-
Numero contenuti
19.134 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di DeXoLo
-
No, ma si consuma il perno, con rischi ben peggiori. Fidati, il bronzo è l'ideale per certi lavori, ed a fare una boccola così ci vorranno 3 minuti contati.
-
Allora, riguardo alla mola io mi ero studiato una proporzione, ora sinceramente non ricordo che calcolo avevo fatto (a dirla tutta mi ero fatto spiegare come fare), e con chi mi aveva spiegato non ho più contatti, comunque il disco deve essere proporzionato alla mola, cioè la mola deve poter far girare liberamente un disco senza rallentare quando è sotto sforzo, se il diametro è troppo grande rischi di farlo rallentare prima. Il biscotto del px è di alluminio? Non ci ho mai fatto caso, comunque la regola generale è che più la finitura di fondo è buona più la finitura (lucidatura) a disco verrà bene. Quello è rugoso, non verrà mai lucido, per farlo diventare uno specchio a "suon" di lima togli le rugosità, e poi ci dai di tela semeriglio e carta vetro fino a farlo venir liscio, poi inizi a lucidare. Io ho due panetti di pasta a grana differente, una la uso per la finitura, una per la sgrossatura, ma usane poca, sfregando il panetto sul disco che gira. La crestina del px l'ho fatta qualche anno fa, ed è rimasta bella lucida, però anche per quella prima devi togliere l'anodizzazione nera (non è vernice) con una buona dose di sfregate con carta vetro, dalla grana media alla finissima, finchè non si presenta grigia. Se serve altro oppure ho dimenticato qualcosa, sono a disposizione.
-
L'hai mai maneggiato, tornito, forato, sbavato, tagliato e piantato? Prova, poi mi dici Non dico che non si usi in meccanica, ma secondo me non è il posto giusto per usarlo. Aggiungo: quando ad Asti c'era la ditta che faceva gli ammortizzatori per le fiat in officina facevamo anche delle parti per ammo di test, prototipi, modifiche e prove varie, in quegli anni i materiali li ho torniti tutti, ertalon compreso. Non si deforma perchè è piantata nel foro della flangia e lavora di taglio, e si consuma certo più del ferro/inox, ma non certo ad una velocità tale da programmarne la sostituzione, inoltre crea molto meno attrito sul perno rispetto all'accoppiata ferro su inox, in più se si consuma cambi solo la boccolina, e te la cavi con pochi minuti di lavoro e pochissima spesa. Effettivamente non avevo calcolato lo spessore risicato, in ogni caso io ragionavo su un perno che deve girare, in questo caso il perno lavorando non fa nemmeno mezzo giro, direi che ingrassado durante il montaggio si può star tranquilli per 50/60 mila km
-
Ora ceno, ma poi ti do le dritte giuste, così non diventerà mai lucido
-
Gabri più che guardare i watt della mola guarda i cavalli ed i giri che fa. Più ne ha di entrambi più vai bene. Io ne ho una da non so quanti W ma da 1.00 CV (anche se dopo 50anni di utilizzo saranno dimezzati), disco di diametro bello grosso, e faccio delle belle lucidature. Se hai bisogno di aiuto sono qua, l'indirizzo per spedire ce l'hai, il lavoro chiaramente per te è gratis
-
Dopo aver montato il motore nuovo...niente scintilla niente luci e mozzo non entra
argomento ha risposto a DeXoLo in Officina Largeframe
Quando l'hai smontato non hai fatto un segno oppure una foto allo statore rispetto al carter vero? In ogni caso una tacca sia sul carter che sullo statore dovrebbero esserci, ma dirti di preciso dove si debba mettere non loo so, dovresti farti una ricerca nel sito, oppure aspettare il parere dei più esperti. In alternativa potresti controllare se sullo statore sono rimasti i segni delle viti, e rimetterlo in quella posizione. Anche se non sarà in fase precisissima si dovrebbe accendere, poi la regolazione di fino la fai in seguito. Non sono molto ferrato in elettronica, percui la mia spiegazione potrebbe essere imprecisa, comunque nel volano ci sono dei magneti, che girando intorno agli avvolgimenti elettrici dello statore creano la corrente necessaria al funzionamento dell'impianto elettrico e della bobina che fa scintillare la candela. -
Si, così dura da natale a santo stefano. L'ideale è farla di bronzo, con foro per ingrassatore da un lato, così non si consuma.
-
Dopo aver montato il motore nuovo...niente scintilla niente luci e mozzo non entra
argomento ha risposto a DeXoLo in Officina Largeframe
Senza volano non può far scintilla. Per le frecce e le luci vedi sopra, senza volano non c'è corrente. Per il mozzo non ho idea, hai controllato che l'albero fosse uguale a quello che hai tolto ? -
Secondo me è vero il contrario, meglio un perno tranciato che dover rifare tutta la piastra. La regola d'oro sarebbe avere una piastra con boccolina dove passa il perno, così all'occorrenza cambi perno e boccola e con poca spesa hai tutto nuovo. Se così fosse azzarderei addirittura una piastra in alluminio, anch'esso lucidabile a specchio. Riguardo al materiale se fosse in ferro si può sempre verniciare del colore della vespa Ma figurati, si può tornire / fresare anche il temprato, basta avere utensili adatti + macchina (anche tradizionale) valida + operatore che sa il fatto suo e non c'è problema
-
Ottimo traguardo, vedrai che ne farà altrettanti. La verità è che sei un testone, ricordo che facevo anora l'altro lavoro quando ti chiedevo le misure del buco che c'è sul muso del 190 in modo da fargli un tappo idoneo, e non me le hai mai date.
-
A parer mio farlo in inox non è indispensabile, oltretutto lavora di taglio, se fosse di ferro basta ed avanza. Se lo vuoi in inox per motivi estetici, tipo se pensi di lucidarlo a specchio è un discorso diverso.
-
Chiaro che parlo per me, sono quasi 30anni che poggio le sulla stessa rally, e sono fermamente convinto di quel che dico.
-
Ricordo che se ne era parlato qualche anno fa...
-
io non ho ricevuto nemmeno la mail con gli estremi per fare il pagamento....
-
E ci va anche uno robusto che tenga fermo il carrello, che sennò se ne va per i cavoli suoi, ha le ruote
-
A me non la da Però a differenza di quello che si vede in foto lo scarico del troppo pieno del carburatore va giù dritto verso il comando della frizione.
-
Sono felice per te, sto vivendo una situazione analoga da ormai troppo tempo e so benissimo quello che si prova, depressione, mancanza di stimoli e quant'altro sono all'ordine del giorno, io speravo di aver risolto la mia situazione poco prima della fine dell'anno ma purtroppo è stata solo una terribile illusione. Buona fortuna e buon lavoro
-
Non sono esperto di elettronica, e non ho idea di come può funzionare, ma non sarebbe possibile sostituirlo con questo? Display LED 7 segmenti 2 cifre rosso anodo comune Arduino | eBay
-
Vero, ed aggiungerei che ha pure un passeggero, ma è anche vero che un mezzo come quello su una strada tutta curve non è che sia il massimo, secondo me il passo corto della vespa compensa i molti cavalli in meno, esempio banale, et3 vs rally su strada di montagna, dura lotta, una ha più potenza, l'altra è più leggera ed agile, entrambe sono meglio di un px...
-
Questa la conoscono solo i torinesi Al 100% è così! Basta guardare la sezione "me la compro" per rendertene conto.
-
....Un intervento davvero illuminante....
-
La mia è del 74, ed è sotto le mie chiappe da 30anni, ed il coperchio della scatola del carburatore non è mai stata nera, ne cromata. Qualche anno fa ho fatto aprire il motore perchè nonostante andasse ancora benissimo aveva la crocera da fare ed il meccanico a fine lavori mi dipinse di grigio il coperchio, perchè tra ruggine e punti in cui mancava la vernice faceva alquanto schifo, il colore precendente mi pareva però leggermente differente, non ho la certezza che abbia usato il colore giusto. Dello stesso colore è il coperchio del mio senzafrecce, però anche lui (poverino) è scolorito e con chiazze di ruggine, quindi non ho la certezza che sia un grigio, in alcuni punti appare verdognolo, di sicuro non è nera ne cromata Se è intonso confrontalo con una tabella e falla di quel colore, e fregatene di quel che dice la gente.
-
Ok, ora è tutto chiaro, grazie.
-
I P e V per cosa stanno? V= volt?