Vai al contenuto

Il Messia

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    449
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Il Messia

  1. Si piu o meno si equivalgono (manopole 50 special conviene millenium, marmita originale 50 special piaggio calo) solo che il negozio che dici tu a meno roba, di motore nulla, mentre Piaggio calo ne ha molte e molte cose originali senno c'e bicasbia che non tratta molto l'originale ma e ben fornito. Comunque sia credo ce questi tre siano molto buoni come negozi. Io ho trattato con Piaggio Calo e con bicasbia entrambi molto profesionali e veloci.
  2. Anche il negozio bicasbia e messo bene come fornitura di materiali! e non ha un prezzo elevato anzi!
  3. Ciao e grazie delle risposte, a me interessa solo che se monto il motore poi non mi faccia trasudamenti vari alla testa e che volano e frizione siano fisse. quindi se mi dite che basta dare una bella stretta non c'e problema, anche io sono per le cose semplici. Oggi mi sono andato a prendere le pinze a becchi per anelli che effettivamente non avevo, ne ho presa una da 10 euri che apre e stringe (multiuso). Non sara il massimo ma tanto per usarla per smontare 5-10 anelli penso che vada piu che bene o no?
  4. Ciao grazie dei chiarimenti, allora mi fai venire ancora un po di domande (piu soft però) le assicurazioni per applicare le convenzioni di veicoli storici cosa guardano il telaio (non penso) o il contrassegno personale? Io oggi ho chiamato il mio assicuratore della Fondiaria e mi ha detto che per applicare le convenzioni ha bisogno che sia iscritto al registro storico dell'all'asi o alla fmi (mi sembra strano pero protebbe anche essere cosi vedi sito fmi Polizza Moto Epoca). Domanda se mi faccio fare il certificato di origine dalla Piaggio e lo porto in motorizzazione riescono a mettere l'anno di costruzione sul contrassegno personale? infine ho visto il link che mi hai dato (che mi sono salvato gelosamente perche gia in passato lo cercavo ma niente) nel caso in cui io comunico il numero di telaio della Vespa e immetto il numero di motore ma quet'ultimo nei tempi passati e stato cambiato (praticamente e quello della sua serie ma il numero del carter e diverso - non la sigla motore). Dici che me lo fanno? oppure loro si trovano un'incongruenza? Grazie ancora per la tua disponiilità!
  5. Non so leggendo in giro anche su questo firum molti la consigliano e indicano questa come buona chiave CHIAVE DINAMOMETRICA ORIGINALE MANNESMANN GERMANY NUOVO su eBay.it Utensili manuali, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage perche per l'utilizzo sulla Vespa si va dai 8 ai 70 come coppia di serraggio. Se e proprio necessario (tipo mi dicevano tasativamente per volano e bulloni della testa nonche frizione) ok senno lascio stare! Fatemi sapere intanto ho una buona notizia ho trovato un posto dove posso mettermi a smontare senza problemi senza nessuno che mi tocca le cose (bambini e donne)!
  6. Ciao Gino io mi sono letto tutto il punto 3 e seguenti del link che tu mi hai dato, ovvero la parte 3- Acquisto di un ciclomotore usato senza libretto (o con libretto illegibile). Purtoppo i link dell'ACI non sono piu disponibili. Quindi non so dove andare. Mi hanno detto in molti che se tu vai direttamente in mctc con la vespa (restaurata) come da te precisamente indicato la vespa passa ma poi risulta sul contrassegno personale di nuovo tipo, quadrato a 6 cifre come data di PRIMA immatricolazione quest'anno!! perdendo tutto cio che e il valore storico della vespa! Per evitare cio sono andato all'aci e mi hanno detto di rivolgersi all'asi o alla fmi (consigliandomi quest'ultima per una questione di burocrazia, tempistica e costo) perche loro sono le uniche due associazioni riconosciute dalla mctc che possono rilasciare il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica e dopo il rilascio dello steso (dopo visita dell'esaminatore di zona) andare a fare il collaudo alla mctc per il relativo del contrassegno personale di nuovo tipo, quadrato a 6 cifre e ovviamente il rilascio della targa nuova . Con tale procedura nel contrassegno personale di nuovo tipo, quadrato a 6 cifre che mi rilasciano sulla parte in alto a sinistra (dove stanno i dati anagrafici) mi trovo la data di rilascio effettiva di rilascio della carta di circolazione (2010) mentre sul lato in alto a destra dove ci stanno i dati tecnici (cilindrata, numero di telaio ecc.) appare l'anno di prima immatricolazione del ciclomotore (1976 nel mio caso). Giusto? Avendo cosi una vespa riconosciuta d'epoca e quindi nel caso di incidente il giusto risarcimento del danno. Grazie ancora della tua attenzione ciao!
  7. GRANDISSIMO che notizia! Io non la sapevo per niente sta storia!!! Grazie!!!:Ave_2:
  8. E anche oggi in Lombardia dicono ce non sia da meno!
  9. Sarebbe la terza volta vi ricordate quando ha tolto la special e ha fatto il PK? Non ne vendevano molti e con la scusa di fare una riedizione si e messa a fare di nuovo 50 special per recuperare. Cmq io spero che esca di nuovo e sia fedele all'ultimo px, non lo compererei mai nuovo troppi soldi ma lo prenderei usato e magari le quotazioni di pk piu vecchi scendono un po, infatti io vorrei prendere una del 85-90...
  10. Ciao io mi sono letto utto il post ma non ho capito una cosa: Io ho 3 Vespe 50 tutte senza libretto (li ho persi) e non ho la targa vecchia e non sono rubate di cio ne sono certo al 100%. Quindi se non ho capito male devo iscrivermi o all'asi o alla fmi passando da un club federale per avviare la pratica di "carta d'identita del veicolo" (si dovrebbe chiamare grezzamente cosi giusto?) poi con quella andare in mctc e fare il collaudo ovviamente la moto deve essere tutta originale!. Mi rilasciano la nuova targa e la nuova carta di circolazione riportante pero come anno di prima immatricolazione l'anno di produzione della Vespa giusto (fondamentale per il riconoscimento storico)?. Allora c'e chi dice che e meglio fmi perche sono un po piu elastici oltre al fatto che alla fine ti viene a costare di meno. Tu che leggendo ari post sei molto ferrato cosa ne pensi? meglio asi o fmi a livello i burocrazia, tempistica e fiscalità? a questo punto conviene anche iscriverla al regiostro storico? l'scrizione al registro storico e solo una volta giusto? quanto mi puo costare mediamente un pratica del genere finita (senza contare ovviamente i costi di restauro)? Grazie ancora per l'attenzione e scusa per tutte queste domande ma vorrei avere chiarezza da gente che se ne intende.
  11. La Panda secondo me e un'altro piccolo mito, va sempre ed e di facile riparazione, vedo qua vicino a dove abito una vecchietta che gira sempre orgogliosa con la sua Panda 30. Mia madre e invece felive possessore di una Panda 4x4 (anche se dice che beve un po troppo.....)
  12. Certamente pero io o letto alcuni libri tipo Vespa Tecnica che parlano sula storia di vari Pk e dicono ce le linee tropo spigolose non hanno permesso a questa moto di avere un successo di vendite tipo la Special, infatti la Piaggio adesso non mi ricordo l'anno ma ha dovuto fare una riedizione della Special. Io non dico che il Pk sia brutto ma forse con le linee un po piu morbide (nella seconda serie hanno tentato di farle) avrebbe riscosso piu successo. Ottima l'accensione elettronica
  13. Aspetta qualche giorno vedrai ce qualcuno piu esperto si fara sentire
  14. Il Messia

    Chiave dinamometrica

    ok quindi una chiave con coppia dai 10 ai 90 ma avete invece una tabella per le small frame tipo io che ho tutte 50 special? se si per favore la postate? grazie!
  15. Si ma quanto valgono? linee troppo spigolose rispetto agli anni 70, per esserci ce ne sono eccome anche portarle a casa non e un problema costano molto meno che una Special anche e e vero che queste sono piu rare
  16. Se la rifaranno secondo me la faranno sia 2 t che 4 t, oramai con tutte queste norme antinquinamento. E la faranno come modello smolto simile all'ultima PX, anno gia fatto un po di plof xon la Pk e hanno dovto fare una serie limitata di 50 special per recuperare. Poi almeno penso che le vespa PX di recente generazione calino un po di prezzo anche perche mi sembra che ultimamente stanno alzandosi un po troppo... Io sto seguendo un px 150 Arcobaleno del 84 senza miscelatore e ovviamente senza freno a disco e vorrei una moto cosi, semplice e indistruttibile e di facilissima manuntenzione. non prenderei mai una moto nuova e mai una replica della Piaggio. Almeno io la peno cosi ma rispetto le opinioni di tutti ovviamente....
  17. e magari usa pure Internet, ci saranno certo ma in percentuale esigua
  18. Ragazzi qua a Mantova nel mezzo della pianura padana si CUOCE fa veramente caldo di giorno, anche stando seduti immobili si suda, oi c'e un sacoc di gente che purtoppo sta male, c'e sempre il 118 e l'auto medica che girano!! Meno male che quando vado a casa in Piemonte si sta un po meglio!
  19. Votato 25, ma era da quando avevo 14 anni che ero in sella sul mito
  20. Ciao ragazzi un'altra domanda: sento vari pareri sulla chiave dinamometrica, (cosa a me un po sconosciuta) c'e chi dice che e indispensabili chi no, secondo voi? a che misura usarla? sento che c'e chi la usa per i dadi della teta chi per il dado del volano ecc. voi ce mi sapete dire in base alla vostra esperienza? Fatemi sapere e grazie ancora per la vostra attenzione!
  21. Grazie quanti consigli! Allora per estrarre i dischi della frizione me lo faccio io cosi mi risparmio 9 euro che non e male per le pinze si devo prenderle perche effettivamente non le ho. Le prendo tutte e due con i becchi diritti ok? (non storti). Per quanto riguarda l'attrezzo per comprimere la frizione prendo un bullone da 8x60 o 10 x60ok? le ranelle invece che una e piu grande e l'altra piu piccola da quanto piu o meno? Si sun Mantuvan adottatto xo! perche ci lavoro tutto l'anno senno sun piemontes. Ora sto anche vedendo di farmi un bel set completo di chiavi a brugola e chiavi combinate (ne ho un po ma non tutte e non vorrei arrivare a meta e poi mi manca qualche numero di chiave) perche purtoppo la mia donna tocca sempre e mi mette tutto per aria! Ho visto su internet ci sono delle belle cosine che non costano un'esagerazione, la qualità non sara il massimo ma io non ci devo fare un uso professionale no? Avrei visto tipo queste CHIAVI BUSSOLA A CRICCHETTO CHROME VANADIUM 94 PZ su eBay.it Utensili manuali, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage CHIAVI 26 PZ MISURE 6-29 MM APERTE CHIUSE COMBINATE su eBay.it Utensili manuali, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage Che ne dite? grazie ancora per l'attenzione
  22. Molto bene ora mi to mettendo insieme un po di attrezz e sto per comperare gli attrezzi obbligatori (estrattori) pensavo di prendere questi ESTRATTORE VOLANO VESPA 50 125 ET3 SPECIAL R L N su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori ESTRATTORE FRIZIONE VESPA 50 125 APE 50 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori ESTRATTORE SMONTAGGIO COMPRIMERE FRIZIONE VESPA 50 125 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori che ne dite?
  23. Ciao grazie si la voglia e pazienza c'e e poi co,e poi dici tu oltre a risparmiare almeno un 100 - 150 euro in manodopera (o sentito i prezzi un po in giro) avro la soddisfazione di farla da me, anche perche in teoria dovrei fare anche il motore dell'altra 50 Special che monta un 130 Polini su carter della 50 Special. Purtoppo mi hanno detto che avendo montato il 130 e quindi la biella a corsa lunga hanno dovuto sicuramente anticiare la valvola d'aspirazione dei carter rendendo quindi impossibile il ripristino a 50 originale (ho perso il libretto e devo passare dalla fmi e poi in mctc) quindi mi sa che per quella dovro cercare dei carter con sigla V5A4M e farla originale che dite voi? la guida ce vi o postato vi sembra abbastanza chiara?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...