-
Numero contenuti
310 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Hillel87
-
in effetti è abbastanza grintoso il 125 un dente non credo la prenda per il collo... grazie mille allora mi metto alla ricerca:lol:...in sostanza cerco la frizione della 150 gli ultimi modelli fatti. a questo punto basta solo che prendo la frizione con un dente in più, tolgo quella che c'è su e monto quella nuova? non ci sono modifiche da fare vero? inoltre c'è maniera in base alla velocita max di ogni marcia di capire quanti denti ho adesso grazie
-
in effetti è abbastanza grintoso il 125 un dente non credo la prenda per il collo... grazie mille allora mi metto alla ricerca:lol:...in sostanza cerco la frizione della 150 gli ultimi modelli fatti.
-
si quello intendevo dire...con il 125 originale se aumento di un dente si "siede" per così dire?
-
nessuno sa dirmi niente?
-
Ciao ho letto la discussione....io ho una PX 125 E del '84 accensione elettronica....e tutta originale però volevo allungare un pò i rapporti...mi conviene oppure metto troppo sotto sforzo il motore? se mi conviene qual'è la migliore soluzione? devo rifare anche la carburazione? grazie in anticipo
-
Si è normale ciao ciao
-
COMUNQUE SIA MI DA SEGNI DA CARBURAZIONE MAGRA, IL MOTORE NON ASPIRA ARIA (NE HO AVUTO UNO E LO RICONOSCEREI:mavieni:) IL MOTORE NON HA SCOMPESI:noncisiamo:. IERI SERA HO APERTO IL CARBURATORE E HO VISTO CHE I GETTI SONO MIN 45 E MAX 100 (DA ORIGINALE 45-96) NON SO SE LA RETTIFICA POSSA INFLUIRE SULLA CARBURAZIONE
-
Non è che devo solo regolare la vite della benzina del minimo?
-
A me e capitato che anche con paraolio nuovo si sia rotti(era difettoso) magari dacci una controllata
-
Prima di cambiare pezzi hai fatto il cambio olio?
-
CIAO SUL MIO PX 100% ORIGINALE HO VISTO CHE IL PRECEDENTE PROPRIETARIO HA FATTO UNA FRESATA SUL CARTER IN ASPIRAZIONE , ALLUNGANDO COSI IL TEMPO DI ASPIRAZIONE.... ORA QUESTO MI SBALLA LA CARBURAZIONE? PERCHE A VESPA CALDA, PARTENDO FA DEI PICCOLI SCOPPIETTII (COME PERDESSE COLPI PER PICCOLE FRAZIONI DI SECONDO), E POI QUANDO MI FERMO RESTA LEGGERMENTE ACCELERATA (COME SE AVESSE IL MINIMO ALTO), E DOPO POCHI SECONDI SI STABILIZZA. E CARBURATA MAGRA? INOLTRE DEVO CAMBIARE GETTO DEL MINIMO O DEL MASSIMO? GRAZIE MILLE:Ave_2:
-
Per il telaio devi togliere la pancia dove si trova il motore, e in Basso a sinistra lo trovi
-
-dove trovo il numero di ""telaio"" e il numero motore? PER IL TELAIO DEVI TOGLIERE LA PANCIA DOVE SI TROVA IL MOTORE, E IN VASSO A SINISTRA LO TROVI
-
Da quanto non fumi più?
-
Metti una foto?
-
SICCOME HO COMPRATO PURE IO LA PX125 CON IL PARAFANGO SBATTUTO... E POI HO GUARDATO IL PERNO ED ERA MANGIATO NELLA PARTE SOTTO QUINDI HO CAMBIATO LA FORCELLA, IL CUSCINETTO E LA GABBIA RULLI, (ELIMINANDO COSI I GIOCHI CHE C'ERANO) PERò POI PER MIA SFORTUNA LA VESPA MI SALTELLAVA ANCORA IL DAVANTI...GUADRDO BENE IL TAMBURO EEEEE... TA TAN ERA STORTO:testate: SUPPONGO ALLORA CHE ABBINO SBATTUTO IL DAVANTI DELLA VESPA , STORZANDO COSI IL TAMBURO, POI NON CONTENTI CI HANNO CORSO SOPRA, E AVENDO IL TAMBURO CHE CORREVA MALE HANNO ROVINATO TUTTO IL PERNO. ORA STO ASPETTANDO CHE MI ARRIVA IL TAMBURO (USATO) SPERO SIA DRITTO COSI FINISCO QUESTA BENEDETTA VESPA:risata1:
-
Il tamburo e quello con le 5 viti per agganciare la ruota e che ha il cuscinetto e la gabbia rulli per mozzo intendo il perno il perno ha dei segni originali ma lo dovrei vedere per capire se sono quelli puoi fare una foto del perno dove vedi i segni? Questo è il primo passo poi procediamo ah altra domanda: Il parafango davanti e incidentato?
-
Sto avendo lo stesso problema mettiti in posizione da poter vede bene la rotazione del tamburo: Guarda se girando il tamburo l'aria che c'è tra tamburo e portaganasce e sempre la stessa se no il tamburo è storto il perno è buono o è rovinato?
-
SECONDO ME LA VERA DURATE DEL MOTORE OLTRE AD UN BUON RODAGGIO CONSISTE ANCHE NELLA MANIERA IN CUI SI USA: 1 SCALDARLO SEMPRE BENE E IN CORSA ACCELERANDO POCO:mavieni:; 2 NON STRAPPAZZARLO IN CONTINUAZIONE CON PARTENZE TIRATE ECC E NON ELIMINANDO PERò IL BRIO DALLA GUIDA(CIOè NON ESAGERARE GUIDANDO COME VECCHI CON IL CAPPELLO); 3 FARE DELLE TIRATE O PARTENZE A RAZZO OGNI TANTO PER MANTENERE IL MOTORE ALLEGRO:risata1: (IL CONTINUO STRESSARE:frustate: IL MOTORE CON GUIDA SPORTIVA GLI ACCORCIA NOTEVOLMENTE LA VITA)
-
vuol dire che il motore e quindi la vespa devono essere pefettamente diritti, cioè paralleli con il pavimento, perche il foro più alto tra i due ti serve da riferimento per il livello dell'olio, cioè quando butti dentro l'olio e questo comincia ad uscire leggermente dal foro più alto allora vuol dire che il livello dell'olio messo è esatto, però se il motore non si dovesse trovare parallelo al terreno questa misurazione fatta tramite il foro viene falsata, infatti se la vespa è inclinata verso il motore, l'olio messo risulterà meno del dovuto mestre se è inclinata dal lato contrario al motore ne risulterà masso di più se hai dubbi basta chiedere:ciao:
-
cavolo bella avventura..fortuna che è andata bene sia con gli stranieri(che un coltello spunta sempre in queste situazioni) si con la polizia che ti ha lasciato andare.... ma sopratutto dev'essere soddisfacente difendere cosi la propria vespa:mavieni: (ABBASSO LA VIOLENZA COMUNQUE)
-
la mia precisione deriva dal fatto che avevo il cavalletto storto e quindo l'ho dovuto sostituire..... "perfettamente"....e troppo si:lol:
-
per la frizione assolumente olio 100% MINERALE:mavieni: perchè altrimenti tende a slittare. comunque vedrai un netto miglioramento nel cambio marcia dopo che hai sostituito l'olio (esperienza personale:azz:) ricorda che il motore e quindi la vespa devono essere perfettamente in bolla per poter vedere il giusto livello di olio da mettere:-) p.s. da libretto di manutenzione originale dicono cambio olio ogni 8000 KM, mentre ogni 4000 KM si fa solo il rabbocco ma un cambio olio più frequente di sicuro non danneggia la vespa (dipende anche dal tipo di guida che hai, infatti l'olio si può "stressare" più o meno velocemente)
-
Cambiare l'olio del cambio della Vespa il tappo per lo scarico olio si trova nello stesso carter dove c'è anche il tappo per il carico olio, subito sotto poi segui le istruzioni:ciao:
-
beh per l'olio del cambio quant'è che non lo cambi? da quanti km? se l'olio è esausto fai fatica anche a ingranare la marcia ed è deleterio per il motore correre con l'olio esausto. devi svitare le viti di lato del motore e far uscire l'olio ora ti cerco un'immagine e te la posto
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.