-
Numero contenuti
697 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di pier.falcone
-
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Noiva sempre troppo gentile!!!grazie sono contento che mi segui. chiaramente consigli sempre ben accetti tanto per sfruttare questi giorni di influenza, vi mostro l'operato di qualche giorno fa. interrutore stop su pedale freno, modello N/A con guarnizione nera. prima di montare qusto interruttore, è necessario sadare i due fili del cablaggio alle linguette di rame ineterne all'interrutore. quando il pedale è a riposo l'interruttore rimane chiuso quindi il positivo è in corto, quando si schiaccia il pedale si apreil circuito, viene meno la massa dall'interruttore, lacorrente va sulla lampadina che essendo a massa si accende.......chiaro.....?mah.... Il pedale del freno è stato lucidato a dovere, dopo avere grattato via la vernice dal perno per farlo entrare e montato la staffetta blocca filo, l'ho calzato sul perno e abbassandolo completamente, ho potuto infilare il peno che fa da copiglia e non gli permette di uscire dal perno. Doverosa una punta di grasso. -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Prima di montare il parafafango, ho montato la cresta lucidata, sembra nuova, fissandola da dietro con le mollette. montato dunque il parafango sulla forcella e fissate le viti laterali Montato l'anello parapolvere e la sede delle sfere (nichelata) sulla forcella, ho spalmato del grasso al litio sulla sede e posizionato le 19 sfere grandi(in modo che le sfere non saltassero ovunque). dopo avere montato la sede delle sfere inferiori del canotto (mi spiace ma da stupido non ho scattato una foto), ho montato la sede superiore (nichelata) messo il solito grasso al litio e le 28 sfere piccole; infilato la forcella da sotto, quando è sbucata fuori da foro superiore ho calzato e tenuto a pacco il tutto con la ghiera superiore(nichelata) Dope di che ho posizionato la ranella di spessore e la seconda ghiera. Per regolare la sterzata ho fatto così: ho stretto la prima ghiera fino a quando, facendo oscillare lo sterzo da destra a sinistra, questo non tendeva a puntarsi al centro della corsa, quindi l'ho svitato leggermende per renderlo scorrevole, quindi tenendo la ferma la prima ghiera, ho bloccato per bene la seconda. il gioco è fatto un paio di foto del risultato.....doverosa la prova del funzionamento del bloccasterzo, apre e chiude perfettamente. -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
88 le ho trovate on line da un tizio di genova, quelle replicate le ho viste, manon sono fatte cosi bene -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
in fase di smontaggio, lasciai dei cavi di traino per aiutarmi per il passaggio impianto elettrico e guaine, è stato molto utile per questa fase....passato dunque impianto elettrico, guaine marce, gas, frizione...le altre le passero successivamente...in fine montaggio scudetto piaggio da me restaurato -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Diamo una identita a questa scocca... chiamiamola vespa... Ho posizionato la targhetta blu in alluminio e dopo avere infilati i ribattini, ho posizionato dei pezzetti di nastro di carta per non rovinare nella con la ribattitura si adavanti che dietro, poi un colpo di qui e uno di la...il gioco è fatto in fine ol blocchetto chiave....precedentemente nichelato, per botta di c...o ho trovato delle chiavi originali nos fondo magazzino, dove ho intagliato quella in mia possesso, duplicata all'epoca ...come ogni coda deve piacere....ma ame....piace..... -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Tanto per concludere vi faccio vedere la cuffia motore, prima arrugginita,poi sabbiata, poi fosfatata... anche il motore pian piano preocede nel restauro delle parti... -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
dopo la verniciatura prima operazione da fare è il montaggio strisce pedana, le mie originali eran o disintegrate quindi le ho comprate nuove dazanghetopi convinto che fossero perfette, invece ho comunque dovuto tagliarle e sistemarle, per fortuna l'amico marco V mi ha prestato le sue (originali vnb1 e perfette) come campione; grazie marco v. Per questa operazione servono due persone, ma non devi essere aiutato da uno qualsiasi, ma da chi la vespa la porta nel cuore. L'amico gluglu è stato provvidenziale, una precisione e passione rare da trovare, grazie mille gluglu.(si è anche preso una mezza influenza nel mio box). Per cominciare abbiamo messo dei pezzi di nastro di carta dove andava apicchiare il martello, poi posizionato il lestello di alluminio e infilato il rabattino (accorciato in opera) uno teneva il contrappeso autocostruito e l'altro picchiava con il martello da calzolaio, taglia picchia taglia e picchia e in 3 ore abbiamo ottenuto un ottimo risultato Dopo di che la parte in gomma si è rilevata abbastanza ostica, essendoci un po di fresco, le strisce eranno abbastanzae dure, quindi le ho immerse nell'acqua bollente, poi le prima appoggiate sul listello e poi con un cacciavitino pian piano, lubrificando con lo spray al silicone, le fatte calzare e tagliate in misura(anzi 5 mm in piu) Le strisce centrali(che in realta ho messo per prime) hanno il puntale avvitato con viti bombate nichelate impronta taglio, mentre il listello sifissa con dei ribattini particolaro che si picchiano da sopra nel foro direi che vanno bene. Direi un buon lavoro grazie ancora gluglu -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
scusa non so cosa voglia dire "gloss" sicuramente Giuseppe il carrozziere lo sa, ho usato un opacizzante al 20% per dare l'effetto nitro -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
-
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
-
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Ed ora parliamo di verniciatura. Il buon Giuseppe mi ha sconsigliato la nitro per vari motivi, però utilizzando una venice mischiata con un 20% di opacizzante abbiamo ottenuto l'effetto nitro con la bicomponente. ecco i vari dettagli CARROZZERIA:Grigio Celeste Chiaro (Codice Max Meyer 1.298.8840) ANTIRUGGINE:Nocciola (Codice Max Meyer 3000M) COPRIVENTOLA E TELAIO SELLA:Alluminio (Codice Max Meyer 1.268.0983) Fondo a: vista La parte non a vista del serbatoio benzina L'interno della scocca dove vi alloggia il serbatoio benzina L'interno della scocca dove c’è la ruota posteriore fino l’inizio della pedana L'interno del parafango anteriore L’interno delle sacche laterali Parti in tinta Scocca Parafango Portapacchi Manubrio e Tubi manubrio Forcella fino alla sede cuscinetto Corpo fanale posteriore( va nastrata la parte dove si mettono le lampadine perche non si puo smontare, la parte interna è bella quindi possiamo non verniciarla) Copri molleggio anteriore mozzetto anteriore Tamburo anteriore Parte centrale flangia ruota anteriore (il resto va lucidato) Parte centrale flangia ruota posteriore (il resto va lucidato) Serbatoio, tappo serbatoio Cerchi Pance laterali Sportellino sia dentro che fuori Levetta sportellino Portaruota di scorta portatarga Parti color alluminio Copri ventola Telaio sella Ed ecco le foto -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
ecco le foto del restauro faro...finalmente...grazie per la pazienza...un po in disordine ma ci sono... -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Ho risolto il problema delle foto, purtroppo a causa del server troppo carico, ogni utente puo caricare al massimo 25 Mb di foto, almeno che non ricorra a una delle seguenti soluzioni: 1) raggiungere la soglia di 500 messaggi(e sono molto lontano) 2) diventare Utenti PLUS vedi: http://www.vesparesources.com/content/161-diventa-utente-plus.html 2) diventare Soci VR vedi: http://www.vesparesources.com/content/123-tesseramento-2012.html a breve le iscrizioni per il 2013 Alla fine ho pagato 12.00 euro e sono a posto per un anno. Anche se secondo me non è giusto pagare per un sito dove pubblico un restauro a favore di tutti, sono contento di condividere con voi il mio restauro anche se devo pagare questa piccola somma. A questa sera le foto del faro...e altro... -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
....non riesco a mettere le foto, le ho ridimensionate in formato inferiore a 1mega, ma nulla....le ho ridimensionate in formato inferiore a 800x600 ma nulla, fino ora non ho mai avuto problemi.... qualcuno puo aiutarmi? -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Eccoti le misure, ho misurato dal centro del foro misura a : 22.25 mm misura b : 14.25 mm -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
...la pulizia dei carter procede...oggi mi ha chiamato il carrozziere Giuseppe, domani ritiro la scocca.... Intanto vi faccio vedere cosa ho fatto questa notte...Restauro del faro anteriore Ecco una panoramica dei vari componenti trattati: parabola cromata internamente e verniciata color oro/ottone fuori, ghiera faro siem ricromata, vetro SIEM nuovo, graffettine rinichelate, guarnizione nuova, portalampada revisionato con zincature staffette, lampadine nuove per prima cosa ho montato la guarnizione sul bordo del vetro e posizionato lo stesso sulla parabola centrando il logo SIEM. tenendo tutto a pacco ho posizionato la ghiera cromata e fissato il tutto inserendo le 8 graffettine. Ho monato le lampadine sul portalampada SIEM e lo messo nella sua sede agganciandolo con staffette zoncate. cosa ve ne pare? non si direbbe che ha 51 anni... PS: NON RIESCO A METTERE LE FOTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! -
dalla bobina 1 esce il cavo che va alla candela, il filo che va alle puntine, ed il famoso filo che nel primo caso è collegato alla bobina 2 e nel primo caso a massa.
-
Gli schemi elettrici li ho controllati, quello che vorrei sapere è se io (nel secondo statore) collego il filo giallo alla bobina AT, ottengo uno statore uguale al primo.
-
Ciao a tutti, avrei bisogno di avere un chiarimento sui fili di due statori che ho a casa per vespa vnb PRIMO STATORE: i fili che vanno alla presa BT sono: Rosso (puntine) Bobina 2 : filo verde (clacson) filo giallo collegato alla bobina alta tensione Bobina 3 : filo azzurro (interruttore stop) filo giallo (luci) SECONDO STATORE: Uguale al primo, solo che sulla bobina 2 il filo giallo non è collegato alla bobina alta tensione ma va anche lui alla scatoletta BT (in questo modo ho due fili gialli che escono dallo statore) e il filo che esce dalla bobina AT è a massa come mai quel filo giallo della seconda bobina è collegato in due modi diversi? grazie
-
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
ciao,la scocca me la ridanno settimana prossima. Quel foro è lo stesso che ho dovuto rifare io. Quando mi arriva la scocca appoggio la pancia sx, vedo se l'ho fatto preciso, e ti do le misure. Puoi aspettare qualche giorno? -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Per tirarla fuori dall'albero bisogna farla girare su stessa e sfilarla da una delle fessure laterali. Molto importante è non sbagliare il senso. La crocera dell'albero cambio non è bruttissima, ma è doveroso sostituirla. La crocera è avvitata sull'alberino che va al selettore marce e ha un filetto sinistro, quindi si svita in senso orario.(prima va piegata la ranella in lemierino di sicurezza), si sfila fuori anche il cilindretto scorrevole. La solita lavata con benzina e lucidata del millerighe con spazzola rotante e si rimonta il tutto. scorre bene. dovremmo esserci. La scatola del rudo si svuota, il magazzino ricambi revisionati si riempie -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
La frizione necessita solo della consueta manutenzione di routine, una bella lavata e sostituzione dei dischi. Comprimendo il pacchetto di dischi con bullone lungo da 8, un dado e due rondelle, si puo togliere l'anello elastico che tiene tutto a pacco, quindi liberare il piattello, le molle, gli scodellini e i dischi.una bella lavata con la benzina e siamo pronti a rimontare. Per prima cosa infiliamo gli scodellini nelle loro sedi e infiliamo le molle negli scodellini. Ora mettiamo il primo disco facendo attenzione che le molle si incastrino correttamente e rimontiamo l'attrezzo per comprimere le molle. montaimo i dischi in sughero (marinati per 24 ore nell'olio SAE30) e quelli in ferro, in fine mettiamo l'anello elastico che tiene tutto a pacco e togliamo l'attrezzo comprimi molla. il gioco è fatto, a voi qualche foto -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
vedo che hai chiuso il motore, dammi l'indirizzo della tua discussione che ti sughi e prendo spunto se ti va bene -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Ciao. La durezza m sembra giusta, comunque sarà finita verificherò in strada. Grazie per il consiglio -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Ciao seiil benvenuto nel mio restauro. Io l'ho fatta in tinta, ho preso spunto dai vari post ma soprattutto dal fatto che sul mio c'erano tracce di vernice. Anche il tamburo ( del mozzo anteriore però) molti dicano vada solo spazzolato, il mio era in tinta qui di l'ho verniciato. Comunque spero che tu vada avanti a seguirmi e darmi qualche consiglio