-
Numero contenuti
310 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Hillel87
-
io ho visto questo video e ho pensato che fosse valido. non è bene fare cosi?
-
quoto materiare bello duro da lavorare e pure tossico. ma le materie plastiche come si ancorano al matallo? e se metto un tappo bloccato con la loctite? resiste alla benzina e temperature?
-
riconfermo che batto sul piede di biella con mazetta di gomma
-
si il treflon dovrebbe essere ottimo, però alluminio ha p.s. 2,6 il teflon 2,2 ci vorrebbe resina epossidica o polietilene intorno a 1 che è più leggera. ma materiali plastici come li ancori all'albero? vanno fusi?
-
beh con una mazzetta da 1 kg così si vede bene se è sbiellato dai scherzo.... con una mazzetta di gomma. e vero nel video non si vede perchè batto veloce.
-
volevo sistemarlo con un 177 polini , non spinto per tanti giri o fare gare, ma un motore che sia affidabile con una bella coppia e consumi contenuti (tipo 30km/l). ora mi chiedo per i consumi e meglio raccordare i carter oppure no? la fase di ammissione ,in base alla vostra esperienza, quanto ampia la dovrei fare per trovare un buon compromesso tra prestazioni e consumi? albero pensavo un' equivalente all' originale con spalle mec-eur, quasi sicuramente un c57 perchè a quanto ho capito il c60 rende più delicato il motore in quanto scalda molto, ed accorcia la vita del motore. per cuscinetti e gabbie rulli vado su SKF e via così sono sicuro? grazie a tutti
-
a quanto ho capito (prendete con le pinze e smentite se sbaglio) si dovrebbe prima bilanciare l'albero a vuoto, quindi a ore 12 o 13 o quello che si vuole, quindi andanto a togliere o aggiungere a dx o sx rispetto alla linea creata ta asse di rotazione e asse della testa di biella. poi dopo questa operazione si calcola la percentuale di bilanciamento attuale, e poi si calcola quanto peso aggiungere o togliere lungo la linea creata tra asse di rotazione e asse della testa di biella fer forzare una percentuale di bilanciamento desiderata (per motori vespa se non sbaglio tra 40% e 55%) poi va in base all'esperienza, che io non ho:mrgreen:. qualcuno che abbia fatto questo lavoro con successo può dare delle dritte? ma poi per forare l'albero basta una punta normale? poi se ad esempio voglio alleggerire senza aumentare il volume nei carter, quindi riempio il foro con dell'alluminio, basta che lo metto dentro al foro scaldando l'albero e magari raffreddando l'alluminio cosi da sfruttare la dilatazione termica perchè non esca più fuori il cilindretto di allumino? grazie a tutti
-
io ho letto qua e la nei forum e alcuni sono spiegati abbastanza bene e infine ci sto ragionando e non mi sembra poi cosi complesso. comunque come fai a distinguere da ore 13 e ore 11?
-
ma il peso delle masse alterne lo includi, oppure sono due bilanciature differenti ma complementari?
-
Ecco il link. io penso sia sbiellato ma datemi conferma. Grazie a tutti
-
ciao per bilanciare a ore 12 vuol dire che lo spinotto di biella si deve fermare a ore 12 con l'albero che appoggia su 2lame giusto? ma per fare questo ci metti il peso equivalente del pistone attacccato in cima alla biella? ah potreste mettere una foto del taglio a virgola di chiusura dell'albero per capire la direzione grazie mille
-
a parte il cono rovinato a seguito di trucioli di albero che si sono messi tra albero e volano, (infatti il volano l'avevo bloccato con la giusta coppi a l'ho trovato smollato, e i filetti sono ok) vedete i segni rossi che ho messo nella foto? quelli se fate zoom sono in realta i limiti della sede chiavetta in origine, per quello dico che è rovinato. a voi che sembra? comunque del motore vorrei cambiare tutti i cuscinetti (dato che ho capito che è bene farlo dal momento che ho aperto il motore) e vorrei mettere un 177 polini che ho già e devo prendere solo il pistone. mi stavo orientanto su un albero RMS quello con spalle bicolore e biella ramata, che mi dicono non sia ninte male. però mi inrippa pure un corsa 60 ( RMS 56€ c60 sui 110€) consigli? ah i carter hanno una sede per una spina che si trova innestata nel cilindro, cosa che non ho visto nel mio motore del '84. a cosa serviva?
-
ciao a tutti, ora pubblico delle foto del blocco motore PX che ho appena aperto dopo vi faro alcune domande (motore che mi sto facendo di scorta) mi ha fatto dannare la vite più lunga che chiude i carter e che si trova nella parte inferiore del motore, era bloccata, impastata nell'alluminio, ho dovuto trapanarla. nella 1 e 2 foto vedete l'abero e il carter che sono anneriti, come se fosse la testa del cilindro, secondo voi è normale? cosa può essere successo? nella 3 foto vedete un motivo per cui devo cambiare l'albero, forse la chiavetta non era messa bene e mi ha sfasciato la sede, poi mi sembra che sia pure sbiellato (a questo proposito ho fatto un video, che però non so ancora come pubblicare per avere la vostra opinione, in qualche maniera ci riuscirò). nell'ultima c'è la valvola che mi sembra perfetta, avevo fatto la prova di tenuta e restava ferma la benzina. nella 4 vedete il dado che mi da altri problemi, in pratica ci dovrebbe essera la rondella che blocca la rotazione dall'albero, cosi da permattere di svitarla, penso che col tempo si sia rotta dentro, oppure chi l'ha montata l'ultima volta non l'ha messa, in ogni caso qualcuno ha qualche idea per svitare senza rovinare l'albero con un pinza? grazie a tutti
-
hai i travasi raccordati? (cosa cambia se non li raccordo?) se tengo una fasatura più chiusa va semplicemente un po meno, non va peggio.
-
stai parlando dell'apertura dell'aspirazione? 120° prima del pms e 60° dopo il pms? ma con questa fasatura su che consumi siamo più o meno? ciao grazie
-
perchè dici che non è una buona idea?? ma per fare un paragone di quanto cambia tra un c57 e un c60? e con un c60 tra spessorare sotto o sopra quanto cambia? tipo spessorando sotto non tira il pignone 22 o 23 denti? (ah o.t. il 23 denti ingrana sull'originale?) ciao
-
Ciao grazie a tutti per le vostre info. dato i lavori vanno per le lunghe ho tempo di decidere cos'è meglio con il mio polini 177. non so se prendere un albero corsa lunga 60mm oppure uno normale da 57mm. e differenze tra biella da 105mm o da 110mm? con un corsa lunga quali vantaggi svantaggi ho spessorando sotto oppure sopra? (avevo già ricevuto info in merito ma voglio sentire esperienza di altri) e se spessoro in testa c'è problema che il pistone esce di quei 3mm dal cilindro? con il corsa lunga devo allargare/barenare il carter nell'alloggimento dell'albero? (mi sembra di no) che diametro ha la spalla dell'albero di preciso? poi a quanto ho capito se prendo un corsa 57mm della RMS spalle bicolore e biella ramata (il + buono della serie) è abbastanza robusto per il polini 177? da biscabia non sono riuscito a trovarlo. grazie di nuovo a tutti:ciao:
-
non ho capito questo passaggio, devo limare anche i denti di ingranaggio del volano? e il cilindro non serve limare delle alette? grazie
-
sarebbe quel dente da tipo 20mm per 5mm da togliere tutto? è in direzione del cilindro? non devo limare anche il cilindro? visto il messaggio di padovano, il mio px è del '84 non cambia nulla mettendo quel statore volano, non ha limitazione di giri vero? peccato che biscabia non abbia le bobine... grazie a tutti
-
al massimo non basta che elimino le alette di ingranaggio per l'avviamento elettrico? in foto però non si vedono. É sicuro che le ha? da questo volano e statore non c'è Nessuna differenza da quelli originali? grazie per il vostro aiuto.
-
Grazie a tutti per le vostre risposte e in abbinata questo volano com'è secondo voi? 2511 VOLANO MAGNETE VESPA PX 125 150 200 ARCOBALENO CON ACCENSIONE ELETTRONICA | eBay grazie ancora
-
Ciao a tutti, vorrei prendere uno statore con accensione elettronica per px125e, da tonazzo ho visto che costa oltre i 100€, metre su e-bay ho trovato questo, data la differenza di prezzo mi chiedo se sia buono e se secondo voi può andare bene o se mi potrebbe dare problemi, qualcuno di voi a mai preso qualcosa del genere? BOBINE STATORE MAGNETE VOLANO TIPO ORIGINALE X PIAGGIO VESPA PX PE 125 150 200 | eBay grazie a tutti
-
scusate l'OT: motivo della grippata?
-
ma quindi qesta versione con biella rame e spalla bicolore è buona, non si spezza? quale versione è che dicono che si spezza? inoltre Vespista46 quanti km hai fatto, così per sapere, con questo albero? e se qualcuno ha avuto esperienze positive o negative le dica pure cosi ci informiamo grazie a tutti
-
infatti mi dice che c'era una friz 8 molle, il fatto della filettatura non l'ha detto l'ho dedotto io, mi a solo detto che con qell'albero ci va un dado diverso. come mai dici di cambiare dado, che differenza c'è e quali vantaggi? grazie ciao
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.