-
Numero contenuti
12.422 -
Iscritto
-
Days Won
97
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Echospro
-
La documentazione è sempre gradita. Grazie Ciao Gg
-
-
Splendida Ma racconta qualcosa di più Ciao Gg
-
Pensavo peggio Ciao Gg
-
Azz Il solco sulla valvola la risolvi con lo stucco bicomponente o se trovi chi da saldare a tig con una manina da supereroe. L'albero sembrerebbe solo segnato leggermente in superficie, solo da lucidare appena appena. Il cilindro invece? Ha fatto tempo a segnare anche quello? Ciao Gg
-
Una disgrazia infinita con la vnb4... datemi una mano vi prego
argomento ha risposto a Echospro in Officina Largeframe
Corteco blu tutta la vita! I rolf mi sono durati il tempo di chiudere il motore e li ho dovuti sostituire. (Consigliati da un "GURU" ) Non ho mai usato i BGM pro, non saprei dirti come vanno. Domanda: Ma quanti soldi ti sta costando sta vespa? Ciao Gg -
Aperto il motore? Ciao Gg
-
Mi avete messo l'ansia della molla. In tanti anni di vespa è l'unica cosa che non si è rotta .... per ora. Adesso devo trovare la soluzione per ingabbiare la molla.. Ciao Gg
-
La vespa problemi non ne ha, tu ....... parliamone Scherzi a parte, proverò questo sistema Grazie Ciao Gg
-
Ma lo tiene senza sbalzi? Non sale o scende ad minkiam per via che gli manca la vite dedicata? Perchè sarebbe una bella cosa togliere "il palo della luce" dalle scatole Ciao Gg
-
Ciao Paolo, la cosa è interessante. In cosa consiste la modifica? Perchè il registro del filo acceleratore è già presente, e comunque utilizzare questo registro non da un minimo preciso. Fam savè quaicos Ciao Gg
-
E che cavolo!!!! Veramente sfiga Mi spiace Ciao Gg
-
Ma noooooooo La prima cosa che si fa quando si monta un conetto è evitare che ci finisca dentro qualcosa. Per riparare i carter, valvola compresa, puoi usare del bicomponente Funziona benissimo ed eviti saldature imbarazzanti e lavorazione costose Ciao Gg
-
Diciamo che gli sguardi non erano proprio indirizzati alla vespa ..... Ciao Gg
-
Ciao, stiamo chiedendo a chi di dovere. Porta pazienza Grazie Ciao Gg
-
Se non presenta bave evidenti, e Malossi in genere è ben fatto, eviterei di toccare il cilindro. Domanda: lo monti da scatola? Ciao Gg
-
Io viaggio senza filtro da anni e non ho avuto problemi di "usura" come dice il tuo rettificatore. Parere mio, ti vuole vendere un pistone ed una rettifica che, per un cilindro originale con 5000 Km, sono inutili. Puliscilo e montalo senza problemi Ciao Gg PS: Ma il demolitore ha ancora il motore della 200?
-
Ciao Gg
-
Si, potresti fare anche così. Avvicini le superfici e poi inizi magari a dare un tiro minimo per partire da un piano, e poi vedi tu di quanto aumentare. Più tempo ci metti e più la il lavoro esce bene. Ai tempi per serrare una testa ci voleva il tempo di un caffè, tra il primo ed il secondo giro, ed una sigaretta prima dell'ultima stretta. E senza dinamometrica ma a "polso" Io lo faccio ancora nonostante non fumo più Ciao Gg
-
Usa un filo di rame e fallo passare tra il booster e lo scarico e poi .... divertiti Si, ed è meglio più fredda che troppo calda Sicuramente, ma controlla che siano corrette per il tuo cilindro e che non tendano ad essere troppo chiuse o peggio ancora a sormontare. Prima di tutto controlla i piani che non si siano deformati. Su VR ho letto che (Cito) "và serrata a croce tra 1,6 e 1,8 kgm , che corrispondono a circa 15 e 18 Nm" che è come l'originale. Consiglio mio: portalo a 18 Nm a step e lasciando qualche minuto tra un giro e l'altro in modo che il sistema si assesti. Questa è la sequenza che utilizzo io, PS Se puoi non postare più messaggi ma raggruppali Per un periodo i messaggi li puoi modificare ed aggiungere contenuti Ciao Gg
-
La candela centra poco con i residui in camera di scoppio che, tra l'altro, andrebbe lucidata a specchio, Per la scelta della candela segui le info di @Pier2162 Segmenti elastici (fasce) Prendi le fasce, mettile nel cilindro verso la testata e misura lo spazio che rimane tra le punte Più sono vicine più sono buone. QUI un video sull'argomento Controlla il serraggio della testa in fase di rimontaggio, perchè c'era un minimo trafilamento che influisce sulle prestazioni. Ciao Gg
-
Non mi sembra messo male il GT, anche se non capisco se il segno tra booster e scarico è una grippata o un riflesso della foto. Secondo me se sostituisci le fasce e controlli quel piccolo trafilamento che hai tra testa e cilindro verso lo scarico, dovrebbe tornare tutto come prima. Parli dei residui carboniosi sulla candela? I residui in camera di scoppio e sul pistone sono in genere dovuti ad un errato olio della miscela che non brucia correttamente, Ciao Gg
-
Per curiosità sono andato a controllare varie immagini riguardanti il Polini 177 in ghisa e nessuna riporta i seeger come quelli che hai trovato tu. Qui alcuni esempi e come si vede tutti hanno le "G" come fermi per lo spinotto. (Vedi cosa ti ha scritto @t5rosso ) Quindi sarebbe da capire come mai ti sei ritrovato con 2 fermi che non sono adatti per quell'alloggiamento. Ciao Gg
-
Sezione sbagliata Faccio spostare Riguardo alla tua domanda: Credo di si, che si riempia come tutti gli altri scarichi, dipende sempre dalla combustione e dai Km percorsi. La camera di scoppio e relativo collettore di scarico come sono messi? Te lo chiedo perchè una errata miscela dei gas, soprattutto un errato olio miscela, in fase di combustione possono creare accumuli di residui carboniosi in in camera di scoppio e nello scarico. Per questo va scelto il corretto olio per la miscela adatto al proprio tipo di motore. Ciao Gg
-
La trasformazione l'hai presa usata? Ciao Gg