-
Numero contenuti
697 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di pier.falcone
-
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Montaggio volano, ventola fissata con le specifiche ranelle e bulloncini, copriventola e cuffia motore prececedentemente fosfatata -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Revisione dello statore Dopo averlo smontato e sabbiato il piatto bobine, ho pulito per bene le bobine luci, i cavi rigidi essendo in ottime condizione li ho lasciati, la bobina alta tensione e il cavo candela con la sua forchetta li ho sostituiti, la bobina AT interna è famosa per i problemi c he potrebbe dare, ma dato che voglio rispettare l'originalità, l'ho rimessa interna. chiaramente sostituzione d'ufficio di condensatore e puntine, dato che il feltro puliscicamma era usurato, l'ho sostituito con uno nuovo. Infine il montaggio sul motore, Montaggio provvisorio del volano, regolazione apertura puntine a 0.4 mm, regolazione dell'anticipo a 26°, probabilmente in fase di sccensione dovrò regoalre l'anticipo, infatti il valore dato dalla casa di 26° era ottimale con la benzina rossa di una volta, con le benzine di adesso qualcosa cambia. -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
montaggio scatola carburatore intermonando tra carter e scatola la guarnizione di carta, e gommino passatubo benzina. montaggio selettore marce Ho tirato l'alberino del cambio tutto verso l'esterno, poi ho calzato la guarnizione e appoggiato il selettore accertandomi che il pattino del leveraggio si incastri nella parte inferiore dell'alberino del cambio. infine fissaggio con bulloneria brunita e inserimento registri marce -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Montaggio gruppo termico dato che il mio cilindro e il pistone erano bloccati, mi sono procurato un gruppo termico seminuovo, cosi bello che il pistone non era nemmeno sfiammato, comunque ho preferito montare due belle fasce nuove e spinoto nuovo. Il cilindro l'ho verniciato con vernice termica. Ho proceduto così Per prima cosa ho pulito per bene i piani di banco e ho calzato la guarnizione nuova in lamierino, ho inserito la gabbia a rulli ben lubrificata di olio, inserito il pistone fissandolo con lo spinotto nuovo e i due seger; dato che sulla testa del pistone non c'erano frecce che indicano il verso dello scarico, l'ho montato con i due pallini dove si giuntano le fasce rivolti verso l'alto, in questo modo quando il pistone farà la sua corsa, il punto di chiusura delle fasce non passera sulla luce di scarico(che è sotto) ed eviterà il grippaggio. Quindi ho calzato le due fasce e ho lubrificato per bene il pistone con olio. Dopo aver portato il pistone al punto morto inferiore, ho calzato il cilindro sui prigionieri, piano piano l'ho calzato sul pistone avendo cura di stringere bene le fasce al momento opportuno. In fine ho montato la testa, ricordandomi di montare il dado lungo che mi permettera di fissare la cuffia motore. Infine ho montato una candela di prova, ho dato un paio di spedivellate per verificare la compressione, tutto perfetto, compressione ottima. Il motore comincia a prendere forma! -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Risolto il problema, vi vorrei illustare il montaggio del gruppo frizione. Per prima cosa è necessario inserire sull'albero motore la ranella di spessore che va tra frizione e paraolio, il foro interno della ranella ha uno smusso, quindi va montata con lo smusso rivolto verso il paraolio e non verso la frizione.fare molta attenzione, montarla al contrario creerebbe problemi. sucessivamente inserire la chiavella sull'albero avendo l'accortezza di mettere un filo di grasso per evitare che cada, quindi oleare l'albero e montare il pacco frizione che entrera senza problemi, e l'igranaggio del guppo si accoppierà con il parastrappi. A questo punto infiliamo la ranella di alluminio con i dentini rivolti verso di noi e avvitiamo per bene il dado a castello, quindi pieghiamo una aletta della ranella in modo che non permetta al dado di svitarsi. In ultimo montiamo lo scodellino e la molletta, poi il coperchio frizione (precedentemente riassemblato), fissandolo con i bulloncini M6 bruniti. -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
PROBLEMA RISOLTO!!!!! preso dal dubbio che l'albero non girasse bene neanche senza frizione, ho rismontato la frizione, ed in effetti l'albero non era proprio liberissimo, teneva a indurirsi quando la biella era su punto morto superiore... Allora cosa ho fatto, tenendo in tensione l'albero, ho leggermente scldato il lato volano dove va lo statore stando attendo al paraolio e ho dato due leggeri colpetto in zona cuscinetto con il martello di gomma. Tutto si è sistemato, ho rimontato la frizione e ora sono convinto del movimento della pedivella. Bella mormida Anche questa è fatta, grazie al consiglio dell'amico gluglu ho risolto GLUGLU NUMERO UNO -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
No no no, il paraolio è giusto così, sia da come era montato prima, sia dagli esplosi specifici del modello!!! Comunque ho verificato, tutto giusto in montaggio. Spedivella di un po' è decisamente migliorato. Vedremo quando il motore gira cosa succede. Pericoli di rottura non ce n'è, girando non sento né rumori strani ne sfregamenti. Domani monto il gruppo termico e vedo cosa succede con la compressione del pistone. D'altra parte tutto è nuovo, cuscinetti, albero etc. Vedremo.... -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
No , invece non c'è solo la resistenza della molla, un po' più sforzata. L'or è giusto. -
ciao a tutti, ho chiuso i carter motore di una vnb2t, pero ho questo dubbio: oggi ho montato il pacco frizione, che chiaramente ingrana sul parastrappi, la pedivella avviamento però non va giù proprio libera, è un pochino sforzata, ho smontato il pacco frizione e comunque la pedivella lavora bene e morbida,chiaramente non gira l'albero motore. Allora ho montato un secondo pacco frizione che avevo a casa, e mi da lo stesso problema. L'albero motore gira comunque bene a mano, molto morbido e senza problemi. Tengo a precisare che il gruppo termico non è ancora montato. Magari è giusto così, alla fine cambia solo che ingrana il parastrappi a frizione montata. Cosa mi dite? Potrebbe essere un problema di parastrappi?Non credo però.
-
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
PICCOLO DUBBIO..... oggi ho montato il pacco frizione, che chiaramente ingrana sul parastrappi, la pedivella avviamento pero non va giù proprio libera, è un pochino sforzata, l'ho smontata e comunque la pedivella lavora bene chiaramente non gira l'albero motore. Allora ho montato un pacco frizione che avevo a casa, e mi da lo stesso problema. L'albero motore gira comunque bene a mano, molto morbido e senza problemi. Tengo a precisare che il gruppo termico non è ancora montato. Magari è giusto così, alla fine cambia solo che ingrana il parastrappi a frizione montata. Cosa mi dite? -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
....riassemblaggio coperchio frizione... La leva frizione è stata brunita sulla parte a vista e lucidata sulla parte interna, l'OR sostituito; posizioniamo la levetta al suo posto nel coperchio, calziamo la molla sulla leva e infiliamola nella sua sede fino a farla incastrare nella sede della lvetta che spinge il rallino di ottone. Incastriamo la molla (fosfatata) tra le sue sedi coperchio/leva, ingrassiamo il rallino e mettialmolo nella sua sede. Montiamo la valvola di sfiato e l'anello di gomma nuovo sul coperchio. Il gioco è fatto. Verifichiamo che la leva lavori bene e che il rallino scorri senza incepparsi. -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Grazie a tutti colleghi vespisti!!!! GluGlu sei sempre il ben venuto, però sta cosa della lampadina non è male...sono felice che sposi anche tu l'idea dello scaldare in un modo o nell'altro il cuscinetto, prima o poi ti convincerò che anche la "sabbiatura" può diventare tua amica!!!! Comunque ragazzi si procede con la chiusura dei carter... Dopo avere farcito il carter lato frizione, spennelliamo il bordo con l'ermetico per guarnizioni e appoggiamo la guarnizione, dopo una bella spalmata anche sull'alro carter e li accoppiamo. Per faciltare l'incastro degli ingranaggi, ho montato provvisoriamnete anche la leva avviamento, dopo ho puntato qualche dado e qualche prigioniero in modo che avvitando dado fungerà da intratttore, soprattutto nella zona dell'albero motore. qualche piccolo accorgimento...lubrificare per bene la sede del cuscinetto lato volano e il paraolio per evitare che pizzichi (io ho messo anche del nastro di carta sul filetto dell'albero lato volano). il martello teniamolo ben lontano!!!!! una punta di grasso sulla boccola del selettore avviamento nel carter, insomma lubrificare tutto quello che si accoppia. in fine serrare per bene tutta la bulloneria due volte per essere sicuri notare tutta la bulloneria brunita a nuovo. in fine montaggio su cavalletto -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
...farciamo i carter...cominciamo da quello lato frizione. cominciamo ad appoggiare il parastrappi, prendiamo il perno centrale e mettiamo un po di grasso nella sede dei 23 rullini in modo che appoggiandoli non vadano in giro; ora possiamo inserire l'alberino che verra fissato dal lato opposto tramite rondella alettata e dado. Piegare una aletta della ranella in corrispondenza di un lato del dado. Adesso dopo avere avvitato la ghiera di battuta del cuscinetto ruota, scaldiamo il cuscinetto e infiliamo l'albero del cambio, se serve qualche colpetto di martello di gomma.(ma non dovrebbe) montiamo gli ingranaggi del cambio in ordine opposto dello smontaggio, stando attenti al verso(precedentemente segnato), anello di rasamento e seger di chiusura. solo adesso possiamo calzare il paraolio e l'anello di sicurezza. Adesso, impostando la temperatura del fono a 100 gradi (per non rovinare il paraolio), scaldiamo il cuscinetto di banco e inseriamo l'albero motore, un bel mazzucchlli AMT132 nuovo nuovo anzi nuovissimo. infine l'ingranaggio messa in moto Queso carter è pronto, adesso prendiamo il carter lato volano. In questo semicarter bisogna solo montare il selettore avviamento a ventaglio, lubrificando per bene l'OR precedentemente montato per non rovinarlo; per monatere la molla, bisogna prima incastrare la molla nel carter, poi con un pappagallo si incastra nella sede del selettore. per oggi è tutto, domani chiusura carter. Quindi se qualcosa ho sbagliato, ditemelo adesso!!!!!!!!!!!!!!!! Ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
montaggio silent blok centrali, posteriore, tamponcini riscontro selettore avviamento e or selettore avviamento. Per l'inserimento dei silent blok ho utilzzato il solito metodo "intrattore autocostruito" con barra filettata. -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Ed eccoci alla parte interessante, rimontaggio motore… Come già visto i carter sono pronti, prima fase montaggio cuscinetti e paraoli. Cominciamo con il carter lato volano Con la pistola termica, ho scaldato la sede del cuscinetto, prima ho calzato il paraolio con la tacca quadra in corrispondenza del foro di passaggio della miscela per la lubrificazione, dopo il cuscinetto di banco, che è entrato a mano. Essendo il paraoloio con carcassa in metallo, non ho avuto problemi di riscaldamento. Su questo semicarter va montato anche il cuscinetto scomponibile a rullini dell’albero del cambio, sempre con la tecnica dello scalda e infila, se serve qualche colpetto di martello sulla ghiera esterna del cuscinetto interponendo una bussola. Dopo il carter lato frizione, Qui ci vuole un occio di riguardo Iniziamo con il montare l’anello elastico che fa da battuta al paraolio, poi prendiamo questultimo, lo lubrifichiamo con olio e lo spingiamo da dentro con le dita facendo percorrere tutta la sede del cuscinetto fino alla battuta del seger. Mi raccomando, il paraolio essendo di gomma va montato senza scaldare il carter. Per inserire il cuscinetto di banco lato frizione però, serve scaldare la sede, ma come fare senza rischiare di cuocere il paraolio appena inserito? Soluzione A, cacciarlo dentro a freddo… soluzione B( quella che ho scelto io) dato che il paraolio resiste fino a140 gradi, ho regolato la pistola termica a 100 gradi, ho scaldato la sede, e ho infilato il cuscinetto aiutandomi con una buona lubrificazione di olio e qualche piccolo colpetto sulla ghiera esterna del cuscinetto. I questo semicarter va montato anche il cuscinetto ruota, sempre scaldando bene e lubrificando; dopo ricordiamo di avvitare la ghiera blocca cuscinetto (filetto sinistro) aspetto a mettere il paraolio ruota e l’anello, perche per infilare l’albero del cambio dovrò scaldare la sede nel cuscinetto e non voglio rovinarlo. Operazione cuscinetti ultimata…. -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Montaggio gruppo fanale posteriore. Sia il corpo fanale che la plastica devono essere marchiate siem; corpo e tettucio in tinta; questa fase non necessita di particolari spiegazioni, ma qualcosa voglio comunque dirvi e farvi notare. Durante lo smontaggio le viti a testa quadra che sostengono il corpo si sono tranciate, trovarle in commercio praticamente impossibile, quindi …pier, rimboccati le maniche….ho comprato in ferramenta dei grani quadri 10x10 on foro M5, quindi ho avvitato due pezzettini di barra filettata da 5 mm lunghi 40 mm e saldato in testa, dopo molato, lisciato, portato il quadro a 9x9 e zincato. Per fare due viti a testa quadra ci ho messo un ora, ma almeno sono come le originali. Sono riuscito a recuperare le due farfalline di ottone, estratto i due monconi di vite che si erano tranciati, rimaschiate e lucidate; ho tenuto buone anche le due staffettine che fungono da ranelle e i due spessori a fetta di salame di plastica opportunamente puliti. Guarnizione esterna e profilo in gomma interno chiaramente nuovi, contatti elettrici lucidati e rimontati, infine la vite a taglio color ottone (pezzo raro) che fissa la plastica e il tettuccio al corpo fanale, lucidata a dovere e recuperata. Lampadina posizione a siluro 6v 5w, luce stop a bulbo 6v 10w Componente ultimato e montato Pronto per rompersi…speriamo di no… -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Ed ora il montaggio del manubrio... è necessario fare passare le varie guaine e l'impianto elettrico durante la fase di montaggio pian piano. per comodità, dato che il corpo centrale del manubrio fa anche da ferma guaine, ho preferito infilare il terminale guaine e i cavi (marce e acceleratore) prima di montare il manubrio, farlo successivamente sarebbe veramente difficile. Centrato il manubrio con la forcella, serrato il tutto con i bullone a suo tempo zincato. si è dimostrata molto "difficile" la fase di montaggio della cavo contakm. questo deve passare dall'alto dal canotto per uscire dal foro della forcella che si trova vicino al parafango.chiaramete la ghiera di collegamento del rinvio si monta dopo. é stato provvidenziale l'uilizzo di un filo (del freno) come traino ecco le foto -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
work in progress....qualche piccolo pezzettino del puzzle... gancio ferma cofano destro, lucidato il gancio, nichelato lo stelo, molla brunita, gommino nuovo. portatarga in tinta, boccole di spessore tra portatarga e scocca ricostruite, 5mm quelle superiori, 9mm quella inferiore, viti m6 con inpronta a taglio zinacate per il fissaggio. -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
vi mostro la situazion carter.... prima... meticolosa pulizia co spatole, benzina, diluente, lavamotori e dopo saldatura e ripristino foro scarico dell'olio che era stato allargato a 10mmm di diametro. situazione attuale, dopo un accurato lavaggio e sabbiatura a polvere di vetro; la polvere di vetro, come la farina di mais, viene utilizzata appunto perchè non ha funzione abrasiva ma solo di pulizia dell'alluminio, se i carter non vengono prima puliti per bene, non viene un bel lavoro perchè questa polvere non è abbastanza dura da togliere lo sporco; la cosa negativa è che va veramente ovunque, quindi dopo il trattamente, bisogna lavare i pezzi con acqua calda e svelto per piatti, almeno sei sette volte, fino allo sfinimeto. si usa lo svelto perchè ha la capacità di non macchiare l'alluminio (come i vari pulitori) ma di renderlo particolarmnte lucido. tutto pronto per il rimontaggio -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
ciao caro, io per saldarla ho usato il tig, viene un lavoro abbastanza preciso, poi una molatina dove serve e via così. -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
anche io sono una una pippa sulla carrozzeria, però dato che lavoro nell'autoriparazione da 13 anni, sono abbastanza avantaggiato sulla meccanica. Poi tu sarai sicuramente bravo sul tuo lavoro, ognuno ha il suo. se posso permettermi, ti consiglio comunque di provare, qualsiasi consiglio ci siamo noi del forum, poi se ti fai tu il lavoro, quando hai finito godi il doppio!!! -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Ciao a tutti, oggi vi faccio vedere il restauro della marmitta...Prima e dopo... Questa marmitta originale IGM112s ai tempi era stata gia aperta e saldata (da cani), inoltre il tubo che va dal collettore alla padella era marcio quindi è stato sostituito. Prima fase apertura della vecchia saldatura, sabbiatura di pulizia generale, pulizia interna (sembra la scatoletta del tonno) dopo di che ho risaldato, fabbricato una dima di riferimento per il nuovo tubo, cercato e piegato con la piegatubi quello nuovo fino meticolosamnete fino a quando non collimava perfettamente con la dima e risaldato prima sulla padella, poi sul colare che calza sul bocchettone del cilindro. spazzolata con spazzola in plastica per lucidarla, infine il solito trattamento viratura oro che dite? ora devo trovare uno stampino con la lettera "S" cancellata dal tempo della giusta dimensione -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
ma gluglu non scherzare nemmeno!!!!qualsiasi altra operazione che necessita quattro mani è chiaro che ti verrò a rompere le balle!!!!per quanto riguarda i vari ritocchi....sai quanti ne dovrò fare a lavoro ultimato???maldestro come sono...ho gia ordinato un kilo di vernice....Comunque grazie ancora per le preziose martellate, la vespa ed io ringraziamo di cuore! -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
riassemblaggio del manubrio.... Tutti i pezzi sono stati lavati e lucidati a dovere. Per prima cosa ho montato i due semimanubri sul corpo centrale; Il semimanubrio sinistro si fissa con la copiglia(fosfatata) che servira anche da passacavo, il destro viene prima assemblato (è composto da due parti) poi fissato al corpo con due bulloncini del 5. Dopo si prende la prima semibussola di plastica, si mette del grasso e la si appoggia nella sua sede del guscio inferiore. Il guscio si fissa al corpo centrale con due bulloncini del 5 adesso si ingrassa la semibussola di plastica superiore, la si appoggia al semimanubrio sinistro e si appoggia il cuscio superiore, agganciandolo con la sua molletta al corpo centrale. Gia che ci sono, monto anche le leve freno/frizione che si fissano con viti particolari (modelli vnb1-2). -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Ciao e grazie, sbirciando dei forum on line ho visto che di chiavi con scritta vespa ce ne sono 2 tipi, un modello che va per i modelli dal 48 al 59 e un altro dal 60 al 65. ho dedotto che sulla mia ci vada. Quando ho preso la vespa c'era dentro una chiave con i numeri (che sivede in foto) che credo sia stata duplicata all'epoca, l'ho fatta nichelare in modo da tenerla di scorta, la chiave loggata vespa ha comunque un altro fascino...