Aggiornamento del libretto per la variazione delle misure da pollici (obsolete) a mm ( "moderne"), lasciate perdere! La burocrazia italica ha dell'incredibile! Complicazioni a non finire.
Ricapitolando, ora non è più necessario richiedere il nulla osta alle case costruttrici perchè , hanno stilato una serie di tabelle di conversione, tra l'altro la Honda ne ha fatta una nuova versione perchè alcune misure non erano propriamente corrette.
Comunque, io dopo 4-5 volte che sono stato in motorizzazione ho deciso che finchè trovo le gomme della misura giusta rinuncio a far aggiornare il libretto, sono tutti impreparati, ti rimbalzano da un ufficio all'altro, tutte le volte parli con uno diverso, devi ricominciare da capo il racconto, e spesso si fa un passo indietro.
Comunque la procedura "dovrebbe" (dovrebbe perchè ognuno fa come gli pare) essere questa.
Nulla osta della casa non più necessario se le case hanno distribuito le tabelle di conversione.
Far stampare il libretto nuovo con le misure aggiornate.
Far montare le gomme.
Portare con furgone il mezzo in motorizzazione per verifica e prove varie, ed attendere il nuovo libretto, che forse ti danno subito, forse.
Però ho letto di molti che non hanno fatto nessuna verifica, e le misure nuove sono state scritte a mano sul libretto + timbro + firma.
Poi ho parlato con diverse FDO, ed anche lì mi hanno detto tutti cose diverse, dal si va bene lo stesso, non controlliamo mai i mezzi d'epoca, oppure basta che le misure siano equivalenti.
Il succo però è che se le misure delle gomme non sono riportate sul libretto non c'è santo che tenga, non sono a norma, ed in caso di incidente l'assicurazione guarderà anche quello pur di non pagare.
Ricordo che quando ebbi l'incidente a me il perito la guardò tutta per una buona mezz'ora, ha voluto persino vedere se c'era l'omologazione sulla marmitta, poi gli bastò il simbolo piaggio perchè non abbiamo trovato altro...