Vai al contenuto

Il Messia

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    449
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Il Messia

  1. Ma con la cuffia 50 non c'e il rischio che scalda troppo?
  2. Ragazzi mi ha risposto!!! ecco qua ciao sono contento che sei interessato..si la moto ha subito vari trattamenti x evitare il deterioramento nel tempo.ma essendo in legno è comunque molto delicata , e non adatta a stare in giardini o a posti esposti ad intemperie...,l altro modello che ho io fatto uguale ma d colore azzurrino ce l ho da 4 anni in casa e sembra che la ho appena fatta...cmq se vuoi vederla d persona basta che m chiami a questo n°3492993768 e fissiamo 1 appuntamento.ciao e grazie.‏ Sono senza parole e convinto di quello che dice seriamente!!
  3. Esatto ti confermo x queste cose cosi leggere non la mettono la moto sul banco a rulli. Certo se passi con una bella marmittazza e magari impennando di fronte a loro (e successo), oppure ti fai troppo notare allora le cose cambiano. A livello di legge calcola a parte le varie sanzioni amministrativa pecuniarie se sei minorenne e hai solo il patentino e ti fanno questa prova di velocita vieni denunciato per l'art. 116 c. 13 del C.d.s. (che e penale xo). Ma questa e proprio nel peggiore dei casi peggiore peggiore!!!
  4. Bisogna anche poi capire se il lavoro era stato concordato il prezzo detl tipo: voglio la vespa grattata, verniciata e montata per 650 euro.. oppure se lui ti ha detto che con quella cifra ti faceva tutto lui se e cosi doveva avere l'accortezza che con quella cifra non poteva uscire un buon lavoro sicuramente troppo poco. Non e stato leale sicuramente
  5. Anche le mie c'e le anno :azz: a un 130 con campana mi sembra denti dritti e fischiava un botto xo andava (a 14 anni non interessa le vibrazioni - ora che ne ho 10 in piu mi sarei nesso un 75 tranquillo e fin che mai)
  6. Senza cambiare albero motore e quindi allargare i carter intendi mi sembra fino al 102, xo attendi pareri da piu esperti. Consiglio non farlo mai io a 14 anni ho messo sulla Special il 130 andava benissimo e tanto ora la vorrei fare tornare originale ma mi sa che prendo i carter e li buttero via xke molto probabilmente non si puo tornare indietro ma questo lo chiedero cortesemente a Sartana quando sara ora di aprire quel motore:) Ciao
  7. Il Messia

    accorrete numerosi

    le ha strappate dal rottamaio?
  8. Cioe ti fa un po di gioco nella bronzina (dove infili lo spinotto) giusto?
  9. Avra l'antitarlo? perche noi sulle vespe mettiamo l'antiruggine li invece e legno... quasi quasi glielo chiedo...
  10. Piccolo quesito e scusate l'O.T. (ti rompo anche qui mitico Sartana) Ma la carburazione magra non e dovuta anche alla regolazione mediante vite dell'aria sul carburo? Io provo faccio sempre la carburazione quando smonto il caburatore per pulirlo bene ogni 6 mesi e poi controllo la ceramica della candela se e troppo bianca (magra) o nera (grassa) e cerco di stare su un nocciola tendente scuro. Scusate a tutti se ho detto cavolate Ciao
  11. Usa il nome vespa per attirare... gli ingenui:-)
  12. Che dite se si prendono tutte e due fa 3500?? queste tra qualche anno varanno piu di un et3 e un poco meno della 90ss :azz::azz: Bisonga ammettere una cosa xo: ha coraggio
  13. Ciao si ti confermo ho riprovato a fare come dici tu ma sia il pignone che l'ingranaggio della campana e immobile non fa alcun sforzo, praticamente il dado gira e fa girare i dischi all'interno del carter che a sua volta fanno girare l'albero del cambio (da fuori vedi che gira quango giro il dado) il portadischi e come se fose un corpo a se stante non gira e balla pure:( e mi confermi domani vado dal meccanico e faccio svitare con la pistola. Secondo te cosa si è rotto? empre la chiavella della frizione o altro? A proposito ho pesato come mi hai detto di fare il volano pesa 1800 grammi (?) Ciao
  14. No ma sopra l'ho scritto (Pero il problema del dado persiste perche anche non bloccando il pignone dell'albero motore il dado, la ranella e il filetto dietro alla ranella che presumo sia quel dado da svitare con apposito estrattore (foto 3) girano lo stesso.) Praticamente bloccando con il cacciavite e girando il dado che non riesco a svitare con il bussolotto, l'ingranaggio della campana non gira rimane immobile (ovviamente io non faccio alcuno sforzo) e gira solo l'albero del cambio, quindi anche se ci metto la moneta opoure blocco con la chiave da 19 non cambia niente credo perche non facendo sforzo e inutile no? Se o detto una stupidata scusami
  15. "Se non o capito male ho bloccato la campana frizione e campana interna con il cacciavite, ho tirato giu la linguetta della rondella per permettere il suo svitamento (foto 2)" No l'ho fatto ho anche allegato la foto 2 dove si vede che o incastrato il cacciavite xo il dado gira lo stesso e non gira insieme alla campana interna. Ho detto male?
  16. Ciao ecco gli aggiornamenti: Sono riuscito a tirare via lo statore (foto 1). Ho eseguito parzialmente quello che mi hai detto, ovvero levare l'anello, estrarre i tutti i dischi e la molla sino ad arrivare ad avere solo la campana frizione e la campana "interna" e il maledetto dado. Se non o capito male ho bloccato la campana frizione e campana interna con il cacciavite, ho tirato giu la linguetta della rondella per permettere il suo svitamento (foto 2). Pero il problema del dado persiste perche anche non bloccando il pignone dell'albero motore il dado, la ranella e il filetto dietro alla ranella che presumo sia quel dado da svitare con apposito estrattore (foto 3) girano lo stesso. Ho notato anche che gira facendo girare il maledetto dado anche l'albero del cambio (ho lasciato la 1 marcia) che dovrebbe essere normale. Come posso fare x tirare giu il dado? Con la pistola ad aria fa qualcosa tipo quando l'ho usata per tirare giu il dado del mozzo? Grazie fatemi sapere molto gentili!
  17. leva l'anello radiale che tiene il pacco frizione estrai anello coperchio di lubrificazione disco bombato tutti i dischi spingimolla e molla Pensavo che non i potesse levare quell'anello radiale (vds foto dico giusto?) sono andato a vedere ed esce con un cacciavite, domani vado a vedere bene di tirarlo giu. Non ho ben capito il discorso avanti a te ora hai solo mozzetto (o cestello) bloccato con dado e fermadado al quadruplo abbassa l'aletta del fermadado ora prendi un cacciavite e blocca una o due alette del cestello con quello che riesci del portadischi della campana blocca il pignone con i 2-5 centesimi o con la fissa da 19 prendi la bussola da 17 e smolla il dado Ma essendo stato molto preciso pero che domani riesco con le tue istruzioni. Il filetto dell'albero e intatto alla vista poi una volta smontato si vedra! Grazie ancora ora vado a letto perche stanotte si lavora! Ciao e grazie
  18. Ok di questo ne riparliamo tra qualche mese dato che sara il prossimo motore che vorrei sistemare (se la valvola lo consente senno se non si puo verra venduto). Allora posto gli aggiornamenti di oggi: Vado dal meccanico e in un secono mi tira giu il dado del mozzo, poi per il volano niente estrattore, ha visto anche lui che il seager non tiene e allora con due leve appoggiate ai carter (temevo che si spezzassero:orrore:) ha incominciato con una mazzetta di ferro a prendere a mazzate la parte vicina al perno ed e saltato! Ringrazio tutti e torno a casa, noto subito che c'e qualcosa che non torna ovvero mancano tre viti come si vede dalla foto 1 (non sono quelle che tengono fermo lo statore?) Provo allora a smontare le viti che permettono la rotazione di qualche grado dello statore (spero di non dire cavolate) due riesco e una dove ci sono le puntine no, domani provero con il cacciavite grosso. Andiamo dall'altra parte: Smonto il piatto porta ganasce, noto che il paraolio e completamente andato e smonto il coperchio della frizione. Penso come dicevi tu Santana che si e rotta la chiavetta della frizione perche infatti i dischi della frizione ballano all'interno della campana ma ovviamente non escono. Ora la guida mi dice che devo svitare il dado da 17 per poter accedere alla vite "speciale" da tirare via con l'estrattore. Il problema e che credo a causa della rottura della chiavella la frizione gira liberamente e quindi non si puo ne usare la tecnica dei 5 centesimi incastrati tra i denti della trasmissione e dell'ingranaggio della riduzione primaria (si dice cosi? bo:-)) e neanche l'attrezzo apposito blocca frizione. La domanda e come fare ora? Fatemi sapere perche domani dato che faccio la notte ed ho la giornata libera vorrei tirare via la frizione e aprire a meta i carter oltre che iniziare a mettere a mollo in una vaschetta con un po di benzina il piatto porta ganasce, coperchio frizione e mozzo e pulirli perche fanno schifo. Per il discorso tornitura volano Sartana io ho visto le foto che mi hai messo ma ho qualce dubbio ti spiego meglio allegando una foto (9) con dei punti colorati: -Il punto rosso rappresenta la parte piu esterna che e attaccata ai carter e credo che serva per far evitare che entri nello statore sporcizia; -il punto azzurro e una sporgenza di pochi mm; -la parte nera ho notato che e leggermente stondata. -la parte verde sarebbe quella che va tornita giusto? bisogna fare attenzione a non tirare via quella sporgenza di colore azzurro giusto (re l'azzurro e l'inizio del verde c'e una scanelatura dove si torna all'altezza della parte rossa)? quando la parte e tornita bisogna anche fare quella leggera stondatura che c'e in origine? Presumo che tornendo si vada a tirare via anche una parte - se non tutta dove ci sono quei 4 cerchi rimanendo dei mezzi cerchi. Succede qualcosa? E giusto il mio ragionamento? Che cosa sono e che servono quei 4 buchi dietro al volano? Grazie ancora Attendo vostre notizie e ringrazio ancora tutti per l'aiuto che mi state dando senza di voi non sarei arrivato sino a tale punto grazie ciao a tutti
  19. Sartana ti ringrazio molto x tutte le risposte che mi hai dato.:Ave_2: Dalla tua valutazione ho deciso che questo gt lo do a un mio amico x 30 € e mi prendo per 50 euro quello di sandro originale. ok per alette e travai vari (erano mie curiosita) Stasera se riesco xke poi faccio la notte porto a smontare dado mozzo e volano e mi preparo per smontare la frizione. Per quella domanda che giustamente mi hai detto che non avevi tempo te la riassumo in poche parole io ho blocco motore v5a4m con sotto il 130 polini a cui hanno allargato la valvola di aspirazione montando l'albero del 125. La mia domanda e se voglio riportarlo 50 o al massimo 75 lo posso fare o da problemi? Grazie ancora buon lavoro
  20. scusa qual'e allora il terzo travaso creato sui carter? Dove trovo il fulcron? La carta abrasiva va bene qulla classica rossa grana 1200 allora? Le fasce sono da cambiare se si dove le reperisco? Sartana mi ha dett oche quel piston non va bene, quindi e inutie pulirlo se poi lo devo cambiare, tanto vale che vendo tutto il gt no? Per le altre cose sopra indicate? Grazie ancora
  21. Ciao Gioweb grazie della risposta, per le altre domande sapete darmi un vostro parere grazie ne ho bisogno
  22. Il Messia

    ASI vs FMI

    Be ma si recupera a poco! Guarda qui oppure al massimo te la fai prestare SELLA CON GOBBA PER VESPA 50 SPECIAL su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori
  23. Ciao Sartana ho un po di domande: 1-ti ho messo una foto per scaldate intendi quelle? 2-dove lo posso trovare un pistone e le relative fasce per quel cilindro? 3-costo? (l massimo se il pisto e fasce costa quasi come tutto questo lo vendo e compre tutto nuovo o 50 GRUPPO TERMICO 50 ORIGINALE PIAGGIO. VESPA 50 ENTRA!!!! su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (se non da problemi il 3 travaso o 75) 4-va bene 6 travasi o meglio 3? 5-vale la pena tenerlo sto 75 oppure metto quello del 50 come questo? 6-secondo te cambia qualcosa con quel 3 travaso in piu sul carter (presumo sia quel foro tondo)? 7-si puo tappare portandolo in rettifica se non erve e peggiora le cose? 8-perche le alette del volano sono cosi piegate? si possono radrizzare in qualche modo (ovviamente no con la pinza che si spezzano) 9-inoltre che tipo di carta e ce frana devo prendere e come faccio per pulire? 10-(importante) mi puoi dare una tua valutazione su quello che avevo chiesto su un o piu in alto inerente quel blocco motore v5a4m con 130 e valvola limata se e possibile ritornarlo 50 o comunque 75? Quindi la biella e ok cosi collegata direttamente allo spinotto (quando ho tirato via il cilindro lo spinotto ballava un po non dentro alla biella ma bensi tra anello elastico e anello elastico)? Il tamburo non mi sembra del pk comunque domani quando lo smonto faccio una bella foto e cosi mi dai conferma. Grazie ancora della tua attenzione!!!
  24. Aggiornamenti: Ho smontato il gt e ha sorpresa tolto la testa mi trovo scritto Polini (!) continuo a smontarlo tutto, sfilo gli anelli elastici lo spinotto che esce senza problemi e mi trovo la biella senza la gabbia a rulli come da foto. E Normale? Il cilindro misura 46 quindi presumo sia un 75 di cilindrata, non mi sembra rovinato voi che dite? Come faccio per pulirlo e che prodotti uso? Tipo chante clair come i carter o benzina e via? La biella lateralmente balla di un millimetro circa e normale giusto? Per il volano oggi sono andato a comperare 2 seager uno uguale e uno un poco piu grande ma niente non sta nella sede e mi ha distrutto anche questo. Quello piu grande non entra nemmeno. Domani devo portare il blocco dal meccanico per farli svitare con la pistola il dado del mozzo quasi quasi chiedo e usa un'estrattore tipo questo ESTRATTORE CUSCINETTI CUSCINETTO MECCANICO 3 PZ su eBay.it Utensili manuali, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage per smontarmi il volano con un metodo un po piu grezzo. Che dite rovina qualche cosa? Fatemi sapere volgio procedere allo smontaggio xo ho bisogno dei vostri consigli e commentate grazie

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...