-
Numero contenuti
19.134 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di DeXoLo
-
Avete appena visto top gear ?
-
cavi/guaine Trucchi e barbatrucchi regolazione cavi marce..
argomento ha risposto a DeXoLo in Officina Smallframe
Bisognerebbe provare, ma secondo me nella special sarebbe poco accessibile anche con questo metodo, sempresotto al motore sono. Poi una volta regolati i cavi l'accrocchio lo lasci o lo togli? E se lo togli i cavi li tagli o li lasci lunghi? Se invece non li togli come li fissi per evitare che sbattano ovunque, vibrino e rompano le scatole? -
Perchè troppa potenza alleggeriva l'avantreno
-
solito mio homemade che finisce nel cestino o questa volta va bene?
argomento ha risposto a DeXoLo in Tuning Largeframe
Infatti secondo me la ricerca di una nuova soluzione non è sbagliata, anzi! Ed anche altri hanno detto che la risposta giusta la darà solo la prova su strada Tornando in topic, quello è sicuramente un pezzo recuperato da qualche oggetto vero? -
cavi/guaine Trucchi e barbatrucchi regolazione cavi marce..
argomento ha risposto a DeXoLo in Officina Smallframe
Ho cambiato i cavi solo una volta sulla special, e potrei anche sbagliare, ma a me pare che in entrambe il registro sia a monte. E non vedo nemmeno l'utilità di un simile accrocchio, il trucco con i cavi delle marce è tenere i registri quasi a metà corsa, così se uno devi smollarlo puoi stringere l'altro -
solito mio homemade che finisce nel cestino o questa volta va bene?
argomento ha risposto a DeXoLo in Tuning Largeframe
Entra nella scatola? Se funziona poi mi dai le misure, che lo faccio anch'io -
Effettivamente.... Ho letto solo il bignami, cioè un foglietto scritto da elena con le istruzioni per il lavaggio solito.
-
Ragionando mi son reso conto che al cassettino non arriva acqua sporca, ma pulita, quindi l'oliaccio lì non arriva. Comunque confermo che non l'abbiamo mai lasciato aperto, mai pulito la parte dietro al cassettino, non sapevo che si potesse estrarre così semplicemente. Chiaramente non ce l'hai mai detto, ti conosco, è un trucco che hai usato per farmici mettere le mani sopra. Ma non riuscirai ad attirarmi nel vortice di voi lavatricisti smanettoni, almeno fino alla prossima volta.
-
E noi abbiamo sempre fatto così, ad esclusione del cassettino, che rimane sempre chiuso, ma provvedo immediatamente ad avvertire Inoltre mi pare strano ci siano batteri, la roba che uso in officina è intrisa di quell'olio maledetto che ci ha mangiato la guarnizione (succede anche ai colleghi), quello uccide tutto, probabilmente anche noi, poco a poco...
-
Come dicevo in precedenza, sono sicuro al 100 per 1000 che quando arriverà il giorno in cui ci saranno tecnologie adeguate per avere un mezzo elettrico con le stesse prestazioni ed autonomie di un mezzo tradizionale ci saranno le accise sulla ricarica come ora ci son sulla benzina. Sarebbe il mio caso, e se non lavorassi in un posto dove il dipendente è considerato al pari di uno straccio da strizzare e poi buttare se non va più bene, potrei anche ricaricare al lavoro, visto che sotto certi aspetti siamo molto all'avanguaria. I mezzi non ci mancano, tutti i capannoni sono ricoperti di pannelli solari, però non ci danno nemmeno lo stipendio che ci spetta, figurati ricaricare l'auto ad un dipendente...
-
Questa ha il bordo antimonete. Quella di serie non l'aveva. I cuscinetti del cestello (o è uno solo? ) nonostante i 7 anni della macchina sono ancora in ottimo stato. Per la cronaca non scaricava ancora bene, tolto di nuovo il tubo ho trovato ancora una moneta da 50 cent, e 2 viti M5, probabilmente erano in giro per la vasca, e dulcis in fundo un bel calzino sotto alla pallina del non ritorno.... La guarnizione vecchia era talmente molle che una volta tolta non manteneva più nemmeno la forma.... Ricontrollato il girante della pompa anche quello non ha giochi strani, ne segni lasciati di altre monetine da 1 cent e viti che sicuramente sono ormai al depuratore Ho anche ripulito il cassettino per il detersivo, che sotto ed anche nel suo alloggiamento era praticamente nero Son contento, me la sono cavata con 15 euro di ricambi ed un po di esperienza. Aggiungo, son sicuro che le monetine da 2 cent non passano per lo scarico perchè, quando ancora abitavo a Villanova, ne ho trovata una che mi tappava il buco, e chiaramente la pompa girava e non scaricava....
-
Dario dai, su , non dire eresie, te la immagini una moto da enduro col variatore? Fai ridere anche i polli meglio le marce anche se rendono meno
-
Mi hai dato una risposta generica, non me ne volere, ma le mie nozioni elettrotecniche si fermano al biennio delle superiori, praticamente non ne so nulla o quasi, pertanto continuo a non capire come si traduce la cosa, più A, o più W? Ed ipotizzando un supercaricatore da 1000A quanto ci mette a caricare una batteria come quelle della moto? 3 ore? Oppure mezz'ora?
-
Rettifico, questa si apre da davanti, ieri abbiamo cambiato la guarnizione dell'oblò, e, tolte 2 viti, è venuto via il frontale
-
L'avevi caricata sul ducato?
-
Quel giorno c'era anche Giorgino
-
Ragazze ? Non mi pare di andare in giro sculettando, o si?
-
Premetto che con cardano ho provato solo guzzi e bmw, e sarei curioso di provarne altre, per ora preferisco di gran lunga la catena Si, credo che sia l'aggettivo giusto, secondo me fin troppo "dura" e rigida, o forse troppo leggera per quanto è rigida, io sulla tua ci ho sentito il cardano girare e degli sbilanciamenti ai cambi di marcia, forse anche la postura di guida molto stradale fa la sua parte, ed a me non piace. Stessa impressione però l'ho provata su una v75 che pesa di più ed aveva il manubrio più alto, la coppia rispetto alla tua era decisamente migliore , decisamente migliore (sempre secondo il mio gusto) come postura e feeling alla guida ho trovato la coetanea r80rt , più fluida, più coppia, meno vibrazioni, decisamente 3 - 4 gradini sopra. La nevada che ho provato non la considero, la postura custom non mi piace nemmeno un po. Riguardo al mio battesimo su guzzi, una tragedia, ma, par condicio, non mi è piaciuta nemmeno la coetanea 80 gs benchè la sua linea mi faccia impazzire. Aggiungo, sempre dello stesso periodo mi è veramente piaciuto tanto il Kanguro 3 1/2 provato diverse volte sia su asfalto che su strade sterrate, coppioso ed agile, gran bel mezzo! Di quel periodo mi è piaciuta tantissimo il transalp (daltronde è sempre una xl ) e continua a piacermi l'XRV, una linea ed una serie di grafiche tutte indovinate, peccato che trovarne una con pochi km a prezzi onesti è impossibile. La tua anche la velocità , però probabilmente consuma meno In definitiva saverio89mally quella che cerchi è una prima moto? Se è la tua prima moto scegli quella che ti piace, se non hai termini di paragone vien difficile consigliarti, i gusti sono cose soggettive, 200 km sono gite, non viaggi, certo, le guzzi tipo l'aquillotta di Francesco ha un motore semplice, senza diavolerie strane, quella che vai a vedere non so, di sicuro è più moderna, e se ti parte una centralina può succederti anche dopo 200 metri e rimani a piedi, ma può succedere con tutte le moto, quindi in ogni caso devi affidarti al caso. Chiaro che più roba c'è più roba si può rompere
-
Il problema è che alla pressa ce li devi portare col carro attrezzi
-
Giusta osservazione, è un aspetto che non avevo considerato, e che mi fa rivedere la mia opinione, chi vuol sgranarsi i denti lo faccia pure in francia, che i dentisti costano meno
-
Era un modo gentile per dire che per me sono tutte meglio di quella Comunque se vuoi una moto affidabile ed economica buttati sulle giapponesi e non sbagli. Se la vuoi bicilindrica ed italiana a tutti i costi meglio Ducati. Se vuoi qualcosa di veramente fiko morini 3 1/2 entrambe hanno i cilindri girati nel verso giusto Aggiungo: In questo momento se dovessi cambiare con una con i cilindri a V cercherei questa, in questa colorazione sarebbe il massimo, anche se quella bianca/rossa/blu è altrettanto bella, non l'ho mai guidata, e non ne conosco le caratteristiche, ma era il mio sogno da ragazzino http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Honda_VF500F.JPG
-
http://imageshack.com/a/img801/6360/edj6.jpg Nell'angolo in alto a sinistra si intravedono le 2 della special con la camera arrugginita
-
Scusa ma come fai a prevenire con certezza il rischio valanghe? Nell'arco della giornata nello stesso posto ci possono essere situazioni ben diverse, al mattino all'ombra con temperature di -15 non succede nulla, a mezzogiorno e col sole a +2 la situazione è completamente diversa. E se invece è nuvoloso e poi inizia a nevicare? A 2500 metri nevica, a 2000 magari piove, e se piove immagina cosa può succedere, anch'io penso che se uno vuol rischiare son cavoli suoi, ma se io sono a fondovalle e vien giu una valanga e ci rimango sotto mi girerebbero un po le scatole.....
-
La prossima volta che scendo dai miei fotografo tutto, se ricordo bene in quelle tolte dalla special (non ricordo la marca) c'è anche la camera d'aria arrugginita