricambio per il feltro mi han detto non produrlo più ma sto risolvendo con il feltro da sotto sedia, manca solo di mettere un rivetto giusto.
  6. mi date un consiglio per la candela? 102 polini con testa nuova richiedente passo lungo puntine 16 pari siluro estate in veneto grazie come si è già scritto la casa consiglia champion n2c o ngk b9hs
  7. Sto procedendo con lo statore Pulirlo con la benzina non mi va perchè temo per le parti in plastica e poi è giovane e pulito, quindi ci spruzzerò solo del crc contatti. Feltro da sostituire, vedo quanto costa il ricambio o se vale la pena sostituirlo in casa, temo di non poter fissarlo poi bene con il rivetto. Condensatore già che ci sono lo sostituisco, ho letto parecchi thread e sono giunto alla conclusione che me ne serve uno da 0,33 uF 400v poliestere per rimanere sui valori originali.
  8. no no non si è spanato nulla tranquilli, il coperchio era tutto nero ed è così dopo passaggio con detergente motore e acqua i carter sono venuti lindi invece perchè li avevo fatti col gasolio agricolo! pulirò le teste dei bulloni per mettermi in regola
  9. Nel senso che non si avvitano al punto che non riesci più ad avvitare, certo che arrivano fino in fondo e certo che il filetto è stato pulito. Per le teste non mi sembrava necessario ma faccio sempre in tempo a passarci un panno
  10. Chiuso carter frizione, anche qui ermetico vittoria (visto che ormai ce l'ho). Chiusi bene i sei dadi, mi sono accorto che non vanno a battuta ma penso sia normale visto la morbidezza dell'alluminio del carter, mi son fermato subito tanto son comunque belli tirati secondo me. Volevo provare a far aprire la frizione ma il comando è troppo duro da azionare a mano, anche questo penso sia normale visto che c'è la molla rinforzata no?
  11. sembra un aereo in rullaggio complimenti per tutto, spero di finire presto anch'io con i lavori
  12. Fatto! Mi son trovato bene con questo piccolo cava-chiodi
  13. ok quindi il modo è solo quello di far leva, speravo si riuscisse in altro modo ma ok mi metterò di pazienza.. A livello di chiusura dado diciamo che dalla bella stretta a mano la pistola gli ha fatto fare un altro 1/8-1/4 di giro, penso che su questo punto ci siamo. Leggendo nell'altra discussione del cono/controcono volano e relative precauzioni da prendere per evitare "schiavettamenti" mi chiedevo se era il caso di fare lo stesso sul cono/controcono della frizione.. dovrebbe passare tutta di li la coppia motrice che va alla ruota o sbaglio?
  14. Bene, ho stretto i dadi, straccio fra gli ingranaggi poi prima a mano e infine un colpo di pistola con coppia a 3/4. Ho piegato con uno scalpellino la rondella del pignone. Quella della frizione invece non so come fare.. C'è qualche metodo che ignoro?? Grazie
  15. cosa ti è successo? io pensavo che andando a impulsi la pistola rischia meno di fare danni ma forse mi sbaglio.. nel caso di stretta a mano avrei paura di fare troppa poca forza e avere poi problemi.. la mia pistola ha 4 regolazioni di coppia e userei la 3 per stringere visto che ci è voluta la 4 per svitare, insomma un po' meno di forza rispetto a quella necessaria a svitarlo.. per il volano invece userei la massima visto che a svitarlo ha fatto fatica anche la pistola e visto il rischio di schiavettare in caso di chiusura non sufficiente
  16. Scusa Ruggero per l'intrusione. Volevo solo chiedere se era il caso di fare la procedura descritta anche al mio volano/albero visto che allo smontaggio ero riuscito a separarli senza estrattore (pian piano con martello di gomma) e visto che vado a mettere un 102 polini. Visto che ho già chiuso i carter riuscirò a fare tale operazione senza andare a rovinare il paraolio appena cambiato? Siete pro o contro la pistola pneumatica? La mia ha 4 posizioni di coppia e di solito ragiono alla buona del tipo la posizione che mi è servita per svitare la uso per avvitare..
  17. Ora che dovrò rimontare i due dadi, albero e ingranaggio multiplo, con relative rondelle mi chiedevo se la concavità va rivolta verso il carter o verso l'esterno? Rivolta verso l'esterno dovrebbe facilitare l'operazione di piega di un lembo per bloccare il dado, giusto? Ho cercato delle foto ma non sono chiare su questo aspetto..
  18. Premetto che per passione mi interesso da tempo di olio motore/trasmissione. Il discorso minerale o sintetico è un po' un luogo comune che in parte è vero in parte è falso. E' vero perchè usando un minerale ci si assicura sia privo di antiattrito che farebbero slittare la frizione, è falso perchè non è detto che un sintetico contenga tali additivi e per sapere ciò basta ricercare in etichetta la omologazione JASO MA o MA2 (le due differiscono per la capacità di non far slittare). Ecco questa nozione mi mancava, ora tutto torna Bisognerebbe aggiornare la guida Palli E' un bel guadagno non dover trafficare con dischi fradici d'olio e recipienti vari.. anche dal punto di vista ambientale..
  19. hai ragione e ci avevo pensato anch'io che potevo evitarlo, ma ho preferito fare tutte le cose possibili per evitare problemi.. dimmi se sbaglio, una volta rimontato tutto a secco e riempito il carter d'olio basta accendere e far girare un po' con la frizione tirata perchè i dischi si bagnino quel poco che serve a non farli lavorare a secco..
  20. si perchè era a buon prezzo nel negozio online dove ho preso anche l'olio per il cambio della macchina, la gradazione è ok rispetto al consigliato sae 30, è combatibile con frizioni a bagno d'olio (omologazione JASO MA), è 100% sintetico e questo dovrebbe assicurarne una maggior durata.
  21. Son tornato al lavoro, presa nuova guarnizione ed ermetico Vittoria, carter chiusi e dischi frizione messi in ammollo..
  22. Ragazzi penso di aver risolto alla grande Trovato kit guarnizione Athena + ermetico vittoria a 12 euro da un ricambista vicino casa. Son contento anche perchè la guarnizione è più spessa di quella del kit precedente, si sente proprio fra le dita che lo è, azzarderei almeno il doppio dello spessore.
  23. no dai l'ho vista fare e non mi sembra così difficile, se per pochi soldi posso avere una sicurezza maggiore contro sfiati in zona albero ok altrimenti se mi dite che è inutile prendo un kit da 4 euro (sciolte non le trovo).. sapreste dirmi lo spessore necessario? 0.3 0.5 0.8? o forse non vi fate problemi di sfiati perchè usate l'ermetico? grazie
  24. Grazie della risposta, ho sbagliato però a non precisare che mi riferivo alla guarnizione fra i carter e non quella alla base del motore. Sotto il cilindro userò quella in alluminio che mi han dato col polini. Fra i carter prendo quella che costa meno o mi conviene spendere questi 15-20 euro per il kit originale? Altrimenti se sapessi dove reperire un foglio a 5 euro me la faccio volentieri io! edit: nel caso la trovassi mi sapreste dire di che spessore prenderla? carter vespa special revival 91'

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...