-
Numero contenuti
233 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di ves1978
-
Buonasera,ho da esattamente 4 giorni montato un cilindro usato 75cc marca dr 3 travasi.Il cilindro non versava in ottime condizioni era un po' rigato il mio meccanico mi ha consigliato di farlo licidare con sostituzione del pisyone.non trovando un posto dove rettificare il cilindro aperto ad agosto il meccanico mi ha detto che non sarebbe stato il massimo ma il cilindro si sarebbe comunque potuto montare. Passano due giorni percorro si e no 80 km e stasera in ritorno a casa la vespa nel compiere il tragitto (80% salita) la sento come perdere giri ma comunque continua ad andare e fa un rumore come se la marmitta fosse piena.arrivo a casa pulisco candela,la vespa parte alla prima e tiene benissimo il minimo.. Dopo due ore la riaccendo.. Tiro l'aria va in moto percorro la stessa strada ma in discesa e la vespa va bene ma il rumore strano mi sembra di sentirlo ancora..percorro un bel tratto in piana.. Tutto ok torno a casa e la vespa riperde giri e aggozza... Spero con il cuore di non aver grippato visto che ho speso la bellezza di 130 euro.. Precisazioni: candela color quasi nera ,miscela fatta ieri al 3
-
Sono un pischello ma amo così tanto il mio "giocattolo a due ruote" che la sera prentendo di metterlo in sala anche se ho a disposizione 50 mq di garage però nonostante tutta la mia volontà non riesco a metterci le mani come vorrei perchè non so minimamente come fare che so carburazione regolazione puntine mobtaggio di un gt e simili.La domanda forse sciocca mi viene spontanea ... Da chi avete imparato voi tutti?? C'è qualche modo???
-
Buonasera, ho messo da poco un 75 dr 3 travasi con carburatore 16-10 getto 54 se non erro volevo sapere quanto consumo in più rispetto al 50 cc e la differenza se mettessi un 16 pari
-
Buona giornata a tutti quanti, in questi giorni mi sono accorto di un problema che sinceramente mi preoccupa sulla mia vespina ... Mi sembra che i numeri del telaio stiano sparendo vorrei sapere come posso rimediare ora che sono in tempo o se devo portare la special dal carrozziere (sperando non faccia danni )
-
mi è capitato propio ieri un mio amico ha una special del 76 (blocco 125 et3 con 130,volano alleggerito e proma) mi faveva vedere gli "spacchi" che gli si sono formati nella pancia sx , anche la marmitta ne risente perchè prima della proma aveva una polini a cui è andato via il silenziatore dalle vibrazioni
-
scusate forse non mi sono espresso in modo corretto ma davo per scontato un polini (75) perchè cel'ho uno in casa in ghisa non è rettificato e c'è anche il pistone ma non so quanti travasi è o che modello magari metto delle foto voi sicuramente lo conoscerete:Ave_2:
-
sbagliato la mia è una special 4 marce del 78, che ne pensate del polini???
-
ragazzi già un 75 mi sta bene che come ho detto è una sistemazione provvisoria appena ho la patente A1 prenderò un 125 però come detto la situazione è un po'.....LENTAAA comunque io solitamente porto la vespa da un vecchio meccanico piaggio che lavorava a pontedera un po' perchè ha un sacco di ricambi e un po' perchè mi sento in mani no sicure di più. Solo che ogni tanto qualche sfondone lo tira quindi perchè non sfruttare questo fantastico sito.Lui mi ha consigliato un cilindro in alluminio commentando anche in puro pratese "per grippare e tu devi andare a manetta da qui a firenze!" e il carburatore ne ha uno già pronto da darmi 16-16
-
alluminio o ghisa?? e la miscela a quanto la dovrei fare?
-
ma senza mettere la polini cosa cambia??
-
salve a tutti, ho una special che uso tutti i giorni e che tratto come se fosse mia figlia... recentemente io e la mia famiglia ci siamo trasferiti in un posto vicino a dove abitavamo fino a poco tempo fa ma a circa 600 m d'altezza che quotidianamente devo "scalare" con il mio povero 50cc che fa una fatica boiaa:cry: tutti in 2°.Per fare un tratto relativamente breve (4km)devo impiegare 20 minuti...Premetto che sono uno che la vespa la vorrebbe mantenere il più originale ma in queste condizioni mi trovo perso e devo arrivare fino a giugno quando prenderò un 125 (sicuramente vespa) quindi ho deciso o meglio mi sono autoconvinto a elaborare pensavo a un 75 semplice semplice ma qua sorgono i miei dubbi vi chiedo perciò una sistemazione temporanea che mi faccia faticare meno per arrivare a casa. P.S la vespa è in condizioni originali carburatore 16-10,cilindro 50 originale,padellino sito vuoto.
-
ciao coetaneo anche io ho quindi anni e ho una special solo bianca!!! complimentoni è veramente bella ma il bauletto come hanno scritto altri la rovina un po' e poi il gommino del volano ! attento che le puntine ne risentono con l'umidità. p.s cilindrata??? 50cc??
-
che gigler hai??
-
vespa special '78 (PINA) Regalo dei miei 15 anni e mio grandissimo amore vespa special '79(LA PERFETTA) anch'essa regalatami da mio zio vecchio possessore
-
salve a tutti, oggi come di consuetudine ho preso la mia vespina per fare un giretto la vespa parte alla seconda pedalata con l'aria tirata e fin qui tutto ok.dopo circa 300 metri sento che la vespa inizia a singhiozzare io forse ingenuamente do più gas e la situazione sembra migliorare,però appena arrivo a un semaforo metto la marcia "folle" la vespa non regge il minimo e si spegne,io allora provo a riaccenderla do pedalate ma non ne vuole sapere decido allora di mettere la seconda per farla partire a spinta e la vespa riparte ma durante la marcia il singhiozzio è continuo e inoltre sembra che la vespa si "freni"da sola e sento delle specie di "scoppi"
-
io son di figline!! anch'io due special
-
ciaoo baco anch'io son di prato te di località sei???
-
buonasera, l'estate come vediamo è agli sgoccioli e non c'è momento migliore (autunno-inverno)per restaurare le nostre vespe (nel mio caso vespine) così per passare il tempo e per mantenere in ottimo stato i nostri amati mezzi..vorrei inanzi tutto ridipingere la marmitta con un nero ad alte temperature(trattasi di padellino sito plus.)vorrei sapere il modo e il metodo per smontare la marmitta successivamente allegherò delle foto per farmi consigliare se cambiare o riverniciare semplicemente la marmitta.. grazie ..
-
anch'io ruppi la serratura della sella ma l'avvitatura del perno va fin sotto il telaio e quindi se uno dalla parte della marmitta infila il braccio sotto il telaio si trova subito la vite e la spingi in su
-
anch'io volevo truccarla la vespa ma se già con il 50 fa 60??? non mi cambia niente?
-
mah a me la special originale 4 marce i 60 li fa con calma..
-
scusate ragazzi ma non ci dovrebbero essere problemi comunque anch'io ho una targa a cinque cifre di mio nonno eppure registrati al vespa club ci siamo solo io e mio padre..l'assicurazione non ha avuto problemi
-
cavolo non credevo il 75 fosse così lento io col 50 arrivo a 60 tranquillo
-
affarone o truffa? VESPA 90 SS - Verona (7848087) - Kijiji Italia