-
Numero contenuti
593 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di davide9309
-
Domani ci provo, spero di non far casino..
argomento ha risposto a davide9309 in Officina Smallframe
Non è affatto difficile. Devi smontarlo in ogni sua parte, soffiare ogni getto e foro con il compressore, verificare che non ci siano incrostazioni, e rimontare il tutto com'era. Al limite, se è la prima volta, fai qualche foto durante lo smontaggio, così non avrai dubbi al momento di rimontare tutto. -
Il mio PX ha più di 50000 KM e parte ancora al primo colpo. Se vuoi fare del tuning ok, ma buona parte di quello che hai secondo me è tranquillamente recuperabile. Controlla soprattutto le parti soggette ad usura come paraoli, cuscinetti, guarnizioni... Poi controlli il GT, e se non ha grippate ti basta sostituire le fasce. Altrimenti prendi un DR e lo monti così, adeguando i getti del carburatore (vedo che tutti riescono a carburarlo col 20, non vedo perchè usare un 24). Il pignone da 22 come già detto non si puo' montare, ma a te non interessa, perchè avendo il cambio a denti piccoli, hai una quarta lunga più o meno come quella che si ottiene con pignone da 22 + quarta corta a denti grossi (PX125E). Cambia i dischi frizione, se usurati. La sito plus fa tanto baccano, ma... Se la sua marmitta è intasata puoi prendere un padellino sito, altrimenti lascia l'originale.
-
Problema px200e da profano penso sia carburazione/o aspira aria da qualche paraolio..
argomento ha risposto a davide9309 in Officina Largeframe
No, bisogna essere almeno in due Ma se hai già cambiato lo spillo, allora hai già anche smontato il galleggiante. Togli il coperchio vaschetta, sfili il perno del galleggiante, monti il galleggiante nuovo e via. -
Se devi cambiarlo anche per altri motivi ok, ma se ti interessa solo l'accensione elettronica, puoi anche provare ad adattarla sul motore originale della sprint. In questo modo eviteresti anche gli ovvi problemi legali dovuti alla non corrispondenza del numero motore. Diversamente, cerca di mantenere il più possibile la configurazione originale dell'impianto elettrico. Ovviamente ci vorranno lampadine da 12V e altri accorgimenti sui quali utenti più esperti sapranno sicuramente consigliarti.
-
La causa sarebbe una carburazione eccesivamente magra, dovuta a qualche infiltrazione d'aria. Come già saprai l'aria puo' arrivare: Da un paraolio che non tiene, dall'accoppiamento della base cilindro, della testa o del carburatore, oppure, nei casi più gravi, dal cattivo accoppiamento dei due semicarter. In genere dal punto in cui tira aria esce sempre anche un po' di benzina, che facilita l'individuazione del problema.
-
Se non l'hai ancora comprata, pensaci una volta in più. Se l'hai già comprata... il n. di telaio corrisponde a quello sul libretto? Se si, io andrei tranquillo.
-
Io ho cercato di aiutarti, ma se non fai le prove che ti ho consigliato, non si possono nemmeno fare delle ipotesi.
-
Problema px200e da profano penso sia carburazione/o aspira aria da qualche paraolio..
argomento ha risposto a davide9309 in Officina Largeframe
Prova ad accenderla senza tirare l'aria, perchè se fa la fumata vuol dire che è ingolfata, e con il choke peggiori la situazione. Ha più difficoltà ad accendersi a caldo o a freddo? -
Se vogliamo continuare la serie: Ecco come cadere due volte in quattro minuti. Il "you're an idiot" (probabilmente della moglie) la dice tutta sul tipo. YouTube - Ubriaco in vespa a Genova Qui a lasciare senza parole è l'egoismo dei tipi in macchina, che riprendono il tutto e non soccorrono nemmeno l'ubriacone per terra.
-
problemi px150e polini 177 velocità max 70km/h
argomento ha risposto a davide9309 in Tuning Largeframe
La testata all'interno non lisciarla. Per quanto riguarda il "serraggio perfetto" la vedo dura. La mia (originale) continuava a trafilare anche dopo averla spianata, alla fine ho messo una leggerissima quantità di pasta rossa e fino ad ora ha tenuto. Tuttavia non mi sento di consigliartela perchè ci ho fatto ancora pochi KM, e non ho idea di quanto possa durare. L'ideale sarebbe una guarnizione di metallo morbido spessa pochi decimi. Importante è chiudere i dadi di testa poco alla volta, seguendo uno schema a X. -
Vbb177 perde benza dal carburatore ed a 90km\h mura
argomento ha risposto a davide9309 in Officina Largeframe
-
Anche in fuorigiri, non dovrebbe fare srani rumori. Per adesso gira così, se vedi che andando avanti il problema peggiora, allora intervieni.
-
E se pensiamo che la pellicola 8mm puo' fornire una qualità molto superiore rispetto a quella delle modernissime videocamere in alta definizione, ci rendiamo conto che con l'avanzare della tecnologia non sempre ci sono miglioramenti.
-
Allora quando togli il filtro guarda se alla rotazione delle vite minimo corrisponde anche una graduale apertura della valvola. La candela esce per caso asciuttissima e bianca? Viaggiando con lo starter azionato noti dei miglioramenti?
-
Quel minimo alto mi piace poco. Vero, potrebbe essere il filo del gas troppo tirato, ma potrebbe anche essere che entra aria da qualche altra parte, e il minimo resta alto anche a valvola chiusa. Così si spiegano anche gli spegnimenti a caldo e la ripartenza mettendo benzina nel GT. Fai così: smonta coperchio carb. e filtro aria, e svita tutta la vite del minimo. La ghigliottina rimane effettivamente aperta, oppure si chiude del tutto, lasciando un'apertura di meno di 1mm?
-
Fondamentali 4 o 5 spedivellate prima di rimontare carburatore e candela, infatti nello smontaggio del carb. si riversa sempre un po' di miscela in camera di manovella, che andrebbe poi ad ingolfare il tutto. Se non riesci a farla partire a pedalate, prova a farti una discesa in seconda, se parte la provi un po', e vedi se una volta accesa la carburazione è buona o ha ancora problemi. La fumata bianca potrebbe essere semplicemente causata dal motore ingolfato, ma potrebbe anche essere colpa del paraolio lato frizione. Mangia tanto olio? se ne fai uscire un po' è viscoso oppure liquido e misto a benzina?
-
Mi sembra semplicemente strano che il 125 2 travasi da 4,5 CV della VNB riesca a spingerla addirittura oltre gli 85 km/h, velocità che raggiungono con difficoltà persino le primavera, con 20kg in meno e un po' di compressione in più. Poi, se sono state apportate delle modifiche, il discorso cambia.
-
Esatto, anche perchè nell'84 il PX-E pre-arcobaleno era uscito di produzione.
-
Probabilmente anche la forcella anteriore non riuscirebbe ad accogliere cerchi da 12 e relative gomme, che sono ben più ingombranti di quelle per i cerchi da 10. So per certo che tale problema si pone passando da 8 a 10 nelle vecchie large, ricordo infatti che sulle vespe "restaurate" in Asia, non è difficile trovare forcelle allungate con tubi idraulici (che puntualmente si piegano) per poter montare le ruote da 10.
-
No, arriveresti subito all'ultima marcia al massimo dei giri, ma andando pianissimo, perchè otterresti un rapporto di trasmissione esageratamente corto. Si, perchè non tirerebbe nemmeno la prima. Se invece riuscisse a raggiungere in quarta lo stesso regime di rotazione che raggiunge con le sue ruotine da 10, andrebbe velocissimo.
-
Probabilmente non ti è ben chiaro il concetto di lunghezza dei rapporti. Se a pari velocità la ruota (e di conseguenza il motore) fa meno giri, vuol dire che il rapporto è più lungo. La quarta è più lunga della prima, perchè in quarta, a parità di velocità, il motore fa meno giri. Con ruote più grandi, a parità di velocità, il motore fa meno giri, quindi è come se viaggiassi con tutte le marce un po' più lunghe. Qualcuno sicuramente potrà spiegartelo con termini più appropriati.
-
problemi px150e polini 177 velocità max 70km/h
argomento ha risposto a davide9309 in Tuning Largeframe
La testa puoi spianarla con un foglio di carta abrasiva (da 600 a 1200) posto su un piano perfettamente dritto, il quale puo' essere ad esempio un vetro o una lastra di marmo. Io ti consiglio vivamente di farlo fare in rettifica, te lo fanno in un attimo ad un prezzo irrisorio (molto probabilmente basterà un grazie...) e così vai sul sicuro. -
Si accorciano? E come, sfidando le leggi della fisica?
-
Secondo me la situazione non potrebbe che peggiorare. La scocca della vespa è progettata per le ruote da 10", per andare bene con ruote più grandi sarebbero sicuramente necessari diversi accorgimenti e modifiche anche a livello di ciclistica e telaio. Ma a che pro, poi? A quel punto non sarebbe più una vespa, mezzo fatto per viaggiare in tranquillità senza troppe pretese in ambito di prestazioni e tenuta... Ti immagini quanto sarebbe brutta, anche esteticamente, una vespa con i cerchi da 12? Bisognerebbe anche accorciare i rapporti di trasmissione. Secondo me, in ogni caso, non ne vale la pena.