-
Numero contenuti
863 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Flycat
-
Tutto sulla COSA.Contribuite tutti!!
argomento ha risposto a Flycat in Piaggio Cosa ... Ricordando Leo
Non lontanissimi allora, la sella della prima serie monterà, ma sarebbe un peccato mixare pezzi di versioni diverse... Bye, Luca -
Tutto sulla COSA.Contribuite tutti!!
argomento ha risposto a Flycat in Piaggio Cosa ... Ricordando Leo
Ciao Antonio! Di dove sei di preciso? Se siamo vicini possiamo vedere se è possibile ripararla. Bye, Luca -
Riporto quello che ho scritto sul gruppo fb dedicato alla Cosa, in quel momento avrei voluto riversare tutto qui, ma il forum era giù e cercavo conferme che purtroppo poi ho trovato... Lunedì un bravo ragazzo, appassionato, ci ha lasciato, io lo sto scoprendo in questi minuti, da quel che ho letto in un trafiletto, alla maniera di Socrate, mi spiace, mi spiace perchè era un mio coetaneo e aveva ancora una vita da scoprire, mi spiace perchè era un ragazzo disponibile e sincero, mi spiace perchè era uno che conosceva il significato della parola passione, mi spiace per quella chiaccherata che avrei voluto fare, ma non ho mai fatto perchè alla fine ci si legge sul web, mi spiace perchè non gli avevo ancora scritto che quel libro che aveva suggerito sul forum, l'avevo comprato letto e apprezzato...cercherò di non dimenticare...addio Leopoldo. Luca
-
Certo che si Carletto for presindet! Bye, Luca
-
Tutto sulla COSA.Contribuite tutti!!
argomento ha risposto a Flycat in Piaggio Cosa ... Ricordando Leo
Quando si dice un affare... Bye, Luca -
Tutto sulla COSA.Contribuite tutti!!
argomento ha risposto a Flycat in Piaggio Cosa ... Ricordando Leo
Se ha tutti i pezzi che mancano, 500e è un prezzo giusto, la mia era (ed ancora purtroppo è...) messa un pelo peggio e l'ho pagata 600e... Bye, Luca -
Tutto sulla COSA.Contribuite tutti!!
argomento ha risposto a Flycat in Piaggio Cosa ... Ricordando Leo
Sembra in ordine,manca il cerchietto copriviti nella ruota anteriore, per una 125 700€ son tantini, cmq in quelle condizioni, un prezzo onesto per il solo mezzo, è intorno a 450-500e. Però se ti piace e cmq il mezzo è in buone condizioni (controlla la zona dove c'è il serbatoio liquido freni), alla fine non credo che siano i 100e in più a fare la differenza... Bye, Luca -
Tutto sulla COSA.Contribuite tutti!!
argomento ha risposto a Flycat in Piaggio Cosa ... Ricordando Leo
Devo controllare il codice delle forcella, ma penso di si, tornando alle foto di quella bianca, non mi convince il tamburo verniciato di bianco e il paraschizzi che dovrebbe essere nero e invece è bianco, poi lo specchietto sembra un ibrido tra l'originale e uno di un'altro mezzo. Bye, Luca -
Tutto sulla COSA.Contribuite tutti!!
argomento ha risposto a Flycat in Piaggio Cosa ... Ricordando Leo
Dalle foto, sembra che abbiano fatto degli interventi di "restauro" non molto convincenti, un 200 messo bene 1300 li vale, in condizioni da verificare come quello dell'inserzione siamo intorno agli 800e, io ho preso due anni fa un 200 messo maluccio 600e, qui da me Cosa 1 200 non se ne trovano facilmente... Cuorenero, posso capire che non ti piace il Cosa, ma potremmo anche finirla con questa "querelle", no? Bye, Luca -
Coprire le pareti malridotte e fare una paretina per chiudere questa stanzetta dedicata al forno. Per le altre cose, la situazione è quel che è... Bye, Luca
-
Eh, tiro avanti, adesso sono alle prese con il cartongesso dello stanzino dove metteremo il forno per la ceramica...3kw di bontà...voglio vedere le bollette che arriveranno... Per calcolare servono i parametri dell'altoparlante, dovremmo tirare fuori almeno il qts per avere una mezza idea... Bye, Luca
-
Il problema dei watt e degli ohm è relativo, nel senso che anche se per il mercato car e home, la convenzione è di 4ohm per il primo e 8ohm per il secondo, normalmente è un valore di targa e in realtà spesso ci si attesta intorno 5-7ohm. Il problema principale è usare gli amplificatori car in casa, se devono andare al pieno delle prestazioni, ti serve un alimentatore capace di tirare stabilmente 20-30A, con un comune alimentatore da 5A funzionano, ma ovviamente non possono erogare adeguata corrente. Per fare la cassa con gli altoparlanti che hai in casa, non ci sono particolari problemi, basta avere i parametri e si calcola sia il volume di carico che il filtro. Bye, Luca
-
che vernice utilizzava Piaggio per le colorazioni di fabbrica??
argomento ha risposto a Flycat in Off Topics
Così è riportato da chi fa restauri, la cosa è plausibile, la verniciatura al nitro è compatibile con il periodo e con la diffusione, c'è da dire che sicuramente è possibile che siano state anche utilizzate altre vernici di tipo poliuretanico, so per certo che alcune 500, con determinati colori uscirono dalla fiat in poliuretanico e quindi a livello di tecnologia è possibile che anche altri la utilizzassero. Ma è praticamente impossibile sapere con certezza assoluta questo, le poche informazioni date dalla piaggio dividono la verniciatura in questi due grandi gruppi. Cmq ad aggiunta va detto che di sicuro per i modelli a partire dalla fine degli anni 80, la piaggio sottoponeva i telai a un trattamento di cataforesi, prima di iniziare la verniciatura. Bye, Luca -
che vernice utilizzava Piaggio per le colorazioni di fabbrica??
argomento ha risposto a Flycat in Off Topics
Le vernici al nitro erano usate nelle vespe fino all'inizio degli anni 80, tutte le successive utilizzano vernici acriliche, queste a differenza delle nitro, per asciugare hanno bisogno dell'aggiunta di un catalizzatore e per accelerare il processo si utilizza un forno, ma non a 130°, le temperature per l'essiccazione sono all'incirca sui 40-50°. Bye, Luca -
Hai provato a chiedere alla Euro Ambiente? Fanno verniciature industriali e dovrebbero fare anche questo tipo di lavoro. Bye, Luca
-
Mi riferivo alla roba extra oltre ovviamente al pistone e alla rettifica, quando ho ripassato il motore del px di mio zio, la spesa è stata più o meno quella, possibilmente il ricambista dove sono andato ha prezzi particolarmente vantaggiosi, non so, è aperto da oltre 50 anni. Bye, Luca
-
Se non ci sono danni a livello di ingranaggi e albero motore, con una cinquantina di euro compri tutto. Bye, Luca
-
Possibilmente è una coincidenza il fatto della terza, potrebbe anche essere l'anello di tenuta dell'albero motore, in ogni caso se non apri, non puoi saperlo, intanto controlla il gruppo termico, tanto se il problema non è lui, lo devi smontare ugualmente per aprire i carter... Bye, Luca
-
Auguri!!! Bye, Luca
-
Allora non ci siamo capiti, il problema di fondo è il tuo approccio con gli altri, uno scrive una cosa, tu ci devi necessariamente mettere la tua in mezzo a dimostrare che hai combinato qualcosa, uno cerca di spiegartelo in modo chiaro, non va bene, ti fa i conti non va bene uguale, tu non riesci a fare certi numeri, è impossibile, Felice io non sono seccato dal leggere le tue esperienze, io sono seccato dal tuo modo di porle rispetto agli altri, il discorso sul siciliano non lo prendo in considerazione, lavoro regolarmente con gente da tutte le parti d'italia e non ho problemi a relazionarmi con loro anche su cose ben più interessanti e articolate. Io quando scrivo cedo la mia esperienza e il mio studio in modo che chi legge ne abbia un ritorno da poter fare suo ed elaborare, dare una ricetta preconfezionata non serve a nulla se non spieghi perchè quella cosa funziona in modo positivo o negativo. La domanda iniziale era fare un 150 in corsa lunga, quindi un gt originale con l'albero c60 e su quell'applicazione ho dato il mio contributo. Non credo di essere una persona presuntuosa, tutt'altro. Bye, Luca
-
Nessun litigio, ma se ad ogni intervento ci si deve mettere in trincea per poter dire la propria corretta opinione, che lo si dica, io a dover discutere sempre delle stesse cose con Felice mi stufo, ma tanto..."No perchè tu non ha scritto che la rondella va sotto la vite e io ho fatto una scorreggia che l'han scambiata per un terremoto" ma bastaaaa... Bye, Luca
-
Mi sapete dire che moto è? La vogliono scambiare con la mia et3
argomento ha risposto a Flycat in NonsoloVespa 2 ruote
Supponendo anche un valore maggiore per la Ducati, io mi terrei ugualmente l'et3, la vespa è un mito consolidato e negli anni non potrà fare altro che crescere la richiesta di questi mezzi, anche da parte di non appassionati/collezionisti, con la Ducati invece ti troveresti nella condizione di avere un mezzo di sicuro valore ma con poca richiesta e quindi di (ci si augura dono n doverlo mai fare) difficile rivendita. Bye, Luca -
Tutto corretto anche se ad onor del vero vanno aggiunte alcune cose, alcuni intendono il motore superquadro solo quello che ha l'alesaggio pari al doppio della corsa, quindi non sorprendetevi se disquisendo con altri appassionati qualcuno vi fa notare questa cosa, tendenzialmente un motore quadro o superquadro consente a parità di cilindrata velocità medie del pistone maggiori e questo spiega perchè notoriamente i motori quadri e superquadri sono quelli più utilizzati in ambito sportivo, nel 2t ad alte prestazioni si tende ad avere motori in quadro per via dell'ampiezza delle luci, se l'alesaggio aumenta troppo poi si hanno problemi son i segmenti, quindi si cerca di salvare capra e cavoli facendo misure uguali o molto vicine (vedi motori da kart). Non me ne sono dimenticato, infatti ho scritto se non si hanno fasi esagerate, stiamo parlando di un gt originale o mi sbaglio? Il perchè e il per come riguardo alle bielle credo di avertelo spiegato, se non vuoi capire sono fatti tuoi. Che tu abbia fatto un motore corrispondente alle richieste del topic, me ne compiace, ma non vedo perchè deve essere preso come sola opzione valida. Altrimenti che si scriva bello chiaro e tondo, così almeno non perdo tempo a scrivere cose ritenute inutili. Bye, Luca
-
Mi riferisco al blocco 150, una volta che lo apri, meglio mettere l'albero con il dentello e fare fresare il carter, con la biella lunga diminuisci l'attrito sulle pareti quindi in ogni caso aumenta l'efficienza del sistema. Il fatto che tu avessi un 200 in corsa lunga non è indicativo, in quanto il rapporto corsa alesaggio viene stravolto passi da un superquadro (il 200) a un sottoquadro, tendenzialmente il tuo futuro motore avrà un regime massimo di rotazione relativamente basso ma un range di utilizzo migliore, nonchè un picco di coppia spostato ulteriormente verso la parta bassa del contagiri, il che culometricamente parlando si traduce in un erogazione più lineare. I consumi sono un capitolo a parte, se non hai fasi esagerate, la questione si deve giocare su carburazione e rapporto di compressione, anche in questo caso, più alto stai di rc e migliore è l'efficienza del ciclo, in generale tu devi fare un lavoro di ottimizzazione, quindi devi anche vedere se ci sono dei delle bave o dei non allineamenti tra carter e travasi e provvedere ad armonizzare il tutto. Bye, Luca
-
Le strade son diverse, ma secondo me una volta che hai il motore smontato e ci puoi lavorare con relativa calma, ti conviene mettere su un corsa lunga per 200 tipo il pinasco, gli fai fare la fresata nel carter per alloggiare il dentello, così puoi allargare anche la valvola e usufruire anche della biella 110 che male non fa. Bye, Luca
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.