Vai al contenuto

pier.falcone

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    697
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di pier.falcone

  1. minchia che sfiga, dovevamo fare un litro di miscela in officina!!! va beh l'importante che spannometricamente ci siamo con la carburazione, per renderla prfetta dovresti fare la prova del colore candela. domani ti dico ciao a domani
  2. ariciao ragazzi, nuova operazione per il mio rsetauro: foratura pedana per installazione cavalletto. quando ho sostituito la pedana, mi sono fatto prendere la libidine della saldatrice e ho chiuso anche 3 dei 4 fori delle staffe del cavalletto. ho cominciato dall'unico foro rimasto; su un foglio ho fatto la dima dei fori utilizzando la sagoma delle staffette nuove che ho comprato.L'interasse dei fori delle staffette non è lineare, appunto per seguire il profilo del tunnel. la misura della distanza dei centri dei fori, rilevata dalla dima di carta, è 41mm. riportate la misura, un colpo di bulino sul ventro e poi giù di trapano, punta da 6.5 e poi punta da 10 per sbavare. simmetricamente ho riportato la misura per i fori dell'altra staffa.ultima operazione, forellino sul listello posteriore per agganciare la molla del cavalletto ecco il risultato [ATTACH]76576[/ATTACH] [ATTACH]76577[/ATTACH] [ATTACH]76578[/ATTACH] [ATTACH]76579[/ATTACH] i fori per il pedale del freno erano già sulla nuova pedana, quindi mi è bastato forare semplicemente vi saluto ragazzi, alla prossima ps. fiormas sei arriavto a casa?
  3. cavolo, io quella non ce l'ho!!! dove la posso prendere?è introvabile!!!
  4. esatto le mie sono proprio cosi, quindi ci sono solo le 2 ranelle piatte e le 2 ondulate, quindi quella rondella che negli spaccati e indicat con il numero 10 non civa!!! grazie 1000
  5. troppo gentile, sei l'unico che mi ha dato una mano!!! grazie 1000
  6. il mio manubrio è leggermente diverso. i due semimanubri vengono fissati dalla copiglia che tiene anche la ghiera dei fili da sotto il manubrio e non dall'interno del faro, inolte quelle ranelle spesse non le ho trovate, ma solo 2 sottili e due ondulate. un vero dielemma!!!!:testate:
  7. il mio manubrio è leggermente diverso. i due semimanubri vengono fissati dalla copiglia che tiene anche la ghiera dei fili da sotto il manubrio e non dall'interno del faro, inolte quelle ranelle spesse non le ho trovate, ma solo 2 sottili e due ondulate. un vero dielemma!!!!:testate:
  8. ciao, quando hai smontato il manubrio hai tovato una ranella di spessore tra il selettore marce ed il manubrio oltre quella sottile e quella ondulta?e dal lato acceleratore hai trovato uma rondella di spessore oltre le solite sottile ed ondulata? io non ne ho trovate altre(la mia è del 72), però non trovo nessuno che mi risponde a questa domanda. grazie 1000
  9. anche io ho sempre usato lo stesso, però con il mio estrattore riesco a prenderlo anche senza usate il cacciavite per tirarlo fuori. cmunque ottimo lavoro, sembra nuovo quel motore.:ok::ok:ricorda sempre che quando rimetti il cuscinetto nuovo lato volano devi lasciare uno 0.25 di spazio dalla battuta per favorirne la lubrificazione
  10. Guarda ke ti han salvato a tè le ruote da 9', avessi avuto anc quelle da 10' nn ci sarebbe stata storia!! http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/10438-restauro-di-una-vespa-50-elestart-del-1970-per-me-gia-bella.html Meno male piuttosto ke hai visto quando ho perso lo sportello sinistro ( peraltro difficile da trovare quello della 50 Elestart del 1970.. ) sennò sarebbero stati kaxxi amari!!! Vedrò di sistemare bene la kiusura, sennò piuttosto LO SALDO!!! Ciao e buon lavoro, a domattina Vorresti sottolineare il fatto che ero dietro?!?scherzo!!! Speriamo piuttosto che si riescano a rimediare quei graffi!!! Giuseppe salverà la situazione!!!
  11. rieccomi con voi amici a strisce giallo/nere:lol::lol: cosa fare dopo una sostituzione pedana???una bella foratura per installazione strisce!!!!(le mie sono di gomma) può sembrare una operazione banale, invece necessita di molta attenzione perchè sbagliare di un solo millimetro un foro all'inizio, vuol dire arrivare all'ultimo foro con 10/12 millimetri di errore. io ho fato cosi come punto di inizio ho usato i primi due fori che misono rimasti all'inizio dello scudo. poi ho tracciato le linee principali (che non sono parallele come molti pensano) lungo le pedane tenendo conto che i fori sono da 6,5 mm, che il profilo esterno arriva a 2mm dal bordo pedana e poi ho misurato foro per foro la distanza tra i vari pioli di gomma, sempre comunque buttando un occhio anche sulla vecchia pedana per verificare la corrispodenza. segnati tutti i fori con il pennarellino, ho dato un colpo di bulino ad ogni centro foro per centrare la punta del trapano. una prima foratura da 3.5 mm, una seconda da 6.5 mm, e alla fine una sbavata alle bave con un colpetto di punta da 10mm appena apena per evitare di fare l'irraparabile (o quasi). risultato? soddisfaciente:lol::lol:4 [ATTACH]76322[/ATTACH] [ATTACH]76323[/ATTACH] [ATTACH]76324[/ATTACH] [ATTACH]76325[/ATTACH] per quanto riguarda le strisce del tunnel, ho tenuto buone quelle originali. ecco fatto, prossima operazione foratura per pedale freno e staffe cavalletto vi saluto ragazzi, alla prossima ps: fiormas, oggi quasi quasi....ti salvano le ruote da 9...
  12. ragazzi ma la mia vespa 50 r 1972 telaio 789*** posso verniciarala anche giallo positano oltre che giallo cromo, blu e grigio???
  13. Ciao amici vesparoli, quesito da 100000000 di euro... smontando il manubrio della mia 50r non ho trovato la ranella di spessore che va tra selettore marce e manubrio, e il rondellone lato acceleratore. ho trovato solo le 2 ranelle sottili e le le 2 ranelle ondulate. premetto che dalla morchia deduco che il primo a smontarle sono stato io e on sono rimaste attaccate da nessuna parte nè le ho perse. alcuni dicono che ci va, altri no....bah...un vero rompicapo:testate: Vi aspetto a dozzine!!! ciao e buona giornata
  14. Me lo ha detto anche il mio carrozziere, ma secondo me ci voleva di più a tappezzeria e sruccarla, che metterla nuova. Inoltre molti fori delle strisce erano allargati dalla sabbiatura. Così sono a posto per ancora 40 anni:-). La pedana spessa 1mm completa di traversino e rinforzi mi è costata 50 euro, penso di avere risparmiato rispetto le ore di lavoro del carrozziere. Ciao djgonz alla prossima e grazie per il tuo suggerimento, sono sempre ben accetti
  15. rieccomi amici vespisti, andiamo avanti con il restauro. si parte di flessibile, saldatrice, martello e si comincia la carpenteria. prima cosa da fare, sostituire la pedana anche se il mio carrozziere voleva sistemare la mia, ma se il lavoro bello bello lo fanno gli altri, tanto vale prenderla già restaurata!!! prima operazione tagliare quella vecchia in prossimita del foro del pedale del freno e staccarla dalla scocca forando con la punta da 6 i punti della saldatura a punti originale [ATTACH]75871[/ATTACH][ATTACH]75872[/ATTACH] [ATTACH]75873[/ATTACH] dopo questa operazione andiamo a drizzare per bene i due lembi del tunnel dove andrà fissata la pedana nuova e apoggiarla tenendola ferma con delle pinze a scatto. Però prima di fare questo è d'obbligo dare una bella grattata all'interno del tunnel e spruzzarvi sia li che sulla parte interna della pedana un po di fondo( se tutto va come deve per altri 40 nni non la sostituiro più :lol:) [ATTACH]75883[/ATTACH] [ATTACH]75884[/ATTACH] [ATTACH]75885[/ATTACH] [ATTACH]75886[/ATTACH] dare qualche punto di fissaggio con saldatrice a filo continuo e solo dopo che siamo sicuri andiamo a saldare il tutto alternando la saldatura del taglio principale e la chiusura dei fori sei lembi del tunnel, "un po qui un po li" per evitare deformazioni causate dal calore. a lavoro ultimato una bella smerigliata con disco di carta, il resto saraà opera del carrozziere ( grazie Giuseppe) Gia che avevo la saldatrice in mano, ho chiuso i vari fori inutil, saldato varie crepette dello scudo, e saldato una staffa all'interno del fianco sinistro, dove la vibrazioni fanno i disastri negli anni. alla fine una spruzzata di ipossidrico dove ho smerigliato [ATTACH]75887[/ATTACH] questa fase pur se complicata è stata divertente, devo ringraziare soprattuttto il mio vecchio, che "usa la saldatrice come Manzoni la stilografica" :ok::ok:grazie papà vi saluto amici vesparoli, alla prossima
  16. bella rogna...non penso che in commercio li trovi quei rullini li...anche a me è capitato ma me li sono procurati dal solito vecchietto biciclettaro del paese da un carter mezzo scassato...domani provo a sentire se ne ha ancora in giro ed eventualmete te li mando...ma sarà dura, sono andato li 6 mesi fa...ti diro
  17. dunque...prima cosa che ho fatto fare dopo un minuzioso smotaggio è stata una bella sabbiatura, intimorito dal fatto di trovare spiacevoli sorprese come stuccature, merciume etc. invece a grande sorpresa era perfetta, solo le solite crepette da vibrazione sul fianco, una bottarella sullo scudo e le pedane che "insolitamente" vanno sostituite.nulla di grave pero eccola dopo la doccia e un mano di ipossidrico (si chiama così???) giusto pre evitare la r le foto sono state fatte dopo la spruzzata di ipossidrico ma rendono l'idea dello stato della bambina [ATTACH]75861[/ATTACH] [ATTACH]75862[/ATTACH] [ATTACH]75863[/ATTACH] [ATTACH]75864[/ATTACH] ora vi saluto per oggi basta cosi, la bimba si sta svegliando, non la vespa, quella vera buona serata Pier ringraziamenti... Fiore, per avermi convinto a pubblicare il restauro il mio vicino, che mi ha omaggiato di un box per smanettare con la vespa il mio papà, carpentiere di fiducia
  18. Ciao ragazzi, da qualche tempo mi sono buttatto sul restauro della mia vespa 50r, e un mio collega (vespista anche lui) mi ha convinto a pubblicare le varie fasi del restauro e le foto(se riesco) il tempo e' verameente poco a causa di mia figlia che mi prosciuga il tempo libero, ma riesco ad investire qualche minuto al giorno...anche per la mia seconda bimba...la vespa! Anzi la terza, perche ho anche una pk 125s perfetta, conservata, intonsa, molti mi chiedono se è un restauro.ve la faro vedere. Comunque ecco la bambina appena portata a casa, nuda e infreddolita.era dicembre.... [ATTACH]75787[/ATTACH] [ATTACH]75788[/ATTACH] [ATTACH]75789[/ATTACH] sono sicuro di poter contare su di voi per qualche consiglio durante le fasi di restauro
  19. no, perche ho gia sabbiato e dato il fondo e tutto è pulito....
  20. ciao a tutti, io ho una 50r del 72 in fase di restauro ma quando ho smontato il manubrio non ho trovato la ranella di spessore che va tra manubrio e blocco marce, stessa cosa dal lato acceleratore nn c'era la ranella spessa. in pratica ho trovato da entrambe le parti solo le ranelle fini dritte e ondulate. un meccanico che restaura tante vespe della mia zona mi ha detto che in alcune c'erano e in altre no. ho notato che però sul latao marce c'è una piccola sede che si va ad accoppiare preffetamente con un bordino sul manubrio, quindi se mettessi la ranella di spessore avrei un bello spaziettino voi cosa mi dite? premetto che durante lo smontaggio era evidente che non lo aveva mai smontato nessuno
  21. ciao colleghi pkisti, sono felice possessore di una pk 125s del 1984, volevo chiedere una cosa di cui non si parla mai: sul mio fianchetto c'è l'adesivo "ELECTRONIC 3" e non "ELECTRONIC", quale è la differenza? cosa vuol dire il numero 3? dto che il mio adesivo era introavbile con il 3, ho dovuto riprodurlo graficamente da uno senza il 3 ditemi qualcosa ciao
×
×
  • Crea Nuovo...