-
Numero contenuti
697 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di pier.falcone
-
Restauro 150 sprint del 1965..alcuni dubbi
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Ho capito...quindi il particolare 34 è un semplice bulloncino che fissa il parafango alla forcella, magari m5, mentre il n' 20 è un bulloncino con piastrina. Vedro se troverò in commercio il n 34 nel caso sia un bulloncino particolare graIe mille per il chiarimento -
Restauro 150 sprint del 1965..alcuni dubbi
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
Quindi sono uguali a quelle che fissano il fregio al parafango. per il faro allora deve avere il vetro siem e la cornice senza marchio siem? Strano però nn trovate? -
Restauro 150 sprint del 1965..alcuni dubbi
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
-
Restauro 150 sprint del 1965..alcuni dubbi
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
grazie mille per le risposte più che esaustive... ma le viti laterali che fissano il parafango, allora non sono le solite, altrimenti sarebbero troppo grandi e il fregio non riuscirebbe a coprirle giusto??? Che viti servono ? in fine ho notato che il faro anteriore non è in vetro marchiato siema in plastica...è corretto? Che marca deve essere ? Grazie mille -
Restauro 150 sprint del 1965..alcuni dubbi
argomento ha risposto a pier.falcone in Restauro Largeframe
ma quelle blu non erano anodizzate e non verniciate? il processo di anodizzazione non è un trattamento chimico e non di verniciatura? -
Buon giorno ragazzi, sto per iniziare il restauro di una sprint del 1966 (luglio) con telaio 0208** mi sorgono vari dubbi riguardo alcuni dettagli nonostante abbia guardato un po di forum 1- distinzione prima e seconda serie 2-fanalino posteriore... quello con tettuccio o quello in zama cromato? io ho quello in zama cromato .qualcuno ha una foto? 3-scritte anteriori e posteriori lucide oppure colore blu notte? le mie sono blu notte ma sembrano verniciate, infatti se sfrego con il diluente viene via il colore. 4-copribiscotto liscio o con nervatura? il mio ha la nervatura 5-la sella? singola o lunga? quale scritta dietro?la mia è lunga con scritta piaggio (penso sia di ina sprint veloce) 6-il parafango è privo di fori di fissaggio laterale alla forcella (è corretto?? 7-il clacson di che marca è? il mio è un GPM 8-in fine il colore del fondo è il solito marroncino...ma non dovrebbe essere grigio? 9-la cornice faro deve essere marchiata siem? forse sono tante domande, per ora ringrazio tutti coloro che mi daranno aiuto
-
Ciao, ti invito a visitare il mio restauro Restauro vnb2t del 61 " la benedetta" a pagina 3 o 4 è spiegato con foto
-
ciao bandit76, io sulla mia vnb2 ho messo 35 ml sul l'anteriore e 90 ml sul posteriore. Devo dire che la quantità é corretta perche gli ammortizzatori lavorano bene. ho messo un olio per forcelle di viscosità media,un castrol w15, ma vanno bene anche le altre marche, lo trovi da qualsiasi ricambista. se hai bisogno fammi un fischio ciao
-
faccio un parziale copia incolla.... """Dal rumore di ferraglia che fa anche il tuo motore non passa inosservato ma mentre il mio lo fa dalla marmitta che è bella visibile il tuo lo fa in vibrazioni:ok: Non parliamo delle prestazioni per favore, ci sono decine di persone che sanno che sul forum chi ce l'ha più lungo....Allora visto che il mio Polini 177 va come circa un 200 originale temo che anche il tuo Malossone che vanta una quarantina d cc in più ristetto ad un 177 sia li li perchè nella prova che è stata fatta non mi hai dato nemmeno un centimetro di scarto in oltre tre km di tirata, anzi visto che io stavovolutamente dietro per appurare appunto la prestazione tanto da te decantate del tuo pluri messo a punto malossone siccome sono un galantuomo e cerco di mettere a suo agio un ospite dovevo molare per non umiliarti superandoti ....""" mah...Pistone Grippato... io non ho mai avuto la possibilità di vedere il tuo 177 in funzione...(e sono certo che va veramente forte...) però ho visto andare il malossi di Echospro, e secondo me riuscire a stargli attaccato con un polini 177 per quanto incazzato, sia improbabile...(soprattutto volutamente) michia se va forte il malossone!!! rumore di ferraglia dal malossi non ne ho sentito, sicuramente la marmitta non è silenziosa, ma il rumore di ferraglia...proprio no... in fine... se veramente il tuo polini tiene testa a Echospro, ti spiace dirmi la tua configurazione? ne sto facendo uno io ma credo di essere ben lontano dalle prestazioni di un 210 malossi...molto lontano... come fai a riempire i bassi regimi senza limitare gli alti se non con l'elettronica??? ti ringrazio
-
aavolo non sapevoche i getti Polini fossero diversi come portata!!! Ora si spiega come mai l polini consiglia Getti così bassi !!!
-
Ora tutto è chiaro. Grazie mille per la risposta molto esaustiva. quindi nel mio caso, montando una frizione Px che mi sono appena procurato (non vnb) e volendo togliere il miscelatore, devo trovare uno spessore pari allo spessore dell'ingranaggio del mix che tolgo ovvero 3.6 mmm ne ho trovato della drt da 3.8 mm e uno da 3.2 mmm, credo che prenderò il primo e lo abbasso cn il lapidello
-
Quindi se il pignone è più sottile, anche il boccolo dove si calza il pignone sarà più sottile giusto ???
-
Riprendo la discussione dopo secoli sto facendo un blocco Px , avendo a casa una frizione vnb completa, vorrei sapere se sono intercambiabili chiRamente cambiando il pignone, e se il piatto porta boccolo dove si incastrano le molle è uguale tra i vari modelli large grazie
-
grazie senatore per la risposta esaustiva come sempre in quel foro sul portapacchi vicino al tappo benzina, c'era fissata la molla anteriore della seconda sella che non credo rimontero perche la vespa mi piace nuda e cruda, pero non si sa mai, qindi magari non lo chiudo, ci penserò a suo tempo. quindi il rubinetto è a posto, per quanto riguarda il rustico filo dell'aria, posterò una foto per ora grazie se per caso notate altre cose che non vanno, sono "tutto orecchi" anzi "tutto occhi" buona giornata
-
Ecco altri particolari smontati... il serbatoio al suo interno è perfettamente conservato senza traccia di ruggine, il bicchierino del rubinetto invece presenta delle crepe, però ho provato a riempirlo di acqua e non perde. Ma il rubinetto benzina non ha la riserva? dal tappo del serbatoio non vedo la cannetta del rubinetto, è giusto? ip carburatore TA17b (giusto)ha uno dei prigionieri del filtro sostituito da una normale vite, dovrò fabbricarne una con il mio torni etto usando l'altra come campione. il filtro dell'aria sembra iriginale invece il tirante aria che va dalla leva sotto sella al carburatore, sembra un banale fil di ferro(piegato anche male) la piastra portapacchi invece presenta dei fori in più perche c'era montata una seconda sella. Mi sapete dire quali vanno chiusi? Secondo me devono rimanere solo quelli in predisposizione per il Portaruota di scorta
-
Ok tonizzo
-
scusa hai ragione. Scrivo con il telefono, e avendo il pollicione da meccanico, a volte scrivo di merda perché schiaccio di tasti con un dito, poi il t9 non mi aiuta...il mi amico gluglu( nome su vr) mi dice che sembro un rumeno Ubriaco !!!!
-
-
scusate ma non conosco il modello e pensavo ci fosse qualche problema sul telaio. mi avete rincuorato! Eleboronero intendi dire che non ho visto qualcosaltro oltre il discorso attacco ammortizzatore? c'è qualcosa di cui non mi sono accorto? grazie In cosa si dfferenziano i telai v30 con quell vm1 o vn1?
-
Iniziamo lo smontaggio e qui ho dei dubbi.... l'attaco posteriore dell piastra portapacchi è fatto da due perni che escono dal telaio e non da due fori filettati .... Ma sulla v31 è giusto così? Non é che sia stato cambiato il telaio negli anni con un modello successivo? Come si distinguono i vari telai delle farobasso? Eppure i numeri sono giusti.... aaaaaaiuto!!!!
-
Grazie eleboronero, prenderò spunto dalla tua riccardo !!!!
-
....ragazzi ma sembra impossibile trovare cofani cofani motore in alluminio??? conoscete qualcuno che li replica? una persona mi ha parlato di un artigiano di napoli che li ha in allumnio, oppure il Muro P4ascoli...ne sapete qualcosa? chiaramente se qualcuno di voi ha qualcosa che avanza tipo faro cofano parafango etc. mi faccia sapere in MP se se ne vuole liberare grazie
-
A quanto so può vendere secondo te senatore?
-
Il devio luci che c'é su di quale vespa é? Vorrei venderlo per comprare quello giusto.
-
Ragazzi sapete dirmi se i parafanghi per farobasso in alluminio sono tutti uguali? Ne ho trovato qualcuno usato su internet, ma non specificano il modello.