Vai al contenuto

DeXoLo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    19.134
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di DeXoLo

  1. Hai parlato di nero, io il nero lo associo al bruciato, certo se mi parli di affumicatura durante la cottura è un discorso ancora differente, ed avrai gusti differenti anche a seconda dei tipi di legno usato per farla, infatti ti dicevo carbonella o legna proprio perchè i gusti son differenti, a me ad esempio con la carbonella non piace. Per quanto riguarda il barbeque elettrico secondo me non hai scelto quello giusto, sicuramente il tuo è molto potente, ma magari non ha abbastanza serpentina da scaldare come un classico, griglie ce ne sono qualche migliaio di tipi, il mio ad esempio (che non era regolabile) scaldava fin troppo, tantè che dopo il primo ed unico utilizzo aveva già cambiato colore al rivestimento esterno.
  2. E quindi? Se con qualsiasi chiave male usata si rovinano i dadi tantovale usare quella con cui ci si trova meglio non credi? Io personalmente prediligo le poligonali, anche se solo recentemente ho iniziato ad utilizzare la 13 per le ruote, negli ultimi 20anni, per lavoro (ed anche per altro), ho usato chiavi fisse praticamente tutti i giorni, e non ho mai rovinato teste di viti o dadi con esse, a differenza di quello che mi è capitato più volte con le fisse classiche a forchetta, che vuoi per l'olio o lo sporco, posizioni impossibili, stress o quant'altro più di una volta son riuscito a fare il danno. Quelle a bussola, come anche i cricchetti non mi entusiasmano, ma è una questione di gusti, conosco tantissimi che invece le prediligono.
  3. Ranieri sono d'accordo, ma non hai colto quello che intendevo, io do per scontato (e consiglio) di utilizzare la chiave poligonale su dadi integri, se leggi bene il mio primo messaggio suggerisco altro per svitare il dado in oggetto. Inoltre sarebbe opportuno sostituire periodicamente anche tutti i dadi, se presentano qualche segno di imperfezione all'esterno (sull'esagono) o all'interno (sul filetto) Ti ricordo inoltre che la chiave piaggio del p150x è nientemeno come la bussola che hai postato, e cioè una chiave esagonale, certo, materiale e finitura sono pessimi, ma il risultato non cambia, anche una chiave esagonale se infilalta solo per metà o storta può rovinare il dado.
  4. Sta al cuoco cuocere bene e non far diventare la carne nera, io alcuni anni fa ho comprato un barbecue elettrico convinto di risparmiare tempo e non avere lo sbattimento di fare la brace, usato una volta, ripulito e riposto nell'armadio, il barbecue sulla brace viene 1000 volte più buono. Poi se tu preferisci il gas, è un altro discorso, e se dici di avere i tubi comodi fatti portare il tubo sotto la griglia, rubinetto a monte e sei a posto e pure più al sicuro.
  5. La poligonale "scappa" se il dado ha gli spigoli rovinati, se sono buoni non si muove, è chiaro che se viene infilata storta, e chi svita non se ne accorge.... Rovina tutto.
  6. Domanda: ma per il barbeque non è meglio usare un bel fuoco di legna o carbonella? Comunque il consiglio che ti posso dare è di non tenere mai, per nessuna ragione, la bombola vicino alla griglia o fonti di calore. Mai in casa, nemmeno se devi usarla per cucinare, noi al mare abbiamo un casottino apposito, di poco più grande delle bombole, fuori, al fondo del terrazzo, la sicurezza deve venire prima di tutto. Riguardo all'acquisto/noleggio confermo chi ti suggerisce di rivolgerti ai centri autorizzati.
  7. DeXoLo

    Staffa fotocamera

    Si, costano una fesseria con tutti gli accessori compresi, devi solo comprare a parte la scheda di memoria. Stavo guardando se avessi foto di come la monto ma non ne ho, comunque ho messo 2 pezzettini di velcro adesivo, uno all'interno della mentoniera, uno sulla minidv, lo monto in modo che spunti fuori solo l'obbiettivo. Non è però la scelta ottimale, io muovo troppo la testa e mi piace guare in giro , salendo allo jafferau Pierluigi l'aveva applicata alla giacca con la molletta, e nonostante lo sterrato piuttosto estremo le immagini sono venute piuttosto bene. Insomma, è da provare e sperimentare
  8. DeXoLo

    Staffa fotocamera

    MINI DV TELECAMERA DIGITALE AUDIO VIDEO REC MICRO SD CARD MD80 | eBay questa. I filmati non sono il massimo, ma per quel che costa sono accettabili. Il primo video era staffata al manubrio, nel secondo dentro il casco, ma muovo troppo la testa
  9. DeXoLo

    Staffa fotocamera

    Ora voglio i diritti d'autore Io ci avevo già provato alcuni anni fa, ed ho presto rinunciato, troppe vibrazioni arrivano al manubrio ed il video viene una schifezza. Ho avuto risultati accettabili con l'acquisto di una minidv, prezzo irrisorio, piccola e se si rompe amen. Generalmente la metto dentro al casco, anche perchè oltre una certa velocità il fruscio dell'aria è molto fastidioso.
  10. Per bullone intendi il dado? Se è così rovinato da non riuscire a svitarlo con la chiave potresti provare con una pinza a pappagallo, o meglio ancora con una di quelle a scatto. Altrimenti la vedo dura tagliarlo senza attrezzi e per di più salvare il prigioniero. Comunque la chiave in dotazione alla vespa è una schifezza, immagino tu abbia usato quella a T che fa candela, dadi ruote, manubrio, carburatore... Ho notato che è fatta di materiale troppo morbido, e dopo poco utilizzi prende un sacco di gioco che a lungo andare rovina i dadi, io l'ho sostituita con una chiave a tubo, e recentemente (su consiglio di Guabix) con una chiave fissa poligonale di questo tipo, http://www.giemmeargenta.it/negozio/3765-1775/3765-1775.jpg , e mi trovo molto meglio.
  11. Si, ma devo modificarlo, striscia sul cannotto dell'acceleratore, quindi devo fresare un po l'interno del coperchio per farlo stare più in alto. Come posizione ho scelto quella perchè (testando su un coperchio di prova) ho visto che in altri punti la cordina stava troppo piegata e non girava bene. Domani se ho tempo altrimenti in settimana.
  12. Oggi ho risolto il problema, contakm nuovo di pacca, sempre veglia borletti, pagato 25 eurosoldi, primo minitest ha dato esito positivo, ora metto l'antipioggia e lo testo un po più a lungo. Le misure sono identiche a quelle dell'originale, dietro ha la stessa etichetta 1giro = 1metro, unica nota ho dovuto accorciare un po la staffa perchè l'originale dello strumento stava troppo alta e non chiudevo il coperchio, e quella del contakm vespa non va bene, ma è un lavoro da pochi minuti.
  13. DeXoLo

    Truffato online

    Questo lo fanno anche quelli NON seri.....
  14. Lo spillo conico l'hai cambiato?
  15. La tankerite non toglie la ruggine, ma evita che si formi quando il serbatoio è sano oppure tappa i buchi quando il serbatoio è bucato. Per togliere la ruggine o usi dei prodotti chimici con risultati deludenti in alcuni casi e pericolosi sempre, oppure una manciata di viti e bulloni con un po di miscela, serbatoio tappato e shekerato finchè non l'hai levata tutta.
  16. No se sai quello che fai.
  17. Non ti serve un nuovo telaio, ma un pezzo di lamiera da sostituire alla parte danneggiata. Chiaramente devi saperla piegare e saldare.
  18. Checchè se ne dica io con il p125x a puntine non ho mai avuto problemi. A parte quando si è rotta la bobina, si è crepata ed entrava l'acqua quando pioveva forte Se sei sicuro che il problema sia elettrico e non di carburazione io ricomincerei da capo. Le puntine nuove sfiammano un po, secondo me perchè hanno il diametro dei contatti più piccolo di quelle che facevano 30anni fa, ed i condensatori qualcuno dice che non durino, io quando le ho cambiate ho comprato subito un condensatore e le puntine di scorta ma in 10mila km non le ho mai usate, quindi i casi sono due, o io sono particolarmente fortunato (cosa che escluderei a priori) oppre chi ha dei problemi è perchè sbaglia qualcosa in fase di montaggio/regolazione. I fili dello statore io li cambierei, quando ho smontato il mio statore (che funzionava alla grande) li ho trovati tutti cotti che si sbriciolavano, ed il rame era tutto ossidato, coprire tutto con del termorestringente secondo me non è un buon affare. Prova a cambiare anche la bobina ed il cavo della candela, non è detto che il problema non sia lì. Inoltre verifica anche tutto l'impianto, basta un cavo un po spellato che fa un po massa nel telaio e ti spegne la vespa io ci ho messo quasi un anno a capire che mi si fulminava la lampada del faro perchè c'era qualcosa che non andava nel devio-luci al manubrio.
  19. Quoto Qarlo (è un gioco di parole?) ma secondo me si potrebbe ancora recuperare. Chiaro non so se ne valga la pena, ma dovresti tagliare via la porzione di tunnel che si è piegata e risaldarne un nuovo pezzo. Ricordo che l'aveva fatto Vespazza su una special mi pare. Prova a fare una ricerca nel forum e vedi cosa ne salta fuori.
  20. E' lui? Non sapevo che avesse il motorino.... Io avrei voglia di farmi un giro in ciao, ma sono senza assicurazione, e costa troppo farla
  21. DeXoLo

    Tesseramento VR

    Mi sa che non leggi le email che ti mandano.... Ti avevo chiesto di mandarlo a casa dei miei che qua sono incasinato.... Oggi la mia vicina di casa ha trovato il foglio del pacco piegato ed incastrato nel cancello, chiaramente mezzo strappato e bagnato di pioggia, lunedì andrò in posta e speriamo che non sia già finito al macero
  22. Giusto. Magari era solo un cuscinetto rotto e dava vibrazione....
  23. Le vibrazioni non c'entrano nulla con il volano. Potrebbero essere portate dall'albero storto che hai citato nel primo post, ma se era storto l'avrà cambiato, o no?
  24. Secondo me il meccanico aveva rimontato il volano originale senza chiavetta, da qui i problemi di accensione. Sul nuovo volano e l'accensione elettronica non mi pronuncio, non lo conosco e non vorrei dire cavolate. Spero che il vecchio volano e relativo statore te lo sei tenuto, così puoi andare da un meccanico più sveglio a fartelo rimontare.
  25. Per la morchia sul carter basta fare un paio di cateteri, si sporca solo più di polvere e ti basta il getto dell'acqua per farlo tornare nuovo.
×
×
  • Crea Nuovo...