Vai al contenuto

pier.falcone

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    697
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di pier.falcone

  1. Ma in zona ? Per che ora? Vespati i in auto?
  2. Perfetto, grazie gprat, sempre tempestivo e affidabile Ma è così su tutte le vespe o solo sulle large anni 60/70?
  3. ciao ragazzi sapete se il numero di talaio della vnb6 va verniciato in tinta o va lasciato solo il fondo nocciola? il numero di omologazione va verniciato in tinta o solo fondo nocciola? secondo me il prefisso e il numero di telaio vanno verniciato solo con il fondo, il numero di omologazione va verniciato in tinta,ma non ne sono sicuro vi ringrazio pe rtutti gli aiuti
  4. Ottimo lavoro!!!! Veramente curato nel dettaglio!!!10 e lode
  5. Ti ringrazio molto, dierei che l'arcano è svelato Io sulla mia vnb2 li ho fatto rossi. La vnb1 è uguale Il mio dubbio era di i semimanubri lucidi
  6. Credimi senatore, non mi sto affatto angustiando . So bene che posso farlo dopo, era giusto per avere qualche riscontro, non perché non ci dormo la notte. Grazie a tutti per i consigli. Vespa979 allora aspetto anche il tuo parere a riguardo . Grazie ancora
  7. Io mio era stato riverniciato....dovrei vedere nelle varie fiere se trovo qualche manubrio conservato
  8. Cavolo ma quindi come si può avere una certezza???? Qualcuno ha per caso un conservato???
  9. Grazie senatore, il bianco si usava solo sulle vespe rosse o anche per altre di altri colori?
  10. Ciao ragazzi, ho un dubbio... sulla vnb6 i numerini delle marce sul manubrio e sul semimanubrio (lucidato e non in tinta) vanno fatti rossi vero? grazie
  11. E come mai non si possono sabbiare???? La sabbiatura a polvere di vetro o con farina di mais, si a bassa pressione(3.5 bar massimo e ha il pregio di non asportare materiale ma solo pulire. Infatti carter vanno prima puliti alla perfezione altrimenti la sporcizia non va via con la polvere. I carter prima di essere sabbiati, vengono accoppiati e tutti i vari vani ( cilindro, leva avviamento , selettore marce etc. ) vengono sigillati per non fare entrare comunque la sabbia nelle varie sedi. Successivamente i carter. E fino lavati con acqua e sapone per piatti 6/7 volte.
  12. Oh finalmente qualche foto!!! Ti seguiamo con interesse!!!
  13. Secondo voi fanno anche qualcosa di diverso per i bambini?
  14. Ma nel 65 la scritta adesiva Gia non c'era più e i cerchi erano alluminio...
  15. Questa mi sembra un ottimo conservato.... http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-125-anni-60-como-101712486.htm del 65 e scritta blu...che dite???
  16. Perfetto, io mi accordo con echospro altrimenti mi perdo! Come dice mia moglie. Ho il senso di orientamento di un criceto dentro la gabbia! Gluglu per che ora ??? Ma poi gluglu non è preciso... È solo leggermente meticoloso ... L'interno del cassettoni della sua vespa sembra una sala chirurgica da quanto è lustro...hi hi hi
  17. Io vengo, ma senza mugghiera!!!
  18. Io dovrei esserci... Gigi.. Nando ...voi???
  19. anzi metti anche delle foto di quando l'hai presa!!!
  20. Bravo Andre!!! ottimo acquisto!!!! mostraci le foto passo passo del restauro!!!
  21. Non è per il parabrezza.... È per il portapacchi
  22. No, io senza moglie ....
  23. Gigi se Nando arriva tardi , " possiamo sentirci liberi di ordinare " hi hi hi hi. allora a dopo , l'occasione è lieta per porvi il mio più sentito augurio di buon fine pomeriggio" hi hi hi hi
  24. Io c'è. Ma vespati?
  25. ps... metti le foto direttamente sul post, sono piu comode da vedere!!!! ciao!!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...