Vai al contenuto

mean-machine

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    79
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mean-machine

  1. La mia Rossa appena presa e smontata all'accensione era indecisa e "catarrosa provata mi inizia sorniona e pigra ma come prende giri urla con spinta sempre progressiva, monta una marmitta a serpentone della Simonini, smonto il coperchio scatola carburo e scopro che il filtro A retina gialla non è fissato con le viti e balla libero. trovo un altro filtro che avevo già con i 2 forellini in corrispondenza dei getti fisso le viti ,rsistemo la guarnizione maledetta della scatola,controllo tutti i serraggi e richiudo. Moolto meglio adesso prende giri che è una bellezza ma rimane ancora un po catarrosa ;monta il getto max da 160 ( io ne possiedo anche uno da 150)il motore originale è stato rialesato pistone e fasce nuove sfumazza un po e candela e cielo pistone nero carbone la testa è usa e ne possiedo un'alte sempre USA ma con sigla diversa,Non ho potuto tirarla per 2 motivi i: Il motore sebra nuovo e sospetto un periodo di rodaggio e la ruota posteriore balla e devo capire perchè,ma me la faccio sotto e non rischio.Manca il gommino posteriore sulla scatola carburatore che chiude intorno alla vite di regolazione dell'aria e mi sporca il carter.... La domanda è Volendo un 200 sicuro per viaggiare ma con un carattere e lavoratore cosa posso fare : avendo 2 teste USA una la vorrei portare in rettifica quali sono le quote che devo chiedere di avere per il RdiC e lo squish per avere una resa ottimale? quali sono i getti min e max per ottenere una buona risposta per sfruttare al meglio marmitta e testa rivista? spessore base cilindro su testa lavorata? senza la strobo in maniera empirica tra A e IT anticiparla il giusto per sfruttare tutte le combinazioni sopracitate . Grazie per l'aiuto ed i consigli che mi saprete dare
  2. La mia Rossa appena presa e smontata all'accensione era indecisa e "catarrosa provata mi inizia sorniona e pigra ma come prende giri urla con spinta sempre progressiva, monta una marmitta a serpentone della Simonini, smonto il coperchio scatola carburo e scopro che il filtro A retina gialla non è fissato con le viti e balla libero. trovo un altro filtro che avevo già con i 2 forellini in corrispondenza dei getti fisso le viti ,rsistemo la guarnizione maledetta della scatola,controllo tutti i serraggi e richiudo. Moolto meglio adesso prende giri che è una bellezza ma rimane ancora un po catarrosa ;monta il getto max da 160 ( io ne possiedo anche uno da 150)il motore originale è stato rialesato pistone e fasce nuove sfumazza un po e candela e cielo pistone nero carbone la testa è usa e ne possiedo un'alte sempre USA ma con sigla diversa,Non ho potuto tirarla per 2 motivi i: Il motore sebra nuovo e sospetto un periodo di rodaggio e la ruota posteriore balla e devo capire perchè,ma me la faccio sotto e non rischio.Manca il gommino posteriore sulla scatola carburatore che chiude intorno alla vite di regolazione dell'aria e mi sporca il carter.... La domanda è Volendo un 200 sicuro per viaggiare ma con un carattere e lavoratore cosa posso fare : avendo 2 teste USA una la vorrei portare in rettifica quali sono le quote che devo chiedere di avere per il RdiC e lo squish per avere una resa ottimale? quali sono i getti min e max per ottenere una buona risposta per sfruttare al meglio marmitta e testa rivista? spessore base cilindro su testa lavorata? senza la strobo in maniera empirica tra A e IT anticiparla il giusto per sfruttare tutte le combinazioni sopracitate . Grazie per l'aiuto ed i consigli che mi saprete dare
  3. Dopo La fatica bestiale per mancanza di esperienza ancora la ricordo ma grazie ai consigli la pazienza .....Una cosa l'ho imparata subito esistono giorni che non ne azzecchi una quello è il giorno che molli il colpo e ti rilassi facendo altre cose e dei giorni che sembri MacGyver ed allora gli dai giu come se non ci fosse un domani - - - post uniti in automatico dal sistema - - - ,spero poter contare su di voi. Provo a ravanare nelle cassette dei ricambi avanzati e vi posto le foto per vedere se è quello giusto
  4. Esatto,è tra i miei preferiti per le sue forme e mi risponde sul tasso opponente specialmente il tacco come piace a me,ma ogni volta mi trovo ad usare le cose più strane per dare forme e linee basta che funzionino e non debba nettere stucco a gogo .Ovvio che ho mente aperta ed occhi attenti per imparare dagli altri e scambiare le esperienze.
  5. Sinceramente non saprei dirti la Vespa è del 1983 ma aveva il bauletto dell'arcobaleno ed i cofani erano beige di un 1982 la forcella fortunatamente era 83 anchessa perche era di un mio amico che avevva un Px di quell'anno.Quando l'ha fatta rstaurare il macellaio che l'ha riverniciata ha fatto il classico sarcofago imbiancato...anzi arrossato il colore è giusto per quell'anno ma i bozzi sui cofani li ha spianati a stucco,come tutto il resto fortunatamente tutta roba piccola ma ha raffazzonato parecchio un po con tutto una classica romanella come si dice dalle mie parti,ma con il tempo...il motore è un 200 originale che è stato rettificato al posto del padellino monta una Simonini ho lavorato sul carburatore che era tutto lento...ma io mi ci diverto, ma mi piacerebbe sapere i getti come vanno raccordati nelle misure giuste . La roscia è storica FMI con certificato quindi dovrebbe esser tutto a norma ,ma so ,ho letto che alcune parti dell'83 verso fine produzione PX E sono state assemblate con pezzi di magazzino Arcobaleno,ma non confermo la veridicità,do solo che ho i buchi sia per il bauletto pre arcobaleno che quello pell'arcobaleno,ma per me ci metterei quello del TS basta che ci vado a spasso con mia figlia o mia moglie non sono proprio un patito dell'ortodossia storica ,ma più per la praticità da viaggio e turismo Io di solito lavoro di martello e tasso odio lo stucco a kg.... modello scaldo modello e poi lo stucco na leccatina se necessario,e pareggio con quello a spruzzo Ma Io non lo faccio per soldi ma solo per pochi amici e con amore ,sbaglio tanto pure io ma non sono un professionista ma un grande appassionato entusiasta.
  6. Questa bella rossa ha una lunga storia trovata abbandonata e ammaccata sotto un'albero lungo un viale di Trieste è stata comprata 9 anni fa il giorno della nascita di mia figlia Andrea,per 50 euro era talmete massacrata che quasi me ne pentii,ma ancora non sapevo nulla di vespe,la rimisi in piedi con vari pezzi rimediati da amici era nera opaco con le fiamme aerografate stile hot road ,ma non avevo alternative perchè ogni pezzo regalato aveva un colore differente dal resto ed in fondo quel kustom culture mi piaque tanto,mi ha scorrazzato in Austria, Slovenia e Croazia senza mai perdere un colpo apparte la crociera sostituita quasi subito,ma alla piaggio di Trieste perchè io non sapevo dove mettere le mani sulle culone di Pontedera. Finito il lavoro a Trieste ,me la portai nel Viterbese e mi ha portato al lavoro tutti i giorni senza chiedere nulla in cambio e me la tenei fichè a casa ritorò una Harley ed allora da incoscente ingrato ignorante misi l'annucio per 700 euro nel giro di tre ore na pioggia di telefonate ed il primo ad accaparrarsela fu un simpatico signore che senza neanche discutere minimamente mi pagpò e se la portò via....credevo di aver fatto un mega affare!!!!!Ma il cuore mi diceva che mi sarebbe mancata quella simpatica utilitaria a 2 ruote Passa qualche tempo e compro casa in altro paesino del viterbese ,Nepi poco lontano da dove abitavo con la Vespa conosco un vicino di casa che nel suo garage mi insegno tutto ma proprio tutto sulle Vespe nel tempo smontandoe restaurando capii che cazzata avevo fatto ,non per una mera speculazione ma per il valore affettivo dei ricordi e degli eventi alla quale era legata la PX 200 E. Non mi dilungo ma un giorno venni invitato da un'anziana signora ad aiutarla a vendere la 126 del suo defunto coniuge visto che aveva il garage a 50 Mt da casa mia e cosa trovo sotto un lenzuolo Una rossa cina con una targa che mi era familiare ...visionai il libretto e mi prese un colpo secco era proprio la mia ex Hot road restaurata ,fui sincero e raccontai tutta la storia gli diedi una mano a vendere il 126 P4 ed ebbi un forte sconto sulla mia Vecchiona rossa che ora tornerà probabilmente a Trieste perchè tornerò a vivere con al famiglia alle ìmie radici,Ma questa volta lei rimarra con la mia famiglia per sempre,passera a Mia figlia che ne èinnamorata folle.
  7. Vorrei chiarire che la mia era una semplice curiosità tecnica,poichè la Star 150 2 tempi di serie monta un cilindro 5 travasi dunque empiricamente più performante,rispetto ad un tre travasi piaggio,avendo comunque quote spessori tolleranze etc di un cilindro di serie. Sono fortemente convinto che la vespa nella sua natura non sia nata per spingere, ma pensavo che i cinque travasi rendessero più brillante il motore in tutto l'arco di regimi motore non compromettendo la proverbiale resistenza dei "vesponi" Scremando i vari sbattimenti per trovare un gruppo termico LML nuovo i costi etc, certamente un Polini,DR Pinasco ed affini ha una metologia di costruzione curata. Mi sorgeva il dubbio perchè alcuni piaggio tipo T5, TS 125,i vecchi GS,montavano di serie cilindri più performanti,come recentemente ha fatto LML con l'aggiunte azzeccatissima secondo me dell'immissione lamellare.
  8. Da libero pensatore,ogniqualvolta,mi è passata sottomano una vespa con questo problema,una vocina mi suggeriva che da qualche parte tirava aria...collettore con crepe gruppo termico o marmitta lenti etc nei casi peggiori i cortechi cotti e vecchi oppure montati male o al contrario; se il motore in questione non avesse mai avuto il cambio dei paraoli albero motore, sempre questo problema presentava.....ma queste sono le mie esperienze personali.Nel forum troverai sicuramente risposte più attendibili ed esperte.
  9. Vesponauta secondo la mia opinione con il tuo post,sei ruscito a riaccendere un po lo spirito di questo forum,hai fatto leva su delle emotività che a volte sopiscono sotto una montagna di post/ consulenza/curiositò spesso anche ripetitivi. Il mio capo di Marina diceva a noi Fanti di Marina"......ricordatevi sempre che i mari calmi non fanno buoni marinai" Questo per dire che la tastiera non potrà mai sostituire il saltare sulla vespa e sciropparsi Km per stringersi per una stretta di mano un sorriso.....il calore umano rimane ancora il cemento delle buone amicizie,credo che un forum, un PC,una conoscenza tecnica,rimangono uno strumento spuntato,freddo ed afono se non ci sta anche quella sretta di mano......Ho vissuto spesso la decadenza di certe realta nel mondo Harley e Bikers,ma fortunatamente alcuni Club hanno saputo conservare e custodire la "fratellanza" spingendo insistentemente sulla frequentazione e condivisione di certe passioni e certi valori.Dietro una vespa ci deve essere un'uomo. Questo è quello che fa la differenza tra appartenenza e un gruppo di propietari di Vespa.Siamo spesso troppo inclini a scartare questo o quello perche la LML non è PX e la Jap non è Harley dimentichi che spesso scopriamo delle persone eccezionali che diventano un'opportunità meravigliosa di amicizia molto al di sopra dei mezzi che cavalchiamo.Ve ne accorgerete seduti a tavola con loro siano 4 o 400 riderete spensierati in un tempo di qualità che non ha prezzo con i tempi che corrono nessun Social vi da questa opportunità nessun forum,solo le persone. Ovviamente questa è la mia opinione,ma io continuo a crederci a queste cose
  10. Grazie per le risposte,immaginavo che non poteva essere paragonabile ad un Polini etc.ma se dovesse capitarmi tra le mani ad un costo irrisorio ci faccio un pensierino. Gia mi devo applicare per scatalizzare il mio 150 in maniera giusta non voglio fare voli pindarici con altre cose.
  11. Ho letto su di un'iserzione di un GT star 150 2 T che era possibile montarlo anche su modelli PX 125/150 freno a disco e mix e che avendo 5 travasi era "quasi" equiparabile ad un Polini. Ammesso e non concesso che l'innesto si possa fare il valore dei getti rimarrebbe lo stesso? e quale la sigla giusta che a questo punto vista la testa diversa per la candela a passo lungo?
  12. Gran bel raduno,tanto rammarico per non aver potuto partecipare neanche per un giorno,purtroppo tra il 25 aprile ed il primo maggio i turni di servizio sono stati serratissimi,il primo maggio in patrticolare in servizio a piazza S.Giovanni per il concerto del 1* Maggio ......15 ore di turno in quella bolgia infernale....... Il prossimo non me lo perdo almeno un girno me lo faccio.
  13. Eeehh si la tecnologia ha i suoi bei vantaggi:mrgreen: pensa che mentre armeggiavo col pc ed i fili si è avvicinato al garage un tipo che mi ha chiesto che stavo facendo con il coputer,io bastardo dentro che sono gli ho detto che stavo verificando le varie curve di potenza della nuova centralina:shock: E lui......"heee oramai co tutta st'elettronica si non usi sti cosi informatici nun te movi più.....":risata::risata::risata: Ho fatto un corso intensivo di cazzarone elettronico:risata::risata::risata:
  14. Proprio oggi ho finito di fare le connessioni elettriche della mia R e mi sono aalso di uno scema elettrico simile a quello giustamente consigliato da IFS,ma siccome io so de coccio come si dice a Roma,mi sono avvalso del portatile per seguire lo schema questo è lo schema elettrico eventualmente ti servisse questo è lo scema posteriore del devioluci Buon lavoro:ciao:
  15. Io montato proprio stamattina il bordoscudo come l'originale,e secondo me ed i sacri testi del restauro quello deve andare. quello cromo a parer mio appesantisce troppo l'estetica della 50 perchè anche se dedicato è grande rispetto alla simmetria generale dello scudo. poi ovviamente ogniuno la personalizza come meglio desidera:ok:
  16. Bella veramente,il colore è tra i più belli che una vespa può "indossare". Vorrei anch'io avere per una volta il profondo piacere di avere una vespa "doc" non sempre quei cadaveri che tocca spolpare per iniziarle a nuova vita,poi sti colori acrilici....santo cielo sembrano caramelle lucide dopo la verniciatura.
  17. Apprezzo molto questa cosa Iena,forse perchè sono diventato papà molto tardi rispetto alla media,ma ogni minuto che passa da quando è nata mia figlia,me lo vivo con la stessa emozione dell'attimo in cui l'ho aiutata a venire alla luce(sono del mestiere)mi capita qualche vota di osservare senza che se ne accorga,i suoi movimenti,mentre gioca ,od osserva assorta,provo qualosa che non ha una parola corrispondente,ma che potrei riassumere in... vedo il futuro attraverso i suoi occhi. L'ho chiamata Andrea che in greco significa coraggiosa,forse lo dovrà essere per vivere in questi tempi così duri ma forse saranno i nostri figli ,avendo insegnato loro i veri valori che contano nella vita a rendere questo mondo migliore di com'è adesso
  18. Vendo Piaggio Vespa 50 Special d'epoca del 1982 a Forlì-Cesena - Moto.it La gente sta fori come i balconi
  19. mean-machine

    Vespa TAP

    Io da lui ho comprato questo e sono rimasto soddisfattissimo!
  20. mean-machine

    px ikea?

    Ma che dite è il PX di Mazinga Z lanci i componenti e pio viaggi:sbonk:
  21. Una evergreen,una buona motina il concetto VF della honda era per una moto che deve durare,unico neo e che la prima serie avevo un problema di raffreddamento del cilindro posteriore ,e ci sono stati problemi di usura precoce dello stesso.
  22. [YOUTUBE VIDEO]<iframe width="420" height="315" src="http://www.youtube.com/embed/gp5JCrSXkJY" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>[/YOUTUBE VIDEO]
  23. . Sento che le mie parole per il dolore di una così forte perdita sono deboli ed inutili. Ma non posso evitare di scriverle perché sono quelle di un motociclista ed un vespista come voi,In tanti anni di militanza su 2 ruote molti amici e conosceti di tanti raduni sono andati perduti,ma mai dimenticati in qualche momento nei miei giorni.Mi piace pensare che Loro scorrazzano lassù spensierati ogniuno con quello che più amava cacavalcare con un'occhio sulla strada infinita ed un'altro a noi che siamo ancora qui,per proteggerci dalle insidie della vita.Spero che il loro ricordo,dei momenti trascorsi felici insieme prevalga sul dolore per la loro assenza. Ciao Checco

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...