-
Numero contenuti
697 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di pier.falcone
-
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
e? evidente che questo parastrappi deve essere revisionato, in fatti a mano si muove che è una meraviglia. Con una punta da 6 andiamo a scarpare via la testa dei chiodi togliento così il pimo disco, Eliminiamo le mollle disintegrate,ribattiamo i chiodi e togliamo il seger che blocca il cuscinetto, in fine togliamo il cuscinetto. LAviamo tutto per bene con la benzina Ora infiliamo i chiodi nel primo disco e calziamo l'ingranaggio, con un l'aiuto di un cacciavite schiacciamo le molle e infiliamole nella sua sede; appoggiamo il secondo disco e con un martello e un punzone ribattiamo i chiodi per bene, ripassandoli una seconda volta. infine montiamo un cuscinetto nuovo e il seger. ecco fatto, il parastrappi è revisionato, per altri 50 siamo a posto. in tanto la pulizia carter procede -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Grazie per il consiglio, vedrò cosa fare. Eventualmente tengo presente la tua offerta. Apprezzo molto i cOnsigli -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Grazie Noiva, Se hai qualche consiglio da farmi è sempre ben accetto. -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Vi ricordate il contakm???ecolo revisionato. la cassa l'ho zincata, il gruppo interno solo lavato e oleato gli ingranaggi con olio penetrante. Non ho azzerato il contatore dei km, quei numeri raccontano una storia, km percorsi su una vespa. sarebbe stato poco rispettoso nei confronti del prete che ne era propritario. Anche il quadrante non l'ho sbiancato ma solo lucidato, effetto vintage immancabile anche in un restauro totale. Lancetta solo lucidata guarnizione interna nuova, vetrino nuovo, ghiera esterna cromata. direi che è venuto fuori bene, speriamo funzioni. -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Finalmente dopo scaldate e martellate, ho aperto i carter Ecco perchè il pistone era bloccato, la camera di scoppio si è allagata e ha fatto arrugginire tutto. dovro comprarli. Sporcizia ovunque smontaggio albero ruota e ingranaggi cambio albero primario e parastrappi (i 22 rullini verranno sostituiti) smontaggio selettore avviamento, tamponcini e ingranaggio Tolti i vari cuscinetti e paraoli, ecco i carter come si presentano. Dovro fare un lavoro non indifferente. intanto cercherò un albero motore, un cilindro e un pistone. -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Ho quindi optato per lo smontaggio senza togliere il cilindro, quindi ho svitato i prigionieri. Il pistone è bloccato e nonostante i vari lavaggi di svitol etc, nulla. smontaggio selettore marce e ghiera mozzo ruota anello e paraolio (la ghiera ha la filettatura sinistra quindi si svita in senso orario) via il coperchio frizione, Tolto il piattelo centrale, ho svitato il dado a torretta quindi il pacco frizione con specifico estrattore. -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
veniamo allo smontaggio del motore... Prima cosa smontaggio tamburo, copriventola, cuffia, ventola, volano statore. Smontaggio coperchio carburatore, (interno verdino esterno nero raggrinzito),carburatore (20/15c) e scatola porta carburatore. ora che è spogliato, posso dare uno prima lavata per togliere lo ssporco più grosso -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
assemblaggio ammortizzatore posteriore L'ammortizzatore e la molla son stati fosfatati, il paraolio interno è estato sostituito e messo il solito olio per forcelle castrol, ne ho messi 95 ml. Il principio do montaggio è analogo a quello anteriore Mi spiace per la scarsa quantità di foto, ma qualcuna non so per quale motivo non sono riuscito a trasferirla dal telefono a pc In alcuni punti si vedono le tracce della ramatura, nell'ultima foto si legge un numero "61" sull'attacco inferiore, potrebbe essere l'anno di produzione della vespa? -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
revisione rubinetto benzina questo genere di rubinetti son ormai introvabili, quindi ho ripristinato il mio prima cosa smontaggio completo, la cannuccia di rame e la retina interna alla filtro si sono disintegrate. le due cannette di rame me le sono fabbricate con due semplici tubicini di rame tagliati e curvati, la retina in vece l'ho smonata da un altro filtro (garelli) Ho riassemblato il filtro ( telaietto+retina+molla) e rimontato sul rubinetto La rettina del bicchierino lavata con diluente, guarnizione bicchierino nuova,Il bicchierino in vetro è stato lavato a dover in lavastoviglie (con brillantante), supporto bicchiere zincato. Guarnizione forata nuova e comando rubinetto lucidato (notare che shick la lettera "P" di piaggio In fine l'asta benzina solo lucidata (zincato solo lo stelo e la copiglia) Componente ultimato, speriamo che funzioni -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
-
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Per prima cosa ingrassiamo le sedi e rimontiamo i 38 rullini (19 per parte), grasso abbondante in modo che durante il montaggio i vari rullini non vadano a paseggio. [ATTACH=CONFIG]117887[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]117888[/ATTACH] adesso appoggiamo al mozzo lo spessore in bachelite e la ranella di rasamento sporcandoli di grasso per non farli cadere, mentre dal lato opposto della forcella il rondellone i ottone con il feltrino interno; mettiamo il tutto in posizione e infiliamo il perno centrale con molta pazienza non è semplicissimo) Ora montiamo i supporti della molla (zincata), l'ammortizzatore, il tamburo e il coperchio. mi spiace ma non ho molte foto di questo passaggio perchè le ho cancellate per errore [ATTACH=CONFIG]117889[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]117890[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]117892[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]117891[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]117893[/ATTACH] Un altro componente è finito, pronto per essere montato sulla scocca che ormai è quasi pronta. Devo dire che il buon Giuseppe carroziere sta facendo (come al solito) un lavoro eccellente -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Dopo le varie zincature, verniciature, tropicalizzazioni. etc. , eccoci con il riassemblaggio mozzo ruota anteriore. Prima operazione montaggio del cuscinetto ruota sinistro, dopo montiamo il perno con la flangia (vericiata solo al centro) con il nuovo feltro, calziamo l'anello di spessore che fa da battuta al cuscinetto destro,e solo dopo il cuscinetto destro, ranelle, dado e coperchio del dado che serve anche da battuta al cuscinetto. Ora tocca al perno dello snodo (tropicalizzato) dove verrà montata la molla (zincata); questo perno servirà anche da "perno" di fissaggio delle ganasce freno. Ai lati dello snodo, i due rasamenti e i due OR per non fare entrare lo sporco. In fine ingrassatore tropicalizzato e ranella di sostegno dellla molla, varie ranelle e dadi di fissaggio. Ora un bel paio di ganasce nuove con la molla e il fermo (bruniti), il leveraggio e il registro che ho zincato. Montiamo il gruppo di rinvio per il contakm (tropicalizzati), ricorandoci di ingrassare per bene, infilarlo, e ruotare la flangia per farlo entrare bene per non rovinarlo. Sembra funzionare. Vi piace??? sembra nuovo!!! metttiamo da parte, tocca alla forcella! -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Ora che sono stati zincati i vari pezzi, posso rimontare l’ammortizzatore anteriore. Per prima cosa ho rimontato la parte ammortizzante formata da cilindro, stantuffo e tappo inferiore. Dopo ho infilato questa nella fodero esterno, non completamente però, in modo da facilitare il riempimento dell’olio attraverso i forellini con una siringona. Ho utilizzato un olio per forcelle della castrol 15w, dato che non ho trovato in rete la quantità( e nessuno me l’ha suggerita) ne ho messi circa 35 ml. E ho tappato il tutto con il paraolio. Fatto questo ho avvitato la ghiera tramite l’attrezzo autucostruito, serrando per bene. Successivamente ho calzato il fodero superiore e avvitato sullo stelo l’attacco ad anello fissandolo con due bulinate per non farlo scendere in ultimo montati i due silent blok e le due boccole dei perni. ecco fatto, componente ultimato, pronto per il montaggio sulla forcella. (appena la rimonto) L'ammortizzatore lavora sia in compressione che in rilascio, la durezza mi sembra giusta, quindi la quantità di olio dovrebbe essere pressochè giusta. Per oggi basta, domani....montaggio gruppo mozzo anteriore -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
in modo analogo, ho provato a restaurare la scritta vespa, ma....fato a me avverso...durante la fase di lisciatura, mi si è spezzata la v... ora mi toccherà comprarne una after market... -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Rieccomi qui...come promesso vi faccio vedere il restauro dello scudetto piaggio.ecco ome era all'inizio a nostro vantaggio il fatto che il profilo color all'uminio, la lettera P e la scritta piaggio sono in rilievo rispetto le zone triangolari blu e azzurra. per prima cosa ho creato a campione le due tinte con colori da carrozzeria bicomponenti. molti dicono che il blu è il RAL 5003, ma non è assolutamente vero; sono partito dal 5003 per poi scurirlo con il nero. le tinte ottenute sembrano perfette. dopo ho pitturato con un pennellino l'azzurro e il blu andando a coprire anche le scritte e parte del bordo. fatto asciugare per bene, ho appoggiato la faccia dello stemma su un foglio di carta vetrata da 1000 e lisciato con movimento rotatorio eliminando il piu possibile le righe del pennellino. in questo modo, essendo la parte alluminio più alta, è riemersa grattando. chiaramente non è stata sufficiente una sola volta. ho dovuto ritocare 3 o 4 volte i punti dove mancava il colore in fine con pasta brasiva e polish ho dato quell'effetto opaco che regala l'effetto vintage. Ecco il risultato...prima e dopo... Non è il massimo, nuovo costa una stupidata, ma certi dettagli preferisco lasciarli un po malandati...raccontano una storia... -
Ciao a tutti, devo restaurare l'ammortizzatore anteriore e posteriore della mia vnb2t, qualcuno sa indicarmi la quantità di olio per entrambi? L'unica informazione che ho trovato in rete è che nell'anteriore ci vanno 35 ml di olio? voi cosa mi dite? inoltre questi due ammortizzatori devono lavorare sia in compressione che in rilascio? grazie
-
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
In effetti il foro interno è uguale, il diametro esterno è 0.4 mm in piu forse perche schiacciandoli si sono un po dilatati. Ho effettuato una lunga ricerca da vari calzolai e addirittura grossisti per calzolai, ma meglio di così nada... -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
rieccomi qui, finalmente mi è arrivata tutta la roba dalla zincatura cosi posso rimontare qualcosa. Oggi vi mostro il restauro del clacson, un modello bologna con 8 fori. Inizialmente era abbastanza mal concio, storto, sverniciato, un foro distrutto...per preima cosa ho trapanato i veccchi occhielli (dopo essermi procurato quelli nuovi) e ho disasssemblato le varie parti, griglia, carcassa con magneti, piattello interno. qualche foto successivamente o cercato di raddrizzre al meglio la griglia, pulito per bene a spazzola la scocca esterna e il lamierino, lucidato l'interno e spruzzato un riattivatore elettrico sulla bobina. La griglia è stata sabbiata e riverniciata di nero. a questo punto ho solo dovuto riassemblare il tutto utilizzando una pina da calzolaio (modificata) per ribattere gli occhielli, e iserito la guarnizione grigia da 5 mm. Chiaramente non è nuovo, ma sicuramente meglio di prima, poi non dimentichiamoci che comprarlo nuovo (soldi a parte) è facile, restaurarlo è divertente!!! qualche foto -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Il brune tal è un brunitore liquido che in base ai temPi di immersione e alla concentrazione, da l'effetto fosfatato o brunito. Lo compro su egay a 42 euro un litro e dura una vita! Ottimo Prodotto -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
in queste pause pranzo, mi sto dedicando alla pulitura dei vari pezi che dovrò portare a zicare, cromare,nichelare e lucidare.. la brunitura me la faccio da me con il brunimetal. ho un dubbio per quanto riguarda le sedi delle ralle sterzo e le varie ghiere: qualcune sa dirmi se vanno zincate o nichelate? le mie in effeti dopo averle lucidate a spazzola, sono tornate nuove, basterebbe una oleata, ma dato che vorrei farle come in origine, non so come comportarmi. Qualche aiuto? grazie a tutti -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Ciao a tutti, oggi vi mostro i lavori di carpenteria. Mi sono affidato (su consiglio "dei do' pensiunà" ad un ragazzo senegalese, Mustafà (penso si scriva così) un maesto della lattoneria, specializzato in veicoli d'epoca e soprattutto vespe. Mustafà mi ha fatto notare dei punti in cui a prima vista la lamiera sembrava bella, invece era ormai assottigliata. Per prima cosa ha tagliato via tutti i pezzi che erano marci (lui tagliava e io piangevo) poi ritagliando da un foglio di lamiera i vari pezzi, li ha saldati utilizzando il cannello e il filo di ferro da 1 mm. come direbbe lui, " verro zi zalda con verro". in fine sempre con il fil di ferro ha chiuso i vari forellini che non necessitavano di rappezzi. qualche foto. veramente bravo, non trovate? adesso Giuseppe il carrozziere dovrà molare e stuccare le saldature. normale routine. scaldando la lamiera per bene in zona tunnel, tutta la ruggine interna si è staccata, e dopo averlo spazzolato per bene, ho passato una mano abbondante di fidoil, un prodotto che conevrte la ruggine e ne previene la formazione. per avere il top dei risultati, dopo verniciatura, all'interno del tunnel passerò della cera per scatolati, (come consigliato dall'amico gluglu nel messaggio precedente) -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Veniamo al faro anteriore Il vetro, la cornice e la parabola sono tenute insieme da alcune mollette, alcune le ho rotte durante lo smontaggio. Ho già comprato il vetro nuovo marchiato siem, la cornice( anchessa siem) e la parte interna della parabola verranno ricromate, la parte esterna verra verniciata color bronzo. della guarnizione interna solo qualche briciola. sganciando le mollette (che verranno zincate) si sgancia il portalampada in bachelite marrone marchiato siem, perfettamente coservato bastera puliro per bene Per oggi è tutto, domani o dopo, vi mostro le foto del rappezzamento della scocca li dove era marcia, mi raccomando, cosigli sempre ben accetti....... -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
...vediamo come è fatto il contakm dentro...prendo il flessibile e lo apro in due!!!! oppure....Con l'aiuto di un cacciavitino solleve le linguette della ghiera cromata che imprigiona la guranizione interna ed il vetrino, questo dovrà essere sostituito perchè molto rovinato, laa cornice ricromata. [ATTACH=CONFIG]116106[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]116107[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]116108[/ATTACH] Con molta delicatezza e aiutandomi con le forbici, ho smonatato la lancetta e tolto lo sfondo, questo si presenta perfettamente integro ma ingiallito dal sole; sapete qualce consiglio per sbiancarlo un pochino? sono tentato di pulirlo per benino e lasciarlo ingiallito per dargli quel tooco di vintage che è sempre affascinante. [ATTACH=CONFIG]116109[/ATTACH] Svitando la vitina posta sul retro, vado a smontare il gruppo interno dalla carcassa. è meraviglioso, integro e perfetto (speriamo funzionante) gli darlo solo una pulita ed una oleata. La carcassa internamente e bella, all'esterno un po ruggine, la faro zincare. -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Allora come posso fare? Con questo sistema ho provato su un altra VESpa e tutto è andato bene! Altri metodi -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
la sabbiatura non ha tolto la ruggine interna del tunnel, come potrei fare? Pensavo di usare carta vetrata e spazzola di ferro, e spruzzare antiruggine spray, cosa ne dite? Qualcuno ho letto che usa il ferox, cosa ne dite? Qualce consiglio?