Vai al contenuto

DeXoLo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    19.134
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di DeXoLo

  1. Non ho idea, ma essendo da moto non dovresti aver problemi di filo.
  2. Io l'ho fatto, riguardo al settaggio devi impostarlo nello strumento, e per farlo dovrai leggere le istruzioni, probabilmente dovrai mettere la circonferenza della ruota, ed otterrai la velocità effettiva, sicuramente inferiore a quella riportata da uno strumento standard. Aggiungo: alla fine del filo c'è un sensore che viene eccitato da un magnete, io avevo inserito una calamita in una barretta esagonale da 13, la barretta dal lato opposto era maschiata in modo da poterla utilizzare al posto di un dado di accoppiamento. Chiaramente il sensore era fissato alla forcella.
  3. DeXoLo

    200 rally....ma perchè?!

    Cioè? Una volta ci si abbassava ora non più ?
  4. Comprato anni fa un contakm da bici a filo, forse al lidl, comunque pagato pochissimo. Il filo l'ho tagliato a metà e l'ho allungato, nulla di impossibile, non si è mai impallato, ma non mi piaceva esteticamente.
  5. DeXoLo

    200 rally....ma perchè?!

    Fai una ricerca in rete, oppure prova a montare un albero di px su una rally femsa, poi mi dici
  6. DeXoLo

    200 rally....ma perchè?!

    In realtà erano 116 se non vado errato. Guarda, non sono un gran meccanico, ma alcuni pezzi, tipo albero e relativi cuscinetti, quindi le loro sedi nei carter sono differenti, inoltre il volano femsa ha una massa differente, quindi carter con stessa sigla dei pe, ma guarda un po, le prime rally vanno di più . Aggiungo, anche la testa del cilindro mi pare fosse leggermente differente. Grazie al contakm ipergeneroso
  7. DeXoLo

    200 rally....ma perchè?!

    La sigla dei carter sarà anche uguale, ma qualche differenzuccia c'è. Se non altro per le prime serie, nelle serie ducati non lo so.
  8. Io ce l'ho
  9. Sei vecchio
  10. DeXoLo

    2 parole su di me

    Può essere, io ho il garage proprio davanti al mac bun la vespa è un paio di mesi che non la uso perchè ero senza libretto, altrimodo qua ho un senza frecce grigio. Quando stacco dalla notte, anche in pieno inverno, in zona mac-bun vedo sempre un primavera (o et3) rosso, sei mica tu?
  11. No, la pedalina era montata giusta, ora è un po piegata, poco Quello che noto è che non mi pare un px, chissà se con la pedalina giusta sarebbe successa la stessa cosa
  12. DeXoLo

    2 parole su di me

    Benvenuto, vedo che sei anche tu di Rivoli, magari ci siamo già incrociati
  13. Giusta osservazione, aggiungo che questa è la ragione per cui la vespa naque qua in Piemonte, a Biella per la precisione
  14. Dove l'hai letto questo? Ammetto di non conoscere benissimo la storia piaggio, e men che meno conosco gli aerei, ma mi par di ricordare che nel ventennio piaggio facesse gli aerei sia per il regio esercito che per l'aviazione civile. Ho visto recentemente alcune foto di idrovolanti scattate a Torino negli anni 30, sul po, e nella didascalia di una di queste c'era scritto che era un aereo piaggio, prova a fare una ricerca, mi pare che all'epoca costasse meno atterrare sull'acqua di un fiume che costruire una pista, a Milano che hanno i navigli hanno costruito un idroscalo Inoltre i primi motori della vespa non sono derivati dai motorini d'avviamento degli aerei ? Se fai 2+2 la vespa è uscita nell'immediato dopo guerra...
  15. Dev'essere bello poter fare enduro sentendo la ciclistica che lavora e poter aprire senza il pericolo di assordare gli abitanti del bosco. Per il resto sarei curioso di poterla provare, il giocattolo a 2 ruote
  16. Giusto per rendere partecipi anche gli "infedeli" , quali sono i paletti? Quali sono le difficoltà che giustificano i prezzi alti? Non c'erano per te che NON ti sei iscritto, se avessi provato a farlo probabilmente la penseresti diversamente, specialmente se come al sottoscritto avessero sbattuto la porta in faccia !
  17. A.S.I. - Automotoclub Storico Italiano
  18. Ce ne fossero invece sarebbe meglio
  19. Di spalle ?
  20. Ridi perchè, chiaramente, tu non l'hai mai visto
  21. Godzilla è reale, io l'ho visto quando sono stato in giappone
  22. Quoto al 100% anche quanto hai detto sulle sm100. Tanto per la cronaca la differenza di forma e spalla rispetto alle S1 è minima, idem per la mescola, un pelo più dura per le SM100, con la pioggia decisamente meglio delle s1, con le quali ho rischiato in più di un occasione, ma non ci riesco ad andar bene come con le s83. Secondo me sono un giusto compromesso tra la gomma da piega e quella che va bene sempre, io però continuo a preferire le S1, da intercambiare con un treno di gomme invernali/da pioggia, già montate sul cerchione, da montare all'occorrenza.
  23. Credo che questo sia il più bel paragone che potessi fare, e da te non mi sarei aspettato altrimenti. PS (OT) Se sabato sera ti fischiavano le orecchie sappi che eravamo noi che ti abbiamo nominato.
  24. Si, puoi montarle, per essere sicuro di non fare danni basta mantenere gli stessi Watt.
  25. Aggiornamento del libretto per la variazione delle misure da pollici (obsolete) a mm ( "moderne"), lasciate perdere! La burocrazia italica ha dell'incredibile! Complicazioni a non finire. Ricapitolando, ora non è più necessario richiedere il nulla osta alle case costruttrici perchè , hanno stilato una serie di tabelle di conversione, tra l'altro la Honda ne ha fatta una nuova versione perchè alcune misure non erano propriamente corrette. Comunque, io dopo 4-5 volte che sono stato in motorizzazione ho deciso che finchè trovo le gomme della misura giusta rinuncio a far aggiornare il libretto, sono tutti impreparati, ti rimbalzano da un ufficio all'altro, tutte le volte parli con uno diverso, devi ricominciare da capo il racconto, e spesso si fa un passo indietro. Comunque la procedura "dovrebbe" (dovrebbe perchè ognuno fa come gli pare) essere questa. Nulla osta della casa non più necessario se le case hanno distribuito le tabelle di conversione. Far stampare il libretto nuovo con le misure aggiornate. Far montare le gomme. Portare con furgone il mezzo in motorizzazione per verifica e prove varie, ed attendere il nuovo libretto, che forse ti danno subito, forse. Però ho letto di molti che non hanno fatto nessuna verifica, e le misure nuove sono state scritte a mano sul libretto + timbro + firma. Poi ho parlato con diverse FDO, ed anche lì mi hanno detto tutti cose diverse, dal si va bene lo stesso, non controlliamo mai i mezzi d'epoca, oppure basta che le misure siano equivalenti. Il succo però è che se le misure delle gomme non sono riportate sul libretto non c'è santo che tenga, non sono a norma, ed in caso di incidente l'assicurazione guarderà anche quello pur di non pagare. Ricordo che quando ebbi l'incidente a me il perito la guardò tutta per una buona mezz'ora, ha voluto persino vedere se c'era l'omologazione sulla marmitta, poi gli bastò il simbolo piaggio perchè non abbiamo trovato altro...
×
×
  • Crea Nuovo...