Vai al contenuto

Il Messia

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    449
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Il Messia

  1. Ok grazie Sartana allora oggi ho montato la campana (ho utlizzato la tecnica che ho visto sulle foto che mi hai mandato con la crocera) ho messo l'anello elastico nella sua sede (e normale che sia al filo con il cuscinetto?) ho cambiato l'anello elastico dell'ingranaggio d'accensione e messo lo stesso nel carter Infine ho montato il comando del cambio. Ho ingrassato tutto con un grasso nero per cuscinetti (va bene o basta l'olio del motore?) Domani vorrei montare l'albero del cambio con i relativi dischi (accorgimenti?) il quadruplo e il paraolio lato frizione (ci metto del grasso quello nero che ho oppure poi mi crea problemi con la miscela che entrera nella camera di manovella?). Mi consigliate la frizione di montarla e chiudere il carterino prima o dopo aver chiuso i carter? Sartana sai cosa mi sono dimenticato di prendere? il paraolio del mozzo posteriore! Eventualmente va bene se lo provo - quando sarà - ad accenderlo e poi lo cambio succiessivamente? Grazie ancora ciao
  2. Molto bene:) il paraolio ovviamente lo metto dopo avere scaldato e infilato completamente l'albero giusto? Senno penso che si rovina no? Per il discorso dadi de ranelle ok era solo per curiosita:)
  3. Ok Davide grazie ma io il cuscinetto c'e l'ho montato sull'albero non sul carter... quindi quel tubo serve in quel caso credo... Una curiosita ho notato che negli esplosi motore indica di mettere per i cilindri 50 la ranella piana la spezzata e il dado idem per chiudere la testa. Tu mi hai detto come ho visto anche nelle tue foto di mettere solo la spezzata. Sul cilindro che ho preso ci sono comprese i 4 bulloni perchiudere la testa con una ranella piana. Hai idea quindi di come posso fare per tirare l'albero (con il cuscinetto montato sullo stesso) dentro il carter lato volano? faccio come dice la guida del Palli? Hai una misura del pezzo di tubo che devo prendere? Grazie ciao
  4. I prigionieri interno carter li ho fissati... ho lasciato per il piu basso un'esterno di 44 mm, avvitando completamente ranella piana, spezzata e dado mi avanzano 2 mm di filetto libero il prigoniero piu alto invece ho lasciato uno spazio esterno di 42 mm avvitando completamente ranella piana, spezzata e dado mi avanzano 2 mm di filetto libero penso perce il carter lato volano non sia perfettamente uguale come larghezza. prigionieri collettore di aspirazione 17 mm non li ho messo il frenafiletti e necessario? prigionieri cilindro ok 16 mm con frenafiletti.
  5. Si infatti, mi sembra che a me sporgano un po di piu, comunque domani faccio la prova, avvito con sporgenza 46 mm metto carter volano, ranella piana , ranella spezzata e dado quest'ultimo deve essere completamente avvitato sul filetto e ci lascio un paio di mm. e vedo un po come sta. Ieri ho provato velocemente e mi da come l'impressione che il prigioniero avvitato nel carter lato frizione sia troppo poco (per farmi capire lo avvitavo con le dita, non avevo bisogno del dado e controdado) e la parte sporgente dal carter lato volano sia troppa. Oggi provo a fare questa prova e poi vado di frenafiletti, e ora di incominciare a chiudere questo blocco, c'e ne sono altri tre che mi aspettano!
  6. Se puo servire le misure dei prigionieri sono le seguenti: sporgenza dei 2 prigionieri del blocco = 46mm sporgenza dei 4 prigionieri cilindro = 16mm sporgenza dei 2 prigionieri collettore aspirazione= 16mm Anche se credo che quelli interno blocco posano essere avvitati ancora un paio di mm perche c'e abbondante spazio per ranella piana, ranella spezzata e dado....
  7. Ok quello che mi interessava era per l'oring della messa in moto che domani monto, non so se perdo olio dall'asse carterino frizione (mai sentito girare questo blocco) dopo provo a vedere gli esplosi se e facile cambiarlo o meno idem i 2 pz uguali per l'asse dell'apertura ganasce, sinceramente non pensavo proprio avesse gli oring anche li:), grazie! Quel tubo va per caso anche bene nel caso indicato dal Palli per chiudere il carter lato volano quando l'albero motore gia nella sua sede e dalla parte della frizione il pignone e gia in posizione e chiuso con la sua rondella speciale e dado (praticamente per tirare il carter volano contro l'altro avendo il cuscinetto gia sull'albero motore). Grazie:) Mi sai anche dire le misure in mm dei prigionieri? So che mi hai mandato le foto ma se ho un paio di misure uso gia il frenafiletti e sono certo che non sbaglio:) Va bene piu o meno la roba che ho preso?
  8. Ultimo aggiornamento oggi ho preso le ultime cose: Castrol tts per miscela; mastice x guarnizione (ermetico) frenafiletti medio grasso x giunti olio 80w90 Ora sono pronto con il vostro aiuto a chiudere il blocco:-) Fatemi sapere per le domande sopra grazie:)
  9. Leggiti la guida del Palli e la bibbia in questi casi come il tuo e il mio:)
  10. La sella la puoi lasciare. devi alzare il posteriore magari con un pezzo di legno in modo che hai abbastanza spazio per lavorare in comodita, svitare il dado dell'ammortizzatore posteriore e poi fai le operazioni al cilindro, ovviamente devi stare attento perche in questo modo e facile che ti entri sporcizia nell'albero motore. Il modo migliore e staccare il motore ma questo di solito si fa quando devi fare una revisione al motore...
  11. Aggiornamento: Ho cambiato la crocera come dice la guida Palli tutto a posto! Le ho confrontate e l'altezza e quella cambia mezzo millimetro (quella nuova che ho messo e leggermente piu lunga). Ho risolto anche il problema del prigionieri di aspirazione superiore che non riuscivo ad avvitarlo completamente e sapete perche? Avevo avvitato dall'altra parte il prigioniero sotto l'albero motore troppo in fondo e quindi quando avvitavo il prigioniero di aspirazione andava a toccare contro l'altro prigioniero!. Ora la lunghezza esterna dei prigionieri di aspirazione e di 17 mm compreso la parte non filettata (la parte che va avvitata interna al carter e stata avvitata tutta fino a quasi la parte non filettata, c'e 1 - 2 mm ma non si avvita di piu). Se per caso quando sara che chiudo il collettore e non fa presa (ma non penso) ci mettere una ranella in piu, non penso che devo mettere anche qui il frena filetti no?. Per le altre domande che mi dite? L'avevo gia chiesto, comunque per caso qualcuno mi sa dire cortesemente la lunghezza esterna dei 4 prigionieri del cilindro e i 2 interno carter? Cosi metto il frenafiletti e sono a posto senza che sbaglio ulteriormente:) Grazie ciao
  12. Ciao mi manca ancora il grasso e olio che vado a prendere stasera poi da domani si comincia, oggi ho fatto: ho messo il registro con molla del cavo dell'acceleratore sul carburatore; Domande: Sartana questi 2 prigionieri sono quelli del collettore d'aspirazione giusto? Li metto senza frenafiletti avvitando la parte piu lunga all'interno del carter e lasciando fuori la parte lunga 12 mm come mi hai detto prima ok? I 2 dadi che mi ha messo li lascio poi per chiudere il collettore oppure basta uno per prigioniero? il kit di guarnizioni composto dai due paraoli e 6 o-ring: dove vanno? io presumo che l'o-ring piccolo (numero 1) sia quello che va sul bilancere del cambio e quella che va all'interno del carter dove va l'ingranaggio a pedivella qual'e tra la 2 - 3 - 4 - 5 (la 4 e la 5 mi sembrano uguali)? Quella grande mi sembra sia per la vaschetta del carbu che gia ho cambiato. Vorrei cambiare la crocera, tolgo l'anello elastico uso una crocera vecchia per sfilare quella da sostituire e infilo quella nuova e poi rimetto l'anello elastico ok? devo aggiungere grasso? Quel pezzo di tubo cosa mi avevi detto che serviva che c'e scritto taglialo a misura? per tirare la parte del carter lato volano contro l'albero motore? Grazie dell'attenzione:)
  13. Ciao novità il dgm c'e solo che e sulla parte laterale come nelle Special del 1975, solo che la mia risulta del 1976 come da libretto, non so se manuelito devi fare delle modifiche.... Grazie ciao
  14. Ciao Sartana si mi sono accorto che e diverso perche sull'altra Special l'ho dovuto cambiare molto tempo fa e solo a toccarlo si sente subito che e differente (come per il discorso dei cerchi originali attuali e quelli originali dell'epoca). Allora provo a cercare su internet e quanto costano perche ne avrei bisogno 2 pezzi (mi porto avanti anche per il prossimo restauro) su motocapuano di ebay ho trovato il fanale completo con guarnizione e tetto grigio a 9.99 € vedo se trovo solo lo spoilerino, grazie:ok: E da giovedi ci si mette sotto con il blocco motore:mrgreen: Altra domanda se notate un po piu in su vedete che c'e una foto dello scudo parte destra con una venatura cosa puo essere un'incidente? che dite e stato potente l'impatto? Smontando il serbatoio ho notato che nella parte vicina a dove si avvita il bullone c'e una leggerissima venatura ed e presente anche sul telaio nella parte dove il serbatorio "tocca" la parte di telaio. Che dite ha preso una bella botta? Pero la vespa andava dritta e le gomme erano consumate uniformi....
  15. Ciao ragazzi le ferie sono finite pero ho finito di smontare il telaio e posto un po di foto:) Ho grattato con il trapano con la spazzola due parti del telaio poiche mi sembrava avessero ruggine passante (molta) invece e andata meglio di come pensavo. Cosa ne dite del parafango anteriore e recuperabile? Non mi sembra marcio. Altra domanda il fanale posteriore ha il tettuccio nero (non originale) io l'ho scaldato un po e sono riuscito a sfilarlo, si trova solo il tettuccio in giro? Grazie ciao a tutti
  16. Ma neanche con un cacciavite piatto e grosso riesci?
  17. Hai tolto tutta la frizione compreso chiavella e cestello porta dischi con l'estrattore? Strano che l'ingranaggio quadruplo ti rimanga attacato alla campana... di solito rimane sempre nella sua sede sul carter lato volano:)
  18. Allora dovrebbe essere 2 travasi se e dello Special. Io ne sto montando uno 50 cc di cilindrata originale Piaggio ma essendo che i 2 travasi sono oramai un po difficili da reperire e hanno un costo maggiore ho optato per un cilindro 50 originale Piaggio dell'Ape solo che e 3 travasi anziche 2 quindi devo mettere un getto max leggermente piu grosso...
  19. Dipende anche se il tuo cilindro ha 2 o 3 travasi;-)
  20. Leva testa cilindro e guarda un po com'e messo anche il pistone cosi:)
  21. Be io non mi posso lamentare tra i colori dello Special del 76 c'è ne sono parecchi non ho capito solo perche di rosso c'è ne sono di 5 tipi:orrore:, la mia la farò o grigia o verde oppure rosso, vedro piu in la:)
  22. Grazie Sartana domani provo con l'ammo davanti sicuramente nella morsa lo svito al costo di stortarlo tanto e da cambiare. Domani provo anche per curiosita con un trapano e spazzola di acciaio e grattare un po il telaio in 2 punti (pedana centrale lato destro quasi in fondo e pedana destra in fondo sul lato verticale) dove vedo molta ruggine sono curioso di vedere sino a dove arriva, tanto se non lo faccio io ora lo fara il carrozziere con la sabbiatura con sfere di vetro ma almeno mi tolgo una curiosita:lol:
  23. Anche a me piace molto il colore azzuro cina tipo il px arcobaleno ma purtoppo non e quello il suo colore per l'anno 76:-( Sotto si vede che e bianco biancospino ma gia la mia Special e Biancospino e rifaro quella di bianco. Questa sono propenso per farla "chiaro di luna metallizato" che e un colore originale e non se ne vedono molte in giro oppure "verde vallombrosa":lol:
  24. Quello che tocchi tu sembra che diventa nuovo:ok:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...