
Il Messia
Utenti Registrati-
Numero contenuti
449 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Il Messia
-
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Ok vero le 15 ti faccio le foto e le posto. Ok per frizione a 3 dischi e molla (al masimo aggiungiamo a quell'elenco cosi sono sicuro e magari se per te non e discturbo pure puntine e feltro perche io questo non lo trovo ) Grazie -
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Ok faro come mi hai detto cercando di farle il meglio possibile (Nokia N73). La cosa dei prigionieri non la sapevo io li ho svitati per pulire bene il carter poi quando sara se mi dai le misura di altezza che devono sporgere i prigionieri (50) dal carter cosi quando arrivo non forzo troppo rischiando di spanare i carter. Per la frizione basta che cambio i 3 dischi condotti e conduttori e basta oppure devo cambiare anche altro? Domandona ma quelle foto che ti servono per stabilire l'uura o il tio di cambio che c'e su? Domani ti faccio tutto grazie ancora -
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Ok domani pomeriggio ti posto le foto dell'albero motore con la crociera in quella posizione. Provo a cercare meglio i numeri ma non so se ci sono:( Per i priogionieri e la frizione che mi dici? ok cambiero le puntine e se trovo il feltro lo cambio (ho cercato un po su internet in ricerca veloce ma non l'ho trovato) Grazie ancora -
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Che casino questo motore non lo sto neanche rimontando e ha gia problemi! allora: per albero motore ok per marmitta ok per valvola ok per estrattori ok (aspetto te) per crociera casino allora ti metto due foto dove ti mostro con il calibro dove prendo le misure per vedere se le prendo bene o male la prima e presa dalla base sino alla fine dello "scalino alto" ed e 47 mm; la seconda e presa dalla base sino alla fine ovvero la lunghezza totale della crociera ed e 51 mm i denti o scalini della crociera non sono piu squadrati ma si vede bene che sono consumati sono tutti pareccio smusati le foto non riesco a farle meglio di cosi almeno sino al 15 settembre poiche non c'e al lavoro il mio amico che ha la macchina digitale seria per i dischi del cambio non ho fatto le foto per il motifvo di cui sopra, ho controllato e non vi e traccia di alcun numero, i profili interni dei dischi sono perfetti nessun segno, posso darti pero il diametro (tra dente esterno e dente esterno) dei dischi forse si riesce a caire che dischi siano 1 marcia 122mm 2 marcia 113mm 3 marcia 104mm 4 marcia 98mm Dimmi che non sono da cambiare please per il discorso condensatore e puntine come si fa a vedere se sono buone? le puntine sono parecchio consumate una ha l'altezza di 1mm il tipo qua che sistema vespe mi ha consigliato di cambiare le puntine poiche consumate, io ho visto il condensatore che originale Piaggio costa 6€ http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120609013658&ssPageName=STRK:MEWAX:IT + puntine 5 euro http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120608184730&ssPageName=STRK:MEWAX:IT. Il feltro e visibilmente rovinato non c'e quasi piu la parte con su il feltro. Io volendo posso portare il tutto a un'elettrauto che mi da una valutazione sul loro stato e mi faccio cambiare i i fili che oramai sono cotti. Perche dici di non mettere la 4 dischi? so che sara un po piu dura ma dovrebeb anche durare di piu no? se metto la 3 dischi devo cambiare tutta la frizione pure i dischi i metallo spessi (il 1 e l'ultimo non quelli tra un disco di sughero e l'altro) Anche i prigionieri sono delicati? alla fine sono pezzi di ferro con filetto, uff non fanno piu niente come una volta Cmq. devo cambiarli anche quelli del collettore di scarico e aspirazione. Se non fatti male che puo succedere? si spaccano? si svitano? Per l'olio va bene quello che ti ho scritto quello del cambio deve essere sintetico o minerale' perche l'mtx e sintetico.... Grazie ancora -
Io ti sto dicendo la teoria che un'agente della stradale se vuole puo fare
-
e un grande l'avevo gia visto questo video c'e anche la prima puntata, e veramente bravo ha pieno controllo con quella vespa
-
penso proprio di si poi c'e anche quella risrvata ai soci fmi ce viene 60 euro se hai piu di 30 anni ma forse deve essere iscritto al registro....
-
ma ce gradazione sul 50? va bene la 6 scala ngk? penso di si no?
-
Qualcuno mi fa sapere please? :orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
-
Argomento importantissimo!! Ascolta e tipo io che ho delle vespe 50 che purtoppo non ho i documenti e devo reimmatricolarle alla mctc che faccio? io posso fornire il certificato di origine che mi rilascia la piaggio dove con il numero di telaio mi esce che la vespa e stata prodotta negli anni 1966 - 1976 - 1978. fammi sapere grazioe
-
:mrgreen:
-
Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Restauro Smallframe
no dovro prendere anche quella tanto sto per per ordinare un po di roba da bicasbia (estrattore volano e frizione 8€ l'uno:orrore:) vedo se c'e l'ha. la misura e tutta uguale sia special che n che px? Perche ho gia visto alcune discussione e dicono la misura 32. dato che per ora ho solo 50 ma magari tra qualche anno me la porto a casa un bel px volevo sapere.. -
La risposta e molto sempice nel paese dei balocchi facciamo ridere ridere ridere:risata::risata:,e poi ovviamente qualcuno ci deve mangiare sopra....:rabbia: prima lo stato non guadagnava niente sui passaggi di proprieta dei 50ini ora si:sbonk::sbonk:
-
Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Restauro Smallframe
Ok tanto poi devo smontarla la forcella e posto le foto cosi mi dite se devo proteggere altro oppure no ovviamente per quello che costano tutti i cuscinetti verrano cambiati. Per il serbatoio tiro via tutto e come faccio a chiudere il buco sotto per proteggerlo dalla sabbiatura? Grazie ciao -
Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Restauro Smallframe
Grazie gio per numero di telaio ci avevo gia pensato ma per i mozzi no... come faccio a proteggerli? Faccio sabbiare anche i tamburi e forcella? Quest'ultima so che e abbastanza delicata in particolare la sede dei cuscinetti sopra e sotto... Le parti che si consumano intendevo il serbatorio magari e di lamiera un po piu fine degli altri pezzi. Per il borsoscudo se mi dite cosi li faro mettere tutti e due in alluminio anche su quella del 78 Quella del 78 escludo che sia caduta poiche quando lo presa era veramente nuova la usava una studentesa per andare all'universita. (maledetto il giorno che lo elaborata - a quest'ora non dovevo tribulare come ora) -
Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Restauro Smallframe
Gio ma quella del 78 bianca quindi usciva senza alcuna protezione allo scudo? Mi piace il bordoscudo in alluminio magari lo potessi mettere anche su quella del 78 so che e un po un casino metterlo perche ho letto varie discussioni qua nel forum:). Che dite la fmi mi fara storie se a questa glielo metto e all'altra pure? Altra domanda: Per le parti del telaio piu complicate e leggere tipo manubrio comando marce e serbatoio me la consigliate la sabbiatura oppure spazzola sul trapano e via? Sono un po contrario agli sverniciatori perche emettono un po troppo vapori. Perche in particolare per il erbatorio non vorrei che mi consumasse troppo la parte del rubinetto sotto e sopra la sabbiatura:oops: -
Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Restauro Smallframe
Ciao si ho visto quella guida e proprio completa!! Devo vedere se ho un carburo doppio da 16.10 ma penso di si (dopo questo restauro parto con quella biancospino che sara divera - forse per il discorso collettore lamellare avendo la valvola che non so se tiene) forse non ho il collettore ma si recupera facilmente. Per il rinforzo lo faccio sicuramente Sartana proprio come dici tu dove c'e il bordino per imepdire alla crepa di partire tanto non metto la siluro quindi non mi da fastidio se internamente sporge un po di piu. Quello che mi interesava molto era il discorso bordoscudo in alluminio che mi confermate che c'era, io pensavo fosse stato messo in piu. Grazie ancora ragazzi:-) -
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Ciao Sartana non avevo capito che il tuo lavoro e legato a queste cose ti chiedo scusa :oops: non volevo distrurbarti durante il tuo periodo di ferie, allora tornando a noi: Posto le foto dell'albero ho fatto una freccia nera dove vi e il segno lungo tutta la spalla che poi concide con la valvola sul carter, mi hanno detto che non da problemi perche e solo il pezzetto iniziale, cmq nei prossimi giorni sento quanto costa sistemarla (tu ai quanti € piu o meno). Secondo te conviene imbiellare questo di albero (originale Piaggio dell'epoca) oppure prendere questo ALBERO MOTORE VESPA 50 SPECIAL PK MAZZUCCHELLI AMT120 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori dovrebbe essere buonao (calcola che il prossimo motore non ho una biella da 50 perche devo tirare via quella del 130) Posto le foto della crociera (lunghezza con calibro 51 mm) ma non si vedono bene ho segnato i punti che sono usurati, secondo me e da cambiare perche sono parecchio smussati, ne ho viste varie originali (1 e 2 e 3 no) su motocapuano di ebay ma non capisco le differenze sebbene il prezzo sia buono tu le sai le differenze? CROCERA CAMBIO A 4 MARCE VESPA 50 SPECIAL PK XL R orig su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori VESPA 50 SPECIAL PK XL R ORIG CROCERA CAMBIO A 4 MARCE su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori CROCERA CAMBIO PER VESPA 50 SPECIAL PK XL R 4 MARCE su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori Posto le foto dei dischi del cambio secondo me sono perfetti non sono assulutamente rovinati. Nel frattempo compro da bicasbia su ebay un po di stupidate tipo condensatore; puntine: prigionieri scarico e cilindro e collettore; registri fili scatola b.t.; bobina con filo: kit revisione carburo 16-10; estrattore frizione e volano (8 euro l'uno tu li trovi a meno?) kit dischi frizione ferodo 4 dischi SERIE DISCHI FRIZIONE MODIFICA VESPA 50 125 ET3 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (so che e 50 ma non si sa mai) dadi e rondelle per frizione e primaria cose da poco euro perche poi porto tutto il piatto a far cambiare i fili e a fare le nuove saldature che queste sono cotte oltre al fatto che c'e uno dei 3 fili piu corti. Mentre per le cose piu grosse apetto te:) tanto tu torni dalle ferie e io dopo 2 giorni parto io Ho comprato oggi 2 gt nuovi da sandro GRUPPO TERMICO 50 ORIGINALE PIAGGIO. VESPA 50 ENTRA!!!! su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori per 40 euro l'uno vanno bene. Infine mi sto portando avanti per il discorso marmitta dato che devo andare non con questa ma con un'altra special alla mctc x immatricolazione, mi guardano la sigla dgm e che sia originale piaggio? perche i padellini da 20 - 30 euro hanno il foglio dll'omologazione ma non so se va bene xo mi gira spendere 65 euro per una marmitta originale piaggio:noncisiamo:. a csa ne o una originale ma iena pensavo di scaldarla grattarla e verniciarla di nero alta temperatura tu che ne dici? Grazie ancora sartana ti ringrazio ancora per le info e ti auguro buone ferie:ciao: fammi saere per queste cose qua per favore codi mi porto avanti P.s. nell'ultima foto come si chiama in termine tecnico quel pezzo che ho segnato con la freccia? si chiama ruttore? grazie ancora! Come olio va bene per miscela il castrol tts e per la trasmissione mtx80w? -
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Ciao ragazzi allora sono andato da un meccanico restauratore di vespe (poiche il mio e in ferie) a far tirare via lo spinotto del comando delle marce e l'albero motore. Mi ha detto che l'albero e andato e mi ha consigliato vivamente di farlo imbiellare perche e originale piaggio non si trovano piu cosi. di cambiare anche la crocera statore e puntine Ma mi ha detto una cosa che mi ha abbastanza lasciato perpleso: come precedentemente indicato anche da Sartana di cambiare l'albero quadruplo poiche la chiavella me lo ha distrutto, questo restauratore mi ha detto che sarebbe opportuno cambiare tutti i dischi del cambio xke dvono viaggiare in sincronia!!!! Io vorrei evitare questa spa perche insomma e abbastanza elevata!!:orrore: Sartana a te la parola fatti sentire grazie!!!!!!:Ave_2: Vorrei dalla settimana prossima incominciare a levare e mettere i nuovo cuscinetti che dvo prendere da te xo!!!!!! Ora non posso ma dopo allego anche le foto!!!1 -
Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Restauro Smallframe
Ciao Devil grazie della risposta, ora non posso iniziare perche per lavoro sono via e sto organizzando un posto qua per smontarla anche se e un magazzino che ci piove un po dentro ma solo in alcune parti. Altri consigli? dite pure:-) -
Ciao a tutti gente posto le foto della Vespa che ho portato a casa poco tempo fa e che quest'inverno con molta calma mi vorrei restaurare. Per quanto concerne il motore ho aperto una discussione gia da tempo nella sezione officina smallframe vedasi (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/30095-difficolta-montaggio-motore-vespa-50-parere-2.html) della quale sono gia abbastanza avanti (motore smontato in attesa per cambio cuscinetti), con il grande aiuto di tutti voi Sartana per primo . Qua vorrei parlare del restauro vero e proprio della carrozzeria in particolare lo smontaggio e il rimontaggio della moto dato che poi la portero dal carrozziere per la verniciatura dato che non ho l'attrezzatura. Ringrazio Gioweb che mi ha postato delle discussioni utilissime in particolare quella di Gabriele82 (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/10217-luisa-lavorazione-mi-metto-al-lavoro-con-molta-calma.html) la quale da gia molte risposte ai miei dubbi. Ma postiamo un po di foto cosi mi dite secondo voi com'e messa questa Special! Da controllo al database dei telai la mia V5B3T 4**** risulta dell'anno 1976 ho riscontrato subito un'anomalia con il colore originale ovvero la mia e verniciata credo di azzurro cina mentre dal database di vr non risulta questo colore (puo essere - di che anno e l'azzurro cina?). Sono andato a vedere l'interno del serbatoio, parte dove spesso vi rimane il colore originale e sono presenti varie chiazze di bianco e pure sulle pedane (non penso sia il fondo) quindi presumo che il colore originale sia biancospino (codice 1.298.1715). Io vorrei rifarla ma non di questo colore (biancospino) ma quasi quasi verde vallombrosa (ho visto di un'utente sul forum e la sua vespa non e niente male!) perche ne ho gia una uguale ma del 78 che dovro restaurare ma piu avanti, perche questo sarebbe il mo primo restauro e quella del 78 lo voglio fare in maniera ultra perfetto (la mia prima Vespa), quindi questo sarebbe come una preparazione quindi vi chiedo di cazziarmi a dovere su tutto ovunque sbaglio e vi prego di consigliarmi ove possibile. Che ne pensate? Perche questa monta il bordoscudo in alluminio e l'altra del 78 della quale sono certo della sua originalita monta il bordoscudo in plastica nera? Quale quello giusto? Vi prego di tenere conto che di queta menomale ho il libretto ma comunque la vorrei fare fmi con iscrizione al registro storico fmi. p.S. Io ho la possibilita di farla sabbiare a un costo esiguo da persona esperta in materia.
-
Aspetteremo le disposizioni date dalla mctc dato che io purtroppo ci lavoro abbastanza di frequente e fanno ogni mctc come vuole..
-
Il problema e che se per disgrazia le forze dell'ordine vengono a casa tua a fare una perquisizione o stanno facendo indagini e ti trovano il libretto vecchio e la denunica di smarrimento ti denunciano per falso.... Se ne hai una va bene ma se incominci ad averne piu di una e fai su tutte le denuncie di smarrimento qualcuno si insospettira.....
-
Luisa in lavorazione..(mi metto al lavoro..con molta calma)
argomento ha risposto a Il Messia in Restauro Smallframe
Ciao questo link e proprio utilissimo tante risposte alle mie domande!! A breve apriro un post sul restauro della mia 50 special del 76 per il momento sono fermo al motore xo. Complimenti ancora
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.