
Il Messia
Utenti Registrati-
Numero contenuti
449 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Il Messia
-
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Buonasera a tutti oggi pomeriggio sono andato a ritirare i carter allora: Cambio 6 cuscinetti; 6 cuscinetti a sfere nuovi SFK; Cambio biella; Montaggio biella; Sistemazione valvola; Pulizia dei carter esterna e smarigliatura camera di manovella (si dice cosi? intendo la parte dove ci sono i cuscinetti che erano un po ruvide)e dell'albero (aveva un po di ruggine-ora sembra nuovo). totale 158.50 € non mi sembra caro, voi che dite?. Unica domanda: mi hanno montato il cuscinetto albero lato volano che ovviamente e attaccato all'abero e non sul carter e il cuscinetto perno ruota uguali con sigla 6204 c3 e giusto vero? Aspetto ora per il rimontaggio Sartana che mi dovrebbe dare una risposta e poi incomincio a chiudere, che emozione grazie a tutti quelli che mi stanno aiutando! P.s Sartana fammi sapere grazie:Ave_2: -
Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Restauro Smallframe
Ciao ragazzi sto raccogliendo tutte le informazioni poice tra una quindicina di giorni dovrei tornare a casa e vorrei terminare di smontarla completamente (mi manca lo smontaggio della forcellaun'altra domanda, per rimuovere la forcella anteriore presumo che sia da rimuovere anche la serratura bloccasterzo il problema che non ho la chiave. Qual'e il metodo migliore e soppratutto indolore per non fare danni alla forcella / piantone dello sterzo? Grazie per l'attenzione saluti -
Grazie Gino sempre esaustivo.
-
Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Restauro Smallframe
Sempre troppo esaustivo:Ave_2: ero proprio convinto che erano verniciate ma anche Manuelito mi ha dato la sua conferma, comunque quando sarà basta prendere delle normali viti come viti tu giusto zincate? (quelle grigie e non tropicalizzate/ imbrunite) e allora un'altra domanda del motore le viti di chusura carter? Perche sono andato nel topic tutto sulla 50 Special ma non ho ben capito Grazie ciao -
Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)
argomento ha risposto a Il Messia in Restauro Smallframe
Mi devo inchinare a quanto gia detto da Sartana allora ma quindi il normale colore delle viti zincate grigio va bene? Manuelito un'altra domanda: tu nella prima pagina indichi che i numeri di omologazione vanno verniciati effettivamente nelle mie due lo sono, pero leggendo il topic per iscrizione al registro storico (FMI/ASI Iscrizione Registro Storico) vogliono le foto con i numeri di ogm in chiaro (si parlava li di un et3 ma penso che sia la stessa cosa). A te risulta? o basta che sinano ben leggibli e solo nel caso in cui non siano ben leggibili non bisogna verniciare? Grazie ancora per l'attenzione -
Ciao quindi comfermi che per le foto si devono vedere omologazione (numero) e ovviamente telaio (numero e sigla)? Io ho una Special ma penso sia uguale Ho anche una 50 N del 66 che dite ci sara gia il numero di omologazione? Non penso, voi che ne dite? Grazie ancora ciao
-
Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)
argomento ha risposto a Il Messia in Restauro Smallframe
Manuelito scusa ma i bulloni delle pedane (quelle del cavalletto) i 2 bulloni ferma serbatoio e in particolare il bullone che ferma il manubrio alla forcella e telaio e la vite del parafango anteriore non sono verniciate nel colore della carrozzeria? Grazie ciao -
Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Restauro Smallframe
Quindi tu mi dici che ai tempi uscivano con i bulloni delle pedane (quelle del cavalletto) i 2 bulloni ferma serbatoio e in particolare il bullone che ferma il manubrio alla forcella e telaio e la vite del parafango anteriore non verniciate nel colore della carrozzeria? Strano la mia vespa bianca non credo ce sia stata mai verniciata l'avevo presa che era immacolata (la usava una donna negli anni 90) Grazie per la info della punta:lol: -
Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Restauro Smallframe
Citazione: Originariamente inviato da Il Messia 1-devo smontare la forcella ma e arrugginita alla grande in particolare le due ghiere superiori (quelle che hanno 4 incavi) ho provato con un bel cacciavite grosso e martello a dare mazzate in senso antiorario (e giusto il senso?) ma niente. Poi ho dovuto abbandonare xke sono andato a lavorare. Mi hanno consigliato di andare di svitol per un po di giorni oi con il fon da carrozziere scaldare la sede della ghiera e poi viene via. Voi cosa ne pensate? devi picchiare antiorario solo sulla ghiera superiore - in alternativa usa una giratubi idraulica o una pappagalla Ok provero quando torno a casa Citazione: Originariamente inviato da Il Messia 2-con che punta da ferro devo bucare i "ribattini" delle strisce pedane esterne per non fare danni? io non foro mai - uso il flessibile con disco lamellare o il dremelino per i punti angusti Ho paura con il flessibile di fare danni ai bordi delle pedane il dremel non c'e l'ho, con che punta mi dici di bucare? Poi una volta bucati con un cacciaspine li caccio fuori tanto devo cambiare tutto Citazione: Originariamente inviato da Il Messia 3-Come faccio a tirare via il cavo contachilometri alla forcella? Ho svitato il grosso bullone e c'e al''interno un'ingranaggio rosso come devo procedere? - guarda dove la guaina del contakm arriva dentro il mozzo - lì vedi una piastrina fermata con una vite TE chiave 8 (o 7, non ricordo) - allenta quella vite - estrai la guaina e la corda del mozzo e poi, dall'alto della forca, aiutandolo da sotto, estrai la guaina con la sua corda dentro Provero a controllare bene non mi sembra che in fondo ci sia la vite purtroppo non posso postare foto al momento Citazione: Originariamente inviato da Il Messia 4-domanda: ho tirato via il manubrio quando poi tirero via anche la forcella quanti cavi guida devo lasciare nella canna dello sterzo (devo portare a saiarla mi ahanno detto di tirare via il piu possibile)? - leva tutto: non ti serve lasciar nulla Dopo per rimetterli e abbastanza semplice? In particolare per poi infilare i fili del fanale posteriore e del clacson? Citazione: Originariamente inviato da Il Messia 5-curiosita ma quando il carrozziere vernicia il telaio a parte vernicia anche la teta del bullone che ferma il manubrio e i 4 bulloni che tengono il cavalletto? leva tutto, compreso cavalletto le viti poi vanno zincate bianche galvanicamente Domanda: ma le viti non vanno verniciate nel colore della carrozzeria? Ho una Special che piu avanti sara messa anche lei sotto i ferri e vedo che ha i bulloni del cavalletto e del manubrio verniciato in tinta con la carrozzeria. Sicuro che bisogna farle fare bianche? (devo farla fmi o asi) Citazione: Originariamente inviato da Il Messia 6-metodo migliore per tirare via il bordoscudo? Quello che ho su e da cambiare, c'e molta differenza tra quello originale e non originale lo apri da uno dei due inizi e lo tiri - si sfila come burro più che tra originale e non devi vedere quelli fatti di un buon alluminio (morbido) e quelli talmente duri che son difficili da crimpare Ok quanto puo costare un bordoscudo originale o comunque di buona qualita? Grazie ancora Sartana (quando poi ti sei ripreo fammi sapere anche quelle cose là grazie) -
Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Restauro Smallframe
Grazie Gioweb per l'aiuto! Allora mi sono portato avanti: - ho guardato l'altra Special che ho (senza contachilometri) e non ha quella vite lunga: - per tirarla via sono andato di trapano e ho trapanato senza fare danni la testa della vite. Ho tirato via il manubrio, le strisce pedane centrali e il fanalino, ora sono via per lavoro per 20 giorni e sono rimasto bloccato con i seguenti problemi: 1-devo smontare la forcella ma e arrugginita alla grande in particolare le due ghiere superiori (quelle che hanno 4 incavi) ho provato con un bel cacciavite grosso e martello a dare mazzate in senso antiorario (e giusto il senso?) ma niente. Poi ho dovuto abbandonare xke sono andato a lavorare. Mi hanno consigliato di andare di svitol per un po di giorni oi con il fon da carrozziere scaldare la sede della ghiera e poi viene via. Voi cosa ne pensate? 2-con che punta da ferro devo bucare i "ribattini" delle strisce pedane esterne per non fare danni? 3-Come faccio a tirare via il cavo contachilometri alla forcella? Ho svitato il grosso bullone e c'e al''interno un'ingranaggio rosso come devo procedere? 4-domanda: ho tirato via il manubrio quando poi tirero via anche la forcella quanti cavi guida devo lasciare nella canna dello sterzo (devo portare a saiarla mi ahanno detto di tirare via il piu possibile)? Nel senso come voi sapete alla sinistra ci va quello del filo della frizione e i due del cambio al centro il cavo del freno davanti e sulla destra ci vanno i cavi eletrici e il cavo dell'acceleratore. 5-curiosita ma quando il carrozziere vernicia il telaio a parte vernicia anche la teta del bullone che ferma il manubrio e i 4 bulloni che tengono il cavalletto? 6-metodo migliore per tirare via il bordoscudo? Quello che ho su e da cambiare, c'e molta differenza tra quello originale e non originale Purtroppo non posso postare foto dello stato di avanzamento dei lavori ma penso di essere stato abbastanza chiaro chiedo consigli in particolare sulla forcella perche non volgio rovinarla. Grazie ancora fatemi sapere cosi mi porto avanti quanto tornero a casa:Ave_2: -
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
up grazie Sartana fammi sapere grazie:Ave_2: -
Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)
argomento ha risposto a Il Messia in Restauro Smallframe
Manuelito scusa mi e scappato un 7 di troppo cmq grazie, la prendero nera della Sito tanto si riempira e per pulirla utilizzero il metodo migliore un bel fuoco (mio zio e giardiniere) e dentro fino a che la brace non si spegne diventera colore oro da sola Grazie ancora ciao:ciao: -
Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Restauro Smallframe
Non mi avete risposto vabbe posto alcune foto del lavoro fatto ultimamente: dopo la rimozione blocco motore ho provveduto a mettere la Vespa sui cavalletti e incominciare a smontare -nasello (era rotto sotto dove ci sono le 2 viti); -fanale posteriore con tettuccio nero (non originale verra poi cambiato con quello grigio); -pedale freno; -cavalletto laterale (non originale verra eliminato); -fanale anteriore con cornice rotta (verra sostituita); incominciano i problemi: devo smontare il contachilometri (non di serie verra rimesso il suo bel coperchio nero con simbolo Piaggio) ma mi si e spanata la vite sotto il manubrio come mi consigliate di procedere? vado di trapano e punta piccola - media - grande opppure con un lima sego la vite dall'interno? Inoltre per curiosita cosa serve quella vite a sinistra di quella che ho spanato? Quando la rimontero dovro rimettere la vite che ho spanato anche se non mettero piu il contachilomentri? Grazie dell'attenzione fatemi sapere ciao -
Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)
argomento ha risposto a Il Messia in Restauro Smallframe
Ragazzi un'altra domanda veloce: per la Special la marmitta nera, grigia o colore del ferro? Perche mi scoccia un po spendere 70 euro per una originale Piaggio vorrei prendere una della sito ma vedo che e verniciata di nero eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso so che pero la sito ha l'omologazione quindi in mctc nessun problema (devo rifare i documenti). Grazie dell'attenzione ciao a tutti -
Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)
argomento ha risposto a Il Messia in Restauro Smallframe
Infatti mi sembrava strano grazie ciao -
Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)
argomento ha risposto a Il Messia in Restauro Smallframe
Ragazzi ma che a voi risulti e possibile che in una v5b3t del 76 ci sia il fanalino posteriore con lo spoilerino sopra di colore nero anziche grigio? Perche sto smontando la mia ed ho trovato questo particolare... -
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Eccomi tornato volevo sapere qual'era la differenza tra volano plastiform e quello a magneti. Fatemi sapere grazie ciao Per Sartana: Sto preparando la lista di quelle cose, molte cose (bobina, leva avviamento,cuffia ecc.) le recupero da un motore di una Special 3 marce che dato che ho solo il motore non me ne posso fare molto.. -
Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)
argomento ha risposto a Il Messia in Officina Smallframe
Ciao ragazzi piccolo aggiornamento dato che il post e un po vecchio, i carter dopo averli puliti completamente sono in rettifica per sistemazione valvola rotante, cambio cuscinetti (tutti) e imbiellatura albero e saranno pronti per il 25 settembre (non ho fretta perche tanto sono in ferie in un'altro posto). Oggi ho provato a smontare un blocco v5a2m di una Special 1 serie perche volevo vedere che peso aveva il volano dato che su un blocco v5a4m (quello che sto restaurando) mi sono trovato un volano da 1.8 Kg (Sartana mi ha consigliato di alleggerirlo che e un volano montato sulle Special 1 serie). Procedo con lo smontaggio e con grande sorpresa mia provo a pesarlo e mi trovo un volano da 2.2 Kg:orrore: Ma com'e possibile cio? Dato che avevo in mano la chiave blocca volano ho smontato un'altro volano che ho su un'altra Special v5a4m e invece il volano era 1.6 Kg (peso corretto) Allego delle foto la prima del volano da 1.8 Kg e l'altra da 2.2 Kg Sartana che mi dici conviene allora alleggerirlo o no? mi possi se c'e l'hai una foto dove devo far rimuovere il materiale cortesemente? Inoltre oggi stavo parlano con mio padre sui vari pezzi che devo comperare per rimettere in sesto le mie vespe e lui mi dice di andare in magazzino a controllare xke nei tempi scorsi lui aveva messo via da parte tutto quello che avevo cambiato e guardate un po, ho trovato un sacco di cose! 3 carburo 16-10 (2 con omologazione); 1 carburo 19-19; 4 collettori aspirazione 2 gt polini 130 cc; 1 albero corsa corta (50 originale); 1 albero corsa lunga (125 originale); 4 dischi del cambio originali; 2 campane (una con parastrappi). 3 molle frizione; 3 frizioni. Dopo aver visto tutte queste cose mi viene in mente che ai tempi della giovinezza ne avevo cambiate di cose!! Sartana fammi sapere che ne pensi della storia dei volani secondo te che provenienza hanno e infine se quello da 1.8 Kg conviene alleggerirlo o se viene montato cosi crea problemi su un 50 cc, infine se conviene metterlo l'estrattore su quello che mi butta sempre fuori il seager (1.8 Kg) dato che con gli altri 2 non ho avuto nessun problema a smontarli. Grazie ancora ciao a tutti! -
dovrebbe essere la 18/69 denti elicoidali originale per vespa 50. Aspetta pero pareri da piu esperti:)
-
Che dite saranno difettati? mi sembra troppo basso il prezzo Kit completo cuscinetteria+guarnizioni vespa 50 - Accessori Moto In vendita Bergamo
-
News? facci sapere sono passati un po di mesi i dovrebe sapre quelache cosa, no?
-
Informazioni per restauro Special 50 del '83
argomento ha risposto a Il Messia in Restauro Smallframe
Gaurdati anche il restauro di Gabriele82 ulla sua luia e fatto bene anche quello ed e di una Special come la tua -
Prova con database telaio ti dice i colori disponibili per quell'anno....
-
Scusa cos'e il Diablo team?
-
a quella sella monoposto penso che manchi la scritta PIAGGIO dientro in bianco tipo questa SELLA CON GOBBA PER VESPA 50 SPECIAL su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.