Vai al contenuto

Maurocardoni

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    14
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Maurocardoni

  1. <p>Ciao, ci siamo sentiti più di un anno fa su faceboock, poi ho perso la conversazione e non sono riuscito più a rintracciarti. Ho bisogno di una lavorazione. Se mi puoi rispondere su whats app il mio n. è 3388004238 lo ti leggo subito. Mauro Cardoni. Ti ringrazio.<img src="<fileStore.core_Emoticons>/emoticons/ciao.gif" alt=":ciao:" data-emoticon="" /></p>

  2. Grazie per aver risposto. Non ho contatti dove indirizzare messaggi. Io l'anno scorso l'avevo trovato su faceboock e ci eravamo messaggiati. Ora non riesco più trovarlo.
  3. Ciao a tutti, qualcuno può darmi il contatto con Pistone Grippato? Grazie;-)
  4. Il consumo è questo, non c'è nulla che non va nel settaggio. Io ho avuto gli stessi componenti sul Px, ma con carburatore 24. I consumi sono questi. Il Dr è assetato, - - - post uniti in automatico dal sistema - - - L'airbox se montato correttamente, facendo attenzione alla guarnizione tra scatola e coperchio airbox durante la chiusura, combacia perfettamente. Inoltre da una spinta al flusso d'aria che nel Dr fa molta differenza. A me è cambiato il motore, niente più scalate in ripresa con marcia alta.
  5. Ciao, hai ancora la Megadella v1? Se site la compro. Mauro:ciao:
  6. Ciao, mi piacerebbe provarla, prezzo?
  7. Ho visitato il sito e sono rimasto a bocca aperta, con sapevo che ci fossero elaborazioni così studiate e perfette. Grazie per l'informazione.
  8. Ciao a tutti i vespisti! Chiedo notizie sul pistone Gran Sport che commercializza Sip, se qualcuno di voi l'ha montato e, in particolare sul DR 177. Io vorrei rettificare un cilindro Dr e navigando sul sito di Sip ho scoperto questo pistone che promette lunga durata e miglioramento di prestazioni. Il mio dubbio è questo, siccome costa il doppio del suo pistone originale Dr, esattamente 111 euro, è diverso nelle aperture ai travasi, manca delle tre finestrelle centrali, prima di spendere mi vorrei consigliare con qualcuno di voi.:cioe: un saluto e un grazie a chi mi vorrà rispondere.
  9. Lavoro straordinario:applauso::applauso:
  10. Ottimo lavoro! Potresti postare foto più dettaliate e le misure? Ho bisogno di un attrezzo così per lavorare sulla Vespa senza stare sempre in ginocchio! Complimenti davvero! Ciao. Mauro
  11. Ciao a tutti, partecipo a questa discussione con molto interesse, anche perchè ho affrontato già questa situazione personalmente con il mio Px. Innanzitutto ti garantisco che i tuoi 109 reali non sono affato pochi, garantito! Partendo anche dalle considerazioni degli altri vespisti, tutte condivisibili, ritengo che prima bisogna stabilre l'obbiettivo, poi le priorità su cui lavorare. Vuoi migliorare la velocità? il pignone da 23 va bene, devi lavorare sulla potenza. 1° soluzione Per avere un'incremento significativo di coppia ci vuole al testa MMW polini, che oltre alla compressione, migliora la turbolenza dei gas all'interno del cilindro. Lucidare la luce si scarico a specchio. (Basta smontare il cilindro e con un semplice trapano, una fresetta con carta telata, lavorare lo scarico dall'esterno) Con il carburatore 24/24 bisogna allargare la valvola di aspirazione, ma ti sconsiglio farlo sul motore completo. Anche se tappi bene la luce, la limatura entra e avrai lo smeriglio dentro la camera di compressione: un disastro! Se non vuoi aprire il motore rimonta il 20/20, installa il kit di aspirazione Polini. Il Kit comprende: cono di Venturi, filtro esterno e getto. La resa migliore si ha con cono Venturi e getto maggiorato e, invece del filtro esterno, lasci il manicotto originale, così l'aria entra diretta, (effetto turbo) con conseguente aumento del raffreddamento della miscela di ingresso. (effetto intercooler) Con questa modifica all'alimentazione potresti avere un altro problema, quello del vuoto in fase di rilascio e riapertura agli alti giri. Il problema si risolve con il coperchio carburatore dai condotti allargati Pinasco. Tutto ciò l'ho sperimentato io e garantisco il risultato. Il 24/24 senza raccordare almeno la scatola che contiene il carburatore è controproducente. La fase, altra cosa fondamentale, le tacche sullo statore sono standard per tutti i tipi di gruppi termici ma, se vuoi il massimo della resa dal tuo gruppo termico, devi fasare con lo strumento, come le vecchie auto. Volano alleggerito, basta fresare l'originale. Tutto questo naturalmente se non vuoi aprire i carter, se apri invece il discorso cambia: 2° soluzione raccordo dei travasi ai carter, anticipo albero originale, raccordo valvola di aspirazione, il tutto secondo istruzioni Polini, carburatore 24/24E con le stesse modifiche all'alimentazione del 20/20 o 24/24G completo di filtro suo originale( T5) coperchio scatola carburatore con coperchio rialzato o Pinasco. Infine, altrettando fondamentale la marmitta. Senza un'espanzione ogni modifica viene penalizzata dal 30 al 50%. La megadella è un compromesso buono. 3° soluzione Se vuoi prestazioni, affidabilità, rumore originale Piaggio, monti un blocco motore del 200. Un saluto a tutti i vespisti e smanettoni, come me.
  12. Se non ti fa il vuoto sei veramente fortunato. Io il problema l'ho risolto con la modifica del coperchio carburatore Pinasco, con i condotti più grandi, filtro e cono Venturi Polini. Ora ho il motore pieno ai bassi, e non finisce più di salire, SENZA PIU' VUOTI IN FASE DI RILASCIO.
  13. Ciao a tutti, è la prima volta che partecipo attivamente ad una discussione. Volevo dare il mio modesto contributo ad un problema così noto e diffuso, che i marchi più classici delle Elaborazioni, Polini e Pinasco, hanno studiato il problema e trovato le soluzioni. Ho detto " soluzioni" perchè anche io ho avuto il problema di tutti: l'SI 24/24 non si carbura, nemmeno sul px 200 tutto originale. Il 24/24 è il carburatore che monta il px200 e viene montato anche quando si passa al "177" sulle 125 o 150. Persino sul 200 quando si montano le elaborazioni Polini o Pinasco la carburazione originale va a farsi friggere. Il 24/24 ha dei vuoti, quando si è al massimo dei giri, si chiude e poi si apre , ecco il motore che si strozza. Oppure facendo discese lunghe e veloci, con il gas poco aperto, se si apre di colpo sembra di aver girato la chiave e spento il motore, vuoto. Questo il modo giusto per grippare. Sulla rete mi sono letto di tutto, i più esperti addirittura vanno ad alesare i condotti del carburatore o dei freni d'aria. Con il 20/20 il problema non esiste. Per i meno esperti come me, le soluzioni erano due: rimontare il 20/20 ed avere un motore handicappato, o passare al 28 phb . Intanto mi sono documentato su quello che bolliva in pentola di Pinasco e Polini. Secondo Pinasco la vaschetta del carburatore non fa in tempo a riempirsi quando apri di colpo. Secondo Polini, la turbolenza che si crea con l'aspirazione originale, quando chiudi e apri il gas in fuori giri, o giù di lì, crea il vuoto. Hanno ragione tutti e due. Io ho un motore 125, modello a puntine del 79', così trasformato: Polini 177 alla 2° rettifica (si spezzò una fascia durante il rodaggio, circa 30 anni fa) accensione elettronica, albero originale anticipato secondo "Polini" carburatore SI 24/24 rapporti allungati 23/65 (quelli del 200) marmitta espansione anonima. Ho montato la modifica del coperchio carburatore Pinasco e il filtro aria Polini. Quasi non ci credevo. Il coperchio Pinasco ha i condotti di alimentazione allargati e spillo ammortizzato. Con quello avevo risolto il problema all'80%, avevo comunque guadagnato in potenza. all'apertura del gas il motore era pieno. Poi è arrivato il filtro Polini, che monta un cono interno alla vaschetta ed elimina il filtro originale, getto del max 140 e filtro esterno tipo scooter, che elimina il manicotto di aspirazione nel vano sella. Ora è un'altra vespa., niente vuoti, manco a farlo apposta, velocità di crociera 105 km/h, reali, velocità di punta in leggera discesa, da contachilometri 115km/h. Ora prendo la vespa tutti i giorni, è una goduria!!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...