Vai al contenuto

DeXoLo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    19.134
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di DeXoLo

  1. No, nessun rivetto, la nuova scritta dovrebbe avere 2 piolini che vanno ribattuti dall'altro lato dello scudo. Facilmente viene esattamente sotto la guarnizione del bauletto, quantomeno nel px prima serie.
  2. DeXoLo

    Dissuasore furti

    Io ho chiesto al nostro Lorenzo, una 50ina verrebbero a costare un centinaio di eurosoldi più iva. Come dicevamo con lui si potrebbe fare un gruppo d'acquisto oppure uno potrebbe comprarli tutti e poi rivenderli agli altri. In realtà a me piace il disegno di quello dell'annuncio, ma mi piacerebbe con la scritta in italiano, e possibilmente di dimensioni più ridotte. Se fossimo un bel numero se ne potrebbe parlare, che ne dite?
  3. Confermo, dadi sono dei comuni M8, ma io prediligo i semplici dadi zincati, e visto il costo irrisorio li cambio ogni 2-3 smontaggi. Secondo me quelli di inox sono troppo duri per il prigioniero del tamburo, ed a lungo andare potrebbero rovinarlo, e tra i due è meglio che si rovini il dado
  4. DeXoLo

    Dissuasore furti

    Ok, allora mi ricordavo bene, sapevo che to screw voleva dire avvitare, tutto il resto lo ignoravo
  5. DeXoLo

    Dissuasore furti

    Cosa vuol dire screw?
  6. Ma sono 2 lampadine o è una con 2 contatti? Nel mio a 6V ho per la lampada del contakm ho un filo nero che va a massa sul corpo dello stesso ed un giallo che va alla lampada, non so nel tuo che colori di fili ci siano ma per accendere una lampada sempre 2 ne devono arrivare. Quindi se hai 2 lampadine (come sembra) uno dei due fili lo sdoppi e lo colleghi ai morsetti in ottone, e l'altro lo metti a massa sul corpo dello strumento, magari avvolgilo alla staffa... Se invece ne hai una sola e quelli che si vedono sono i 2 contatti collega un filo per contatto e via.
  7. Mi mandi una lista delle rimanenze con taglie e prezzi?
  8. Io ho un kee-way completo del dechatlon giacca-pantalone, e devo dire che per quello che l'ho pagato tiene bene, ma dopo un po l'acqua filtra, non so da dove ma passa, ho anche un antipioggia motociclistica, sempre 2 pezzi ed anche questa dopo un po di ore inizi a sentirti umido, durante la discesa al VRaduno del 2010, (18 ore no-stop di cui almeno 16 sotto l'acqua), ho indossato di entrambe i pantaloni, ed una delle due sopra la giacca antipioggia della tucano, e sono arrivato a destinazione asciutto. Il mio unico tasto dolente sono i guanti, in tanti anni non ne ho mai trovati della mia taglia che vadano veramente bene sotto l'acqua, e con quelli di gomma dopo un po hai le mani bagnate dal sudore... Riguardo al dove riporle io sono anni che tengo sotto la sella il kee-way, ben piegato, sempre pronto da indossare. Forse per ignoranza, o forse perchè hanno iniziato ad andare in moto quando (almeno nel mio caso) l'abbigliamento tecnico non era così diffuso come oggi, io sono uno di quelli che per moltissimi anni ha indossato una giacca di pelle, che tiene aria, freddo e pioggia fuori, ma non ha le protezioni e peserà almeno 10kg. Solo recentemente e per caso mi sono convertito all'abbigliamento tecnico, però ad esempio il kee-way che comprai al dechatlon spendendo veramente poco è veramente valido, e non ha nulla da invidiare all'antipioggia da moto pagato più del doppio. Il caso è stato che la mia giacca di pelle aveva la zip da cambiare, la mia sarta non c'era ed io avevo urgente bisogno di una giacca invernale....
  9. Gli acciai da bonifica sono da bonificare, se ne trovi uno già bonificato sei a posto , che sarà certamente duro, ma lo lavori senza problemi, non è di certo come tornire un temprato. Riguardo al fatto che sia uguale sinceramente non lo so, non è che cambi di molto eh, ma le misure non le ho mai prese, ne l'ho mai smontata, le ganasce sono quasi certo che siano intercambiabili. Dovresti provare a guardare in un manuale ricambi.
  10. Si potrebbe fare, ma dipende dal materiale. Io ora non so bene quali si prestano, se fosse ferraccio (come credo) non gli fai nulla, un c40 o 42 invece credo vada già meglio, per essere sicuro di ottenere un buon risultato dovresti rifarla in un acciaio già bonificato, così ti puoi evitare la tempra ed avere una durata ottimale. Ad esempio quello della rally è di un materiale ottimo, è del 74 e sembra nuova...
  11. Non l'avevo letta questa discussione, bravo Dario, ottimo lavoro semplice ed efficace. E' comunque un sistema vecchio come il mondo, ricordo che a 14 anni quello che mi cambiò i ferodi alla moto fece un lavoro simile non perchè il tamburo era consumato, (non che fosse nuovo in una moto degli anni 70), ma la camma era praticamente mangiata. Sicuro Dario che anche nel tuo caso non sia la camma ad essere consumata? Infondo sono gli spigoli che lavorano, basta che si arrotondino di un millimetro e le ganasce non si allargano più abbastanza. Per uno come te fare una camma è un gioco da ragazzi
  12. Io vado da dio con le NGK... Da anni oltretutto, sia con motore normale che con quello pepato.
  13. Niente di più vero, sono conscio del fatto che bisogna andare per tentativi, infatti il mio quote non era riferito a te.
  14. Esatto, ed aggiungerei che le varie agenzie hanno anche la "libertà" di fare cose leggermente diverse da quel che "comanda" la compagnia.
  15. Esatto, le critiche fini a se stesse non servono a nulla, un aiuto sensato sarebbe stato molto più utile. Questa te la potevi risparmiare, anche in virtù del fatto che hai consigliato di controllare il tubo della benzina e lo sfiato del tappo...
  16. Gino fin dall'inizio mi hanno detto che si riservano di assiucurarmi anche l'anno prossimo, se pianto grane è sicuro che non mi rinnovano...
  17. Non mi sono spiegato bene, io ho assicurato con Helvetia la moto, in quell'occasione ho chiesto se posso aggiungere la vespa quando scade e mi hanno detto no problem, ho chiesto se posso aggiungere il ciao e mi hanno detto... Problem, non assicurano i 50ini.... Da notare che per riuscire ad assicurare la moto ho provato nelle 2 agenzie della provincia di Asti e non ci sono riuscito, a Torino ne ho girate 3, ed alla quarta agenzia finalmente sono riuscito ad assicurarla....
  18. Può essere, io l'helvetia l'ho fatta un mese fa per la prima volta perchè mi sto accingendo a cambiare provincia, e dove vado l'assicurazione è molto più cara, pertanto per mantenere un prezzo adeguato sono passato dall'assicurazione normale ad una storica, aggiungerò la vespa quando scade, ho chiesto per il ciao ma vedi sopra. I 50ini non li assiucurano, quantomeno non li assicurano come storici....
  19. A me hanno detto che i 50ini non li assicurano ed i mezzi di anni devono averne 26.
  20. DeXoLo

    le curve?

    Beh, mi sembra logico, con qualsiasi mezzo, vespa compresa, si frena PRIMA della curva, se freni durante è facile andare per terra anche sull'asciutto. In quasi un quarto di secolo su due ruote ho preso tanta di quell'acqua da farmi spuntare le branchie, e mai sono caduto per una frenata con l'anteriore sul bagnato.
  21. Meriteresti di essere bruciato sul rogo (del barbeque), invece di montare il fornello monta la vespa!
  22. Ma c'è un'assicurazione agevolata per questo tipo di 50ini?
  23. DeXoLo

    le curve?

    Male, sui mezzi a 2 ruote d'istinto dovresti frenare con la ruota anteriore, così ti fermi in metà spazio e con la vespa dritta.
  24. DeXoLo

    le curve?

    Per fare andare di traverso la vespa avete frenato con il posteriore vero?
  25. Ho scritto male, con le poligonali non ho mai rovinato nulla.
×
×
  • Crea Nuovo...