
Il Messia
Utenti Registrati-
Numero contenuti
449 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Il Messia
-
Ok questi sono i 2 cuscinetti e i paraolio dell'albero motore, ma non hai cambiato cuscinetti dell'albero del cambio, dell'ingranaggio quadruplo del cambio, della frizione e del mozzo, mi sembra che ne motore delle 50 - 125 siano 6 giusto?
-
Secondo me solo aspettare... io la devo fare x tre 50 Special senza libretti:(
-
Ciao e grazie della risposta pensavo che avessi cambiato tutti i cuscinetti mi sembrava strano infatti! Ora vedo perche sto per smontare il motore la prima volta e la mia paura e quella che per far uscire i cuscinetti spacco i carter (), quindi mi sa che li portero a fare tirare via e sostituire in un centro rettifice dove faro sistemare anche il cilindro e il pistone...
-
Quindi non e vero che per iscriversi all'asi l'auto deve essere gia iscritta a un registro giusto? Perche un mio amico diceva che invece per iscrivere un'auto all'asi la stesa deve essere gia scritta a un registro. A me non interessa anche perche la mia hai piu di 30 anni quindi ho gia l'esenzione del bollo e solo se circolo c'e la tassa di circolazione da pagare, e per quanto riguarda l'assicurazione cerco un po in giro che prezzo fanno normalmente e il prezzo riservato ai club un po meno prestigiosi e meno cari. e eventualmente se mi fanno un prezzo piu conveniente avendola iscritta asi (calcolando il centone che li devo dare per l'iscrizione) faro questo calvario. Voi sapete che convenzione ha l'asi con le asicurazioni? Tipo la fmi e la moto a piu di 30 anni paghi 60 euro (quindi conviene) ma l'asi per le auto? Sono andato sul sito ma e tutto top secret:noncisiamo: Infine qualora uno si iscrive all'asi e si vuole iscrivere anche al registo storico loro che certificato deve richiedere? sul sito ho visto vari certificati ovvero 1-attestato di storicità (che fanno a tutti gratis) 2-certificato di identita (105 € se auto senno 60€ se moto) 3-certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche (gratis se richiesto unitamente al certificato di identità). 4-infine che non e chiaro neanche sul sito asi il certificato di rilevanza storica, ce cos'e e che costi ha? Grazie per l'attenzione ciao
-
Sempre tu Gino domani vado direttamente la in mctc e vedo che succede! secondo me ho beccato la persona sbagliata! Si avevo gia letto un po di cose sulle varie assicurazioni. solo una domanda giusto epr conoscenza la fmi ha il suo registro storico invece l'asi? se io volessi iscrivere la 500 e vero che la trafila sarebbe: iscrizioni e club federato asi; iscrizione al registro fiat; iscrizione all'asi? se e cosi quindi per le moto non conviene assolutamente perche gia con la fmi fai tutto li no?
-
Ragazzi un parere da voi pratici nel settore: Ho gia parlato in un'altro post con Gino ( persona stupenda e preparatissima:Ave_2:) vorrei raccontarvi cosa mi e successo oggi e vi pongo un quesito (spero di non andare in O.T.): Oltre al mondo delle Vespe io ho anche una Fiat 500 R del 75 in regola con i documenti che e in fase di restauro. Nel frattempo mi sto portando avanti con il restauro delle vespette 50 (tutte e 3 senza documenti accidenti!): Queta mattina chiamo in mctc a Mantova per sapere il calvario da fare per reimmatricolare le vespe (senza certificato di idoneità tecnica e senza contrassegno di circolazione) ed alla faccia del calvario!! risposta dell'operatore: "in questo caso i ciclomotori devono essere iscritti alla fmi ed avere il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica o all'asi ed avere la certificato d'identità oppure l'attestato di datazione e storicità ". Ragazzi mi sono sentito come se mi arrivasse uno schiaffo pauroso! Allora la procedura piu semplice (x le 3 Vespa) sarebbe quella f.m.i. con 150 € (50 iscrizione a questo bellissimo club VR + iscrizione fmi + 100 € Procedura B - Registro Storico) mi dovrei fare quanto riguarda il mondo vespa. Ma poi una volta che la mia 500 e a posto con il restauro e per fare l'assicurazione molto conveniente devo iscriverla all'asi so che questa ha un'agevolazione molto conveniente che per il PRIMO veicolo storico (che sia macchina o moto) paghi per il primo 100 euro poi ogni veicolo storico aggiuntivo 60 euro. Vi risulta una cosa del genere? Un'altra domanda che non ho capito: la fmi ha il suo registro storico dove ovviamente iscrive solo moto con piu di 20 anni. l'asi oltre a fare certificazioni varie se io volesi iscriverla a un registro storico e possibile? devo passare sempre da loro? Infine mi sembra che a parita di documento l'asi costa meno (ma ha la tessere di iscrizione piu alta) ovvero la fmi fa pagare 100 euri un certificato di rilevanza storica e iscrizione al registro storico (50 se hai i documenti della moto); l'asi invece Certificato d'Identità: Gratuito per veicoli ante '18 € 60 per gli altri veicoli Certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche Gratuito per veicoli in possesso di omologazione o certificato d'identità o se richiesto contestualmente al certificato d'identità € 60 in caso contrario Questi due documenti hanno la stessa valenza giusto? Io che devo fare assicurazione su 500 e tutta la pratica inerente i documenti delle tre vespe 50 persi cosa mi conviene fare? Ma secondo voi e corretto quello che mi ha detto la mctc di Mantova? mi sembra strano la cosa..... grazie ancora per le risposte immagino che sia una cosa un po complessa ma penso che qualcuno di voi abbia avuto piu o meno il mio problema. Grazie ancora per l'attenzione, spero di non aver sbagliato topic
-
Mille grazie sei stato molto disponibile e molto esaustivo grazie ciao :Ave_2:
-
Quindi infine ultima domanda: tu mi consigli di andare li pagare quello che c'e da pagare e fare il collaudo e mi danno la targa? Non serve che faccio tutto quel casino con la fmi per avere il certificato di rilevanza storica? non serve a nulla solo per iscriverla al registro storico e beneficiare della sua offerta sull'assicurazione? cosa serve allora il certifcato di origine? Mille grazie!!!!!!!!!!:Ave_2:
-
Mi sono informato anche io e un bel casino perche c'e chi dice che essendo veicolo atipico con l'ultima legge ogni due anni invece c'e chi dice uno e una bel casino.
-
Infatti mi sembrava strano, si o letto sul sito fmi che se la moto ha piu di 30 anni sono 60 euro l'anno. Infatti e proprio quello che mi hanno detto alla mctc serve di qui serve di la ecc pero se vi e il certificato di rilevanza storica o collezionistica Registro Storico (io devo fare la procedura B xke e senza documenti - spero che gli esaminatori non mi facciano troppe storie) la cosa e molto piu semplice,.
-
??? veramente? questa non la sapevo proprio!! ma dove sta scritto sta cosa? e io che forse devo iscriverla perche la mctc di Mantova avendo 3 50 da fare i documenti perche persi vuole il certificato di rilevanza storica e non gli basta il certificato di origine rilasciato dalla piaggio!
-
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Va bene settimana prossima vado a casa e incomincio a portare giu il primo motore da aprire che bello e un'emozione restaurare la vespa, di carrozzeria non ci metto neanche mano perche non so da che parte incominciare in particolare a verniciare e ripare se c'e qualche buco e ovviamente rimontarla! Ma il motore dato che lo voglio fare originale (e uno di questi dopo aver passato la revisione gt 75 giusto per avere un po piu di spinta) quindi senza nessuna modifica lo vorrei fare io cosi oltre a risparmiare un el 150 € di mano d'opera mi imparo a fare qualche cosa! Grazie ancora siete molto disponibili! -
Ciao anche io farei il tuo lavoro per scontisca assicurazione ma mi hanno detto che ci sono molti club che fanno sconti alle assicurazione anche senza l'inscrizione fmi e iscrizione al registro storico fmii. Inoltre se devi assicurarne solo una non cambia tanto. Io ho fatto il preventivo con la Fondiaria assicurazioni per un px 125 del' 86 e mi ha detto: se e fmi o asi e iscritta al registro sono 115 euro l'anno non frazionabile senno se non iscritta sono 220 l'anno non frazionabile oppure se la voglio frazionabile (che e la migliore) ma non iscritta, esempio 6 mesi dato che d'inverno fa freddo 280 euro l'anno che pero frazionandola in due volte e come se pagassi 140 euro l'anno! Inoltre conta che fmi e relativo club ti porta via 50 euri l'anno per iscrizione mi sembra per non parlare di asi!! Forse queti club convengono se hai piu di un veicolo storico in particolare fmi, ad esempio io ho una fiat 500 R e tre Vespe 50, mi anno detto che ad esempio se iscritte asi o fmi possono fare il primo veicolo 100 - 120 euro e ogni veicoli che assicuri in piu sono 60 euro... non male...
-
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Non mi sembra per niente caro! io qua nel paese dove lavoro c'e una ditta di sabbiature industriali. So che qualcuno ci ha gia portato qualcosa da sabbiare ma non so come si comortano... Giovedi provo a andare a chiedere un po se lo fanno, se lo hanno gia fatto con una vespa (scocca carter ecc) e il relativo prezzo Dicono tutti che il modo migliore di tirare via la vernice sia sabbiandola, dato che ne ho tre da fare e forse 4 se mi danno sto px vorrei fare la scelta migliore -
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
? non sapevo che in rettifica sabbiano pure i carter, io volevo portare il cilindro la biella (se e da mettere a posto) e i carter con dentro i cuscinetti per farli cambiare a loro che sanno come fare in fretta. Quanto hai speso per fare tutte queste operazioni? Grazie e ciao -
Domanda su Collettore d'aspirazione lamellare
argomento ha risposto a Il Messia in Tuning Largeframe
Grazie a tutti per le vostre risposte tanto per il momento e ancora presto perche prima di quel motore li devo aprirne un'altro per la prima volta perche le 50 special sono due da sistemare! Quindi orivi ad aprire il motore i cuscinetti li facfcio levare dal meccanico perche ho paura di fare danni irreversibili (rottura carter) per il resto ci provo io. Una volta fatto quello mi accingo a aprire il carter che dovrebeb avere la valvola modificata e lo rimetto originale poi vedo un po come va in moto! -
Ciao Gino grazie per le tue spigazioni, quindi si ritorna alla tua procedura per reimmatricolare la mia vespina 50 special senza piu il certificato di idoneita tecnica. Ma la mctc quando gli porto tutti i documenti e relativi versamenti e compilo il modulo (che ora non trovo piu:-() della richiesta di reimmatricolazione come fanno a sapere i dati tecnici della mia vespa? nel senso avere la conferma che sia 50 ecc? sicuramente non si mettono a smontarla. Basta che li porto il certificato di origine e scheda tecnica (costo 42€) rilasciati dalla Piaggio tu tra i due cosa ritieni che sia piu utile? Grazie ancora a me per il momento mi interessa fare una cosa che mi permette di circolare liberamente sulla strada e che non mi faccia perdere agevolazioni, anche se da quello che ho capito la procedura di immatricolazione te la fa la mctc e la procedura e semplice Perdita di possesso o deterioramento del certificato di idoneità alla circolazione del ciclomotore o no? Ciao e grazie
-
Domanda su Collettore d'aspirazione lamellare
argomento ha risposto a Il Messia in Tuning Largeframe
Quindi tu mi dici che forse riesco a far andare bene i carter che ho senza problemi e passare il collaudo?? Se si tu non sai che splendida notizia mi stai dando! Mi risparmio un bel 150.00 - 200.00 € di carter originali usati! -
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Cavoli quante risposte e ben dettagliate, grazie a tutti! Abbandono l'idea della idropulitrice perche poi non lo apriro subito, vado di benzina e spazzola e poi gli do un po con la spazzola attaccata al trapano giusto per pulire tutta l'incrostazione che c'e dove c'e la valvola di sfogo dell'olio sopra l'albero della primaria. Che bello quel cavalletto volendo a pure il supporto porta serbatoio (mai visto)! -
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Ciao ragazzi abbandono l'idea della chiave dinamometrica alla fine e un motore di 30 anni fa e non mi sembra il caso. Ho due domande che pongo alla vostra attenzione: I carter sono lerci sporchi di grasso e terra. In considerazione che dovranno essere aperti cosa mi consigliate di fare? 1-Lavarli con idropulitrice a alta presione a freddo (ho solo quella ma 200 bar!) con prima una bella spruzzata di sgrassatore tipo da forno e benzina 2-Spazzola attaccata al trapano (non si rischia di consumare troppo i carter)? 3-Sabbiatura (si puo sabbiare l'alluminio?) Come posso fare per protteggere le parti con filetti tio ad esempio e qualcuno di voi mi dice (ma non penso xke credo che si possano rovinare le parti che poi devono combaciare perfettamente) "smonta i carter a meta e poi li pulisci dopo?" Vedo che alcuni di voi utilizzano per smontare il motore quel supporto tipo questo: VESPA - supporto motore universale - Accessori Moto In vendita Verona o questo Cavalletto per smontaggio motore vespa 50 et3 px - Accessori Moto In vendita Treviso E utile o inutile? Grazie mille per la vostra attenzione ciao:ciao: -
Domanda su Collettore d'aspirazione lamellare
argomento ha risposto a Il Messia in Tuning Largeframe
Ciao Alex5 scuate se mi intrometto ma ho un quesito da farti che da come scrivi si vede che sei esperto in materia Io devo portare originale una vespa 50 Special perce dvo rifare i documenti (certificato di idoneita tecnica smarrito:azz:) Ora il blocco motore (V5A4M) monta un 130 Polini, quindi come ben sai piu di me relativa biella a passo lungo. Sono (oramai 11 anni fa) state fatte modifiche alla valvola poiche mi sembra bisogna anticiparla un poco per quell'albero motore. Dovendo rimettere il motore originale per i motivi di cui sopra presumo che i carter non siano piu utilizzabili poiche ora la valvola sarebbe troppo "aperta" per un'albero motore 50 con il problema che il motore ai bassi non vada per niente mentre forse agli alti qualcosa va, ma comunque non mi passerebbe il collado in Mctc!!. Con il collettore lamellare risolvo qualcosa? che misura ha in lunghezza la valvola? Vorrei smontare il carter per misurarla e vedere quanto e stata allargata, eventualmente ai delle foto di una valvola anticipata e una no per carter 50 special? Grazie mille dell'attenzione ciao -
X Ivan et3 ??? come fai a pagare cosi poco? Cambi solo i 2 cuscinetti dell'albero motore pero o no? Anche io sto per iniziare un restauro di un motore 50 Special V5A4M ma questo sarebbe l'lenco come il tuo: KIT REVISIONE CUSCINETTI -GUARN MOTORE PIAGGIO VESPA 50 su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori SERIE PARAOLIO MOTORE PIAGGIO VESPA 50 su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori SERIE DISCHI FRIZIONE X PIAGGIO VESPA 50 125 ET3 PK su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori che dici va bene? x lusa: ciao scusami per il piccolo ot ma ero troppo curioso comunque complimenti per il restauro lo sto seguendo con molta attenzione pure io perche sebbene la tua e una et3 sono molto simili come lavori bravo ee sopprattutto veloce!
-
Domanda: come ai fatto a pulire cosi bene il carburatore? Sembra nuovo!
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.