Vai al contenuto

Il Messia

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    449
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Il Messia

  1. Il Messia

    ASI vs FMI

    Ok era per sapere la tolleranza... grazie
  2. Il Messia

    ASI vs FMI

    Si che c'e l'hanno quelli originali lo stemma Piaggio;-) so che tanto non valgono tanto ma e solo per evitare di trovarmi poi con la vespa respinta dall'iscrizione perche non ha l'ammo con lo stemma dato che e un pezzo che si vede davanti e non so se gli esaminatori sono cosi pignoli. Leggendo il topic c'e della gente che dice che sono molto pignoli....
  3. Il Messia

    ASI vs FMI

    Ok e per l'ammo davanti che dici?? non per altro una copia costa 18 euro mentre l'originale 35 euro e piu...
  4. Il Messia

    ASI vs FMI

    Ok grazie e per l'ammortizzatore anteriore? Non per altro l'originale ha il simbolo Piaggio sulla parte cilindrica bassa dove c'e l'attacco con il mozzo e si vede visibilmente, i ricambi compatibili invece non c'e l'hanno, dici che mi fanno problemi? Di solito cosa sono le cose che bisogna fare attenzione oltre obvviamente al colore che deve essere giusto con l'anno di produzione? Grazie ancora
  5. Il Messia

    ASI vs FMI

    Gino una domanda ma se io ho una 50 Special e la vorrei iscrivere o al registro storico o fmi o asi, e questa vespa non ha i fari anteriore e posteriore originali marca SIEM o TRIOM ma bensi compatibili all'originale (stesso modello altra marca) ci sono problemi? Perche come tu bene sai le ditte originali non li producono piu!
  6. Grazie Sartana!:Ave_2: Domani vi aggiorno su cos'è che ho sbagliato grazie a tutti ora vado a letto buonanotte vespisti:ciao:
  7. Davide oramai l'ho gia rimesso in macchina, domani mattina vado e mi faccio spiegare dove ho sbagliato, tanto ci dovevo andare comunque perche essendo il primo blocco dopo 10 anni di inattivita completa voleva fargli dare un'occhiata per vedere se era tutto a posto, domani vi faccio sapere che mi ha detto. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che sino a ora mi hanno aiutato:) Chiedo cortesemente che chi ne abbia i poteri modifichi il titolo della discussione con il seguente: Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T) cosi si collega al link Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T) (1 2) Grazie ancora:)
  8. Si pensavo anche io... allora ora provo a tirare 2 mazzate dalla parte della frizione verso il volano, ho chiuso con 4 viti come mi hai detto e appena stringo si blocca:(
  9. Si si sotto girava perfettamente tutto a posto e sopra che mi crea problemi
  10. Purtoppo non le ho fatte:azz: domani vado dal tipo e sento un po anche perche categoricamente ci voglio essere quando lo chiude e in particolare quando sistema l'albero perche voglio capire dove ho sbagliato:rabbia:. Tanto ne ho altri 3 di blocchi da fare, solo che dal prossimo saro un po piu lento perche ci lavorero 5 giorni al mese:cry:
  11. No no monta albero cilindro frizione volano carburatore cambiera il paraolio lato frizione perche penso di averlo un po rovinato e lo mette in moto e carbura anche non mi sembra male no? Le viti le avevo puntate tutte, proprio quando dai l'ultimo mezzo giro gira un pezzo e poi si blocca, ho provato anche solo a puntare le 2 viti dei prigionieri interno carter e una sotto giusto per dare un po una stretta equlibrata, ma niente arriva a un punto e non gira, non si inchioda quando la spalla tocca la valvola quindi non e li che tocca:roll:
  12. Ciao Manuelito un paio di domande veloci veloci su una Special v5a4m del 76: c'e differenza se le leve freno frizione sono originali o meno? nel seso e come la cuffia motore che ora non ha piu lo stemma piaggio? Il gancio porta borse da applicare alla sella e optional o di serie? Perche nella Special del 78 e montato (dovrebbe essere originale al 100%) e questa non lo so. Idem per il bordoscudo ne ho una del 76 che e montata mentre quella del 78 che dovrebbe essere originale al 100% ha la guaina nera in plastica. Altra domanda: ho preso dei cerchi originali Piaggio hanno anche completi il set ranelle e dadi verniciati nel colore alluminio. Dato che come mi consiglia giustamente Sartana di mettere ranella e dado in acciaio inox cosi non arrugginiscono e non diventano brutti volevo sapere se ci sono problemi poi con l'iscrizione al registro storico asi o fmi, poiche ho letto in prima pagina che dovrebbero essere zincati e invece sono arrivati verniciati colore alluminio e io invece li vorrei mettere in acciaio inox Quali metto dei 3? Grazie ancora sei l'esperto della Special:ok: ciao
  13. Ciao allora questa mattina sono andato dal meccanico, ha scaldato la sede poi con un tondo di ferro dalla parte del volano a dato 2 colpetti con martello ed e entrato nella sua sede. Tutto contento mi preparo per la chiusura, metto il paraolio lato frizione lo rifilo a dovere metto l'ermetico la guarnizione di carta e l'ermetico chiudo e.... l'albero a un certo punto noon gira! Dopo un paio di volte ho tolto la guarnizione di carta per evitare di danneggiarla e ho continuato a limare il paraolio ma niente. A un certo punto levo il paraolio lato frizione (l'ho segnato andra poi sostituito) pensando che fosse quello che blocca l'albero e invece no. Domani mattina porto il blocco da un meccanico di vespe qua nella zona e li faccio dare un'occhiata. A questo punto penso che lo faro chiudere da lui anche perche non manca molto e non posso andare la e fargli solo vedere perche l'albero non gira. Mi ha detto che con 100€ e tutti i pezzi mi chiude tutto, sono tentato.. secondo voi e un prezzo onesto? Grazie ciao
  14. Ok l'ermetico lo metto dove? tra il carter e la guarnizinone oppure tra la guarznizione e il cilindro? per i carter stendo l'ermetico da entrambi i lati poi aspetto 5 minuti infilo la guarnizinoe di carta e chiudo ok? il paraolio e semplice il suo verso per il discorso della sporgenza vedro domani, intendi la sporgenza del suo perimetro o la sporgenza dell'altezza (il lato della spalla va contro il paraolio?)
  15. Ok allora domani vi faccio sapere com'e andata. Per chiudere il cilindro sul carter guarnizione in alluminio, ranella spezzata e dado normale o altezza doppia? l'ermetico qua non serve giusto? Invece per la testa in ordine dal basso verso l'altro rondella piana, spezzata e bullone giusto? niente ermetico ne guarzione di carta giusto? poi allora monto anche lo statore, senza regolare l'anticipo. La frizione e facile da montare giusto?
  16. Si si era entrato dritto, ho provato una volta che mi era entrato a meta a fare girare l'albero e vedo che l'altezza della spalla dell'abero era alta uguale sia a destra, sinistra e sotto. Uffi non ci voleva. Domani spero che me lo monta mi aveva gia detto che non c'erano problemi e in 10 minuti me lo faceva. Mi manca solo questo e il quadruplo e poi posso chiudere i 2 carter, poi che faccio monto prima cilindro (lo lubrifico tutto con l'olio miscela e ne metto un po anche sulle spalle giusto?) oppure chiudo prima la frizione?
  17. Stasera ho scaldato talmente tanto la sede del cuscinetto che non si riusciva a toccare neanche il lato piu lontano del carter era veramente caldissimo ma... non c'e l'ho fatta ugualmente :rabbia:. Il cuscinetto entra in un'attimo sino a meta poi basta, ho provato piu volte e ogni volta scaldavo il carter, ho provato a dare anche dei leggeri colpi di martello di gomma ma nulla di nulla non si muove:nono::nono:. Alla fine ho dato 2 colpi di martello dalla parte opposta dell'albero sullo stesso, l'ho fatto uscire. Domani mattina vado dal meccanico qua vicino e me lo faccio montare, sono a meta lavoro e non voglio fare danni ora. Di certo il prossimo motore che faccio il cuscinetto lo faccio montare direttamente sul carter e non sull'albero. Mi rode abbastanza purtoppo.
  18. dell'ammaccatura del sotto serbatoio al momento non c'e l'ho e solo una venatura di 4 cm. Ok grazie
  19. Ok terro presente il tu consiglio quidni tu dici che scaldando la sede del cuscinetto il cuscinetto stesso va dentro a mano senza l'utilizzodi martello di gomma ecc? Mi hanno dato un bel baratolo di grasso nero va bene lo stesso allora se lo metto anche nei cuscinetit di banco, tanto al massimo viene brucitato con la miscela gredo no? grazie ancora
  20. Effettivamente e piu rinforzato, va bene provero di nuovo mi atttrezzo anche con due pezzi di legno in modo da appoggiare il carter dritto e poi spingere l'albero perche ieri l'ho scaldato abbastanza da non riuscire a prenderlo in mano:( Sartana ho fatto bene a mettere un po di grasso nero sui cuscinetti del motore? su quell idi banco pero metto solo un po d'olio miscela ok? I paraoli vanno unti con dell'olio? grazie ciao
  21. Aggiornamento: oggi ho montato l'albero del cambio ho letot la guida palli ma dopo aver incastrato i pattini il pezzo che va dentro al cuscinetto era parecchio duro allora ho provato a scaldare il cuscinetto ma poi dando dei colpi di martello usciva anche quello invece di uscire il millerighe. Allora ci ho ragionato su un po e: ho montato il piatto porta ganasce; ho scaldato un po il pezzo dell'albero motore che va dentro al cuscinetto; ho infiliato i pattini; dall'altre parte ho messo il tamburo e con il dado del mozzo ho tirato l'albero; quando non tirava piu o messo anche il rondellone e l'albero e andato al suo posto senza spostare il cuscinetto!! Poi ho montato i dischi del cambio, c'e solo un pezzetto di crocera che in prima marcia sfrega leggermente contro il selettore ma spero che una volta che l'altra parte dell'albero sia nella gabbietta a rulli vada tutto a posto. Problema albero motore Il mio albero ha il cuscinetto montato sullo stesso. Ho provato a scaldare per bene la sede del cuscinetto, l'albero e entrato un pezzo ma non tutto :-( e pure storto un poco! Ho provato a dare dei leggeri colpi di martello (di gomma) ma non mi fidavo non volevo fare danni e quindi con 2 colpi di martello ho levato l'albero. Avrei pensato Sartana di mettere quella ranella che mi hai dato sul lato carter lato volano sulla sede del paraolio (che ora non c'e) tagliare quel pezzo di tubo a misura mettere un'altra ranella e poi tirare l'albero, oppure andare da un meccanico e farmelo mettere (mi scoccia un po perche vorrei farlo io) Ho visto anche questo video non e male scaldo un po il carter e poi lo tiro con i cuscinetti che ho cambiato in piu uso le ranelle che mi hai dato non e un'idea sbagliata no? Fatemi sapere che ne pensate vorrei chiuderlo presto grazie ciao
  22. Sicuramente costa meno la fmi rispetto all'asi ma fa solo le moto mentre l'asi fa tutto:)
  23. Le foto vanno fatte senza accessori quindi credo anche senza specchietto:)

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...