Vai al contenuto

DeXoLo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    19.134
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di DeXoLo

  1. Grazie per i complimenti, il motore è quello originale, leggermente pepato, l'impianto elettrico è totalmente originale, per farlo funzionare ho collegato positivo e negativo del contagiri al positivo e negativo della vespa. Su ebay lo vendono, CONTAMARCE - INDICATORE MARCIA - MOTO QUAD RALLY CROSS UNIVERSALE LCD ROSSO | eBay ma non so che utilità possa avere su una vespa, per sapere in che marcia sei ti basta guardare il manubrio....
  2. Non lo so, forse con le feritoie che disegnano la scritta vespa, oppure il logo piaggio, ma a me l'originale piace quindi escludo di farne uno.
  3. Quoto al 100% ed aggiungo: portati anche qualche coppia di guanti di lattice o meglio ancora in nitrile, così se devi cambiare una gomma o far qualcos'altro non ti sporchi le mani. Io ho sempre una scatolina con un po di sapone in polvere, così alla prima occasione mi posso lavare le mani. Buon viaggio! Giusto per finire la frase... Nel secondo caso ti eviti il pensiero di noie al pick-up e alla centralina
  4. Non ci ho mai provato, ma non dubito che con uno stampo riuscirei a farlo, il supporto del contagiri che vedi in firma l'ho fatto in vetroresina e non avevo nessuno stampo. http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/51332-contagiri-su-px-prima-serie.html?51332-Contagiri-su-PX-prima-serie=
  5. Tutto è possibile, basta saperlo fare....
  6. Particolare perchè questo è un px bicorpo? Con 2 pedane affiancate, 2 ruote anteriori (e relativi parafanghi), 2 selle, 4 posti come si può notare dalla foto? La guida è a sinistra, come sulle macchine
  7. Io da almeno un quarto di secolo li taglio con un tronchese con snodo oppure una tenaglia, chiaramente entrambi devono essere molto affilati, e devono tagliare il cavo in modo netto e preciso. Se il cavo non subisce torsioni nel punto di taglio non c'è pericolo che si sfilacci, e l'eventuale filo che esce dalla sua "sede" basta reindirizzarlo nella sua posizione. Gli sfilacciamenti in fase di taglio avvengono quando per troncare il cavo si utilizzano utensili non idonei oppure non affilati alla perfezione. Io come regola li taglio sempre a circa 5 cm oltre il punto di chiusura, anche perchè dove andrà a chiudere è normale che si schiacci, e se lo spezzone fosse troppo corto andrebbe sicuramente a sfilacciarsi fino in fondo, inoltre è buona norma cambiare il cavo quando ha preso curve strane o se è molto segnato nel punto in cui c'era il morsetto.
  8. Come ti hanno già consigliato stacca i cavi, togli i tappi e vai tranquillo, ora io non conosco la batteria del px perchè non ce l'ho, ma generalmente se l'acido schizza fuori in fase di ricarica o durante la marcia (e conseguente ricarica) è perchè ce n'è troppo, se c'è un tubicino di scarico tieni i tappi, se il liquido va in ebollizione uscirà da lì, però verifica che il tubo non vada a gocciolare su parti della vespa. Quando la batteria è carica verifica il livello e se necessario aggiungi dell'acqua distillata.
  9. Io fossi in te taglierei la testa al toro e li farei gialli, io ad esempio sulla vespa grigia li ho fatti verdi
  10. Io invece (che vado sulla rally da quasi 30anni) non sono d'accordo, tra px e rally trovo più comodo come postura di guida il px, specialmente nell'utilizzo in città, la trovo più leggera ed agile per infilarsi in mezzo alle macchine, però per motore, tenuta di strada e fascino rally batte px dieci a zero. Su una strada di montagna non c'è confronto, rally tutta la vita!
  11. DeXoLo

    Portachiavi a molla

    *******************
  12. DeXoLo

    Portachiavi a molla

    ***********
  13. Mi sa che l'ultima Rally regalata ad Asti è quella che ho io.
  14. No, se è caduta la chiavetta devi rimetterla, e le puntine tornaranno magicamente ad aprirsi al punto giusto.
  15. Rileggevo.... La chiavetta a mezzaluna non sta sulla camma, sta sull'albero.
  16. DeXoLo

    aiuto per copiare cdfs

    Che programma usi per masterizzarlo? Io con "Nero" non ho mai avuto di questi problemi, ma nel dubbio potresti copiare i brani sul pc in formato MP3, forse con "CDex" ?, e poi masterizzare gli MP3.
  17. Si, potrebbe, perchè è la chiavetta che da l'esatta posizione.
  18. Non lo so, io ho ritagliato del lexan.
  19. Mah, sono di lega di alluminio, non arrugginiscono, se usi la vespa si sporcano di nuovo, micropallinarli o sabbiarli secondo me è un lavoro inutile.
  20. A parer mio dipende dalle condizioni della vespa, se è un pezzo di ruggine è un conto, se ha solo qualche punto ruggine non ne vale la pena. In ogni caso, sia con la sabbiatura che con il flessibile devi fare attenzione ai numeri di telaio, sono stampati ed è facile cancellarli.
  21. DeXoLo

    Baule da viaggio

    Occhio a non perdere tutto per strada....
  22. La vite è quella che c'è a destra di quella che fissa il cavetto (del condensatore?), praticamente sopra ai punti di contatto. Ma mi pare strano che si siano spostate da sole, la camma non penso tu la possa spostare, credo sia tornita direttamente sull'esterno del cono del volano, io chiedevo appunto se avevi messo la chiavetta, perchè se fosse caduta mentre lo montavi il volano non ha la giusta posizione.
  23. Io ho usato un rullo simile a questo, solo che me l'ero costruito con un cilindro di teflon, chiaramente il bordo della rotella deve essere a spigolo, perchè lo spazio è poco, e se il rullo ha il bordo arrotondato non fai nulla.
  24. si
  25. Non lo so, ma se fai una ricerca nel forum lo trovi sicuramente perchè se ne è già parlato. Comunque la mia è del '74 con telaio 13mila ed ha le scritte nuove, spegnimento sottosella e femsatronic.
×
×
  • Crea Nuovo...