Vai al contenuto

Hillel87

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    310
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Hillel87

  1. no se vai giù in folle il motore è al minimo e quindi non è utilizzato....non dovrebbe accentuare questo problema che dippende da tutt'altro....comunque se fai la discesa in folle è vero che non metti sotto sforzo il motore ma surriscaldi i freni, che forse è peggio....meglio se usi sia freno a motore che quello normale...di più quello a motore
  2. stesso problema mio. dovresti togliere la pancia sx dove c'è la ruota di scorta... li vedi una piccola "centralina" in alluminio e in fianco una scatoletta di plastica più piccola(solitamente nera in foto blue) scolleghi i cavi avendo cura di segnarteli (dovrebbero essere già segnati)e poi apri la scatoletta sfilando fuori la schedina...li c'è il relè per le frecce...controlla che non sia annerito e che le piste della schedina siano in ordine e anche le saldature e i vari contatti....io solitamente prima di sostituire una parte del genere do una bella soffiata con il compressore a tutta la scheda per eliminare eventuali residui del contatto elttrico del relè.... poi ricollega tutto senza tappare la schedina, accendi la vespa e le frecce, dovresti vedere il relè che si muove al suo interno(è il componente rettangolare tappato con una plastica trasparente). se non si muove, automaticamnte le frecce non vanno e devi sostituire...non credo costi tanto se non è quello probabilmente sono i cavi che nello smontaggio e rimontaggio si sono danneggiati definitivamente quindi alla stessa maniera il relè non funziona
  3. rifiletta e cambia vite.... io mi accodo a dire che è magra di carburazione e se trafila aria non troverai mai la carburazione giusta se non con getti stratosferici(ovviamente dipende dalla portata del trafilaggio) e senza contare che a bassi giri sarai grasso e inbratterai la candela.... dai un'occhiata al GT poi ai carter che siano asciutti....se è il gt devi cambire guarnizioni o spianare eventuali ondulazioni delle basi d'appoggio.... se sono i carter puoi temporaneamente tappare se è piccolo con un po di pasta adatta e andare per poi in futuro fare un lavoro definitivo tipo una saldatura per chiudere o trovare dei carterin ordine....
  4. :risata::risata::risata: con la differenza che quando tocchi il freno continua ad accelerare e ti schianti
  5. Hillel87

    Centralina??

    beh l'additivo che aumenta gli ottani credo che al massimo ti rompe un po le scatole all'anticipo ( cioè più ottani ci sono e più tempo dura la cobustione) ma non credo possa dare problemi del genere... io proverei anche cambiando la bobina se ne hai una disponibile.... la candela mettila comunque nuova tanto costa poco(che magari ti rompi tanto la testa e poi scopri che il problema è la candela). facci sapere
  6. Hillel87

    Gioco Manubrio

    è meglio usare le chiavi ed è anche più semplice il lavoro fatto con esse.... ma io le ghiere le ho sempre fissate con chiave a pappagallo (biciclette ciao vespe ecc) è più la rottura di togliere il manubrio che quella di fissare le ghiere.
  7. se non funziona così verifica che il problema non sia nel carburatore
  8. Gli or si trovano tranquillamente in ferramenta...non so però la misura grande quanto facile sia trovarla.
  9. probabilmente si è mossa la forcina che tiene bloccato in fuori lo starter...se così fosse dovresti alzare la sella...togliere sella e serbatoio e rimettere in posizione la forcina.... ciao ciao
  10. se si anticipa troppo poi si fonde!!!!!! aspettiamo notizie :-):-)
  11. approfitto del post.... io ho l'accensione elettronica. non riesco a trovare nessun post che spiega come regolarla con precisione.
  12. se puoi metti una foto che magari ci può venire un'idea:lol:
  13. grazie infatti ho già fatto una mail diretta e non hanno saputo dire nulla. ho scritto sul forum e nulla. mi manca solo telefonare. sta sera provero' grazie intanto se chiunque abbia già fatto tale esperienza si faccia avanti. poi mi chiedo...è possibile che un tamburo nuovo esca dall' FA italia con la superficie frenante eccentrica? mi sembra un difetto cosi grave!!!!!! cioè dico il nuovo dovrebbe essere bello che comparato per frenare al meglio e invece...vi sembra possibile?
  14. hai controllato con goniometro tutte le fasature che siano in ordine? e soprattutto lo squish e rapporto di compressione... se non sono state fatte altre modifiche!!!!!
  15. ho chiesto al meccanico e ha detto che quei difetti non daranno nessuna noia, tutto nelle tolleranze. oggi però dopo aver montato il tamburo ho controllato che girasse dritto, ma purtroppo la superficie di frenata è eccentrica, ossia tenendo il freno leggermente tirato c'è circa 1/3 di giro che frena e per i restanti 2/3 le ganasce non toccano più il tamburo che può girare liberamente. anche controllando visivamente, quando lo faccio girare si vede bene che l'anello di frenata è eccentrico.. la parte esterna, ossia dove va ancorata la ruota è perfetta. il problema sta proprio nell'anello di frenata... cosa faccio? qualcuno ha mai restituito qualcosa alla SIP? come si fa? vi prego datemi una risposta più presto che è nelle vostre possibilità perchè lavespa mi serve per andare al lavoro ed è gia un pezzo che sono senza:Ave_2: grazie a tutti
  16. a quanto ho potuto leggere pure io il polini è più prestante del pinasco....e a quanto letto se trattato con le dovute maniere anche pù affidabile:-)
  17. se il cilindro e solo rigato fallo rettificare e cambia il pistone....comprarlo nuovo non ne trovi giovamento....anzi la rettifica ti fa maggiorare leggermente la cilindrata....poi se dopo essa segui la guida per la fasatura del motore e per il calcolo della compressione e dello squish allora si che vedrai delle migliorie(sempre che tu non l'abbia già fatto).
  18. non credo che comprando il cilindro nuovo migliori qualcosa (sempre che il cilindro non sia devastato, ma li siamo a casi limite).....se hai grippato ti conviene far rettificare e cambiare di conseguenza il pistone....controlla la carburazione che magari non sia quella che ti ha fatto grippare...ho sentito che il polini è meglio usarlo un pelino grasso perchè delicato...se carburato bene dicono che sia molto affidabile.
  19. quella parte li e fissa con il telaio della vespa quindi non va smontata(non la puoi smontare se non tagliando di flex:mrgreen:), è la sede dove poi poggeranno e gireranno le sfere del cusinetto.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...