Vai al contenuto

Hillel87

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    310
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Hillel87

  1. si lo so, per barenare intendo allargare i diametro interno dei carter accoppiati per far entrare un cilidro troppo grande che altrimenti non ci sta....che per il 177 non serva lo so...quello che mi chiedevo è:il px125 ha alesaggio 52,5 il 177 ha 63 quei mm che mancano l'uno rispetto all'altro mancano dalla camicia del cilindro....questa mancanza di materiale non fa scaldare molto di più il gt oppure è ininfluente?
  2. ma esiate un gt 177 o 200 per px veramente p&p? e inoltre un'altro dubbio: se monto un 177 su px125 senza dover barenare i carter, la carne in meno che ho nella camicia del cilindro non fa surriscaldare troppo rendendolo delicato? grazie
  3. quindi ti conta i km fatti ma non ti da la velocita? credo sia il meccanismo dentro il tachimetro rotto...non so bene cosa sia la spiralina(sebbene abbia gia aperto il mio contak....so che c'è una sprale in acciaio, non so cosa serve...
  4. si mi intrippa la storia...avevo già sentito che il dr è comodo come plug&play ma non avevo trovato chi l'avesse fatto. allora dimmi: i travasi sono larghi come l'originale cosi che non la devo allargare? usi il padellino originale, o ci hai fatto modifiche? vel max? (anche se in realtà mi interessa la coppia a me, ma mi piacerebbe che facesse almeno i 100km/h)? grazie mille credo però che il getto del minimo non tanto per i vuotini ma per quando sei in staccata (o discesa) a motore bello caldo sarebbe da mettere, avrei paura di grippare
  5. ciao, tu hai solo montato il 177 polini e rifatto la carburazione? niente raccordatura carter ne scarico? che prestazioni hai? sono interessato
  6. si hai ragione...dipende dal carburatore, quelli più semplici tipo ciao tappano l'aspirazione d'aria
  7. tirando l'aria chiudi l'afflusso di aria ed entra molta più benzina....e questa fa raffreddare il gt(bel trucchetto devo dire)
  8. ma veramente vale tutti quei soldi?
  9. Hillel87

    carburatore ko

    di preciso non te lo so dire ma credo proprio che la misura sia la stessa....lascio il giudizio a chi lo sa di preciso cavolo ma come ha fatto a rompersi l'attacco? per caso hai una foto?
  10. oppure anche la candela...comunque qualcosa di elettrico credo
  11. Hillel87

    carburatore ko

    non si fissano mai a morte le viti, tanto meno su filettature di alluminio:noncisiamo:(l'ho imparato a spese tanti anni fa:azz:)...cmqe s ipuò rifilettare facendo un preforo appena più grande e maschiando con il rispettivo maschio, se non vuoi spendere i soldi di un carb nuovo(che costa parecchio)...
  12. mi è balenata un'idea in mente voi ditemi se può essere valida....forse un po labioriosa...ma non troppo... se io sulla paratia creo una finestrella e poi la tappo con un lamierino di acciaio da 0.5mm magari anche armonico tenuto da due rivetti solo su un lato, otterrei in teoria che ai bassi va da dio come ora (originale) mentre agli alti si apre la finestrella (oviamente il lamierino dovutamente dimensionato e testato) dovuta alla pressione del cilindro regalandomi dei bei giri. unico dubbio che potrebbe bocciare in tronco l'idea è che la variabilita di questa, fa si che agli alti si smagrisce rendendo instabile ed incarburabile il motore. vi vengono idee su comportamento? grazie
  13. ciao riaggiorno questo forum...mi è balenata un'idea in mente....forse un po labioriosa...ma non troppo... se io sulla paratia creo una finestrella e poi la tappo con un lamierino di acciaio da 0.5mm magari anche armonico tenuto da due rivetti solo su un lato, otterrei in teoria che ai bassi va da dio come ora (originale) mentre agli alti si apre la finestrella (oviamente il lamierino dovutamente dimensionato e testato) dovuta alla pressione del cilindro regalandomi dei bei giri. unico dubbio che potrebbe bocciare in tronco l'idea è che la variabilita di questa, fa si che agli alti si smagrisce rendendo instabile ed incarburabile il motore. vi vengono idee su comportamento? grazie
  14. questo vuol dire che l'olio che vedo sotto lo statore non viene dal paraolio giusto? sono alla ricerca di info su quel tappo ad espansione (credo sia da li che perde) ma non so come si sostituisce. dici che alcuni tutto original arrivano a 120? mi pare strano perchè sta mattina ho provato a tirare in 4* ma ci mette 200 mt da 60 ad 80, in prima invece arriva a regime in un batter d'occhio (beh ovvio non c'è attrito aria ne difficolta della 4* marcia). a proposito la candela dopo la tirata:
  15. qual'è il post dove l'hai letto? la mia px ha una perdita da quel tappo li...e volevo capire come si sostituisce e altre info...nessuno sa? grazie mille
  16. per caso sai anche dirmi come si sostituisce? oppure un link per saperne di più? grazie mille
  17. scusa per lo statore ho etto male io. non ho ancora capito una cosa: guarda la 3 foto delle 5 che ho messo prima....sotto lo statore c'è un "perno"(ocoperchio) di acciaio con delle sigle e numeri, quello cos'é? perche è da li che viene l'olio.
  18. grazie per la delucidazione sui gt originali. 1. ll paraolio volano lo posso cambiare senza smontre motore e aprirlo? 2. lo statore non mi da problemi da cambiarlo, ho da poco rifatto tutti i cavi perche erano secchi. 3. dici che la perdita lato frizione sia il paraolio del mozzo? anche per questo non serve smontare il motore vero? è complesso da sostituire? grazie in anticipo
  19. non ho mai trovato macchie di olio per terra in garage e nemmeno al lavoro dove la metto....quindi non sono perdite di grossa entità(meglio sistemarle cmqe) spero che sia il paraolio e non il carter incrinato(che sono molti soldi), ma tu mi sai dire che cos'è quel tondo d'acciao dove si vede la perdita? sta sera ho fatto una foto alla candela, però non l'ho tirata a manetta in quarta perchè l'ho dimenticato cmqe prima di spegnere avevo dato due belle accelerate in prima, ecco la foto: ah dalla foto di prima si vede il settaggio del piatto bobine (anche se la foto non è perpendicolare)...mi sembra sia corretto.
  20. buona sera...sono andato per controllare l'anticipo e la candela...purtroppo però ho trovato tre perdite, una dala testata (il meno perchè la spiano e poi mi prenderò una dinamometrica) , una perdita da dietro il volano(vi posto le foto)cosa serve quel perno da dove vedete la perdita?: e una da dietro dove c'è la leva della frizione che non so da dove provenga, vi posto le foto, ditemelo voi se sapete: scusate la foto è al rovescio. grazie già a tutti p.s. ah non so se devo spostare la discussione...ho cambiato il tema
  21. in effetti se tira aria la carburazione si smagrisce e la candela schiarisce... ho trovato questa che potrebbe tornare utile anche ad altri:
  22. si pure io l'ho vista solo dal lato carburatore, e se qualcuno posta una foto da quel lato ancora meglio (grazie volu)... quindi se è così mi viene riconfermato che è normale... ok a questo punto ci sono dei piccoli particolari che potrei adottare per andare meglio agli alti?
  23. appena mi sara possibile faro una foto...si hai ragione..tempo fa mi dissero che quella fresata era normale in tutte le px..ma mi è ritornato il dubbio...se può servire e una fresata abbastanza grezza...cioè non è sta ta lucidata e tanto meno raccordata....cosa che farebbe uno che vuole fare una buona modifica.
  24. Questa sera per la prima volta ho dato una tiratina alla mia PX 125 e '84 originalissima....e la mia prima vespa quindi non conosco ancora al meglio il motore....ma ho notato che ad alti giri non tira più di tanto come ai bassi, anzi direi morta....mi sono preoccupato perchè ho sentito che i modelli come il mio dovrebbero andare meglio agli alti che ai bassi. potrebbe essere lo scarico intasato? inoltre quando ho smontato il carburatore ho notato che nel carter c'è una fresata tonda....come ad anticipare o a ritardare l'apertura (probabilmente fatta dal precedente proprietario) potrebbe essere quella?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...