Vai al contenuto

DeXoLo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    19.134
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di DeXoLo

  1. Cioè lori ti hanno chiesto i danni?
  2. Sicuro che sia una decisione infelice? L'utente medio non cambia lo statore con uno vecchio stile, ma porta il px in assistenza e se ne fa mettere uno nuovo, uguale a quello che non va bene.
  3. DeXoLo

    Px senza frecce

    Dalla foto non si vede molto ma il tappetino centrale, la crestina e la sella non sono le sue. Secondo me se cerchi proprio quel modello lì alla fine spendi meno a comprarne una tipo questa, che ha già i documenti e volendo la puoi già usare, magari tirando un po sul prezzo fai un affare migliore Vespa px senza frecce - Anni 70 Moto e Scooter usato - In vendita Torino oppure questa Piaggio Vespa 125 PX senza frecce - Anni 70 Moto e Scooter usato - In vendita Novara
  4. Essì, proprio una bella zona, ma pensavo che di giorno fosse più tranquilla...
  5. DeXoLo

    Px senza frecce

    Senza foto e prezzo è difficile da giudicare, ma sicuramente con il restauro superi il reale valore di quella vespa.
  6. Giusto per sapere, di che ospedale parli? Mauriziano?
  7. Potrei sbagliarmi, perchè non le ho mai viste vicine, ma a memoria mi pare che la serie 8 sia più larga e più lunga. Secondo me come frontale è più somigliante la porsche 924
  8. Bel lavoro, credo che presto lo farò anch'io, per ora è ancora minima la vibrazione, ma il mio px inizia ad avere lo stesso problema.
  9. Come dicevo poco sopra non l'ho mai fatto, ma mi pare che dall'altro lato del seger ci sia un tappo, e sotto al tappo una sorta di vite interna che porta tutto in battuta. Prendilo con beneficio del dubbio, fai un ricerca nel forum che qualcuno l'ha già fatto sicuramente.
  10. Quand'ero giovane e squattrinato ne ho costruito uno uguale, solo che al posto del legno saldai 2 flangie di lamierone spesse 5 millimetri con un tappetino in gomma incollato su quella superiore. L'ho scartato perchè alza si bene e senza fatica, ma è troppo ballerino, (in ogni caso non mi è mai caduta la moto) e ci ho cambiato qualche km di catena... Ora che sono vecchio e squattrinato utilizzo questo alzamoto qua, stabilissimo e resistentissimo, e quella cassetta avrà quasi 30anni
  11. Metti una foto, ma dubito che sia come dici. Secondo me sono nel mozzo, ed anche lì saranno tenuti da una parte con il seger e dall'altra da una sorta di vite che porta tutto in battuta.
  12. Più che di trattamento termico credo sia un errore di materiale, che non accetta il trattamento termico. Quindi potrebbe anche essere un solo fascio di barre dal quale hanno ricavato x steli che prima o poi si romperanno tutti. Ora sarebbe interessante sapere se gli steli li fanno le ditte in officina oppure c'è un terzo che fa solo gli steli e poi li vende ai produttori di ammortizzatori.
  13. Questo è già di per se importantissimo. La ricordo anch'io quand'ero bambino, c'era (c'è ancora in realtà) un vicino di casa un po meccanico, un po carrozziere, molto trafficone, che le macchine sportive se le è comprate tutte, generalmente rotte o bocciate, le metteva a posto, le usava un po e le rivendeva. Ricordo che ha avuto anche questa perchè mi beccai un cazziatone mostruoso dopo aver tirato una pallonata su una porta, poi dopo avermi montato per bene mi portò a fare un giro Ora ha un po smesso, anche perchè ha una certa età, ma ha sempre macchine nuove ogni pochi mesi
  14. Non ho ben presente dove sono messi perchè su quella vespa non l'ho mai fatto, ma se cerchi in rete o nel forum c'è sicuramente qualcuno che l'ha già fatto. Non sono nel tamburo vero? Cioè quello che gira è il perno?
  15. Ma perchè modificare una s1 quando ci sono le sm100 che hanno la stessa forma, la stessa mescola e più intagli?
  16. No, il perno è fisso, quelle che devono scorrere sono i 2 ferodi. Immagino che tu abbia sganciato il cavetto, se non l'hai fatto fallo. Togli l'anello elastico, quello ad omega, muovi la camma ed allargale leggermente, frapponi un cacciavite a taglio tra una camma e ganascia 1 ed un altro tra camma e ganascia 2 e tirale leggermente verso l'alto, un po dal lato della camma un po dal lato del perno. Se non vengono perchè sono inchiodate sul perno dai un po di svitol e pulisci lo sporco. Devono venire per forza. Se hai una molla di ricambio nuova puoi anche tagliare la vecchia con un tronchesino per lavorare più comodo.
  17. Nessuno ti impedisce di farlo, ma perchè vuoi rischiare di farti scoppiare una gomma, magari in curva, solo per il gusto di modificarla?
  18. Anche il logo di bianchi ha l'aquila vero?
  19. Al di là dei campanilismi rugginetta non piace nemmeno a me, ma Aquilotta secondo me è l'ideale.
  20. Mi ero dimenticato di questa discussione, a questo punto la V35 come l'hai chiamata? Aquilotta? Ricordo che ti suggerii Rugginetta, viste le condizioni in cui arrivò a Colignola
  21. Allora portameli, li tagliamo in 2 e li facciamo scomponibili
  22. Perchè? A me piacciono invece, pensavo di prenderne altri due per farli di un colore migliore
  23. In realtà ci ho pensato pure io, ma secondo me con i FA scomponibili quel lavoro non lo puoi fare, quantomeno senza modificare nulla. A vedere i miei, che hanno comunque molti anni e magari sono un po cambiati (anche se dubito). All'interno hanno meno superficie di contatto, cioè il bordo interno è arrotondato, mentre questi a vedere dalle foto sembrano più a spigolo vivo, inoltre le 2 parti che vanno a contatto sono sicuramente tornite, o ben stampate per avere un piano perfetto, mentre i FA sono solo stampati ed il piano lascia il tempo che trova. Niente che non si possa fare, tanto bisogna anche fare la gola per l'OR, bisogna solo vedere che ci sia abbastanza materiale per farlo, ad occhio mi pare di no. Per la "bugna" antistallonamento invece non c'è molto da fare, non c'è, e per farla bisognerebbe fare un riporto di saldatura e poi tornirla, non so quanto ne valga la pena.
  24. Come tutti i cerchioni tubeless... No, non tutte, specialmente in campo motociclistico dove sono ancora molte le moto che devono montare le camere d'aria ci sono ancora molti modelli che sono Tubetype. Tant'è che io sulla mia moto monto gomma TubeType, quindi con camera d'aria, su cerchione tubeless.
  25. Pensando di essere diventato improvvisamente pazzo sono andato a cercare sul dizionario cosa vuol dire la parola profilo..... Consiglio anche a voi di farlo, e trarre le dovute conclusioni. In ogni caso anche i materiali di costruzione sono standardizzati.
×
×
  • Crea Nuovo...