-
Numero contenuti
697 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di pier.falcone
-
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
grande enricopiozzo, allora dalle foto confermi verniciatura alluminio con vite, piattello, dado zincati. ti ringrazio. -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
dopo di che smontaggio del serbatoio, con mio grande stupore sotto nel vano serbatoio cosa trovo??? un nido di topi, con tanto di topo morto e fossilizzato aggrappato al rubinetto benzina, mi sa che gli espropriato la casa! quasi quasi riporto indietro la vespa!!! anzi mi sa che il topo lo tengo e gli do una mano di trasparente! il bicchierino del rubinetto è integro, se riesco cambio solo la guarnizione e cerco di recuperare il rubinetto. Il serbatoio dentro è bello, ma come già accennato penso di trattarlo lo stesso. la guarnizione del serbatoio e quella del tappo sono in gomma, un po secche. Penso di cambiarle. -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
nera con molla zincata??? fin ora avevo visto su vari forum idee contrastanti circa la zicatura e verniciatura di grigio allumimio, ma nera mai! comunque grazie per la dritta, mi informero per avere altri riscontri circa la tua info. -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
eih ciao glu glu sei il benvenuto!!!! te proprio ce l'hai a morte con la sabbiatura vero? no troppa ruggine!!! il conservato verrebbe ne carne ne pesce! comunque aspetto anche le tue idee -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
oggi ho smontato le sacche laterali, si presentano bene, solo una piccola bottarella causata dalla leva avviamneto che tocca, ma come è possibile? cosa puo essere storto da permetterlo? Si puo notare che l'interno pance non è verniciato ma solo sfumato, si intravede il fondo nocciola. sportellino laterale integro e fortunatamante senza serratura. I profili di gomma chiaramente verranno sostituite. alcune foto secondo voi la levetta di apertura della sportellino va zincata o nichelata? vorrei cominciare ad immagazzinare qualche info a riguardo dei trattamenti galvanici da eseguire -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
andiamo avanti...ieri ho smntato il poggiapiedi (che non verrà più rimontato) e la sella. Questultima è molto ben conservata, solo dietro è rovinata, penso che mia suocerà riuscirà a scicirmi la patella rotta e sostituirla, devo però trovare un pezzo di pelle o cuoio uguali. Anche il telaio non è male manca solo il gancino di una molla (sostituito con del fil di ferro) ma lo ricostruirò io. a proposito di ntelai sella, il mio in alcuni punti dove la ruggine non è arrivata, si intravede una verniciatura color alluminio, mi confermate il colore? qualche foto... -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
La mia ha telaio numero 030... Quindi penso che ci vada il devio cromato il cavalletto maggiorato. M il devio cromato è giusto il modello che c'è montato o ce nega un altro modello sempre cromato? Ho aperto il tappo del serbatoio, non c'è tracci di ruggine ma benzina puzzolente. Credo che la tancherite la faro ugualmente -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
...per la sella confido nel miracolo della suocera...scucendo la parte posteriore che copre il bordo telaio sella, trovando della pelle o cuoio uguale, dovrebbe riuscire a sistemarla. -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
No, sul confetto é GIA deciso... Il devio dovrebbe essere cromato, ma quel modello di cromato é giusto?non pensavo che alcune vnb2t montassero quello della vnb1t. La targa in plastica è del 64, prima quando si cambiava provincia di residenza cambiavano anche i documenti del veicolo. Pero viene riportata anche la prima immatricolazione 61. -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Il motore (siglato VNB2M) ha il pistone bloccato, per il resto sembra ok. Il clacson normale a righe, sportellino laterale senza serratura fortunatamente. Dai ragazzi, ditemi tutto quello che secondo voi non vabene, la sella presenta una piccola mancanza sul retro, che si puo fare? La chiave è ancora quella originale, chiaramente quel poggiapiedi vintage è in vendita La piastra portapacchi noon c'è, sara tra i primi acquisti. -
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
-
Ciao a tutti, dopo il restauro della 50r, rieccomi con la nuova avventura inverno 2012/2013. Si tratta di una VNB2T del 61 che ho soprannominato "La benedetta", per quale motivo vi chiederete, perchè era la vespa del prete di un paesino marchigiano, quindi deve essere stata benedetta almeno una volta, speriamo sia di buon augurio per il restauro. chiaramente documenti originali, targa, libretto, cdp purtroppo radiat d'ufficio per i soliti bolli non pagati. pazienza. ecco qualche foto La vespa è sana, solo ruggine superficiale, che il proprietario ha bloccato con ferox, un bozzetto sul parafango, le padane sono ruggine ma non marce, non sembra ci siano magangne eccessive, ma la sabbiatura parlrà chiaro
-
...Domanda ai guru del settore vnb... E se quella di Marco-V fosse tra le ultime vnb1t prodotte, non potrebbe essere che la batteria non ci andasse?In effetti la vnb2t (della quale sono felice possessore) non ce l'ha. Pensandoci bene...anche se negli anni fosse stata tolta la batteria e modificato l'impianto, che si sarebbe preso la briga di mettere quei tre tappini, in punto che poi rimane nascosto dalla sacca laterale??? Come teoria starebbe in piedi.che ne dite? Vero è pure che se tutto sta in piedi, cosa ci farebbe li quel cavetto di massa?andrebbe collegato sul raddrizzatore o su una eventuale batteria? Marco-V il tuo numero telaio è tragli ultimi del 1960?
-
Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Smallframe
Riprendo in mano il post dopo mesi. Tutto si è risolto bene. I problemi erano dati dalla valvola di aspirazione sul carter. Quando ho assemblato il motore era bella, però era stata saldata e ripresa. La saldatura probabilmente presentava delle crepe che a caldo mi davano il problema. L'amico glu glu (che ringrazio nuovamente) si è occupato di farmela rifare da un suo conoscente di milano. Il tizio ha asportato la vecchia saldatura, risaldato ed in fine rettificato con un attrezzo che si monta sul cuscinetto di banco. (almeno cosi mi sembra di avere capito) A quanto pare sa quel che fa, e devo dire che tutto adesso va bene. Meno male!!! Allora ragazzi questo è quanto, grazie ancora a tutti e a presto. ...Ah diemnticavo... martedi arriva la vnb2t del 61... ho trovato cosa fare questo inverno.... Comunque postero un una nuova discussione, siete tutti ben accetti e mi raccomanodo...consigli come se piovesse!!!! -
Aver quel manuale sarebbe una vera manna dal celo! martedi arriva anche a me una vnb2t (del quale pubblichero restauro) e mi sarebbe molto utile. Comunque ottimo lavoro marco V. munizoso e preciso come al solito. Chissa se esistono fonti che illustrano i vari trattamenti da fare sulla bulloneria in modo dettagliato (zincatura, ramatura, brunitura cromatura, nichelatura etc..) e su cosa verniciare o lucidare e non. Seguo con interesse e apprendo in formazioni dagli altri come un spugna.
-
Vai, MarcoV, seguo con passione, spero possa tornarmi utile il tuo restauro;-)....
-
Complimeti bella vespa!!! sono anche io allaricerca di questo modello a un buon prezzo, spero di trovarne una! Allora aspettiamo i guru che ci illustrano le varie differenza tra i vari modelli, cosi comincio a prendere appunti! Per ora quindi buon restauro!!!! ...confetto...confetto...
-
Se il problema è l'apertura delle puntine, vengo a Parma a mangiare lo gnocco fritto a spese tue!!!
-
Se quando tiri l'aria va bene, allora sei troppo magro di carburazione.
-
EsAtto devi fare smonta e rimonta, cOntrolla che la massima apertura delle puntINE sia 0,4 mm. Per curiosita, che getti monti? Il gt è 50 cc?
-
prova queste 4 cose, e vediamo che succede non demoralizzarti, è una vespa, è normale che abbia qualche rognetta, hai fatto un lavoro egregio fino ora:ok:
-
Onorato di averti dato qualche consiglio, ma grazie anche per quelli che ho ricevuto da te. Ottimo lavoro, la vespa è veramente bella.
-
allora fai cosi'.... metti la prima sul motore e sul manettino, monta il fermafilo del cavo della prima marcia e tira, poi stringi poisempre lasciando in prima, monta il secondo fermafilo (2-3-4) tira il filo e stringi dovresti risolvere fammi sapere
-
Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Smallframe
...nessuna domanda è idiota...a volte quelle più banali risolvono il problema si, comunque il feltrino c'è. Questa mattina un colpo di pedivella ed è partita subito, senza accelerare da sola...speriamo bene -
Allora... Ricorda di lasciare qualche mm di gioco sulla leva frizione, eventualmente dopo che l'avrai usata un po', andrai a registrarla dal registro a vite. Per le marce puoi fare così. Metti in folle il cambio e fa combaciare i due pallini sul manubrio mantenendoli in posizione cOn del nastro di carta. Dopo infili i fermafilo sui cavi, mettili in posizione sulla mezzaluna delle marce e tira il filo con forza con una pinza per bene andando a serrare il fermaglio. Stai attento a non fare spostare i due pallni sul manubrio che devono sempre combaciare. Fai prima il cavo della prima marcia poi l'altro. Alla fine prova il manettino se la tacca corrisponde con i numeri 1-2-3 in base alla marcia inserita eventualmente aggiusta il tiro con i registri a vite. Facci sapere