
Il Messia
Utenti Registrati-
Numero contenuti
449 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Il Messia
-
Be ma sono cose di facile smontaggio la sella e il porta ruota poi se vuoi li rimetti...
-
Devi vedere su database telai se il colore che hai fatto nell'anno in cui e stata immatricolata la vespa c'era. Sicuramente la sella non deve essere acquila ma bensi monoposto con la scritta dietro piaggio in bianco. Deve essere senza portaruota di scorta e i due buchi chiuso con i tappini di colore grigio er il motore non credo stiano li a fare la prova di compressione ecc. Pero aspetta rispote piu precise
-
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Una cavolata da 2 euro allora! Questa e una bella notizia! Io ti ringrazio molto domani smonto tutto il gt e poi aspetto i vostri pareri, anche se ho gia visto in giro due belle offerte una 50 normale e una 75 dr 50 GRUPPO TERMICO 50 ORIGINALE PIAGGIO. VESPA 50 ENTRA!!!! su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori 75 CILINDRO GRUPPO TERMICO DR VESPA 50 SPECIAL PK APE 75cc su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori Questo blocco credo farlo originale anche perche l'altro blocco che ho v5a4m ha la valvola anticipata perche aveva su il 130 e ora lo vorrei portare 50 ma mia hanno detto in molti che se monto l'albero originale forse da problemi (pero di no senno mi devo prendere un'altro blocco). Per il dado del mozzo lo porto da un meccanico qua vicino cosi risolvo, prima pero vorei togliere gt , volano e statore cosi e piu leggero da muovere! -
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Ciao ho riprovato a smontare il volano ebbene si il seager viene buttato fuori dal dado che fa pressione anziche fare da estrattore e oramai e rovinato. Domani ne vado a comperare 2 nuovi e chiedo a un vecchietto che c'e qui che smonta motori se conosce qualche anedoto, ma penso che con il seager nuovo nonci siano grossi problemi no?. Per il discorso del dado per me presumo che sia un problema, questa sera ho provato a vedere un po se inserendo la prima o qualsiasi marcia come girava il tamburo ebbene mi sono accorto che mettendo in 1- 2 - 3 - 4 il mozzo gira (e fin li), sento un qualcosa ruotare all'interno del motore penso siano i dischi del cambio ma l'albero e quindi volano e pistone no. Ci deve essere qualcosa di rotto all'interno (che sara?) spero non sia niente di grave ma credo sia cosi. So che questo blocco non andava l'ingranaggi odella pedivella ma non penso sia solo quello. Penso che per il dado del mozzo a questo punto mi conviene portarlo da un meccanico con la pistola elettropneumatica me lo leva in 2 secondi. Che ne pensate voi? -
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Domani provo ma m sa ce e un po un casino dato che il bussolotto occupa quasi tutto il diametro del foro... ci provo domani c'e anche un mio amico e mi puo dare una mano se serve! Per il discorso dado mozzo che mi consgili di fare? il motore e senza collettore candela e marmitta quindi 0 compressione dic che se metto in prima funzia lo stesso il metodo cricchetto e martello? non penso tu che dici? -
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Buonasera a tutti di quello che dovevo fare non ho fatto nulla:( Per il Gt non avevo la riduzione della chiave domani recupero Allora per quanto riguarda il mozzo e durissimo ora li ho spruzzato un po di svitol, il tamburo e senza ruota come potete vedere dalle foto quindi non riesco a fare forza, c'e un metodo per bloccarlo in modo che riesco a svitarlo? Ho provato a infilare un cacciavite nel perno dell'ammortizzatore ma piuttosto mi storta il cacciavite che e del diametro del perno dell'ammortizzatore. Datemi un cnonsiglio please Discorso volano, secondo me c'e qualcosa che non va, allora: Tiro via il seager lo pulisco e pulisco la sede del bullone poi rimetto tutto a posto, svito il dado e si svita velocemente poi quando tocca contro il seager diventa duro e fin li e normale poi svitando ancora sento un TAC ma poi continuando a girare il dado si svita ed esce il seager. Ho fatto delle foto sia del seager, della sede del dado e della distanza tra il volano e il carter ovvero nulla. Chiaramente ho provato a tirare il volano ma non fa una piega edesso capisco perche Sartana mi ha consigliato di fare la vite e di usare l'estrattore del volano ma questo lo farò successivamente. Ho letto anche varie discussioni su utentiu che hanno il mo stesso problema potrebbe essere il seager deformato domani provo a vedere nelle ferramenta se c'e l'hanno. Datemi dei consigli per favore perche domani vorrei proseguire con il lavoro grazie a tutti -
Non so bene la procedura ci sono dei post appositi nella sezione fmi, prova a leggerli bene, so che ci vogliono 3 mesi ma al massimo per l'anno prossimo e a posto e paghi pochissimo di assicurazione
-
50 euro iscrizione piu 50 euro se hai i documenti senno 100 mi sembra... assicurazione a 60 euro l'anno...
-
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
E vero hai ragione non le avevo viste. Non c'e problema a casa ho un blocco motore di una Special prima serie che allora molto probabilmente monta il volano di questa che 2 serie. Ti allego delle foto del blocco motore 1 serie che ho sotto questa special v5b3t, tu che hai l'occhio esperto mi sai dire se questo e un volano della 2 serie? perche se fosse cosi li inverto e faccio prima. Se cosi non fosse e monto questo blocco motore v5a4m sotto una special 2 serie e monto il volano della prima serie mi fanno storie alla fmi x l'iscrizione al registro storico intendo? Grazie -
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Grazie sempre preciso! Il cilindro originale del 50 quanti travasi ha? 2 e 3? adesso valuto perche se mi dice che basta strozzare il collettore di scarico allora lo faro 75 cosi una volta passata la visita in mctc basta che ca,bio il collettore e sono a posto. Pero mi voglio informare sul 50 perche la mia vespa bianca la vorrei fare originale 50. Ancora un domanda: non so su che pot avvi scritto ce il volano della Special pesa 1.6 kg quello della Primavera 2.5 kg e quello dell'et3 3 kg. Tu mi hai consigliato di alleggerire il mio che e 2 kg. quind vuoli dire che questo motore non ha il suo volano originale? Per caso hai una foto di un volano alleggerito come dici tu? Grazie ancora Sartana -
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Ok ci spruzzo anche un po di Svitol che male non fà! Se il mio amico mi porta la chiave da 14 a tubo (la mia e persa) lo tiro giu! Per quelle altre cose che ho scritto sopra tu che ne pensi? -
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Prevedo che domani allora qualche santuccio lo tiro allora... perche il seager e abbastanza ruggine, xo il dado sembra buono. Domani se il mio amico mi porta la chiave a tubo da 14 xke la mia non la trovo ci provo a tirarlo giu (il volano) e poi faccio le foto e el metto su cosi mi dite un po che pensate. Quanto puo costare quel lavoro di tornitura e fresatura? Siete sicuri che non ho problemi con la mctc? xke un blocco lo voglio fare 75 (marmita originale ) e se metto anche il volano allegerito fara piu giri rpm max e anche velocita e loro se ne accorgono no? Domani sicuramente tiro giu il gt e ve lo faccio vedere ho gia letto su vari post che conigliate piuttosto che farlo rettificare con cambio pistone e fasce che con circa 10 euro in piu di prenderlo nuovo tipo dr xo ho visto che ci sono da 75 in su di ciliondrata non ci sono da 50 originali (per non superare i 45km/h a controllo della mctc)? Grazie ancora a tutti, sto iniziando da oco a smontare seriamente un motore ed e una bella emozione (speriamo di non fare danni) -
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Ciao perche c'e differenza tra il tipo di dado che ho io (che e senza estrattore) e quello che dici tu (che ci vuole l'estrattore x il volano) se si quali? Per il discorso di allegerirlo se non sbaglio mi avevi gia risposto su un'altro topic (volano + leggero = motore piu reattivo), calcola che su un blocco ci metto il 50 e sull'altro il 75 (per fare la revisione sara 50) e devono andare tutti e due in Mctc xke le vepe sono senza libretto e poi vorrei farle fmi (o prima faccio fmi che me la vedono di persona ma almeno sono sicuro). Ci sono problemi? Grazie -
Che bella complimenti, pero di farcela anche io a farla cosi!
-
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Ciao Gioweb grazie per la risposta domani sera se riesco smonto il gruppo termico, mozzo ruota apro il coperchio frizione e il volano e faccio le foto cosi vedete un po quello che sicuramente e da cambiare, anche xke devo acquistare l'estrattore della frizione da bicasbia su ebay cosi per ammortizzare le spese di spedizione ordino anche qualcos'altro. A domani grazie ancora. -
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
La sto seguendo infatti non lo dice:( Non vorrei che una volta che sento il tac devo rimuoverlo o meno:( xke non vorrei che poi schizza via e poi non so piu dove va a finire -
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
up grazie:Ave_2: -
Ciao anche io credo che presto avro il tuo stesso problema (blocco fermo da 10 anni) , se vedi il mio restauro c'e una guida su come aprire correttamente i carter leggila:lol:
-
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Ecco qua le foto dl motore messo sul cavalletto! Il pistone non mi sembra molto segnato ma domani se riesco tiro giu il gruppo termico e poi vi faccio vedere. Una domanda per il volano: Per tirarlo giu ho il modello con l'anello elastico all'interno quindi non serve l'estrattore, ma per svitarlo lo tiro via l'anello oppure faccio come mi dice la guida e giro la vite sino a che non sento un forte tac? grazie per l'attenzione. -
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Ciao ho gia una persona che tutti i cuscinetti da cambiare piu paraoli e guarnizioni me li fa a 80 euro euro circa, questo lo vedro un po piu avanti, officina tonazzo mi sembra un po cara anche e e ver oche ha lo sconto del 20 % per i vespa club, no? Intanto posto le foto del cavalletto nuovo nuovo:mrgreen: E domani se riiesco posto le foto dl blocco cusi vedete un po come e messo:lol: -
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Ciao ragazzi eccomi qua, ho il motore pronto da smontare e oggi mi e arrivato il cavalletto per smontarlo piu comodamente e la chiave per fermare il volano, mi e costato un po ma e proprio bello. Devo prendere i due estrattori della frizione e del volano. Dato che io mi appoggio perche mi sono sempre trovato bene a questo venditore su ebay bicasbia (anche piaggio calo non e male) volevo prendere (anche per ammortizzare il costo della spedizione) anche gia il kit della frizione con molla rinforzata SERIE DISCHI FRIZIONE MODIFICA VESPA 50 125 ET3 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori dite ce va bene? altre cose da prendere che andranno sostituite (oltre a paraoli e cuscinetti che sono in sospeso)? considerando che su un blocco andra il 50 e l'altro il 75? Fatemi sapere ciao -
No volani non ne ho mai toccati, comunque mi fido di quello che dici per quanto riguarda i landini li conosco bene, mio zio a un landini testa calda, fai te....
-
Lo so purtoppo sono in un posto non a casa e il lavoro lo devo fare con gli atrezzi che posso e non posso usare il compressore perche non l'ho qua, faro con il pennello un passata velocoe poi una volta che i carter sono a meta li oso anche lasciare a bagno con un po di benzina che si sgrassano per bene e lo sporco viene poi via senza fatica
-
Ok grazie se vedi nella mia firma c'e il post del mio restauro dalla settimana prossima si inizia per bene, ho ordinato un cavalletto per smontre il motore che dicono in molti che e comodo anche per provarli mi arriva in fine settimana. poi si inizia con una pulita leggera dello sporco con chante calair e pennello e poi si aprono i carter e si smonta tutto cosi una volta smontati riesco a pulirli molto meglio
-
Preferisco imparare a smontarlo e rimontarlo, voglio avere la soddisfazione di farlo io oltre al fatto avendo 3 blocchi 50 da fare non mi va di lasciargli al meccanico 100 - 150 € l'uno per farmelo... il tempo c'e l'ho e con qualce aiuto del forum penso di farcela...
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.