Vai al contenuto

DeXoLo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    19.134
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di DeXoLo

  1. Può essere, io invece so degli universali perchè quello della mia honda costa una cosa esagerata, tantè che quando ne avrò bisogno ne adatto uno
  2. Esistono in commercio dei guidacatena universali, generalmente costano meno degli originali e durano uguale. Prova a fare una ricerca sul web o in qualche negozio di moto ben fornito.
  3. La devi estrarre dal basso verso l'alto.
  4. Prendi il 200, e non te ne pentirai.
  5. Tantovale misurare il foro, se ad esempio è diametro 10 lo si porta a 10.2 e lo si filetta da M12 e poi si mette una vite M12 allargando il foro della staffa, costa meno di un helicoil, ed è più sicuro perchè in un foro passante sull'alluminio smonti 2-3 volte e poi inizia a non tenere più bene.
  6. Per quanto riguarda il manubrio non ti so aiutare, per quanto riguarda le viti molti le ripristinano con zincature ecc, io credo che sia meglio metterle tutte nuove, alla fine spendi meno e se consideri che hanno mezzo secolo e non sai quello che hanno visto prima di te non fai un brutto affare.
  7. Benvenuto tra noi, e complimenti alla vespa, a me piace molto anche così, vissuta, vera, con i suoi segni del tempo e la sua storia da raccontare... Se avesse i documenti a posto valuterei una trasformazione rat-style
  8. Per l'esattezza erano le 16.26, io l'arcobaleno non l'ho visto, ma il sole mi ha stupito, non ho fatto foto ma da Rivoli ho visto la luce sul Musinè tutto imbiancato, impareggiabile!
  9. Io sono anni che dico di farla e non l'ho ancora fatto...
  10. Io che la vespa la uso, pallinare i carter per pulirli, penso sia un lavoro più che altro inutile, anche perchè tra l'unto fisiologico, e lo sporco della strada sono destinati in breve tempo a tornare come prima.
  11. Grazie, Honda è il meglio del meglio sulle due ruote, la mia moto ha quasi 30anni, ha dei piccoli particolari che alcune moto analoghe uscite oggi non hanno ancora, parlo da profano perchè non conosco l'argomento, e come ho già detto non sono così talebano come altri , ma secondo me con i piaggio non è così semplice far da se.
  12. DeXoLo

    Quadro 4D

    No, la gatta, ha già iniziato dai piedi, poco per volta arriverà alle ginocchia
  13. Precario ed imbarazzato mai nemmeno io, però più di una volta, sulle statali, vedermi sorpassare da camion ed auto ad oltre a 100 all'ora (con limiti dai 50 ai 70 km/h) mi ha fatto sentire più di una volta in pericolo. Aggiugo che moltissime volte mi è capitato, seguendo una macchina, che l'auto che precedevo ha fatto di tutto per sorpassarmi, per poi frenarmi davanti, visti che il traffico non le permetteva di sorpassare la macchina che precedeva, questa è forse la cosa che mi fa più paura, oltre che incavolare, perchè i sardomobilisti quando vedono una vespa non la considerano proprio, indipendentemente dalla velocità che sta tenendo. Col senno di poi ho avuto meno paura in autostrada, dove le velocità sono si più alte, ma gli spazi sono generalmente più grandi. (tolto il tratto di a10/12 che passa da Genova, quello mi fa paura anche in macchina )
  14. DeXoLo

    Quadro 4D

    Certo, ma ha comunque dei limiti, perchè certe manovre "agili" si possono fare a bassa velocità, e chi non sa andare su 2 ruote si stende anche con questo. Non ho mai visto dal vivo il quadro, probabilmento è meglio di quello a 3 ruote, in compenso ho visto parecchi mp3 sgrattuggiati, segno che hanno assaggiato l'asfalto. Su questo mi trovi d'accordo al 100%, tecnologicamente è qualcosa di geniale, forse anticiperà i tempi, io di sicuro finchè avrò almeno una gamba per frenare e da mettere giù quando son fermo non lo comprerò, poi vedremo
  15. DeXoLo

    Quadro 4D

    Io mi chiedo perchè fanno dei mezzi come questi? A cosa servono? Non sono agili, non sono economici, non sono piccoli, e se piove ti bagni lo stesso, tantovale comprarsi una smart, oppure una microcar.
  16. Giusto per complicare un po le cose, io ne ho uno con doppia scala con attacco a vite e ghiera cromata...
  17. I carter vespa da nuovi non mi pare siano lucidati... Comunque io ho una vecchia mola a 220V da 1 cv (mi pare), non ricordo quanti giri faccia, però per lucidare ho comprato un disco di stroffa, diametro 20 cm e lo uso abbinato a delle paste abrasive in panetto, una per sgrossare ed una per finire. Ho notato che spingendo molto sul disco rallenta, ma fino ad ora sono riuscito a lucidare a specchio sia inox che alluminio senza nessun problema. Ho visto anche io diverse volte alle fiere quelli che lucidano i pezzi, io faccio la stessa cosa, ma ho comprato il tutto in ferramenta, probabilmente spendendo molto meno, non ricordo quanto ho speso, perchè sono pasati alcuni anni, ma credo al massimo una decina di euro. Il lavoro grosso però si deve fare con tela smeriglio o carta vetro, più il pezzo è ben finito più facile sarà farlo venire lucido come uno specchio.
  18. DeXoLo

    Servitù- Consiglio

    Così a sto giro la ripaghi tu ?
  19. Beh, ammetto di non avere esperienza sui motori dei frulloscooter, ma non è che si discostino molto da quelli del ciao, variatore, cinghie, poi cos'hanno di diverso? Qualche orpello elettronico in più? Ma alla fine della fiera il funzionamento è quello. Se poi per cambiare la candela si debba portare da un meccanico è un altro discorso, ce ne sono tanti anche qua in questo forum che lo fanno anche con la la vespa, l'utente medio è così, noi siamo una piccolissima minoranza del grande mondo delle due ruote che fa (quasi) tutto da se, molte volte male...
  20. DeXoLo

    Servitù- Consiglio

    Ma a lavoro finito è teppismo puro! Che poi hanno pagato anche i tuoi genitori
  21. No, il mio è dalmata, ci sono anche delle strane macchine di unto, grasso, olio....
  22. Idem, solo che la mia è chiara quindi i moscerini sullo scudo si vedono meglio
  23. Questo ragionamento è OT, comunque si, ci sono alcuni frulli che mi aggradano, esteticamente intendo, sono molto pochi in realtà, uno di questi è la et2/4, la forma di quel frullo è per me molto gradevole, a te magari non piace, a moltissimi non piace la cosa... Ad esempio è chiaro che tra honda cub ed et2 preferisco la honda, ma qua si parlava di frullovespa Zip ed altri minifrullini non mi piacevano all'epoca e non mi piacciono nemmeno ora, e poi sono in pura plasticazza... Con questo voglio chiarire che non ne sto cercando una, non ne ho bisogno, ma se la trovassi sana a 100 euro non esiterei a prenderla. Io ne avevo uno pieghevole Aggiungo un paio di domande, voi la comprereste una pk automatica? Se la risposta è sì, perchè la pk si e le frullovespe moderne no? Ed il ciao? In quanti qua dentro hanno un ciao? Io ce l'ho, e mi guardo bene dal darlo via, mi ha portato in lungo ed in largo per un sacco di km, piace a tutti, nessuno ne parla male, eppure.... Ha lo stesso funzionamento delle frullovespe.
  24. Io lo strato di lamiera l'ho messa per poter battere senza rovinare il legno....
  25. Beh, la lo è, e non sono un motociclista da bar, c'è solo da togliere lo strato di fango che la ricopre ed è perfetta.
×
×
  • Crea Nuovo...