Vai al contenuto

pier_8

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    363
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pier_8

  1. si ho fatto il passaggio, dal libretto adesso risulta intestata a me ed ho pure il foglio complementare, empre intestato a me,..speriamo.. gli ho speso altri 600 euro in piu da quanto l ho comprata per essere come si deve.. visto che stavo per iscriverla all fmi, per ora si trova ancora nel lattoniere!!!
  2. no, no ho fatto la visura al pra, quanto l ho comprata ho visto che nel libretto il primo intestatario era defunto, e il secondo cioè lui ne era l intestatario dal 2003,con tutti i bolli e assicurazione pagati fino al 2009 e in più aveva il foglio complementare, posso immaginare tutto ciò, la vespa non è che me l ha regalata l ho pagata 2500 euro piu passaggio di propietà , e in più in questo mese gli ho effettuato dei ritocchi per iscriverla all fmi !!!!!
  3. grazie., vedo cosa posso fare, stavo per iscrivere la vespa fmi, ho fermato tutto.. ci sono rimasto veramente male per tutto ciò
  4. dal libretto risulta lui propietario da 7 anni!! , ma dalla lettera ricevuta a quanto pare non lo era del tutto..
  5. ciao ragazzi, mi è successa una cosa che non avrei mai pensato ed immaginato:cry:, 2 mesi fa compro una vespa 125 vnb 3t del 1962 tutta restaurata, la persona che me la vende ha libretto originale dell epoca intestato a lui ed è secondo propietario, e foglio complementare, ci siamo accordati sul prezzo e siamo andati a fare il passaggio, tutto ok Voi direte invece NO, ieri dopo 2 mesi mi arriva una raccomandata di un avvocato, la apro e leggo,, preg.mo signor piero... che sono io.. p.c. preg.mo signor tizio(la persona che mi ha venduto la vespa),.. scrivo per l incarico e nell interesse del signor caio!!! residente in ... ecc.. il mio cliente caio avendo appreso che lei, cioè io, avrebbe acquisato da tizio il motoveicolo piaggio vespa 125 targata.. con telaio..., a mezzo della presente, le rappresenta,formalmente che tizio non avrebbe potuto trasferirle la vespa perchè non è leggittimo propietario atteso che della vespa ne sono propietri quali eredi di, esempio, .. luca, originario intestatario(defunto) lo stesso caio e le 2 sorelle,, il mio cliente provvederà sia in sede penale che civile per aver riconosciuti i propi diritti..!!!! chi mi ha venduto la vespa l aveva da 7 anni!!! come scritto sul libretto.. com è possibile tutto ciò??? che devo fare adesso io??? e a cosa potrei andare incontro??? c è qualcuno che perfavore mi pò aiutare:-(:cry:grazie
  6. ciao ragazzi, non so se sto scrivendo nella sezione giusta, comunque, volevo segnalare che su molti siti la colorazione della vespa 125 vnb 3t del 1962 è sbagliata, cercando ho trovato marca e colore marca max meyer colore grigio 15210 il colore max meyer 15210 risulta blu o azzurro !!!! e no grigio il colore esatto è il 15701, lo so per certo in quanto ho portato la pancia laterale destra della mia vespa dal lattoniere per una rinfrescata,in quanto aveva preso una botta e si era graffiata, sono andato a prendere il colore 15210 da un rivenditore max meyer e dalla prova fatta risulta o blu o azzurro !!! mentre il 15701 risulta identico al colore della mia vespa, grigio !!! non capisco il motivo per cui ovunque cerco la colorazione di quel modello risulta 15210, invece di 15701 !!
  7. è stata messa in vendita oggi... per questo ho aperto la discussione, non pensavo che era stata segnalata essedno stata messa in vendita oggi...
  8. Vespa 1954 Moto e Scooter usato - In vendita Lecce a me personalmente non piace
  9. pier_8

    povera faro basso

    secondo me è impossibile restaurarla!! Vespa faro basso - Sansepolcro (8907208) -
  10. pier_8

    è un buon prezzo??

    di quello ho paura io, della truffa!!
  11. pier_8

    è un buon prezzo??

    PIAGGIO Vespa Faro Basso L'anno 1951... - Roma (8889028) -
  12. mi sono accorto solo ora che era già stato segnalato!!.. povera vespa però !!
  13. Vespa tavolino per soggiorno, con vano... - San Miniato (8203828) - pezzo unico !!!!!! mhaaaaaaa:crazy:
  14. una mia curiosità, la domanda per l iscrizione fmi va inviata all esaminatore nazionale della propia regione o ad un esaminatore qualsiasi dell elenco??? esempio: io sto in sicilia posso inviare la pratica all esaminatore di Roma?
  15. ringrazio a tutti per l aiuto.. tutti molto gentili, mi trovo bene su questo forum.. grazie ancora
  16. grazie, gli ho inviato un MP
  17. gentilissimo grazie
  18. ok ho capito grazie mille, le foto vanno bene ?? cioè c è qualche particolare oltre al clacson la scritta vespa, la scritta sulla sella da inserire e gli adesivi che non va?? ti ringrazio
  19. ciao gino grazie della risposta, comunque chi mi ha venduto la vespa risulta come intestatario, nel libretto c è il suo nome, io sono il 3 propietario, comunque le foto le ho inserite da un altra parte sempre qui sul forum, , http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32022-cconsiglio-per-isrizione-della-mia-nuova-vespa-vnb-fmi.html la voglio iscrivere FMI principalmente per l assicurazione agevolata e poi perchè mi piace vedere la targhetta fmi messa nella mia vespa, qui non essendo socio in nessun vespa club per ora mi hanno chiesto 800 euro la più economica 600!!! anche perchè ho 21 anni e non ho nessun veicolo intestato a mio nome, questo è il primo, io siceramente tutti quei soldi non li spendo !!
  20. ciao ragazzi, vi seguo da un bel pò, recentemente ho comprato una vnb 3t del 62 tutta restaurata, ho fatto il tesseramento online per la tessera fmi per scrivere la vespa al registro storico devo apportare alcune modifiche, la scritta vespa è grigia invece di nera, poi nella sella non c è scritto aquila continentale secondo voi c è bisogno?? il clacson è cromato, non so se lasciarlo cosi o metterlo nero, alcune persone mi hanno detto che va nero su questi modelli,, poi devo levare specchietto ruota di scorta e cuscino e faccio le foto ha anche 2 adesevi, mi sa che devo togliere anche quelli!!!!! oltre a questi dubbi ne ho una fisso, l ultimo bollo pagato che risulta nel libretto è del 1980, passando 4 anni so che viene radiata, ho fatto il passaggio da poco e mi hanno rilasciato il certificato di propiètà nuovo e non mi spiego una cosa, se era radiata l attestato di propiètà non penso che me l avrebbero dato o no??? nelle annotazioni c è scritto questo: iscritta ipoteca residuo prezzo il 10/08/1962 con atto del 31/07/1962 scadenza credito 02/08/2010 importo euro 67,86 creditore: PIAGGIO E C SPA(). atto di vendita 17/08/2010. discontinuità nelle trascrizione dei dati ai sensi dell art. 2688c.c. che significa tutto ciò?? ha a che fare con i bolli non pagati dall 80?? questa sritta può creare problemi qual ora spedisco il certificato di propietà all FMI???? sono un pò confuso!!!:cry:
  21. ciao a tutti, non so se sto postando nella sezione giusta, comunque recentemente ho comprato una vnb 3t con data immatricolazione agosto 1962,la vorrei iscrivere FMI, ma prima di iscriverla penso che devo apportare delle modifiche, 1)la scritta vespa è grigia invece di nera, 2) il clacson non so se cambiarlo o no, è cromato, su questi modelli va cromato o nero??, 3) nella sella non c è la scitta aquila continentale, l ho già comprata, ho visto solo queste differenze, VOI vedete qualche altra cosa che non va??? so che devo levare la ruota di scorta lo specchietto e il cuscino prima di fare le foto.., la vespa ha due adesivi, devo levare anche quelli o non c è bisogno???
  22. pier_8

    ASI vs FMI

    speriamo per assicurare la mia vespa sono andato in 2 assicurazioni una mi ha domandato più di 800 euro e l altra piu di 600 euro:crazy: le altre sono chiuse per ferie spero che con solo la tessera usufruisco di qualche sconto...
  23. pier_8

    ASI vs FMI

    ciao ragazzi, ho appena fatto l iscrizione online per ricevere la tessera fmi c è qualcuno che mi sa dire se con questa scheda posso già avere degli sconti sull assicurazione grazie..
  24. grazie mille
  25. ecco le foto..
×
×
  • Crea Nuovo...